itala

Descrizione

Comune collinare, di probabili origini medievali, che alle tradizionali attività agricole ha affiancato alcune modeste iniziative industriali. I sancostantinesi, con un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono quasi tutti concentrati nel capoluogo comunale; il resto della popolazione vive in case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con accentuate differenze di altitudine. L’abitato, situato sull’orlo di un terrazzo pianeggiante, mostra segni di espansione edilizia; immerso in una suggestiva cornice paesaggistica, ha un andamento plano-altimetrico leggermente vario. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, raffigura, in campo azzurro, un albero di ulivo, fondato su una campagna smaltata di verde, in cui spicca una colonna d’argento spezzata, munita di capitello ionico.

Storia

Citata in un documento della prima metà del XIV secolo, si è denominata San Costantino fino al 1863, quando un regio decreto aggiunse la specificazione “Calabro”, per distinguerla da San Costantino Albanese, nella lucana provincia di Potenza. Il toponimo riflette il nome del Santo Patrono. Casale della baronia francicota e perciò detta anche San Costantino di Francica, rimase sempre legata a Mileto, condividendone le sorti. Distrutta quasi per intero dal terremoto della seconda metà del Settecento, venne ricostruita con criteri moderni. Col nuovo ordinamento amministrativo disposto dai francesi, all’inizio del XIX secolo, fu dapprima inserita tra le università del cosiddetto governo miletese e poi retrocessa a località di Francica. Tornata sotto il dominio dei Borboni, all’indomani del congresso di Vienna, entrò a far parte dell’Italia unita. Non vi sono edifici di grande richiamo. Il solo monumento di un certo interesse è rappresentato dalla chiesa parrocchiale di San Costantino vescovo, dalle semplici linee architettoniche.

Economia

Dal punto di vista burocratico non si registrano particolari strutture: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle connesse al funzionamento dei normali servizi municipali e postali. Per l’assenza sul posto della stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, esercitate dal sindaco. Va però segnalata la presenza della Pro Loco. L’agricoltura si basa sulla produzione di cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olive, uva, agrumi e altra frutta; parte della popolazione si dedica anche alla zootecnia, prediligendo l’allevamento di bovini, suini, ovini e avicoli. L’industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti alimentare, edile, metallurgico, tessile, dei materiali da costruzione e della lavorazione del legno. Non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario; una rete distributiva, di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità, completa il panorama del terziario. Non dispone di strutture sociali, sportive e per il tempo libero degne di nota. Nelle scuole locali si impartisce l’istruzione obbligatoria; per l’arricchimento culturale si può usufruire di una biblioteca. Non vi sono strutture ricettive. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

L’aria salubre, la tranquillità del luogo, la genuinità dei suoi prodotti e le bellezze dell’ambiente naturale costituiscono valide risorse, il cui sfruttamento potrebbe portare a un incremento della presenza turistica nella zona. Abbastanza frequentata per lavoro, grazie alle attività produttive, che consentono un modesto assorbimento di manodopera, intrattiene rapporti non particolarmente intensi con i comuni del circondario, ai quali gli abitanti si rivolgono per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto. Tra gli appuntamenti consueti, meritano di essere citate: la fiera del 9 e 10 aprile; una rassegna teatrale, la festa di San Rocco e la sagra della “pitta chjina”, ad agosto. La festa del Patrono, San Costantino, viene celebrata il 12 aprile.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di San Costantino Calabro rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.239
  • Lat 38° 37' 51,35'' 38.63093056
  • Long 16° 4' 23,83'' 16.07328611
  • CAP 88010
  • Prefisso 0963
  • Codice ISTAT 102033
  • Codice Catasto H807
  • Altitudine slm 454 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1539
  • Superficie 7.03 Km2
  • Densità 318,49 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:34
  • Tramonto 19:19
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO SAN ROCCOVIA SAN ROCCO 2
News
Lunedì 03/06/2024 10:39
Successo dell’Atletica San Costantino alla II edizione della Tropea in Corsa  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Mercoledì 29/05/2024 09:00
Lutto nel Vibonese, comunità avvolta dal dolore  
Zoom24.it
Lunedì 27/05/2024 19:10
Sei minorenni picchiano un senzatetto e girano un video  
Lettera43
Lunedì 27/05/2024 18:34
San Costantino Calabro (Vv): picchiano un clochard, denunciati 6 minori  
PPN - Prima Pagina News
Venerdì 17/05/2024 09:00
‘Ndrangheta nel Vibonese: in 17 a processo (NOMI)  
Zoom24.it
Lunedì 13/05/2024 09:00
Sgomento nel Vibonese, muore 49enne  
Zoom24.it
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Si chiude il programma Erasmus+ per una scuola del Vibonese  
Zoom24.it
Mercoledì 20/03/2024 08:00
Drammatico incidente stradale in Calabria  
StrettoWeb
Giovedì 29/02/2024 09:00
Cordoglio nel Vibonese, muore apprezzato medico di base  
Zoom24.it
Martedì 20/02/2024 09:00
Incidente a San Costantino Calabro, due i feriti  
Il Vibonese
Venerdì 29/12/2023 09:00
Defunti al buio, rubato il contatore di un cimitero del Vibonese  
Quotidiano del Sud
Giovedì 21/12/2023 09:00
Calabria, un 13enne muore dopo l’ora di educazione fisica  
Blasting News Italia
Martedì 24/10/2023 00:59
Seconda Categoria D, partenza sprint per Spilinga, San Costantino e Briatico  
Vibo Sport e tempo libero
Giovedì 27/07/2023 12:32
Pieno di gusto il 5 agosto, a San Costantino Calabro torna la Sagra da Pitta Chjina  
Vibo Sport e tempo libero