itala

Descrizione

Comune collinare, di antiche origini, con un’economia essenzialmente agricola. I sanchirichesi, che presentano un indice di vecchiaia rientrante nella media, sono quasi tutti concentrati nel capoluogo comunale. Il territorio disegna un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate, che vanno da un minimo di 302 a un massino di 1.035 metri sul livello del mare e offre un panorama di indiscutibile fascino, con pendii ricchi di pascoli, vigneti e oliveti e rilievi coperti di boschi. L’abitato, che con i resti di un castello medievale ricorda la funzione difensiva dell’insediamento, fa registrare una forte espansione edilizia e ha un andamento plano-altimetrico tipico collinare.

Storia

Di antiche origini, come testimoniato dal rinvenimento nella zona di resti di insediamenti ellenistici, secondo alcuni studiosi deriva il toponimo da una cappella dedicata a San Chirico, nome che si richiama al nome greco “Kuriakòs”, ‘Ciriaco’; l’aggettivo Nuovo fu aggiunto per distinguerla dal preesistente San Chirico Raparo e in ricordo di uno scomparso San Chirico de Talbis. Dotata di fortificazioni nel XIII secolo, fu poi abbandonata, venendo ripopolata nella seconda metà del Cinquecento da una colonia di albanesi, ammessavi da Ettore Pignatelli, signore di Tolve, di cui seguì le vicende, restandone per molto tempo un semplice casale. Dopo un periodo di appartenenza al regio demanio, fu venduta, con Tolve, a Giammatteo Rinaldi, dal quale passò a Gianfrancesco Iovene verso la metà del XVII secolo e qualche decennio più tardi nuovamente ai Pignatelli, tornando in seguito tra le proprietà demaniali. Annessa al Regno d’Italia, partecipò, con tutta la regione, agli avvenimenti nazionali e internazionali della seconda metà dell’Ottocento e della prima del Novecento, risentendo dei problemi tipici del Meridione e in particolare dell’emigrazione. Tra le testimonianze storico-architettoniche, oltre ai resti del castello medievale, meritano di essere citate la chiesa parrocchiale, in stile romanico, e la casa dell’Oasi di Pace, meta di pellegrinaggi.

Economia

Dal punto di vista burocratico non si registra la presenza di strutture particolarmente significative: le uniche attività che vi si svolgono sono quelle connesse al funzionamento dell’ufficio postale, del municipio e della stazione dei carabinieri. La principale fonte di reddito per gli abitanti continua a essere costituita dall’agricoltura, pur registrandosi un forte calo degli addetti a questo settore: si coltivano cereali (in particolare frumento), ortaggi, oliveti e vigneti; si allevano bovini, ovini e caprini e in minor misura equini. Le attività industriali, limitate ai comparti alimentare, edile, del legno e della silvicoltura, sono pressoché irrilevanti e alquanto modesta è pure la presenza del terziario, che si compone della rete commerciale (di piccole dimensioni ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità) e dei servizi amministrativi e scolastici. Non dispone di servizi più qualificati, come quello bancario, né di strutture sociali, sportive e per il tempo libero di un certo rilievo; nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria ma mancano altre strutture destinate all’arricchimento culturale. Le strutture ricettive, che comprendono anche un’azienda agrituristica, offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno e quelle sanitarie assicurano il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

Oltre a non registrare un significativo movimento turistico, pur essendo inserita negli itinerari dell’agriturismo lucano per le bellezze dell’ambiente naturale e la genuinità dei prodotti locali, è poco frequentata anche per lavoro, in quanto le sue attività produttive non hanno ancora raggiunto un livello tale da consentire un maggiore assorbimento di manodopera; numerosi sono invece i sanchirichesi costretti a raggiungere quotidianamente le vicine aree più industrializzate e in particolare il capoluogo di provincia. I suoi rapporti, alquanto rilevanti, con i comuni limitrofi, ai quali la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto, si intensificano in occasione di alcuni appuntamenti consueti, tra i quali va segnalata la festa in onore della Madonna del Rosario, che si svolge la prima domenica di ottobre. Il Patrono, San Rocco, si festeggia il 22 agosto.

Località

Fondi europei 2021-2027

Comune di San Chirico Nuovo in phasing-out, appartenente, cioè, a quelle aree che, già comprese nell’Obiettivo 1 nel periodo di programmazione 2000-2006, nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013 sono beneficiarie di un sostegno transitorio accordato in quanto la loro uscita dalle aree economicamente depresse è avvenuta per l’effetto statistico dell’allargamento dell’UE a Paesi con PIL sensibilmente inferiore alla media comunitaria e non solo per progressi economici. Tale sostegno transitorio, che termina nel 2013, è accordato per rendere meno drastico il passaggio da un regime di sostegno a un altro riservato alle aree più prospere. Effetto statistico: Regioni con PIL pc inferiore al 75% della media UE – 15 ma superiore al 75% della media UE – 25.

INFO
  • Popolazione 1.368
  • Lat 40° 40' 35,63'' 40.67656389
  • Long 16° 4' 53,78'' 16.08160556
  • CAP 85010
  • Prefisso 0971
  • Codice ISTAT 076073
  • Codice Catasto H795
  • Altitudine slm 745 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2134
  • Superficie 23.19 Km2
  • Densità 58,99 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:27
  • Tramonto 19:25
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.P.A. ABRIOLA PUBBLICA ASSISTENZAVIA PASSARELLI 42
AMICI DEL CAVALLOC/DA MOLINO DI CAPO SNC
ASS.NE PROTEZIONE CIVILE SAN LEONARDOVICO ASILO
ASSOC.CASA FAMIGLIA SAN FRANCESCO ONLUSVIA PROVINCIALE 86
ASSOCIAZ. CULTURALE TEERUM VALGEMON AESAIVIA SALITA ROSARIO
ASSOCIAZIONE DI FAMIGLIE A FAVORE DEI DISABILI ZIA LISAVIA V EMANUELE 160
ASSOCIAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE DI GUARDIA PERTICARAVIA PRINCIPEUMBERTO
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PARIMPARIVIA PRINCIPE DI NAPOLI 16
ASSOCIAZIONE LA CAREZZALARGO PLEBISCITO 7
ASSOCIAZIONE VOLA PROTEZIONE CIVILE PIETRAPERTOSAVIA SAN VITO 52
AVIS COMUNALE DI VAGLIO BASILICATAVIA MARIO PAGANO 116
FONDAZIONE AVE MARIA ONLUSVIA FRATELLI PERITO 13
FONDAZIONE MADRE GEMMA ADESSO E PIE ANCELLE DELLA MADRE DI DIO ONLUSVIA DEL CARMELO 22
ASSOCIAZIONE VOLA PROTEZIONE CIVILE PIETRAPERTOSAVIA SAN VITO 52
AVIS COMUNALE DI VAGLIO BASILICATAVIA MARIO PAGANO 116
FONDAZIONE AVE MARIA ONLUSVIA FRATELLI PERITO 13
FONDAZIONE MADRE GEMMA ADESSO E PIE ANCELLE DELLA MADRE DI DIO ONLUSVIA DEL CARMELO 22
L'ALLEGRA TANA COOPERATIVA SOCIALEVIA EUROPA 16
LA STELLUCCIA ONLUS SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA GRAZIANO MARINELLI, 57
NOVATERRA ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALECONTRADA PETRUCCO S N
OASI DI PACE DELLE PIE ANCELLE DELLA MADRE DI DIO ? ONLUSVIA DEL CARMELO 22
P.U.C. PAESI UNITI CLOWNVICOLO VEZZI 1
PUBBLICA ASSISTENZA E PROTEZIONE CIVILE VALLE DEL SAUROVIA PAPA GIOVANNI XXIII SNC
SURSUM CORDA ONLUSCONTRADA PIANCARDILLO SNC PIANO 3
News
Venerdì 31/05/2024 09:00
SAN CHIRICO NUOVO È SEMPRE PIÙ COMUNE "GREEN"  
Cronache TV
Lunedì 13/05/2024 09:00
PROVINCIA DI POTENZA, I PAESI AL VOTO  
Cronache TV
Venerdì 03/05/2024 09:00
NOTEVOLI LAVORI AL CIMITERO DI S.CHIRICO NUOVO  
Cronache TV
Domenica 25/02/2024 09:00
Foto Meteo: 25 02 2024 « 3B Meteo  
3bmeteo
Martedì 30/01/2024 09:00
AGRICOLTORI IN SIT-IN A SAN CHIRICO NUOVO  
Cronache TV
Mercoledì 27/12/2023 09:00
A SAN CHIRICO NUOVO ARRIVA LA FIBRA OTTICA  
Cronache TV
Domenica 15/10/2023 09:00
SOS INCENDI NEL POTENTINO  
Cronache TV
Martedì 22/08/2023 09:00
A S.CHIRICO NUOVO “LA VALIGIA DI MICHELE”  
Cronache TV
Domenica 02/07/2023 09:00
Basilicata, dalle passerelle della sua Londra alla magia estiva del palco dei Calanchi  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Sabato 01/07/2023 09:00
S.CHIRICO NUOVO,CHIUSO TRATTO SU EX SS7 APPIA  
Cronache TV
Giovedì 29/06/2023 09:00
A SAN CHIRICO NUOVO “LA VALIGIA DI MICHELE”  
Cronache TV
Sabato 18/02/2023 09:00
Giallo sulla morte di un 41enne nel Potentino  
Quotidiano del Sud
Sabato 05/03/2022 09:00
Foto Meteo: Neve marzo2022 « 3B Meteo  
3bmeteo
Mercoledì 22/12/2021 09:00
GIALLO DIMISSIONI A SAN CHIRICO NUOVO  
Cronache TV
Giovedì 26/08/2021 09:00
BALDASSARRE PRESENTA "WE ARE ARBËRESH”  
Cronache TV
Mercoledì 18/08/2021 09:00
San Chirico Nuovo: 'Hold the Hut'  
La Siritide
Mercoledì 17/03/2021 08:00
LA STORIA DI SAN CHIRICO NUOVO SI FA DIGITALE  
Cronache TV
Mercoledì 23/12/2020 09:00
SAN CHIRICO NUOVO, IL COMUNE DONA IL PRANZO DI NATALE  
Cronache TV
Giovedì 03/12/2020 09:00
Cocaina nascosta nei capelli, arrestata coppia nel Potentino  
Basilicata24
Giovedì 21/11/2019 09:00
La Fidas apre un nuova sede a San Chirico Nuovo (Pz)  
Oltre Free Press
Giovedì 27/09/2018 09:00
Eolico selvaggio. Il tempio della vergogna  
Basilicata24
Domenica 03/06/2018 09:00
Pale eoliche cancellano la storia  
Basilicata24
Venerdì 14/08/2015 09:00
Ferragosto tra arte e spiritualità a San Chirico Nuovo  
Basilicata24
Lunedì 10/08/2015 09:00
A San Chirico Nuovo una Notte sotto le stelle  
Basilicata24