itala

Descrizione

Cittadina di pianura, dalle antiche origini, che accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato il tessuto industriale e incrementato i servizi. I sambonifacesi, che presentano un indice di vecchiaia nella media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale, che fa registrare evidenti segni di espansione edilizia; la parte restante della popolazione è distribuita tra numerosissime case sparse e le località Locara, Villabella, Fornari, Torri di Confine, Casotti Tamagno, Fontanelle, Guiotto, Masetti e Ritonda. Il territorio, ricco di corsi d’acqua e canali che, irrigando abbondantemente il terreno, ne accrescono la produttività, presenta un profilo geometrico del tutto uniforme, con variazioni altimetriche quasi irrilevanti, che determinano nell’abitato un andamento plano-altimetrico completamente pianeggiante.

Storia

I primi insediamenti nella zona risalgono all’età del bronzo, databile tra il XII e il X secolo a.C.; a questi ne subentrarono altri fino ad arrivare alla colonizzazione dei romani, seguita dalle invasioni barbariche. Agli inizi del Medioevo vi giunsero i monaci benedettini che bonificarono le campagne e fondarono nella località di Villanova, tra il sesto e l’ottavo secolo, l’abbazia di San Pietro, la cui giurisdizione si estese ben presto su gran parte dei territori circostanti. Dotata di un castello, restò a lungo sotto l’autorità dei conti locali, il cui capostipite fu Milone, il quale, approfittando delle lotte tra guelfi e ghibellini, nel X secolo si autoproclamò signore del borgo, venendo più tardi insignito del titolo di conte di Verona. Con la nascita del comune i conti persero la loro influenza, recuperandola successivamente; infatti nella prima metà del Duecento un certo Rizzardo di San Bonifacio fu nominato podestà di Verona, venendo poi sconfitto da Ezzelino III da Romano, che nel 1242 se ne impadronì, costringendo all’esilio i conti sambonifacesi. Sul finire del XIV secolo, dopo il dominio degli Scaligeri, passò ai Visconti e nel 1405 fu annessa alla repubblica di Venezia, sotto la quale registrò una crescita economica grazie all’intensificarsi degli scambi commerciali. Teatro nel 1796 di scontri tra francesi e austriaci, con la caduta di Napoleone finì sotto il dominio dell’Austria e nel 1866 entrò a far parte del Regno italiano. Tra i monumenti, oltre all’abbazia di Villanova, ricostruita all’inizio del 1200, spiccano la parrocchiale del capoluogo, quella di San Giorgio a Locara, le chiese di Sant’Abbondio e della Presentazione di Maria Vergine, Villabella nell’omonima località, le ville Negri e Carlotti e il palazzo Sandri.

Economia

Oltre che dei consueti uffici municipali e postali, è sede di carabinieri e guardia di finanza nonché del distretto scolastico n. 30. Nell’economia locale l’agricoltura, pur praticata con successo grazie alle favorevoli caratteristiche del terreno e basata su coltivazioni di cereali, frumento, foraggi, ortaggi, frutteti, oliveti e vigneti, e l’allevamento di bovini e avicoli hanno perso terreno rispetto all’industria, costituita da numerose aziende che operano nei comparti alimentare, automobilistico, edile, tessile, conciario, chimico, farmaceutico, meccanico (compresa la fabbricazione di macchine per l’agricoltura e la silvicoltura), metalmeccanico, di laterizi, del mobile, del legno, dell’editoria, del vetro, della gioielleria e dell’oreficeria, della produzione e distribuzione di gas e della raccolta, depurazione e distribuzione di acqua. Il terziario si compone di una buona rete commerciale e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario, attività radiotelevisive, di fornitura di software, consulenza in materia informatica, assicurazioni e fondi pensione. Priva di servizi pubblici particolarmente significativi, presenta tra le strutture sociali una casa di riposo. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle classi dell’obbligo e includono un istituto magistrale e alcuni istituti tecnici, mentre quelle culturali sono rappresentate da un biblioteca. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno e quelle sanitarie assicurano i servizi forniti dal locale ospedale.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni; è al centro di rapporti particolarmente intensi con i comuni vicini, grazie alle sue attività produttive, che consentono un notevole assorbimento di manodopera, alle sue attività commerciali, ai suoi servizi e alla presenza degli istituti d’istruzione secondaria di secondo grado. Non si registrano significativi momenti di folclore o iniziative di tipo culturale e ricreativo. La festa patronale, in onore della Madonna di Monte Berico, viene celebrata l’8 settembre.

Località

Borgoletto di Sotto, Casotti Tamagno, Fornari, Fossabassa, Locara, Torri di Confine, Villabella

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di San Bonifacio rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 21.284
  • Lat 45° 23' 57,68'' 45.39935556
  • Long 11° 16' 21,57'' 11.27265833
  • CAP 37047
  • Prefisso 045
  • Codice ISTAT 023069
  • Codice Catasto H783
  • Altitudine slm 31 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2348
  • Superficie 33.9 Km2
  • Densità 627,85 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:30
  • Tramonto 19:59
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE ABBAZIA DI VILLANOVA PER IL TERRITORIO ONLUSPIAZZA SAN BENEDETTO 1
ASSOCIAZIONE CHRISTIAN LIFE RELIEF INTERNATIONAL ONLUSVIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 28/B
ASSOCIAZIONE IL PAESE DI ALICE ONLUSPIAZZA SAN BIAGIO 7
ASSOCIAZIONE RICERCATORI DOCUMENTI STORICIVIA ROMA 33
ASSOCIAZIONE VOLONTARI OSPEDALIERI ? A.V.O. SAN BONIFACIOVIA CIRCONVALLAZIONE
AVIS DI LOCARA EQUIPARATA COMUNALEVIA AUGUSTO MALESANI 17 LOCARA
AVIS SEZ. PROVA DI SAN BONIFACIO MINO TREVISOIVIA GIACOMO PUCCINI 11
BIANCA NEL CUORE ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALEVIALE TRIESTE 53
C.D.L. ? COOPERATIVA SOCIALEVIA NOGAROLE 79
C.P.L. SERVIZI ? COOPERATIVA SOCIALE DI SOLIDARIETA'VIA SANDRI 27
CIRCOLO CENTRO GIOVANILE ?LOCARAVIA PIER ELEONORO NEGRI 1
CIRCOLO PARROCCHIALE PROVAVIA PROVA N 44
CIRCOLO RICREATIVO CULTURALE ANZIANI LOCARALOCARA VIA FOSSACAN 3
COOP.SOC.DI SOLID. PROMOZIONE LAVOROVIA CIMITERO 15
CROCE ROSSA ITALIANA ? COMITATO LOCALE DI EST VERONESEVIA TOMBOLE SNC
ASSOCIAZIONE RICERCATORI DOCUMENTI STORICIVIA ROMA 33
ASSOCIAZIONE VOLONTARI OSPEDALIERI ? A.V.O. SAN BONIFACIOVIA CIRCONVALLAZIONE
AVIS DI LOCARA EQUIPARATA COMUNALEVIA AUGUSTO MALESANI 17 LOCARA
AVIS SEZ. PROVA DI SAN BONIFACIO MINO TREVISOIVIA GIACOMO PUCCINI 11
BIANCA NEL CUORE ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALEVIALE TRIESTE 53
C.D.L. ? COOPERATIVA SOCIALEVIA NOGAROLE 79
C.P.L. SERVIZI ? COOPERATIVA SOCIALE DI SOLIDARIETA'VIA SANDRI 27
CIRCOLO CENTRO GIOVANILE ?LOCARAVIA PIER ELEONORO NEGRI 1
CIRCOLO PARROCCHIALE PROVAVIA PROVA N 44
CIRCOLO RICREATIVO CULTURALE ANZIANI LOCARALOCARA VIA FOSSACAN 3
COOP.SOC.DI SOLID. PROMOZIONE LAVOROVIA CIMITERO 15
CROCE ROSSA ITALIANA ? COMITATO LOCALE DI EST VERONESEVIA TOMBOLE SNC
MAMMA ANNA TRUSTLOCALITA' RITONDA SNC
MOVIMENTO PER LA VITA CENTRO DI AIUTO ALLA VITA DI SAN BONIFACIOVIA DAMIANO CHIESA 8/A
OPERE DI ASSISTENZA E SERVIZI INTEGRATICORSO VENEZIA 98
SFERA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA PRAISSOLA 4
SOLIDARIETA' AIUTO SPERANZA ONLUSBORGOLETTO DI SOTTO LOCARA
WATOTO CIAO ITALIA ONLUSPIAZZA MATTEOTTI N 5/A
News
Lunedì 10/06/2024 16:56
Elezioni comunali 2024 in provincia di Verona: tutti i risultati  
Daily Verona Network
Sabato 08/06/2024 09:00
XXVI Festa di San Bonifacio  
VeronaSera
Mercoledì 05/06/2024 09:16
Tutti i Santi giorni, 5 giugno: si ricorda San Bonifacio  
Il Capoluogo
Mercoledì 05/06/2024 09:00
Mercoledì 5 giugno 2024 - (San Bonifacio, vescovo e martire – MEMORIA)  
Famiglia Cristiana
Mercoledì 05/06/2024 07:00
Oggi la Chiesa celebra la memoria di San Bonifacio  
Cosenzaok.it
Martedì 04/06/2024 05:05
Madrina di migliaia di bebè, Antonella va in pensione  
L'Arena
Lunedì 03/06/2024 19:29
Video: Da San Bonifacio a Palermo contro la Mafia  
L'Arena
Venerdì 24/05/2024 16:57
Team Italy Softball U13 Talent Team workout in San Bonifacio on June 11, 2024  
Federazione Italiana Baseball
Giovedì 23/05/2024 17:21
Minacce e restrizioni alla convivente, arrestato 33enne a San Bonifacio  
Daily Verona Network
Giovedì 23/05/2024 09:00
Parto cesareo dolce | Ospedale Fracastoro di San Bonifacio  
VeronaSera
Mercoledì 22/05/2024 09:00
San Bonifacio, l'incontro con il candidato sindaco Nicola Gambin  
La Cronaca di Verona
Lunedì 20/05/2024 09:00
Segnalati finti tecnici di Acque Veronesi a Soave e San Bonifacio  
Daily Verona Network
Venerdì 26/04/2024 09:00
Premio Beatrice giovani al Teatro Centrale di San Bonifacio  
VeronaSera
Lunedì 22/04/2024 09:00
A San Bonifacio torna l'Antica Fiera di San Marco  
Daily Verona Network
Lunedì 15/04/2024 09:00
Carambola fra tre auto all'incrocio, due feriti  
L'Arena
Giovedì 04/04/2024 09:00
San Bonifacio, a fuoco una mansarda: palazzina inagibile  
L'Arena
Martedì 26/03/2024 08:00
Soave si candida a San Bonifacio  
La Cronaca di Verona
Domenica 03/03/2024 09:00
Tutti a teatro a San Bonifacio: "Il bambino di legno"  
VeronaSera
Mercoledì 28/02/2024 09:00
Il ponte della Motta salva San Bonifacio dalla piena  
Prima Verona
Mercoledì 21/02/2024 08:20
Carnevale a San Bonifacio - cittadiverona.it  
Città di Verona
Domenica 18/02/2024 09:00
Commedia brillante a San Bonifacio: "La valigia diplomatica"  
VeronaSera
Domenica 18/02/2024 02:51
VAN Italy 2024, 13-14 Aprile San Bonifacio  
Carlo Zucchetti
Domenica 04/02/2024 09:00
A San Bonifacio la commedia dialettale "Risi e bisi"  
VeronaSera