itala

Descrizione

Centro di montagna, sorto nel Medioevo in un territorio popolato fin dall’antichità; l’economia locale, piuttosto diversificata, poggia sull’agricoltura, sull’industria, sul commercio e sul turismo. I sanbartolomeani, il cui indice di vecchiaia è piuttosto elevato, risiedono quasi per intero nel capoluogo comunale; solo una piccola parte della comunità si distribuisce in alcune case sparse sui fondi. L’abitato, immerso in un bosco, è allungato sul crinale di uno sperone ed è disposto in parte in piano e in parte in pendenza. Il territorio comunale presenta un profilo geometrico vario e irregolare; solcato da alcuni corsi d’acqua, le cui rive sono bordate da salici e pioppi, è ricoperto, sui rilievi, da fitti boschi di faggio, quercia, frassino, acero e castagno. Ai piedi dei colli e nei fondivalle la vegetazione arbustiva lascia spazio alle colture orticole, ai frutteti, ai vigneti, agli oliveti e ad estese piantagioni di tabacco. Sullo sfondo rosso dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, figura San Bartolomeo Apostolo, vestito di una tunica azzurra e di un mantello nero; il Santo stringe nella mano destra un coltello d’argento col manico d’oro e nella sinistra una pelle dorata, simbolo dell’avvenuto martirio, su cui traspare il suo viso.

Storia

In epoca preromana era probabilmente abitata dai sanniti, che vi eressero un’imponente fortezza per difendersi dagli attacchi degli apuli. Più tardi il console romano Caio Bebio vi trasferì i liguri bebiani. È ipotesi verosimile che l’attuale territorio comunale si sia formato dall’unione dei quattro ex feudi di Castelmagno, Ripa, Sant’Angelo e Fortore. Nel 1253, nel corso di una battaglia tra saraceni e truppe pontificie, l’abitato fu distrutto e ceduto alla badia di Santa Maria in Mazzocca; riedificato dai benedettini, nel 1327, accolse gli esuli di molti insediamenti vicini, rasi al suolo dalle truppe aragonesi, veneziane, mantovane e pesaresi in guerra contro Carlo VIII. Alla fine del XV secolo fu affidato alla diocesi di Volturara, cui spettava la giurisdizione spirituale; la giurisdizione temporale e civile fu invece assegnata, nel corso dei secoli, ai De Capitaneis, ai Guevara, ai Carafa, ai Gonzaga, ai Caracciolo e agli Spinelli. Il toponimo si rifà al culto del Patrono mentre la specificazione è una designazione locale, corrispondente alla locuzione ‘in bosco’. Il suo patrimonio storico-architettonico si mostra abbastanza ricco. Di notevole interesse artistico, tra gli edifici sacri, è la parrocchiale di San Bartolomeo Apostolo, che presenta uno splendido rosone e pregevoli portali del XV secolo, provenienti dall’abbazia di Santa Maria a Mazzocca, nonché affreschi, un coro ligneo e arredi di pregio. Degne di nota sono anche le chiese di Sant’Antonio Abate (XVIII secolo), dell’Annunziata (XV secolo) e di Santa Lucia nonché il convento di Santa Maria degli Angeli e dei frati francescani. L’abitato ospita inoltre il rinascimentale palazzo Martini e l’ex palazzo vescovile.

Economia

Ottimi proventi derivano tuttora dal settore primario, rivolto soprattutto alla produzione di cereali, uva, olive, frutta, ortaggi, legumi e tabacco. Una discreta fetta della popolazione attiva locale si dedica inoltre all’industria, che comprende i comparti delle confezioni, del legno, dei materiali da costruzione, della gomma e della plastica. Il terziario include servizi privati qualificati, come quello bancario, le assicurazioni e la consulenza informatica, e una ricca rete di distribuzione. Sede della guardia di finanza, di pubblici uffici finanziari e della Comunità montana, dispone delle scuole dell’obbligo, di un liceo scientifico e di un istituto professionale agrario; ospita inoltre una Mostra permanente della civiltà rurale. Una qualificata assistenza sanitaria è assicurata dalle strutture presenti, che includono un presidio distrettuale, un ospedale, un consultorio familiare, un poliambulatorio e la guardia medica; l’apparato ricettivo offre possibilità di ristorazione e di soggiorno.

Relazioni

Immersa in un suggestivo ambiente montano, è da tempo teatro di tentativi volti alla riscoperta e alla valorizzazione delle tradizioni locali. A tal fine sono numerose le manifestazioni che vi si svolgono e che esercitano una discreta capacità attrattiva nei confronti dei centri limitrofi così, in occasione del carnevale è possibile assistere alla sfilata di carri allegorici mentre la processione del Corpus Domini e la festa della Madonna dei Fiori (ultima domenica di maggio) sono caratterizzate dal lancio di grandi quantità di petali di fiori; in occasione della festa dell’Immacolata (8 dicembre), inoltre, le donne siedono intorno a grandi fuochi, intonando canti dedicati alla Madonna, mentre gli uomini allestiscono la sagra della polenta con la salsiccia. Il Patrono, San Bartolomeo, si festeggia il 24 agosto.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di San Bartolomeo in Galdo rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 4.867
  • Lat 41° 24' 39,73'' 41.41103611
  • Long 15° 0' 59,9'' 15.01641389
  • CAP 82028
  • Prefisso 0824
  • Codice ISTAT 062057
  • Codice Catasto H764
  • Altitudine slm 585 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2135
  • Superficie 82.31 Km2
  • Densità 59,13 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:29
  • Tramonto 19:29
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
FRATERNITA DI MISERICORDIA SAN BARTOLOMEOPIAZZA MUNICIPIO 7
HUMANA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A R.L.VICO DEL BUONO 35
ORATORIO/CIRCOLO ANSPI FRATE LEONEPIAZZA SAN FRANCESCO 1
UNIVERSITA' POPOLARE DEL FORTOREC/DA DE FENZA
News
Domenica 02/06/2024 10:35
Francesco Palumbo  
SanBartolomeo.info :: sanbartolomeani nel mondo
Mercoledì 22/05/2024 09:22
Indicizzato il 1813  
SanBartolomeo.info :: sanbartolomeani nel mondo
Venerdì 17/05/2024 09:00
Gazzetta di Benevento  
Gazzetta di Benevento
Giovedì 16/05/2024 09:00
San Bartolomeo in Galdo, disagi all'erogazione idrica  
Cronache del Sannio
Giovedì 09/05/2024 09:00
Giro d'Italia e sicurezza, vertice sulle due tappe «sannite»  
ilmattino.it
Venerdì 03/05/2024 09:00
Val Fortore, recuperato un telefonino rubato e denunciate due persone  
L'Occhio di Benevento
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Marcello Agostinelli - Lutto  
SanBartolomeo.info :: sanbartolomeani nel mondo
Giovedì 18/04/2024 09:00
Sanità, rinforzi in arrivo per il Distretto Alto Sannio Fortore  
Il Sannio Quotidiano
Martedì 16/04/2024 09:00
E sono 112: Buon compleanno Maria Carmela Ricci  
SanBartolomeo.info :: sanbartolomeani nel mondo
Martedì 02/04/2024 09:00
Strade sicure, centinaia di controlli in Fortore - Benevento  
ilmattino.it
Sabato 30/03/2024 08:00
Emergenza cinghiali a San Bartolomeo in Galdo, il piano della Prefettura  
Il Sannio Quotidiano
Giovedì 28/03/2024 08:00
Celebrato il rito di ammissione agli Ordini Sacri del seminarista Vincenzo Bartolomeo Casamassa da San Bartolomeo ...  
SanBartolomeo.info :: sanbartolomeani nel mondo
Mercoledì 27/03/2024 08:00
Gazzetta di Benevento  
Gazzetta di Benevento
Mercoledì 20/03/2024 08:00
San Bartolomeo in Galdo: i carabinieri in campo per la legalità  
il Caudino
Sabato 16/03/2024 08:00
Nascondeva fucili e attrezzi rubati: un arresto  
ilmattino.it
Venerdì 08/03/2024 09:00
Scende la solidarietà in piazza con le uova di Pasqua Ail  
ilmattino.it
Giovedì 22/02/2024 09:00
Cava e scarico abusivi: denunce e sequestri  
ilmattino.it
Giovedì 08/02/2024 09:00
Eolico a SBiG: Edelweiss Power srl ci riprova.  
SanBartolomeo.info :: sanbartolomeani nel mondo
Martedì 23/01/2024 09:00
Eolico a SBiG: dove eravamo rimasti.  
SanBartolomeo.info :: sanbartolomeani nel mondo
Domenica 31/12/2023 09:00
Sanbartolomeani nel mondo :: Immacolata Gallo  
SanBartolomeo.info :: sanbartolomeani nel mondo
Venerdì 29/12/2023 09:00
Maria Giovanna Picciuto  
SanBartolomeo.info :: sanbartolomeani nel mondo
Giovedì 21/12/2023 09:00
Gazzetta di Benevento  
Gazzetta di Benevento
Martedì 19/12/2023 09:00
Antonio Bufo  
SanBartolomeo.info :: sanbartolomeani nel mondo
Venerdì 15/12/2023 09:00
Simulano un incidente stradale: denunciati dai carabinieri  
Ottopagine
Venerdì 08/12/2023 09:00
Case vuote e paesi deserti. Cosa succede sui Monti Dauni e nella Valfortore  
SanBartolomeo.info :: sanbartolomeani nel mondo
Sabato 18/11/2023 06:56
Gazzetta di Benevento  
Gazzetta di Benevento
Mercoledì 15/11/2023 21:56
Gazzetta di Benevento  
Gazzetta di Benevento
Venerdì 20/10/2023 09:00
Danni e disagi per la chiusura della galleria  
SanBartolomeo.info :: sanbartolomeani nel mondo
Mercoledì 18/10/2023 09:00
Fortore, incubo strade tra promesse evaporate e dissesto dilagante  
ilmattino.it
Lunedì 09/10/2023 09:00
Sanbartolomeani nel mondo :: Badricc 2023: lo Sfregio  
SanBartolomeo.info :: sanbartolomeani nel mondo
Martedì 26/09/2023 09:00
Palpeggia una bambina di 6 anni, condannato un 41enne  
Ottopagine
Giovedì 07/09/2023 09:00
Turismo delle Radici: alla ricerca dei propri avi a San Bartolomeo in Galdo  
SanBartolomeo.info :: sanbartolomeani nel mondo
Giovedì 24/08/2023 09:00
Donato Agostinelli  
SanBartolomeo.info :: sanbartolomeani nel mondo