itala

Descrizione

Centro di collina, di origine nuragica, che basa la sua economia soprattutto sulle attività agro-pastorali e industriali. I samughesi, che mostrano un indice di vecchiaia di poco superiore alla media, si concentrano quasi esclusivamente nel capoluogo comunale. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate, che vanno da un minimo di 44 a un massimo di 548 metri sul livello del mare, e offre un panorama di indiscutibile fascino. L’abitato, ubicato sul gradino basaltico strapiombante ad ovest sulla valle del rio Mannu, ha conservato la sua impronta rurale, senza lasciarsi condizionare dal cambiamento dei tempi, come dimostra l’assenza di evidenti segni di espansione edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è tipico collinare.

Storia

Il toponimo è di origine incerta, probabilmente preromana. Poche sono le notizie relative alle prime vicende storiche del borgo: si sa che, fondata in epoca nuragica, nell’XI secolo appartenne alla curatoria del Mandrolisai, del Giudicato di Arborea e in seguito passò al marchesato di Oristano; nel 1700 fu annessa alla contea di San Martino. Offre notevoli tracce delle varie civiltà che si sono succedute nel suo territorio e che hanno dato luogo a una straordinaria sintesi culturale: una necropoli eneolitica, composta da numerose domus de janas di varia tipologia, siti nuragici e megaliti. Inoltre, sulla sommità del monte Santa Vittoria, è stata rinvenuta una fortezza tardo-punica. Tra le altre opere architettoniche più importanti, oltre al caratteristico abitato con case in pietra faccia a vista, con piccole porte e finestre dai colori vivaci o bianche, meritano di essere citate: la chiesa parrocchiale di Santa Vittoria, del 1500, con facciata a due ordini, separata da un fregio, portale rinascimentale a timpano spezzato sormontato da rosone gotico e coronamento con merli e interno in stile gotico-catalano; la chiesa di San Basilio, dove si può ammirare una fonte tardo-medievale.

Economia

È sede di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. Il perno dell’economia locale è l’agricoltura, che rappresenta una fonte di sostentamento importante per la popolazione locale. Le coltivazioni più diffuse sono quelle di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, vite, olivo, frutteti e agrumi. Si pratica anche l’allevamento, in particolare di bovini, ovini, caprini, equini, suini e avicoli. Interessante è l’artigianato, in particolare quello specializzato nella confezione di tessuti (arazzi, tappeti, sopracoperte e altri manufatti tipici, sempre interpretati con vivacità di colori) lavorati con telai orizzontali. L’industria è costituita da aziende che operano nei comparti dei materiali da costruzione, della produzione alimentare, della produzione lattiero-caseario, del tessile, della metalmeccanica, del vetro, dell’energia, del legno e dell’edilizia. Il terziario non assume dimensioni rilevanti: la rete distributiva, di cui si compone, assicura il soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità ma non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle classi dell’obbligo; per l’arricchimento culturale è presente la biblioteca comunale. L’apparato ricettivo, comprendente vari agriturismi, offre possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario, localmente è assicurato il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

Conosciuta per l’arte della tessitura, che raggiunge vertici di meravigliosa bellezza negli arazzi, e per la connessa fiera, finalizzata a valorizzare la produzione secondo l’antica tradizione (vi si pratica la tecnica “un’indente”, grazie alla quale si ottiene un effetto di trama e l’ordito risulta nascosto), attira un notevole flusso turistico sul posto. Tra le manifestazioni ricorrenti, vanno segnalate: la festa di Sant’Antonio Abate, a gennaio; il Carnevale, con sfilate di maschere dette “Is Mamutzones” e balli, a febbraio; i riti della settimana Santa; la festa campestre di Sant’Isidoro, con processione e cavalieri in costume, a maggio; San Costantino, a luglio; la mostra dell’Artigianato Centro Sardegna, la mostra etnografica “Artes Anticas” e la festa di San Archelao, ad agosto; la festa di San Basilio e il palio di Santa Maria, a settembre. Il Patrono, San Sebastiano, si festeggia il 20 gennaio.

Località

Fondi europei 2021-2027

Comune di Samugheo in "phasing-in", appartenente, cioè, a quelle aree che -già comprese nell'Obiettivo 1 nel periodo di programmazione comunitaria 2000-2006- nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013, grazie ai progressi economici compiuti, passano nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione" e sono oggetto di finanziamenti speciali in virtù del loro precedente status di territori Obiettivo 1. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 3.081
  • Lat 39° 56' 48,63'' 39.94684167
  • Long 8° 56' 27,2'' 8.94083889
  • CAP 09086
  • Prefisso 0783
  • Codice ISTAT 095045
  • Codice Catasto H756
  • Altitudine slm 370 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1450
  • Superficie 81.27 Km2
  • Densità 37,91 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:58
  • Tramonto 19:51
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V.I.S. ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUEVIA EMILIA 5
IL GIARDINO FIORITOVIA VENETO N 9
LIBERA ASSOCIAZIONE DEL SOCCORSOVIA EMILIA N. 5
News
Sabato 08/06/2024 19:46
Samugheo partecipa al festival Archivissima  
L'Unione Sarda.it
Giovedì 06/06/2024 16:04
Archivissima a Samugheo  
Sardegna Reporter
Sabato 25/05/2024 09:00
Samugheo celebra i 100 anni della centenaria| Cagliari  
vistanet
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Samugheo, visita agli antichi mulini testimoni della civiltà contadina  
La Nuova Sardegna
Giovedì 09/05/2024 09:00
Samugheo, al Murats la nuova mostra “Ti sei vestita di bianco”  
L'Unione Sarda.it
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Castel Medusa, la rocca di Samugheo | Ogliastra  
vistanet
Sabato 20/04/2024 09:00
A Samugheo parte il Medusa Climb Fest  
L'Unione Sarda.it
Sabato 16/03/2024 08:00
Chiara Samugheo. Dentro il cinema  
Arte.go
Mercoledì 13/03/2024 08:00
A Samugheo la Giunta dichiara lo stato di calamità naturale  
L'Unione Sarda.it
Martedì 05/03/2024 09:00
Chiusa la provinciale 71 tra Busachi e Samugheo  
Sardegna Notizie - Ieri Oggi Domani
Sabato 03/02/2024 09:00
Samugheo, oggi il gran giorno a Maimone La Nuova Sardegna  
La Nuova Sardegna
Mercoledì 10/01/2024 11:19
Carnevale 2024 a Samugheo  
SardegnaEventi24
Mercoledì 06/12/2023 09:00
Da domani a Samugheo l'attesissima prima Fiera B2B  
Sardegna Reporter
Sabato 16/09/2023 09:00
Ad Allai, Busachi e Samugheo l'Ecorurality-Qi  
Sardegna Notizie - Ieri Oggi Domani
Giovedì 14/09/2023 20:40
Samugheo, Sardegna, Apoteosi, Tana delle Volpi  
Planetmountain
Lunedì 11/09/2023 13:13
Yucatàn, Italia, Sardegna, Samugheo  
Planetmountain
Domenica 30/07/2023 09:00
Interviene per difendere il fratello, accoltellato all'addome  
La Nuova Sardegna
Mercoledì 21/12/2022 09:00
Chiara Samugheo e la purezza dello scatto fotografico  
Sicilian Post
Giovedì 23/06/2022 01:12
“Designers”, al Murats di Samugheo Idee e progetti per l'artigianato sardo  
Fondazione di Sardegna
Mercoledì 26/01/2022 09:00
Chiara Samugheo: eros e magia | Silvia Mazzucchelli  
doppiozero
Sabato 15/01/2022 09:00
Morta la fotografa Chiara Samugheo. Aveva 86 anni  
Artribune
Martedì 10/11/2020 09:00
Yucatàn, la nuova falesia di Samugheo in Sardegna  
Planetmountain