itala

Descrizione

Comune di montagna, di origine antica, che accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato un modesto tessuto industriale, affiancato da un turismo in crescita. I sampeyresi, che presentano un indice di vecchiaia eccezionalmente elevato, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale e in località Becetto. Il territorio, comprendente l’area speciale Punte delle Guglie (montagna disabitata che raggiunge i 3.015 metri di quota), ha un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate. L’abitato sorge ai lati della carrozzabile, in un’ampia conca circondata da prati e boschi. Lo sfondo argentato dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, è attraversato da una croce rossa recante, in cuore, un’aquila bicipite di colore nero, e accompagnata, nei cantoni, da due aquile nere in volo abbassato e dalle lettere S e P, azzurre.

Storia

Il toponimo compare nei documenti medievali con il latino “Sanctus Petrus”, attestato fin dal 1175 e riferito a San Pietro, il cui culto si diffuse tra il V e il VI secolo. Poche sono le notizie storiche relative alle prime vicende del borgo: si sa che, punto di raccordo tra la bassa e l’alta Val Varaita, fu per lungo tempo frontiera tra il marchesato di Saluzzo e il Delfinato. Abitata fin dalla preistoria, si sviluppò in epoca romana. Interessanti da vedere sono: la parrocchia dei Santi Pietro e Paolo, in stile gotico; il municipio e il monumento ai Caduti. Tra le numerose case medievali ancor oggi conservate si ricorda Casa Clary, esempio di dimora quattrocentesca. Da ricordare è, inoltre, il santuario di Becetto, eretto agli inizi del Duecento e successivamente rimaneggiato.

Economia

È sede della Comunità montana, di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. Le caratteristiche orografiche dell’area hanno condizionato lo sviluppo dell’economia: esclusa la possibilità di praticare l’agricoltura su vasta scala, il settore primario è presente unicamente con l’allevamento di bovini, ovini, caprini e avicoli. Il tessuto industriale opera nei comparti dei prodotti genericamente alimentari, del legno, dei materiali da costruzione, dei mobili, della produzione e distribuzione di energia elettrica, della metallurgia e dell’edilizia. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni non rilevanti, ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della popolazione) e dell’insieme dei servizi, che comprendono quelli bancario, assicurativo e immobiliare. Priva di servizi pubblici particolarmente significativi, non annovera strutture sociali degne di nota. Le scuole assicurano la frequenza delle classi dell’obbligo; per l’arricchimento culturale sono presenti la biblioteca civica e il museo etnografico “Minoranze Occitane”. Le strutture ricettive comprendono un’azienda agrituristica e offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. A livello sanitario sul posto è garantito il servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Meta di significativo richiamo turistico, sia estivo che invernale, attira visitatori anche grazie al ricco calendario di appuntamenti. Tra questi si annovera: la fiera della befana, il 6 gennaio; il ballo di San Defendente, a gennaio; la festa di Sant’Antonio, sempre a gennaio; la “Caminadabianca”, a febbraio, cioè una gara internazionale di gran fondo di sci maschile e femminile; la gara di mountain bike, a giugno; la festa dell’Assunta, il 15 agosto; la rassegna “Lu Cianto Viol”, che si svolge il 28-29 agosto, cioè una passeggiata da Sampeyre a Becetto accompagnata da canti e balli occitani; la fiera tradizionale di San Michele, a settembre, con esposizione di prodotti tipici locali; la festa della Natività di Maria, al santuario di Becetto, a settembre. Ma, più di tutte, merita di essere citata la grande “Baio”, una manifestazione carnevalesca che si celebra ogni cinque anni, articolata in due domeniche e nel giovedì successivo. Essa può essere considerata la festa più importante delle valli occitane del Piemonte ed è composta dai gruppi delle quattro località che rievocano la “guerra granda”, ossia la cacciata dalla Val Varaita degli scorridori venuti d’Oltremare. Dalla festa sono tradizionalmente escluse le donne, che hanno comunque l’incarico di confezionare i costumi. La festa patronale, dedicata ai Santissimi Pietro e Paolo, si celebra il 29 giugno.

Località

Becetto, Bergia, Calchesio, Cayre, Chiotti, Danna, Dragoniere, Durandi, Fiandrini, Foresto, Garneri, Gilba, Graziani-Civalleri, Lantermini, Monte Nebin, Morelli, Moreno Superiore, Punte delle Guglie, Ricchetta, Roccia, Rore, Rossi, Serre Superiore, Sodani, Stentivi, Vallone Ricchiardi, Vallone Rostagno, Villar, Villaretto

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Sampeyre rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.022
  • Lat 44° 34' 39,12'' 44.57753333
  • Long 7° 11' 22,1'' 7.18944722
  • CAP 12020
  • Prefisso 0175
  • Codice ISTAT 004205
  • Codice Catasto H755
  • Altitudine slm 976 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3525
  • Superficie 98.89 Km2
  • Densità 10,33 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:49
  • Tramonto 20:15
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ACSTE PROTEZIONE CIVILE A CAVALLOVIA VILLAFALLETTO N 30
AMICI CASA RIPOSO SAMPEYREVIA S PELLICO 20
AMICI DEL MAIRA VILLAFALLETTOVIA CUNEO 33
ARQUEBUSE SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA CASTELLO 60
ASSOCIAZIONE POMPIERI DEL MONVISOVIA MORBIDUCCI 24
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO TEAM MORRAV VENTIQUATTRO MAGGIO 31 FRAZ MORRA
ASSOCIAZIONE VOLONTARI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI STROPPOVIA NAZIONALE 30
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO TCHASTLARVIA CHIUSA 1
ASSOCIAZIONE VOTTIGNASCO SOLIDARIETA'VIA ROMA 29
CROCE ROSSA ITALIANA ? COM. LOC. SAMPEYREVIA DEGLI ORTI 9
FONDAZIONE SUSANNA OLIVERO ONLUSPIAZZA DELLA VITTORIA 24
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO TEAM MORRAV VENTIQUATTRO MAGGIO 31 FRAZ MORRA
ASSOCIAZIONE VOLONTARI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI STROPPOVIA NAZIONALE 30
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO TCHASTLARVIA CHIUSA 1
ASSOCIAZIONE VOTTIGNASCO SOLIDARIETA'VIA ROMA 29
CROCE ROSSA ITALIANA ? COM. LOC. SAMPEYREVIA DEGLI ORTI 9
FONDAZIONE SUSANNA OLIVERO ONLUSPIAZZA DELLA VITTORIA 24
LA FABBRICA DEI SUONI SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUS SIGLABILE OVE CONSENTITO FDS SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA G MARCONI 15
MATERIE VIVE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA CASTELLETTO 21
PARROCCHIA DI SANTI PIETRO E PAOLOVIA SPERINO 11
SQUADRA ANTINCENDIO BOSCHIVA ROCCABRUNAPIAZZA BERNARDETTE SOUBIROUS
UNIONE EXALLIEVE ED EXALLIEVI DELLE FIGLIE DI MARIA AUSILIATRICEVIA PELLINI N. 2
News
Venerdì 10/05/2024 09:00
A Sampeyre l'incontro con l'autore Alberto Abbà  
Cuneo24
Martedì 02/04/2024 09:00
Sampeyre, giovedì 4 aprile si apre la stagione di pesca  
TargatoCn.it
Sabato 17/02/2024 09:00
Domenica a Sampeyre si brucia "l ciciu del Carlevè vej”  
TargatoCn.it
Giovedì 18/01/2024 09:00
Vivere a Sampeyre: migliori zone, prezzi case, pro e contro  
idealista.it/news
Domenica 07/01/2024 09:00
Nominati i responsabili dei servizi del Comune di Sampeyre  
LaGuida.it
Mercoledì 11/10/2023 09:00
"Melaverde" porta la Valle Varaita su Canale 5  
Cuneo24
Giovedì 24/08/2023 09:00
Valle Varaita, domani il passaggio della Haute Route 2023  
Cuneo24
Mercoledì 02/08/2023 09:00
A Sampeyre un agosto ricco di appuntamenti  
TargatoCn.it
Domenica 30/07/2023 09:00
Il cardinal Bertone ha celebrato la Messa a Sampeyre  
LaGuida.it
Mercoledì 19/07/2023 15:02
Auto in una scarpata a Sampeyre interviene l'elisoccorso  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Mercoledì 19/07/2023 09:00
Elisoccorso a Sampeyre  
IdeaWebTv
Mercoledì 12/07/2023 09:00
E' mancata Pina Spagnolo di Sampeyre - La Guida  
LaGuida.it
Giovedì 01/06/2023 09:00
Sampeyre, "Estate ragazzi insieme" comincia a fine giugno  
Cuneo24
Domenica 21/05/2023 09:00
Il lago di Sampeyre pieno di fango e rifiuti  
LaGuida.it
Martedì 28/03/2023 09:00
Biagio Antonacci in concerto a Sampeyre - La Guida  
LaGuida.it
Venerdì 14/10/2022 09:00
Lavori sulla strada per il Colle di Sampeyre - La Guida  
LaGuida.it
Mercoledì 13/07/2022 09:00
Sampeyre : Torna la Festa delle Bolle - Domenica 17 luglio  
Il Corriere di Saluzzo
Lunedì 11/04/2022 09:00
Sampeyre, rinnovato il direttivo della Pro Loco  
Cuneo24
Domenica 29/03/2020 09:00
Sampeyre: primo caso confermato di Coronavirus  
IdeaWebTv