itala

Descrizione

Centro di pianura, di origine antica, probabilmente romana, che accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato il tessuto industriale e turistico. I saluggesi, con un indice di vecchiaia chiaramente superiore alla media, si distribuiscono tra il capoluogo comunale, interessato da espansione edilizia, la località Sant’Antonino, contigua a quella di Mariette del limitrofo comune di Livorno Ferraris, pochi nuclei urbani minori e case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche appena accennate. L’abitato, il cui nucleo più antico si raggruppa sulla sinistra del Canale del Rotto, si espande verso nord seguendo una pianta regolare.

Storia

Il toponimo sembra essere il diminutivo del longobardo “sala”, intesa come ‘corticella, casa signorile di campagna’, o potrebbe derivare dai salici che in gran numero crescevano nella zona oppure dai “salluvii”, antichi abitanti della località. Abitata dai romani fin dal 400 d.C., quando ebbe inizio l’invasione barbarica di Alarico (401-402 d.C.), la sua prima attestazione certa risulta però solamente in un atto di Ottone III del 999 d.C. Fu feudo della chiesa vercellese nel XII secolo, dopo essere stata sede di pieve nel X secolo, e nel XIII secolo fu teatro di aspre contese fra Vercelli e il marchese di Monferrato sotto il quale cadde nel 1417, per essere poi assegnata da quest’ultimo, nel 144, ai conti Mazzetti che la tennero fino al 1841, anno dell’estinzione del casato. Con il trattato di Cherasco (1631) passò ai Savoia perdendo ogni importanza strategica e militare, tanto che le fortificazioni sul fiume Dora furono abbattute. Tra le testimonianze del passato vi sono i resti delle costruzioni difensive, due piccole torri cilindriche, di notevole interesse dal punto di vista storico e dell’architettura militare dell’epoca. Notevole è anche il palazzo-castello, oggi sede degli uffici comunali, costruito non lontano dal fiume, nel XVI secolo, dai conti Pastoris, e decorato all’esterno con pannelli raffiguranti scene di caccia. Si possono altresì ricordare: il palazzo Appiani, appartenuto ai feudatari conti Mazzetti; la medievale Villa Incis in uno splendido parco; la parrocchia di San Grato, della fine del Cinquecento ma molto rimaneggiata, e la chiesa di San Bonaventura, eretta in adempimento di un voto dei cittadini.

Economia

L’agricoltura si basa sulla produzione di cereali, frumento, foraggi e frutta; è praticato anche l’allevamento di bovini, suini e soprattutto avicoli. È famosa per la produzione dei fagioli. Dal 1956 è divenuta anche il “paese” dell’atomo e delle tecnologie più avanzate in campo biomedico: il moderno “impianto Sorin” ne è la testimonianza. Arricchiscono il vasto settore produttivo le cave di sabbia, ghiaia e argilla, le industrie nel comparto agro-alimentare, le imprese di prodotti tessili, di confezioni e calzature, le imprese operanti nei comparti metalmeccanico, edile e medico nonché nel ramo nucleare e chimico. Il terziario si compone di una buona rete distributiva e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario e assicurativo. Tra le strutture sociali si annoverano asili nido e case di riposo. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; sono presenti la biblioteca civica e la biblioteca del Centro di Ricerche Energia dell’ENEA, specializzata in energia, risorse energetiche e tecnologie nucleari. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno; quelle sanitarie assicurano il servizio farmaceutico.

Relazioni

Meta di significativo richiamo turistico, è abbastanza frequentata anche per lavoro. Molteplici sono gli appuntamenti folcloristici tradizionali: tra questi va segnalata la fiera di San Bonaventura, ad agosto. Particolare e degno di nota è anche il carnevale, celebrato ogni anno con grande solennità. La tradizione vuole che il re e la regina del fagiolo (simbolo rappresentativo del comune) prendano “a prestito” per i successivi tre giorni le chiavi del paese consegnate loro dal sindaco, governando allegramente per tutta la durata del carnevale. Anche in questa occasione, è tradizionale la distribuzione gratuita dei cibi tipici locali, in particolare dei suoi fagioli cucinati sulla piazza ed elargiti a mezzogiorno della domenica, dopo la benedizione del parroco. Recentemente per salvaguardare la sopravvivenza del dialetto saluggino sono state intraprese numerose iniziative, una delle quali è costituita dalla compagnia teatrale locale. La festa patronale, dedicata a San Grato, si celebra la prima domenica di settembre con distribuzione gratuita di bevande e dolci locali quali: i “canastrej” e i “tortet”.

Località

Casale Benne, Sant'Antonino, Tenimento

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Saluggia rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 4.042
  • Lat 45° 14' 9,95'' 45.23609722
  • Long 8° 0' 56,84'' 8.01578889
  • CAP 13040
  • Prefisso 0161
  • Codice ISTAT 002128
  • Codice Catasto H725
  • Altitudine slm 194 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2557
  • Superficie 31.66 Km2
  • Densità 127,67 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:44
  • Tramonto 20:09
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AMICI DEL CASTELLO DI BURONZOPIAZZA MUNICIPIO 4
ASSOCIAZIONE AMICI DEGLI ANIMALIPIAZZA MUNICIPIO 17
ASSOCIAZIONE CULTURALE VALLEDORA O.N.L.U.SVIA ITALIA 50
ASSOCIAZIONE ONCOLOGICA PEDIATRICAVIA COMINETTI 2
ASSOCIAZIONE PROTEZIONE ANIMALI LIETTA MARUCCOVIA IVREA N 28
ASSOCIAZIONE PROTEZIONE CIVILE VOLONTARI CINOFILI ONLUSVIA TORINO 131
ASSOCIAZIONE STORICA COMPANIA DE LE QUATR'ARMELOCALITA' DOSSI 8
ASSOCIAZIONE VITA TREVIA GIOVANNI SENATORE FALDELLA 6
ASSOCIAZIONE VITA TRE CIGLIANO?MONCRIVELLOP ZA CASTELLO 1
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO VITA TREVIA CAIROLI 40
AVEC ? ASSOCIAZIONE DI COOPERAZIONE CON I PAESI IN VIA DI SVILUPPO ? ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILIT? SOCIALEVIA CIGLIANO 16/B C/O COPPO ENRICA
CIRCOLO DON BOSCOVIA NICOLELLO 2
CIRCOLO A.N.S.P.I. M. MAZZETTIVIA SAN GIOVANNI BATTISTA N 2
CROCE BIANCAVIA SANTHIA' N 9/A
ASSOCIAZIONE PROTEZIONE ANIMALI LIETTA MARUCCOVIA IVREA N 28
ASSOCIAZIONE PROTEZIONE CIVILE VOLONTARI CINOFILI ONLUSVIA TORINO 131
ASSOCIAZIONE STORICA COMPANIA DE LE QUATR'ARMELOCALITA' DOSSI 8
ASSOCIAZIONE VITA TREVIA GIOVANNI SENATORE FALDELLA 6
ASSOCIAZIONE VITA TRE CIGLIANO?MONCRIVELLOP ZA CASTELLO 1
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO VITA TREVIA CAIROLI 40
AVEC ? ASSOCIAZIONE DI COOPERAZIONE CON I PAESI IN VIA DI SVILUPPO ? ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILIT? SOCIALEVIA CIGLIANO 16/B C/O COPPO ENRICA
CIRCOLO DON BOSCOVIA NICOLELLO 2
CIRCOLO A.N.S.P.I. M. MAZZETTIVIA SAN GIOVANNI BATTISTA N 2
CROCE BIANCAVIA SANTHIA' N 9/A
IL GRANELLO DI SENAPE?ONLUSVIA PARROCCHIALE 24
QUATTRO ZAMPE NEL CUORECASCINA PORTA S C
VITA TRE BORGO D'ALECORSO REPUBBLICA 13
News
Domenica 02/06/2024 08:13
Il nuovo parco giochi vietato ai cani  
Prima Chivasso
Sabato 01/06/2024 09:42
Il paese piange il suo ex capitano del Saluggia Calcio  
Prima Chivasso
Domenica 26/05/2024 09:00
Centro estivo, tra note tecniche e polemiche  
Prima Chivasso
Sabato 25/05/2024 09:00
L’addio al tecnico Gianpaolo Melle  
Prima Chivasso
Domenica 19/05/2024 09:00
Se non rispetti le regole, scendi dallo scuolabus  
Prima Chivasso
Sabato 18/05/2024 09:00
Il Parco del Po va al Tribunale delle Acque  
Prima Chivasso
Giovedì 09/05/2024 09:00
Si taglia con la sega circolare, è grave al Cto  
Prima Chivasso
Domenica 05/05/2024 09:00
Cotevino è la prima Presidente del Consiglio... ma è polemica  
Prima Chivasso
Sabato 27/04/2024 09:00
Gradina, un pilastro del Centro d’Incontro  
Prima Chivasso
Domenica 21/04/2024 09:00
Rendiconto, è scontro sulla spese corrente  
Prima Chivasso
Sabato 20/04/2024 09:00
Il ponte sulla Dora Baltea apre oggi, sabato 20 alle 12  
Prima Chivasso
Martedì 16/04/2024 09:00
Lavori sul ponte terminati: riapre la SP3  
VercelliNotizie
Sabato 13/04/2024 09:00
Ladri fanno saltare il bancomat della Biverbanca  
Prima Chivasso
Sabato 30/03/2024 08:00
Era un’anima buona, l'addio a Mario Tappari  
Prima Chivasso
Sabato 23/03/2024 08:00
Ex Gallo Pedrantoni, c’è dell’amianto  
Prima Chivasso
Domenica 10/03/2024 09:00
Nucleare, per il Giudice il Comune ha diritto a 17 milioni di euro  
Prima Chivasso
Sabato 09/03/2024 09:00
Esplorando il Mistero: incontro con l'autore Gian Luca Marino  
Giornale La Voce
Venerdì 16/02/2024 09:00
"Il Governo taglia i fondi per smantellare il nucleare"  
La Sesia | Cronaca
Sabato 03/02/2024 09:00
Ecco a voi il Generale e la Bela Masuchina  
Prima Chivasso
Sabato 30/12/2023 09:00
Farinelli sogna un circolo sportivo all’ecomostro  
Prima Chivasso
Domenica 24/12/2023 09:00
Il fagiolo rischia l’estinzione entro il 2040  
Prima Chivasso
Domenica 03/12/2023 09:00
Cid Alvimedica, adesso c’è l’accordo  
Prima Chivasso
Sabato 02/12/2023 14:50
Le Stelle di Natale della LILT scendono in campo per beneficenza  
Giornale La Voce
Sabato 02/12/2023 09:00
"Accanto scorre il fiume” alla Chiesa di San Francesco  
Giornale La Voce
Domenica 19/11/2023 09:00
Altro bancomat razziato dalla banda: tocca a Saluggia  
Notizia Oggi Borgosesia
Lunedì 13/11/2023 09:00
Foto messicana di Alessandra Santià, studentessa di Saluggia  
InfoVercelli24.it
Venerdì 03/11/2023 08:00
Saluggia: "La strada della Rocca è pericolosa e buia"  
La Sesia | Cronaca
Domenica 29/10/2023 08:00
Don Paolo Perrone è il nuovo parroco, IL VIDEO della cerimonia  
Prima Chivasso
Sabato 28/10/2023 09:00
Da fabbro ad artista internazionale di successo  
Giornale La Voce
Giovedì 26/10/2023 09:00
Oltre cinquanta bambini al "Torneo del Fagiolo"  
La Sesia | Cronaca
Giovedì 19/10/2023 09:00
La Lilt sempre in movimento quando c'è da fare del bene  
Giornale La Voce
Venerdì 13/10/2023 09:00
Nel weekend c'è la Sagra del fagiolo  
Giornale La Voce
Lunedì 09/10/2023 09:00
Lavori al ponte sulla Dora Baltea: modifiche alla viabilità  
VercelliNotizie
Domenica 08/10/2023 09:00
SALUGGIA – Tante iniziative per la 9^ Sagra del Fagiolo  
vercellioggi.it/
Mercoledì 04/10/2023 09:00
Un weekend di salute e solidarietà con la LILT  
Giornale La Voce
Venerdì 29/09/2023 09:00
Saluggia: trovata morta la donna scomparsa - La Sesia  
La Sesia | Cronaca
Giovedì 28/09/2023 09:00
Trovata morta l'anziana di Saluggia scomparsa martedì  
RaiNews
Martedì 26/09/2023 09:00
Scuole: chiude l'Istituto Comprensivo “Galileo Ferraris”  
Giornale La Voce
Mercoledì 20/09/2023 09:00
Il Godo Baseball ringrazia il Comune di Saluggia dedicandogli una targa  
Comune di Russi
Sabato 02/09/2023 09:00
Saluggia: niente luna park alla festa patronale  
La Sesia | Cronaca
Giovedì 31/08/2023 09:00
San Grato senza giostre, la comunicazione ufficiale degli esercenti  
Prima Chivasso
Lunedì 28/08/2023 18:21
Al via la festa patronale di San Grato  
Giornale La Voce
Mercoledì 23/08/2023 09:00
Arriva il nuovo parroco don Perrone  
Giornale La Voce
Venerdì 18/08/2023 09:00
Patronale Sant'Antonino di Saluggia: “Al dì dla festa”  
Giornale La Voce
Venerdì 28/07/2023 09:00
«Il mercato torni in piazza del Municipio»  
Giornale La Voce
Giovedì 13/07/2023 09:00
Operazione "Strade Sicure": Alpini in servizio nella zona di Saluggia  
InfoVercelli24.it
Martedì 27/06/2023 09:00
Gestione dell'asilo nido: Comune e cooperativa si affrontano al Tar  
Giornale La Voce
Mercoledì 21/06/2023 09:00
In provincia di Vercelli sono 11 gli uffici postali Polis  
TG Poste
Giovedì 15/06/2023 09:00
“Estate in giallo” alla Biblioteca “Faldella”  
Giornale La Voce
Giovedì 01/06/2023 13:52
Foto Meteo: Saluggia « 3B Meteo  
3bmeteo
Sabato 25/03/2023 08:00
Giornate Fai di Primavera: visite guidate a Saluggia e a Trino  
Giornale La Voce
Sabato 18/02/2023 09:00
Sabato si sfila a Sant'Antonino, domenica fagiolata a Saluggia  
Giornale La Voce
Giovedì 12/01/2023 09:00
Che fine fanno le scorie del deposito di Saluggia?  
Giornale La Voce
Mercoledì 21/12/2022 09:00
Nucleare, nuove grane con le scorie  
WIRED Italia
Lunedì 12/12/2022 09:00
Un nuovo Polo socio-sanitario e sede della Protezione Civile  
Giornale La Voce
Mercoledì 22/06/2022 09:00
SALUGGIA. Festa dei coscritti della Leva 2004  
Giornale La Voce
Lunedì 13/06/2022 09:00
Saluggia: Libero Farinelli è il nuovo Sindaco  
VercelliNotizie
Venerdì 04/03/2022 09:00
Sciopero al polo Sorin di Saluggia  
RaiNews
Domenica 04/11/2018 08:00
Saluggia, l’allarme nucleare di Rubbia ignorato da 17 anni  
Il Fatto Quotidiano