itala

Descrizione

Cittadina collinare, di origine medievale, cui è stato concesso il titolo di città con Decreto del Presidente della Repubblica; accanto alle tradizionali attività rurali presenta un modesto sviluppo industriale. I salemitani, con un indice di vecchiaia di poco superiore alla media, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce nelle località Posillesi, San Ciro-Ulmi-Filci e Stazione ferroviaria nonché in alcune case sparse. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate: si raggiungono i 751 metri di quota. L’abitato, interessato da espansione edilizia, sorge su una ridente e soleggiata collina. Nello stemma comunale, aureo, concesso con Decreto del Capo del Governo, si raffigura un’aquila in volo spiegato, recante, in cuore, uno scudetto azzurro in cui campeggia un mastio “al naturale”, accompagnato, in punta, da due rami verdi, decussati.

Storia

La forma araba del toponimo è “salam”, che significa ‘pace, salute’. Sorse nel IX secolo sulle rovine dell’antica Halicyae, città di origine sicana o elima, alleata di Segesta nella lotta contro Siracusa e successivamente considerata dai romani “Città libera e immune”. Chiamata Salem dagli arabi, ebbe notevole sviluppo in età normanna, quando Ruggero vi fece edificare il munito castello, poi ricostruito da Federico II di Svevia. Durante il periodo risorgimentale contribuì in modo determinante, con uomini, viveri e denaro, al buon esito della spedizione dei Mille guidata da Garibaldi. Come altri comuni della zona, è stata profondamente segnata dal sisma del 1968, che ha causato gravi danni al suo patrimonio artistico. Parte delle opere recuperate dalle chiese distrutte sono conservate nel museo civico, allestito nell’edificio seicentesco del collegio dei gesuiti, recentemente restaurato. Altre significative emergenze storico-architettoniche sono: il castello normanno, del XII secolo; la chiesa del Collegio, che ha assunto il ruolo di chiesa madre, ricostruita e ampliata nel corso del XVIII secolo; la chiesa di Sant’Agostino, che conserva una statua policroma marmorea del Gagini. Nelle vicinanze del borgo sono stati rinvenuti i resti di una basilica paleocristiana del IV secolo e le necropoli di Mokarta e di San Ciro.

Economia

È sede di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. Nell’economia locale l’agricoltura conserva un ruolo rilevante; si pratica anche l’allevamento di bovini, ovini, caprini e suini. L’industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti: alimentare, edile, tessile, metalmeccanico, della lavorazione del legno, dei materiali da costruzione e della produzione e distribuzione di energia elettrica. È presente il servizio bancario. Interessante è l’artigianato, in particolare quello specializzato nella lavorazione di tessuti ricamati. Tra le strutture sociali si annovera una casa di riposo. Le strutture scolastiche mettono a disposizione le classi dell’obbligo, un istituto professionale agrario, un istituto tecnico commerciale e il liceo classico; quelle culturali sono rappresentate dal museo civico in cui è allestita la “Mostra dei cimeli del Risorgimento” nonché dalle biblioteche: “Simone Corleo”, “Associazione Pro Loco” e “Centro Studi Mediterranei”. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. È assicurato il servizio ospedaliero.

Relazioni

In bella posizione panoramica, offre a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrere piacevoli e rilassanti soggiorni, partecipando alle numerose sagre e feste popolari che periodicamente vi si organizzano e gustando i piatti tipici della cucina locale. Il sentimento popolare di solidarietà, frammisto alla religiosità, trova la sua massima espressione nella tradizionale, colorata e artistica festa delle “Cene di San Giuseppe”, che si svolge il 19 marzo. Altre manifestazioni tradizionali sono: la processione dell’Epifania, il 6 gennaio; la festa di San Biagio, con cucina di pani e dolci tradizionali, il 3 febbraio; il Venerdì Santo; la “sagra del grano”, a luglio; la mostra mercato “Sviluppo economico”, ad agosto; la festa dell’Immacolata, l’8 dicembre; le fiere, a maggio e a settembre. Il Patrono, San Nicola di Bari, si festeggia il 6 dicembre.

Località

Filci, Posillesi, San Ciro, Stazione Ferroviaria, Ulmi

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Salemi rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 10.794
  • Lat 37° 49' 0,79'' 37.81688611
  • Long 12° 48' 4,86'' 12.80135000
  • CAP 91018
  • Prefisso 0924
  • Codice ISTAT 081018
  • Codice Catasto H700
  • Altitudine slm 446 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1203
  • Superficie 181.71 Km2
  • Densità 59,40 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:49
  • Tramonto 19:25
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE AVIS COMUNALE DI SALEMIVIA LEONARDO DA VINCI 2
ASSOCIAZIONE LIBERTA' TERAPEUTICA ONLUSVIA BRANCATI 2
AUXILIUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALEVIA MAZZARA 55/A
ESOPO SOC. COOP. SOCIALEVIA MARINO 1?3
AUXILIUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALEVIA MAZZARA 55/A
ESOPO SOC. COOP. SOCIALEVIA MARINO 1?3
PARROCCHIA MATRICE S. NICOLA DI BARI SALEMIVIA I LAMPIASI SNC
SPAZIO LIBERO ONLUSVIA MARSALA 55
News
Giovedì 06/06/2024 18:30
Salemi, ok della Giunta al Piano regolatore generale  
Alqamah
Giovedì 06/06/2024 18:16
SILVIA SALEMI: da domani in digitale “AMORE ETERNO”  
politicamentecorretto.com
Mercoledì 05/06/2024 14:43
La bulla video Giulia Salemi, com'è diventata oggi?  
Webboh
Mercoledì 05/06/2024 09:15
Crisi idrica, le misure messe in campo a Salemi  
Trapani Sì
Martedì 04/06/2024 13:34
Il 9 agosto a Salemi il concerto dei Tiromancino  
Tp24
Sabato 25/05/2024 09:00
Il San Giuliano del Gagini va in prestito da Salemi ad Agrigento  
Livesicilia.it
Martedì 21/05/2024 09:00
Salemi, nel programma di Scalisi un marchio per i prodotti locali  
Livesicilia.it
Venerdì 17/05/2024 09:00
Salemi, detenzione e spaccio di stupefacenti: arrestato 26enne  
Livesicilia.it
Lunedì 13/05/2024 08:42
Operaio morto a Salemi, sotto sequestro l’impianto eolico  
CastelvetranoSelinunte.it
Domenica 12/05/2024 09:00
Ancora un morto sul lavoro a Salemi (TP): tutte le reazioni  
ilSicilia.it
Martedì 30/04/2024 09:00
Giulia Salemi e il suo podcast “Non lo faccio x moda”  
Tv Sorrisi e Canzoni
Lunedì 15/04/2024 09:00
Giovane scomparso da comunità a Salemi - Trapanisi.it  
Trapani Sì
Sabato 06/04/2024 09:00
Kim's video, 55mila film da New York a Salemi e ritorno  
Agenzia ANSA
Venerdì 15/03/2024 08:00
I pani di San Giuseppe, ultimi preparativi a Salemi  
RaiNews
Mercoledì 13/03/2024 08:00
Giulia Sara Salemi: “Ecco il mio inno di liberazione”  
Sound On
Martedì 05/03/2024 09:00
Giulia Salemi su Pierpaolo Petrelli: “La coppia perfetta non esiste  
Il Fatto Quotidiano