itala

Descrizione

Comune collinare, di origini medievali, la cui economia è sostenuta dall’industria e dal turismo. I salesi, il cui indice di vecchiaia è eccezionalmente elevato, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale, che si estende con forma allungata su un ripiano ondulato. Le dorsali collinari moreniche della Serra si susseguono parallele per gran parte del territorio, che presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate, irrorato, nella parte orientale, dal corso del torrente Viona; rivestite da boschi di faggi, betulle, castagni, robinie, noccioli e da un folto sottobosco di felci, sono screziate da geometrici coltivi di seminativi. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, è raffigurato un albero d’argento fondato sulla sommità di un monte d’oro a tre cime; il suo tronco è attraversato da due baionette d’oro poste in decusse.

Storia

Il toponimo, attestato fin dal 1085, deriva, nella prima parte, dalla voce longobarda “sala”, ossia ‘corticella, casa signorile di campagna con annessi fabbricati rurali’, o ‘magazzino di raccolta dei prodotti agricoli’; la specificazione è relativa al capoluogo provinciale. Sorta secondo la tradizione in epoca longobarda, è attestata per la prima volta in fonti documentarie relative alla fondazione di un’abbazia (XI secolo). Infeudata per volere dell’imperatore Enrico VI all’episcopato vercellese (1181), venne tuttavia amministrata per conto di quest’ultimo dagli Avogadro di Cerrione, una potente e nobile casata del luogo (XII secolo). Inglobata più tardi nei territori della vicina Magnano, ne seguì a lungo le vicende storiche e politiche, finché venne venduta, dagli stessi Avogadro, a Giacomo Calleri. Teatro di violente sommosse popolari dovute all’esosità dei tributi fiscali (1896), venne occupata per un breve periodo dalle truppe naziste (1945). La parrocchiale di San Martino, costruita nel XVIII secolo su un precedente edificio romanico, conserva pregiate pitture parietali dell’originaria costruzione e una balaustra marmorea (1779); all’esterno è possibile ammirare l’elevata torre campanaria, costituita dalla torre del castello medievale che sorgeva in questo punto. Meta di frequenti pellegrinaggi è anche il santuario della Madonnina, eretto in epoca settecentesca presso una immagine sacra dell’Annunciazione del 1494; attualmente a tre navate, presenta uno spazioso ingresso con arcate e magnifiche decorazioni del Camburzano. Interessanti sono anche i resti della abbazia di San Salvatore e di San Giacomo, un prezioso esempio di architettura benedettina che ospitò un ordine di monaci rinomati, nel XIII secolo, per le loro conoscenze mediche; l’edificio, in stile romanico, è caratterizzato da una semplice linearità, ed è adornato all’interno da singolari affreschi raffiguranti il santo dedicatario.

Economia

Moderatamente aperta agli stimoli del progresso e sensibile alle lusinghe del turismo, la comunità salese conduce una vita tranquilla. Il settore secondario, presente con impianti industriali di medie dimensioni attivi nei comparti tessile e alimentare, occupa poco meno della metà della popolazione attiva locale, mentre il settore primario, presente con la coltivazione di cereali e l’allevamento di bovini, ovini e caprini, occupa un ruolo secondario nel campo delle attività economiche locali. Modesta è anche la presenza del terziario: non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario, ma la rete distributiva è comunque sufficiente al soddisfacimento delle esigenze primarie della popolazione. Ospita solo la scuola elementare ma mancano le altre strutture preposte alla diffusione del patrimonio culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. L’assenza di una farmacia costringe gli abitanti a rivolgersi alle località più fornite anche per i servizi sanitari di base.

Relazioni

Immersa in uno splendido scenario collinare, rappresenta un’apprezzata località di villeggiatura. Costituisce, inoltre, una tappa obbligata della G.T.B. (Grande Traversata del Biellese), un percorso di circa duecento chilometri di sentieri accuratamente segnalati che consentono di camminare nel verde tra numerosi piccoli borghi disseminati sul territorio regionale. Di notevole richiamo è la presenza sul territorio del lago Lissello, dove è possibile praticata la pesca sportiva. Il Patrono, San Martino, si festeggia l’11 novembre con una fiera mercato, esposizione di antiquariato, offerta delle portate alimentari tipiche della zona a tutti i partecipanti, musica e balli in piazza.

Località

Abbadia, Bornasco

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Sala Biellese rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 587
  • Lat 45° 30' 29,56'' 45.50821111
  • Long 7° 57' 22,15'' 7.95615278
  • CAP 13884
  • Prefisso 015
  • Codice ISTAT 096057
  • Codice Catasto H681
  • Altitudine slm 626 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3118
  • Superficie 8.09 Km2
  • Densità 72,56 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:42
  • Tramonto 20:15
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
IL RIFUGIO DEGLI ASINELLI ONLUSVIA PER ZUBIENA 62
News
Mercoledì 12/06/2024 14:00
Comuni: conferme e nuovi eletti  
Provincia di Biella
Martedì 11/06/2024 07:52
Elezioni Biella 2024, Marzio Olivero vince al primo turno  
Prima Biella
Martedì 11/06/2024 02:19
Ecco i 59 sindaci eletti nella Provincia di Biella  
Prima Biella
Domenica 09/06/2024 00:38
Elezioni, nel Biellese l'affluenza record in Piemonte  
ilbiellese.it
Venerdì 07/06/2024 09:27
Biella, raffiche di vento abbattono degli alberi  
MSN
Giovedì 06/06/2024 09:00
Elezioni comunali: ecco i candidati dei 59 paesi al voto  
Prima Biella
Domenica 12/05/2024 09:00
Alpini di Sala Biellese all'Adunata di Vicenza  
newsbiella.it
Venerdì 03/05/2024 09:00
Elezioni, a Sala Stefania Massera incontra i cittadini  
ilbiellese.it
Martedì 30/04/2024 07:10
Sala Biellese, Stefania Massera candidata sindaco  
newsbiella.it
Giovedì 25/04/2024 09:00
Le lettere dei caduti per il 25 aprile di Sala  
ilbiellese.it
Venerdì 19/04/2024 08:10
25 Aprile, a Sala Biellese “Il paradiso dei caduti“  
newsbiella.it
Martedì 16/04/2024 09:00
Biella: Carabinieri arrestano clandestino per spaccio  
La Sesia | Cronaca
Lunedì 15/04/2024 09:00
Nei boschi della Serra nuovi sequestri di cocaina ed eroina  
ilbiellese.it
Mercoledì 10/04/2024 09:00
Vigliano Biellese in lutto, è mancata a soli 68 anni Rosa Leonardi  
Prima Biella
Venerdì 05/04/2024 09:00
Si ribalta con l'auto: illeso  
ilbiellese.it
Giovedì 04/04/2024 09:00
Fuga di gas, intervengono i Vigili del Fuoco - Biella  
ilbiellese.it
Venerdì 08/03/2024 09:00
Ciclismo: esordio da professionista per Camilla Marzanati  
ilbiellese.it
Giovedì 15/02/2024 09:00
Lutto a Mongrando per la morte di Caterina Baudrocco  
Prima Biella
Lunedì 05/02/2024 09:00
A Sala Biellese arriva la Festa dei Coscritti  
newsbiella.it
Venerdì 02/02/2024 09:00
Vigliano Biellese: È mancato Marcello Furlan. Aveva 93 anni  
Prima Biella
Lunedì 01/01/2024 09:00
A Sala borse di studio ai migliori studenti  
ilbiellese.it
Domenica 31/12/2023 09:00
Sala Biellese, dal Comune 800 euro per la Squadra AIB  
newsbiella.it
Giovedì 07/12/2023 09:00
È andato avanti l'alpino Adriano Zavagli, lutto a Sala Biellese  
Prima Biella
Venerdì 01/12/2023 09:00
Ultimo Natale con i gadget del Rifugio degli asinelli  
ilbiellese.it
Venerdì 24/11/2023 09:00
Per Giovanni Impastato una giornata tutta biellese  
Prima Biella
Lunedì 13/11/2023 09:00
"Non ci resta che ridere" in scena a Sala Biellese  
Prima Biella
Domenica 23/07/2023 09:00
La pastasciutta antifà a Sala Biellese ricorda la Resistenza dei Cervi  
La Sentinella del Canavese
Martedì 04/07/2023 09:00
Sala Biellese, c'è la festa della birra  
ilbiellese.it
Sabato 01/07/2023 09:00
Zubiena, domenica il raduno delle Panda - Attualità  
ilbiellese.it
Sabato 03/12/2022 09:00
Sala Biellese: Daniela Leone, il coraggio di sognare  
Prima Biella
Martedì 11/10/2022 09:00
Valle Elvo in lutto per Roberto Morino, morto a 71 anni  
Prima Biella
Mercoledì 24/08/2022 09:00
Sala Biellese, al Rifugio degli Asinelli “I cani, la mia vita”  
newsbiella.it
Mercoledì 25/05/2022 09:00
A Sala Biellese riapre al pubblico il Rifugio degli Asinelli  
newsbiella.it
Lunedì 25/04/2022 09:00
Sala Biellese celebra il 25 aprile al Monumento dei Caduti, FOTO  
newsbiella.it
Domenica 03/04/2022 09:00
Sala Biellese andrà in tv  
newsbiella.it
Mercoledì 23/03/2022 08:00
Riapre a Sala Biellese il Rifugio degli Asinelli dopo un lungo stop  
newsbiella.it
Martedì 22/02/2022 09:00
Carnevale a Sala Biellese, tre giornate di festa e di maschere  
newsbiella.it
Giovedì 20/01/2022 09:00
Gli Asinelli del Rifugio di Sala Biellese sbarcano in televisione  
newsbiella.it
Martedì 21/09/2021 09:00
Avventure nel Biellese sotto il cielo d'estate  
Lonely Planet
Domenica 04/04/2021 09:00
Sala Biellese piange la scomparsa di Claudio Bracco  
Prima Biella
Mercoledì 29/07/2020 09:00
Comunità di Sala Biellese in lutto per Giorgio Perlo  
Prima Biella
Domenica 21/06/2020 09:00
A Sala Biellese raccolta ingombranti a domicilio  
newsbiella.it
Mercoledì 29/01/2020 09:00
Si ricorda la battaglia di Sala Biellese nel 75° anniversario  
Piero Abrate
Lunedì 27/05/2019 09:00
Elezioni Sala Biellese 2019 eletto Roberto Blotto  
Prima Biella
Martedì 06/03/2018 09:00
Torna la festa di San Martino a Sala Biellese  
Prima Biella
Martedì 13/02/2018 09:00
Sala Biellese, la festa dei coscritti - Attualità  
ilbiellese.it