itala

Descrizione

Comune montano, di origini antiche; ha un’economia basata sulle attività industriali e terziarie (soprattutto sul turismo). I soglianesi, il cui indice di vecchiaia è particolarmente elevato, vivono in gran parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione risiede in aggregati urbani minori (Bertolina, Code Inferiore, Code Superiore, Falletti e Oneglie) nonché in diverse case sparse. Il territorio, comprendente l’isola amministrativa lago della Vecchia, ha un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate; è occupato da increspate pendici montuose incise dalla vallata del torrente Cervo. L’abitato, che si allinea lungo un pendio boscoso, è attraversato per tutta la sua lunghezza da un’importante via di comunicazione. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, si raffigura, su sfondo dorato, un abete posto su una verde terrazza e sostenuto da due orsi neri.

Storia

Il toponimo, secondo alcuni studiosi, sarebbe costituito da un prediale derivante dal personale latino SALIUS, cui si è aggiunto il suffisso -ANUS; secondo altri si ricollegherebbe alla radice celtica “Sar”, da cui discenderebbe anche il nome del torrente Cervo; la specificazione può essere fatta risalire al cognome Micca, originario del luogo. Il ritrovamento di alcune monete romane attesta che il suo territorio era già abitato in epoca antica; le prime notizie certe relative all’abitato risalgono tuttavia al Medioevo, quando, secondo alcune fonti documentarie, era compreso nei territori del vicino feudo di Andorno, di cui seguì a lungo le vicende storiche e amministrative. Passò, in seguito, per volontà del re di Sardegna Vittorio Amedeo II di Savoia, tra i possedimenti del vassallo regio Benedetto Agostino Cusan. Ottenuta l’autonomia alla fine del XVII secolo, durante la dittatura fascista subì la soppressione della sua giurisdizione, che venne ripristinata, per decreto del Presidente della Repubblica Luigi Einaudi, nel 1948. Oltre alle graziose abitazioni affrescate con pitture parietali del XVI-XVIII secolo, il borgo ospita la parrocchiale dei Santissimi Giacomo e Stefano, riedificata in epoca barocca sui resti di un oratorio e più volte restaurata; è arricchita all’interno da una bella effigie lignea della Vergine (XVII secolo), da una Via Crucis, da un pulpito ligneo e da un ricco altare con baldacchino. Nella piazza principale si può ammirare il monumento al valoroso patriota Pietro Micca, progettato dall’architetto Maffei. Meritano infine una visita gli oratori dei Santissimi Fabiano e Sebastiano (XVI secolo) con pitture del 1946, pulpito del XVIII secolo e campanile in stile barocco, e della Santissima Trinità, posto in prossimità dell’omonimo ponte.

Economia

Lo sviluppo del settore secondario è attivo soprattutto nel comparto tessile ma a caratterizzare negli ultimi anni l’economia locale sono state le imprese di piccole e medie dimensioni con le produzioni di alimentari, confezioni, legno, carta, prodotti chimici e la lavorazione dei metalli. Il terziario annovera servizi più qualificati, tra cui le assicurazioni e il servizio bancario, stimolato anche da una buona affluenza turistica estiva e invernale. Al settore primario, presente con l’allevamento di bovini, ovini, caprini e avicoli, si dedica invece solo una modesta percentuale di popolazione attiva. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria e per l’arricchimento culturale sono presenti la biblioteca comunale e il museo storico “Casa di Pietro Micca”. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. A livello sanitario, localmente è assicurato il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

L’ambiente naturale ancora incontaminato e ricco di verde, l’aria salubre che vi si respira e la calma che vi regna la rendono una tranquilla stazione climatica, frequentata sia nel periodo estivo che in inverno. Costituisce, inoltre, una tappa obbligata della G.T.B. (Grande Traversata del Biellese), un percorso di circa duecento chilometri di sentieri che consentono di camminare nel verde tra numerosi piccoli borghi disseminati sul territorio regionale. Di notevole interesse, soprattutto per gli appassionati di escursionismo, è l’itinerario che giunge al comune di San Paolo Cervo: si tratta di un percorso, attraverso la Valle Cervo, che conduce alla parte superiore della vallata, dove sono custodite le tradizioni della popolazione di origine walser. Le comode pedonali acciottolate collegano deliziose borgate costruite con la roccia del luogo: la sienite. Tra le manifestazioni si segnala: la “Fiera autunnale” (mostra dei prodotti caseari e artigianali, con esposizione e degustazione dei prodotti tipici della zona), a ottobre. Il Patrono, San Giacomo, si festeggia il 25 luglio.

Località

Code Inferiore, Code Superiore, Falletti, Lago della Vecchia, Oneglie

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Sagliano Micca rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.637
  • Lat 45° 37' 26,31'' 45.62397500
  • Long 8° 2' 38,33'' 8.04398056
  • CAP 13816
  • Prefisso 015
  • Codice ISTAT 096056
  • Codice Catasto H662
  • Altitudine slm 589 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3070
  • Superficie 14.91 Km2
  • Densità 109,79 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:42
  • Tramonto 20:15
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE PICCOLO FIOREVIA ROMA 127
DOMUS LAETITIAE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE DI SOLIDARIETA' ? ON LUSVIA ROMA 127
DOMUS LAETITIAE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE DI SOLIDARIETA' ? ON LUSVIA ROMA 127
SERENDIPITY ? ASSOCIAZIONE GENITORIVIA PIERINO LANATI 5
VALLE CERVO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ? ONLUSVIA ROSAZZA 6
News
Mercoledì 12/06/2024 14:00
Comuni: conferme e nuovi eletti  
Provincia di Biella
Martedì 11/06/2024 07:52
Elezioni Biella 2024, Marzio Olivero vince al primo turno  
Prima Biella
Martedì 11/06/2024 02:19
Ecco i 59 sindaci eletti nella Provincia di Biella  
Prima Biella
Martedì 11/06/2024 00:23
Elezioni Valle Cervo 2024, i risultati delle Comunali in diretta  
Prima Biella
Giovedì 06/06/2024 09:00
Elezioni comunali: ecco i candidati dei 59 paesi al voto  
Prima Biella
Martedì 28/05/2024 07:40
Sagliano, apre il Museo Casa Natale di Pietro Micca  
newsbiella.it
Lunedì 13/05/2024 09:00
Addio a Fiorella Bena, Sagliano Micca in lutto  
Prima Biella
Domenica 12/05/2024 09:00
Sagliano sfila con i suoi Alpini a Vicenza  
newsbiella.it
Sabato 27/04/2024 09:00
Sagliano Micca: Alessandro Blotto presenta la sua squadra  
Prima Biella
Mercoledì 17/04/2024 09:00
Torna la Giornata del Riuso, ecco quando sarà ad Andorno Micca  
newsbiella.it
Mercoledì 10/04/2024 09:00
3 comuni italiani in cui le case costano pochissimo  
Proiezioni di borsa
Giovedì 28/03/2024 08:00
Accoltellò due persone al bar: 10 anni in cella  
Prima Biella
Sabato 27/01/2024 09:00
Sagliano Micca, Andrea Antoniotti si ricandida  
Prima Biella
Martedì 23/01/2024 09:00
Sagliano e Pralungo, i sindaci si ricandidano  
ilbiellese.it
Mercoledì 10/01/2024 09:00
Il Patronato Acli lascia Sagliano - Attualità  
ilbiellese.it
Lunedì 18/12/2023 09:00
La scuola primaria di Andorno è la più innovativa d'Italia  
Prima Biella
Lunedì 11/12/2023 09:00
Alla Domus di Sagliano i campioni dello sport  
ilbiellese.it
Lunedì 27/11/2023 09:00
Torna la Mostra Benefica dell'Associazione Piccolo Fiore  
Prima Biella
Giovedì 26/10/2023 09:00
Trail Monte Casto al via domenica  
Prima Biella
Martedì 05/09/2023 09:00
Morto in moto a soli 18 anni: è il giorno dell'addio  
Notizia Oggi Borgosesia
Sabato 02/09/2023 09:00
Sagliano Micca: A Sagliano si punta sui vicoli  
Prima Biella
Giovedì 31/08/2023 09:00
È un 18enne il giovane morto nell'incidente di oggi a Sagliano  
ilbiellese.it
Lunedì 07/08/2023 09:00
Passeggiata guidata lungo il Sentiero delle Sirene  
La Provincia di Biella
Sabato 29/07/2023 09:00
A cavalcioni sul ponte: un carabiniere salva una 50enne  
ilbiellese.it
Mercoledì 28/06/2023 09:00
Casa del Sorriso, le rette salgono  
Prima Biella
Sabato 20/05/2023 09:00
Il rifugio del Lago della Vecchia cambia gestione  
Prima Biella
Sabato 29/04/2023 09:00
Ultim'ora: rissa con accoltellamento ad Andorno Micca  
Prima Biella
Sabato 01/04/2023 09:00
Andorno Micca, partiti i lavori per il nuovo parco giochi  
Prima Biella
Venerdì 17/02/2023 09:00
Sagliano Micca: Morto improvvisamente Marco Scaramal  
Prima Biella
Lunedì 09/01/2023 09:00
L'alpino Carlo Florio del gruppo di Sagliano Micca ha festeggiato 103 anni  
La Provincia di Biella
Martedì 13/09/2022 09:00
Manifestazione storica rievocativa in onore di Pietro Micca  
Comune di Biella
Giovedì 11/08/2022 09:00
A Sagliano Micca giornata all’insegna della cultura  
newsbiella.it
Lunedì 11/07/2022 09:00
Due weekend di festa a Sagliano Micca per le sere d'estate  
newsbiella.it
Lunedì 30/05/2022 09:00
A Sagliano Micca sentiero rimesso a nuovo  
newsbiella.it
Giovedì 21/04/2022 09:00
Dolore ad Andorno Micca per la morte di Cesare Varvelli  
newsbiella.it
Domenica 06/09/2020 09:00
Gli eventi in onore di Pietro Micca – CittAgorà  
Città di Torino
Lunedì 08/07/2019 09:00
Il dramma della famiglia suicida di Sagliano approda su Il Fatto Quotidiano  
La Provincia di Biella
Mercoledì 12/06/2019 09:00
A Sagliano Micca il neosindaco Antoniotti presenta la sua squadra  
newsbiella.it
Lunedì 05/03/2018 09:00
Il maltempo non peggiora la situazione a Sagliano Micca  
Prima Biella
Martedì 14/04/2015 09:00
Festa della Maria SS.ma del Sabato: Gemellaggio con Sagliano Micca  
MinervinoViva