itala

Descrizione

Cittadina di pianura, di origine antica, che accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato l’industria e incrementato i servizi. I sacilesi, con un indice di vecchiaia di poco superiore alla media, risiedono per la maggior parte nel capoluogo comunale; tra le altre località che costituiscono il comune le più popolose sono: Cavolano-Schiavoi, San Giovanni di Livenza, Casut, Vistorta e Platani. Il territorio, attraversato da più corsi d’acqua che, irrigando abbondantemente il terreno, ne accrescono la produttività, ha un profilo geometrico molto regolare, con differenze di altitudine lievi. L’abitato, dall’andamento plano-altimetrico completamente pianeggiante, fa registrare segni di espansione edilizia; conserva significative tracce del passato, con strade strette, fiancheggiate da antichi palazzi abbelliti da portici.

Storia

Fondata, secondo la leggenda, da profughi troiani capeggiati da Antenore, ha un toponimo di origini incerte: riportato da alcuni studiosi al latino SACCUS, avente il significato di ‘insenatura, via senza uscita’, viene da altri fatto derivare da SACELLUM, perché l’abitato si sarebbe sviluppato attorno a un sacello cristiano. Dotata di un castello, nella seconda metà del secolo XI fu assegnata dall’imperatore Enrico IV ai patriarchi di Aquileia, e si costituì in comune nel 1213. Per la sua ubicazione al centro di importanti vie di comunicazione e proprio sul confine occidentale della regione, fu travagliata dalle lotte tra il patriarcato e i trevigiani, i Da Camino e i conti di Gorizia, seguite, all’inizio del XV secolo, da quelle tra gli ungheresi e i veneziani, desiderosi di espandere la loro egemonia sul Friuli. Conquistata, nel 1419, dalla repubblica veneta, registrò un lungo periodo di tranquillità, che ne favorì un grande sviluppo economico, urbanistico e culturale, per cui fu denominata “Il giardino della Serenissima”. Dopo il declino di Venezia, nel 1797, vide l’arrivo di Napoleone e divenne teatro di cruenti scontri tra francesi e austriaci. Entrata poi a far parte del Regno Lombardo-Veneto, nel 1866 fu annessa al territorio italiano. Occupata dagli austriaci dopo la disfatta di Caporetto e dai nazisti durante la seconda guerra mondiale, ha risentito, specie nei suoi edifici più antichi, dei terremoti del 1976. Pregevole è il patrimonio artistico, che annovera la cinquecentesca loggia municipale; il palazzo Flangini-Biglia, della seconda metà del XVI secolo, e i palazzi Carli, Candiani ed Ettoreo. Nell’architettura sacra spicca l’antichissimo duomo di San Nicolò, la cui struttura attuale risale al Quattrocento.

Economia

È sede del distretto scolastico n. 6; vi si trovano anche carabinieri e guardia di finanza. L’economia locale non ha abbandonato l’agricoltura, basata sulla coltivazione di cereali (in particolare frumento), foraggi, ortaggi, vite e frutta e integrata dall’allevamento di bovini, suini e avicoli. Fra i prodotti tipici sono i salumi, i formaggi e i vini. Il settore industriale assicura ottime possibilità di occupazione: più sviluppate sono le industrie edile, del legno e dei mobili ma non mancano aziende che operano nei comparti tessile, della stampa e delle attività connesse, della lavorazione del vetro e dei suoi derivati nonché dell’estrazione di pietra, ghiaia, argilla e minerali. Il terziario si compone di una buona rete commerciale e dell’insieme dei servizi che, accanto a quello bancario, comprendono anche attività radiotelevisive e di consulenza informatica. Tra le strutture sociali si registra la presenza di un asilo nido e di una casa di riposo. Le strutture scolastiche permettono di frequentare le classi dell’obbligo e includono gli istituti professionale e tecnico commerciali, l’istituto e la scuola magistrale, mentre quelle culturali sono rappresentate dalla biblioteca e dal museo storico didattico dell’Alto Livenza, in cui si custodiscono reperti del periodo che va dalla preistoria alla repubblica di Venezia. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. A livello sanitario sono assicurati il servizio farmaceutico e le prestazioni fornite dal locale ospedale.

Relazioni

È al centro di rapporti particolarmente intensi con il circondario. Tra gli eventi ricorrenti, oltre al carnevale, con sfilate e carri allegorici, va ricordata la “Sagra degli Osei”, manifestazione tra le più antiche del Friuli, che si tiene sempre la domenica successiva a ferragosto; nata come mercato di San Lorenzo, nei documenti compare per la prima volta nel 1274; dal 1907 ha assunto il nome attuale, mantenendo inalterata la sua peculiarità. Oltre alla fiera primaverile degli uccelli, che si svolge la prima domenica dopo Pasqua, e le sagre, di S. Giovanni e di S. Liberale (la prima si svolge tra il 21 e il 28 giugno, la seconda si tiene la seconda domenica di luglio), sono organizzate diverse manifestazioni, soprattutto in estate. La festa del Patrono, San Nicolò, si celebra il 6 dicembre.

Località

Campagnola, Case Padernelli, Casut, Cavolano-Schiavoi, Cellini, Platani, San Giovanni di Livenza, San Michele, Villaraspa, Vistorta, Vizze

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Sacile rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 19.837
  • Lat 45° 57' 12,49'' 45.95346944
  • Long 12° 29' 55,88'' 12.49885556
  • CAP 33077
  • Prefisso 0434
  • Codice ISTAT 093037
  • Codice Catasto H657
  • Altitudine slm 25 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2461
  • Superficie 32.62 Km2
  • Densità 608,12 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:26
  • Tramonto 19:49
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.N.L.A. GRUPPO MISTO AUTONOMO DI SACILE ONLUSVIALE ZANCANARO 10
ASS.UNITI PER LA SOLIDARIETA' O.N.L.U.S.VIA MONTEGRAPPA 3
ASSOC.NE CENTRO DI ASCOLTO LA VELA E AUTO MUTUO AIUTOVIA ETTOREO N 4 C/O OSP CIVILE
ASSOCIAZIONE CLUB ALCOLISTI IN TRATTAMENTO DEL LIVENZAVIA ETTOREO 4
ASSOCIAZIONE FUNDACION DONA LUCIAVIA MAZZINI 27
ASSOCIAZIONE I PETALI ? O.N.L.U.S. ?VIA MARIO BALLIANA 19/A
ASSOCIAZIONE OPERA DI SOCCORSO DELL'ORDINE DI S. GIOVANNI IN ITALIA ? I GIOVANNITI ONLUSVIALE GIUSEPPE LACCHIN 28/C
ASSOCIAZIONE PER L'AIUTO ALLE FAMIGLIE DEI TOSSICODIPENDENTIVIA ETTOREO 4
ASSOCIAZIONE RADIO PALAZZO CARLIPIAZZA DUOMO N 7
ASSOCIAZIONE SERENISSIMAVIA CARDUCCI 16
ASSOCIAZIONE SIMPLE VOICESPIAZZETTA ROMAGNOLI
AVIS COMUNALE DI SACILE ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO ODVVIA ETTOREO 4
CENTRO DI STUDI BIBLICI ? SACILEPIAZZA DUOMO PALAZZO CARLI
CIRCOLO CULTURALE CAMOIVIA CASUT 15/D
CIRCOLO DELL CULTURA DEL BELLOVIA CARDUCCI 18
ERIKA FOREVERVIA DEI MASI 18
EVERGREEN SACILE ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATOSTRADA DELLE VALLI N 1/A
ASSOCIAZIONE RADIO PALAZZO CARLIPIAZZA DUOMO N 7
ASSOCIAZIONE SERENISSIMAVIA CARDUCCI 16
ASSOCIAZIONE SIMPLE VOICESPIAZZETTA ROMAGNOLI
AVIS COMUNALE DI SACILE ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO ODVVIA ETTOREO 4
CENTRO DI STUDI BIBLICI ? SACILEPIAZZA DUOMO PALAZZO CARLI
CIRCOLO CULTURALE CAMOIVIA CASUT 15/D
CIRCOLO DELL CULTURA DEL BELLOVIA CARDUCCI 18
ERIKA FOREVERVIA DEI MASI 18
EVERGREEN SACILE ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATOSTRADA DELLE VALLI N 1/A
L'ACERO ROSSO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALESTRADA DEI MASI 38/A
RINCORRI LA VITA ONLUSVIA GIUSEPPE MARCHESINI 7
S.O.S. BAMBINI EX YUGOSLAVIASTRADA INTERNA S GIOVANNI DI LIVEN
News
Giovedì 30/05/2024 10:56
Xtreme Days a Sacile: ritorna il Festival degli sport urbani ed estremi  
La Gazzetta dello Sport
Giovedì 30/05/2024 09:26
Addio all'imprenditore Giovanni Bressan, scomparso a 55 anni  
Friuli Oggi
Mercoledì 29/05/2024 15:13
Mondo dell'imprenditoria in lutto: è morto Giovanni Bressan  
PordenoneToday
Lunedì 27/05/2024 12:39
Dargen D'Amico apre gli Xtreme Days 2024 a Sacile  
FVG Cafe
Domenica 26/05/2024 16:23
La Audi A3 Allstreet arriva a Sacile con l'Autopolar Urban Tour  
PordenoneToday
Martedì 21/05/2024 09:00
LCFC PN - Un super Sacile fa il "doblete"  
Friuligol
Venerdì 17/05/2024 09:00
Maltempo: allagamenti nella notte da Sacile a Latisana  
Telefriuli
Lunedì 13/05/2024 15:27
LCFC PN - Sacile a gonfie vele, sorpresa Giais  
Friuligol
Martedì 07/05/2024 13:10
Torna il trofeo "Città di Sacile" con due gare in programma  
PordenoneToday
Lunedì 29/04/2024 09:00
A Sacile le finali del concorso Piano Fvg  
Il Popolo
Domenica 28/04/2024 17:29
Al Teatro Zancaro di Sacile si terrà il concorso PianoFVG  
Friuli Oggi
Venerdì 26/04/2024 09:00
Doppio concerto a Sacile per il Music Meeting  
Il Popolo
Sabato 06/04/2024 13:25
Ciclovia Sacile-Budoia, ci sono 1,7 milioni di euro  
PordenoneToday
Mercoledì 03/04/2024 09:00
Furto al Liceo Pujati di Sacile, arrestato un 24enne  
RaiNews
Venerdì 01/03/2024 15:01
Sacile, maggiore attenzione al rischio cardiovascolare nella donna  
Centro di medicina
Mercoledì 28/02/2024 09:00
Karate, il Tsks Belluno conquista il Trofeo Do a Sacile  
L'Amico del Popolo
Domenica 25/02/2024 09:00
Incidente a Sacile, in tre finiscono all'ospedale  
PordenoneToday
Venerdì 16/02/2024 09:00
Eliso Virsaladze alla Fazioli Concert Hall di Sacile  
Il Popolo
Lunedì 12/02/2024 15:52
Donne, cuore e alimentazione  
Centro di medicina
Domenica 11/02/2024 09:00
Sacile, rissa tra ragazzi: pugni e botte davanti alla stazione  
Il Messaggero Veneto
Martedì 02/01/2024 09:00
Paura a Sacile, giovane precipita dal quinto piano: è grave  
Nordest24.it
Giovedì 07/12/2023 09:00
A Sacile il concerto del Coro Giovanile Italiano  
Il Popolo
Venerdì 17/11/2023 09:00
A Sacile la leggenda della batteria Steve Gadd  
Il Popolo
Giovedì 09/11/2023 09:00
Sacile: al Volo del Jazz il rapper e produttore Alfa Mist  
Il Popolo