itala

Descrizione

Comune di collina, di origine prenuragica, che basa la sua economia soprattutto sulle attività agro-pastorali. I ruinesi, che mostrano un indice di vecchiaia molto superiore alla media, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; solo pochi risiedono in case sparse. Qui si trova una parte della Sardegna che, pur nell’evolversi degli usi e delle tradizioni, ha mantenuto un ambiente intatto e incontaminato tutto da scoprire. Il territorio, che presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate, è costituito da due distinti ambienti: quello paleozoico del Grighine e quello delle ignimbriti a sud; il primo è caratterizzato dalla presenza di scisti e dei porfiroidi, con la tipica morfologia a colline arrotondate, dove tra il verde spiccano i bianchi filoni di quarzo; il secondo rappresenta il dominio delle ignimbriti, con la tipica morfologia a bancate che raggiungono aspetti spettacolari verso il Flumineddu, dove gli agenti corrosivi hanno scolpito strane figure. L’abitato, con case costruite in trachite, ha conservato la sua impronta rurale, senza lasciarsi condizionare dal cambiamento dei tempi, come dimostra l’assenza di evidenti segni di espansione edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è tipico delle zone collinari.

Storia

Il toponimo, attestato nell’anno 1342, è di palese significato e corrisponde a ‘rovine’. Poche sono le notizie relative alle vicende storiche del borgo: si sa che, di origine nuragica, nell’XI secolo appartenne alla curatoria di Parte Valenza, del Giudicato di Arborea. Passata, in seguito, sotto il controllo diretto della baronia di Senis, fu, infine, feudo dei Nin Zatrillas. Numerose sono le testimonianze delle popolazioni che hanno abitato, fin da tempi antichissimi, la zona. Degne di nota sono alcune domus de janas: notevole è quella sita in località Su Fossu. Interessanti sono anche i siti nuragici di Nurampei, Nuraghi e Serra Ulia. Di epoca romana doveva essere il villaggio di Ghentiana, ormai scomparso, dove sono state rinvenute tracce di origine bizantina. Tra le opere architettoniche, meritano di essere citate la chiesa di San Giorgio, costruita in trachite rossa; la chiesa di San Teodoro, nella quale è ancora possibile osservare tracce dell’impianto bizantino.

Economia

Viste le ridotte dimensioni della comunità, non vi sono particolari strutture burocratiche: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle connesse al funzionamento dell’ufficio postale e del municipio. È sede di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. Il perno dell’economia locale è l’agricoltura, che rappresenta una fonte di sostentamento importante per la popolazione locale. Le coltivazioni più diffuse sono quelle di cereali, frumento, foraggi, vite, frutteti e olivo. Si pratica anche l’allevamento, in particolare di bovini, ovini, suini, caprini, equini e avicoli. Il settore industriale è scarsamente sviluppato e si compone di imprese che operano nei comparti alimentare e dell’edilizia. Il terziario non assume dimensioni rilevanti: la rete distributiva, di cui si compone, assicura il soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità ma non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle classi dell’obbligo; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. L’apparato ricettivo offre possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

Non costituisce meta di significativo richiamo turistico, pur offrendo a quanti vi si rechino la possibilità di godere delle bellezze dell’ambiente naturale, di gustare i semplici ma genuini prodotti locali ed effettuare interessanti escursioni nei dintorni. È poco frequentata per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera locale, costretta ogni giorno a raggiungere il capoluogo provinciale e le altre aree più sviluppate. I rapporti con i comuni del circondario non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per usufruire dei servizi non disponibili localmente. Non vi si svolgono particolari manifestazioni folcloristiche o religiose che potrebbero allietare il borgo e richiamare visitatori dai dintorni, ad eccezione della festa di San Teodoro, a maggio. La festa del Patrono, San Giorgio, si celebra il 20 agosto.

Località

Fondi europei 2021-2027

Comune di Ruinas in "phasing-in", appartenente, cioè, a quelle aree che -già comprese nell'Obiettivo 1 nel periodo di programmazione comunitaria 2000-2006- nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013, grazie ai progressi economici compiuti, passano nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione" e sono oggetto di finanziamenti speciali in virtù del loro precedente status di territori Obiettivo 1. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 668
  • Lat 39° 54' 20,71'' 39.90575278
  • Long 8° 53' 49,76'' 8.89715556
  • CAP 09085
  • Prefisso 0783
  • Codice ISTAT 095044
  • Codice Catasto F271
  • Altitudine slm 359 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1436
  • Superficie 30.38 Km2
  • Densità 21,99 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:58
  • Tramonto 19:51
Contatti
News
Martedì 04/06/2024 10:00
Boato e poi l'incendio in una piccola cabina dell'Enel  
Virgilio
Sabato 27/04/2024 09:00
Il weekend di LinkOristano  
LinkOristano
Sabato 20/01/2024 09:00
PASQUALINO MURRU  
LinkOristano
Domenica 14/01/2024 09:00
Paestum, scoperti due nuovi templi dorici nel Parco Archeologico  
Ministero della cultura
Sabato 25/11/2023 09:00
UGO GIOVANNI PISTIS  
LinkOristano
Mercoledì 08/11/2023 09:00
LEONARDO PISTIS  
LinkOristano
Venerdì 20/10/2023 09:00
EUGENIA TATTI  
LinkOristano
Mercoledì 16/08/2023 09:00
RUINAS - Giovedì 17 agosto il film "Deu ci seu"  
Newsarde.it
Mercoledì 03/05/2023 09:00
UISP - Oristano - La Gianni Corre  
UISP Nazionale
Giovedì 08/09/2022 09:00
Fiamme a Ruinas e Villasor: elicotteri in volo  
Sardegna Live
Mercoledì 31/08/2022 09:00
Ruinas. Grande festa per i 15 anni del coro Ghentiana  
ORnews
Sabato 30/07/2022 09:00
AGNESE MURGIA  
LinkOristano
Venerdì 04/02/2022 09:00
Poste Italiane: installato a Ruinas il primo atm postamat  
Sardegna Reporter
Venerdì 20/08/2021 09:00
Rapina e vendetta per la cocaina quattro arrestati  
La Nuova Sardegna
Giovedì 09/07/2020 09:00
"L'uomo e la montagna”: Arzana dedica un museo al nuraghe di Ruinas  
Sardegna Notizie - Ieri Oggi Domani
Venerdì 27/12/2019 09:00
Un poeta unico nel suo genere, Stanis Ruinas, tra poesia e politica  
L'Intellettuale Dissidente
Mercoledì 18/09/2019 09:00
“Cantos cun su coro” a Ruinas  
LinkOristano
Giovedì 23/05/2019 09:00
Migliaia di persone ai funerali degli anziani assassinati a Ruinas  
Sardegna Live
Martedì 21/05/2019 09:00
Il doppio omicidio di Ruinas e le faide sarde  
IteNovas - Made in Sardegna
Lunedì 20/05/2019 09:00
Duplice omicidio a Ruinas: allevatori uccisi a fucilate  
Sardegna Live
Mercoledì 06/03/2019 09:00
7 Marzo - Blog  
Il Centro
Venerdì 13/07/2018 09:00
Una serata con i cori sardi a Ruinas  
LinkOristano
Martedì 29/05/2018 09:00
Nurri, schiaffi e insulti nello spareggio tra calciatori dilettanti  
La Nuova Sardegna
Domenica 28/01/2018 09:00
Busto in bronzo in onore dell'eroe Satta La Nuova Sardegna  
La Nuova Sardegna
Lunedì 09/10/2017 09:00
Il coro Ghentiana di Ruinas vince il concorso corale di Nuoro  
LinkOristano
Lunedì 14/08/2017 09:00
Grande festa a Ruinas per San Giorgio Martire  
LinkOristano
Mercoledì 12/07/2017 09:00
A fuoco l’auto del maresciallo dei carabinieri: indagini  
LinkOristano
Giovedì 20/08/2015 09:00
Ruinas in festa per il patrono | News - SardegnaLive  
Sardegna Live