itala

Descrizione

Cittadina di pianura, di antiche origini, con un’economia basata su attività agricole e industriali. I ruffanesi, con un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione è distribuito tra numerose case sparse. Circondato dai rilievi verdeggianti, le ultime propaggini delle murge, di natura calcarea, il territorio presenta un profilo geometrico ondulato, con qualche differenza di altitudine più accentuata. L’abitato conserva significative testimonianze del passato; il suo andamento plano-altimetrico è pianeggiante. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, rappresenta tre montagne da cui si origina una fiamma sovrastata dalla lettera R maiuscola coronata. I tre rilievi simboleggiano le ultime propaggini della Murgia salentina, sulle cui pendici sorge il paese; la fiamma che si eleva dalla montagna centrale è simbolo di purificazione, amore, immagine dello spirito e della trascendenza; la maiuscola R, infine, indica l’iniziale del toponimo.

Storia

Le sue origini risalgono probabilmente a epoca pre-romana. Il toponimo, che in un documento del XV secolo compare nelle forme di Ruffianum e Rufianum, deriva forse dal nome latino di persona RUFIUS o RUFFUS, con l’aggiunta del suffisso aggettivale -ANUS. Dopo la caduta dell’impero romano si aprì alle invasioni barbariche, da cui cercò di difendersi, munendosi di fortificazioni. Distrutta dai turchi, nella prima metà del IX secolo, entrò, a quell’epoca, a far parte dei possedimenti della nobile famiglia dei Ruffo, sotto la cui signoria si costituì un vero e proprio nucleo abitato. Possedimento, sul finire del Trecento, dei Del Balzo, passò poi ai Colonna, cui subentrarono i Falconi e i Brancaccio. Ultimi proprietari furono i Ferrante, che ne mantennero il possesso fino all’abolizione del feudalesimo, sancita dalle riforme napoleoniche, all’inizio del XIX secolo. Gli elementi di maggior pregio del patrimonio storico-architettonico sono: la chiesa parrocchiale, in stile barocco, costruita all’inizio del Settecento; il palazzo Brancaccio, del XVII secolo; il palazzo Licci; un antico convento dei cappuccini, costruito nel XVII secolo, e, in località Torrepaduli, il santuario di San Rocco, meta di pellegrinaggi; sul territorio sono disseminati “trappeti ipogei”.

Economia

È sede della Pro Loco e della stazione dei carabinieri. L’agricoltura si articola nelle produzioni di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, vari tipi di uva, olivo, agrumi e altra frutta; è praticato anche l’allevamento di bovini, suini, caprini, equini e avicoli. L’industria è costituita da aziende dei comparti alimentare, chimico, edile, metalmeccanico, tessile, dell’abbigliamento, del vetro, della gioielleria e oreficeria; a queste si affiancano fabbriche della plastica, oltre che di mobili, calzature e macchine per l’agricoltura e la silvicoltura. Per l’artigianato si distingue nel ricamo e nell’arte figula. È presente il servizio bancario. C’è un palazzetto dello sport. Le strutture scolastiche permettono di frequentare le classi dell’obbligo e includono un istituto professionale commerciale; quelle culturali sono rappresentate dalla biblioteca comunale e dalla raccolta di reperti storico-artistico-ambientali. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico; è presente anche un centro di riabilitazione gestito dalla Usl.

Relazioni

Offre a quanti vi si rechino la possibilità di gustare le sue specialità gastronomiche, tra cui gli “scajuèzzuli” (di farina e zucchero). Al centro di rapporti piuttosto intensi con il circondario, richiama numerosi visitatori dai dintorni in occasione di alcuni eventi ricorrenti. Tra questi meritano di essere citate la festa e la fiera di San Rocco, che si svolgono il 15 e il 16 agosto; tipica del ferragosto è la danza folcloristica ”delle spade”. Presenta un saldo migratorio sensibilmente negativo. La festa del Patrono, Sant’Antonio, viene celebrata il 13 giugno.

Località

Manfio

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Ruffano rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 9.812
  • Lat 39° 59' 2,19'' 39.98394167
  • Long 18° 14' 51,96'' 18.24776667
  • CAP 73049
  • Prefisso 0833
  • Codice ISTAT 075064
  • Codice Catasto H632
  • Altitudine slm 127 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1362
  • Superficie 38.82 Km2
  • Densità 252,76 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:22
  • Tramonto 19:07
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.D.E.V.VIA D ANNUNZIO 50
ASSOCIAZIONE ANZIANI ONLUS ETTORE PASANISIVIA CARACCIOLO 26?TORREPADULI?
News
Martedì 28/05/2024 11:01
L'Associazione Giò Giò e i Supereroi alla Festa Fidas di Ruffano  
Tutto Sport Taranto
Giovedì 23/05/2024 17:59
Antiche dimore, vino ed eventi a Ruffano  
Il Gallo
Mercoledì 15/05/2024 09:00
SAVA - Calcio, 550 euro di multa al Ruffano e 50 euro al Sava  
ManduriaOggi
Sabato 11/05/2024 09:00
Ruffano, espulsi 2 stranieri per irregolarità sul territorio  
Pianetalecce
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Fenimprese a convegno a Ruffano, venerdì 10 Maggio 2024  
Corriere Salentino
Martedì 23/04/2024 09:00
A Ruffano “Demetra” porta in tavola l’Agenda 2030  
Corriere Salentino
Sabato 20/04/2024 17:36
Arriva San Marco: a Ruffano è tempo di fiera  
LecceSette
Giovedì 04/04/2024 09:00
Incendio a Ruffano: fiamme in pasticceria  
Il Gallo
Lunedì 01/04/2024 09:00
Si schianta contro un muro,morto 22enne  
RaiNews
Venerdì 29/03/2024 08:00
Volley B/M, Turi ribalta Ruffano dopo l'ennesima battaglia  
Antenna Sud
Lunedì 19/02/2024 09:00
Miracolo dietro l’angolo a Ruffano  
Il Gallo
Martedì 13/02/2024 09:00
Ruffano, un uomo è stato arrestato per violenze sulla madre  
Pianetalecce
Venerdì 09/02/2024 09:00
Ruffano, 32enne maltratta i genitori: arrestato  
LecceSette
Lunedì 05/02/2024 09:00
Ruffano è "Il Borgo degli Innamorati" per S. Valentino  
Corriere Salentino
Venerdì 02/02/2024 09:00
Salento, vandalizzato il megalite di origine messapica tra Casarano e Ruffano  
quotidianodipuglia.it
Giovedì 25/01/2024 09:00
Autovelox messo fuori uso, forse un emulo di "Fleximan"  
RaiNews
Giovedì 18/01/2024 11:52
Cocaina negli slip e in casa, arrestato 35enne di Ruffano  
LecceSette
Giovedì 18/01/2024 09:00
Biblioteca di Ruffano, un nuovo corso di disegno  
LeccePrima
Mercoledì 10/01/2024 09:00
Ruffano: funerali ragazza suicida  
norbaonline.it
Domenica 07/01/2024 09:00
Rinviato a Ruffano il volo della Befana a causa del maltempo  
LecceSette
Mercoledì 03/01/2024 09:00
A RUFFANO L’IMPERDIBILE VOLO DELLA BEFANA  
LecceOggi
Mercoledì 13/12/2023 09:00
A Ruffano arriva Babbo Natale  
Corriere Salentino
Domenica 03/12/2023 09:00
A Ruffano si riaccende il Natale con tante novità  
Il Gallo
Sabato 02/12/2023 09:00
Ruffano, il Natale torna a sorprendere  
Leccenews24