itala

Descrizione

Comune montano, sorto in epoca molto antica; l’economia che lo sostiene è basata essenzialmente sul turismo estivo e sulle attività agricole. La comunità degli arsolani, il cui indice di vecchiaia è compreso nella media, risiede quasi esclusivamente nel capoluogo comunale e solo una minima parte di essa popola l’aggregato urbano elementare di Piani Uggi e l’esiguo numero di case sparse sui fondi. L’abitato, posto sulle pendici di un colle e sovrastato da un antico castello, è costituito da due parti architettonicamente distinte: a un nucleo antico di stampo medievale e rinascimentale si contrappone una zona più recente d’impronta moderna. Il territorio comunale, di natura carsica, è ricoperto da una folta vegetazione in cui predominano formazioni di castagni, querce e faggi, a tratti interrotte da verdi radure; l’elemento caratterizzante del paesaggio è il profilo slanciato e frastagliato delle vette dei monti Simbruini, regno di oltre un migliaio di specie floristiche.

Storia

Avamposto militare degli equi sin dal IV secolo a.C., fu conquistata in seguito dai romani, che vi costruirono nel I secolo d.C., per volere dell’imperatore Nerva, l’acquedotto Marcio e la via Valeria. Nel 776 fu donata all’abbazia di Subiaco dal console Cesario: ne è riprova una bolla di papa Gregorio V, datata 28 giugno 996, con la quale si sanciva il controllo dei benedettini sino al 1150. Successivamente fu proprietà della famiglia Passavanti che, salvo brevi parentesi di dominio degli Orsini e dei Colonna, la governò fino al 1536; in questa data passò agli Zambeccari, finendo, nel 1576, tra i possedimenti del principe Fabrizio Massimo. Dopo la Restaurazione assunse il ruolo di capoluogo cantonale con ampia giurisdizione comprensoriale. Il toponimo deriva dal latino ARSUS, ‘bruciato, arido’. Domina l’abitato il castello Massimo, sorto nel IX secolo e ampliato in quello successivo, al cui interno si conservano affreschi dello Zuccari e di Antonio Macci (eseguiti tra i secoli XVI e XVIII) nonché un’antica farmacia, con vasi e alambicchi risalenti al 1670. Tra gli edifici religiosi di maggior interesse artistico figurano la cappella di San Filippo, con facciata cosmatesca e giardino pensile, la chiesa del Santissimo Salvatore, che mostra sull’altare maggiore una Trasfigurazione attribuita al Domenichino, e la piccola chiesa di San Rocco (XII secolo), affrescata nel Cinquecento. Non mancano inoltre, su tutta l’estensione del territorio comunale, reperti archeologici di epoca romana.

Economia

L’agricoltura, volta alla coltivazione di ortaggi, cereali, uva e olive, non incide in modo significativo sulla formazione del reddito ma fornisce comunque materia prima all’esiguo settore industriale, quasi esclusivamente indirizzato alla trasformazione dei prodotti agricoli. Più fiorente è il terziario, che poggia sul commercio, su un discreto movimento turistico e su un articolato ventaglio di servizi, comprensivo di sportelli bancari. Il comune, dotato degli ordinari uffici municipali e postali e di una stazione dei carabinieri, dispone di scuole per l’istruzione primaria e secondaria di primo grado ma è sprovvisto di strutture culturali di rilievo, quali biblioteche o musei; buone sono le strutture ricettive e valida l’assistenza sanitaria, che fa leva sulla farmacia e su un poliambulatorio.

Relazioni

La bellezza degli scorci paesaggistici, il clima salubre e l’abbondanza di vestigia del passato ne fanno una frequentata stazione climatica, base di partenza per ascensioni ai monti Sant’Elia e La Prugna nonché per passeggiate lungo sentieri ombrosi, che risalgono il fosso Bagnatore fino al parco di villa Massimo. Di antica tradizione sono tutte le manifestazioni religiose e folcloristiche che si susseguono durante l’anno, a cominciare dalle molte fiere –di San Filippo (ultima domenica di maggio), di San Bartolomeo (25 agosto) e di Santa Incoronata (ultima domenica di ottobre)–, un tempo occasione di scambi di merci e bestiame, oggi caleidoscopica vetrina dei prodotti artigianali tipici della Marsica, in Abruzzo, e della valle del fiume Aniene. Cariche di misticismo sono la processione del Cristo morto (Venerdì Santo) e la festa dell’“Inchinata” (14 e 15 agosto); il “Palio dell’oca” (agosto), con sfilate in costume storico e tornei fra gli antichi rioni, e la sagra della “fagiolina” (prima domenica di settembre), tipica zuppa di fagioli, sono invece espressione della parte ludica e godereccia dell’indole arsolana. La festa della Patrona, Maria Santissima di Guadalupe, si celebra il 12 dicembre.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Arsoli rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.586
  • Lat 42° 2' 25,51'' 42.04041944
  • Long 13° 1' 10,4'' 13.01945556
  • CAP 00023
  • Prefisso 0774
  • Codice ISTAT 058010
  • Codice Catasto A446
  • Altitudine slm 470 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2199
  • Superficie 12.13 Km2
  • Densità 130,75 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2B
  • Alba 04:35
  • Tramonto 19:42
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AVIS COMUNALE DI ARSOLIVIA DEI MASSIMO
AVIS COMUNALE DI ARSOLIVIA DEI MASSIMO
GRUPPO PROTEZIONE CIVILE ARSOLI O.N.L.U.S.PIAZZA AMICO D'ARSOLI SNC
PARROCCHIA SANTISSIMO SALVATOREVIA DELLA CIESA SNC
News
Lunedì 10/06/2024 17:28
Arsoli, Gabriele Caucci confermato sindaco per la terza volta  
ConfineLive
Domenica 09/06/2024 23:25
Elezioni Arsoli 2024: risultati sindaco  
RomaToday
Sabato 08/06/2024 10:30
Elezioni, ad Arsoli la sfida è Chiti vs. Caucci  
ConfineLive
Lunedì 03/06/2024 09:00
Celebrata ad Arsoli la festa della Repubblica  
ConfineLive
Giovedì 09/05/2024 09:00
Riaperta la strada vicinale Arsoli-Roviano – ConfineLive  
ConfineLive
Venerdì 03/05/2024 09:00
ARSOLI - Santissima Trinità, il programma del pellegrinaggio  
Tiburno.tv
Martedì 23/04/2024 09:00
Arsoli, grande attesa per la 28ma festa di primavera!  
ConfineLive
Mercoledì 14/02/2024 09:00
Arsoli, al via la giornata contro la violenza sulle donne!  
ConfineLive
Domenica 29/10/2023 08:00
Tragedia ad Arsoli. Clochard investita e uccisa  
RaiNews
Martedì 24/10/2023 09:00
Al Teatro La Fenice di Arsoli si narra di Antonio De Curtis  
Notizialocale.it
Venerdì 15/09/2023 09:00
RFI, alla stazione di Arsoli arriva il PEMSA  
FS News
Mercoledì 13/09/2023 09:00
Alla stazione di Arsoli arriva il percorso espositivo multimediale  
ConfineLive
Martedì 29/08/2023 09:00
SAGRE – Ad Arsoli la 61° Sagra della Fagiolina arsolana  
Tiburno.tv
Lunedì 28/08/2023 09:00
Sagra della Fagiolina Arsolana  
RomaToday
Domenica 06/08/2023 09:00
Arsoli, al via il “Cinema sotto la luna”  
ConfineLive
Venerdì 04/08/2023 09:00
Arsoli, in grande stile prosegue il calendario dell'Estate 2023  
ConfineLive
Domenica 16/07/2023 09:00
Scarti di strada, la XIII edizione ad Arsoli  
RomaToday
Lunedì 10/07/2023 09:00
Arsoli, arriva il Sanremo Rock edizione 2023 in grande stile  
ConfineLive
Venerdì 07/07/2023 09:00
Arsoli, è riapertura ufficiale dei giardini pubblici  
ConfineLive
Venerdì 05/05/2023 09:00
ARSOLI - Santissima Trinità, il programma del pellegrinaggio  
Tiburno.tv
Martedì 18/04/2023 09:00
Arsoli, in grande stile torna la Festa della Primavera  
ConfineLive
Domenica 28/08/2022 09:00
Arsoli celebra Nostra Signora di Guadalupe – ConfineLive  
ConfineLive
Lunedì 01/08/2022 09:00
Disinfestazione notturna disposta ad Arsoli – ConfineLive  
ConfineLive
Venerdì 29/07/2022 09:00
Arsoli, al via la tregiorni per la festa della Birra  
ConfineLive
Venerdì 15/07/2022 09:00
Telefonate truffa ad Arsoli, il sindaco: “stare attenti”  
ConfineLive
Giovedì 02/06/2022 09:00
Arsoli, conferita cittadinanza onoraria al milite ignoto  
ConfineLive
Sabato 05/03/2022 09:00
Arsoli per l'Ucraina con “Una fenice per la pace”  
ConfineLive
Domenica 07/11/2021 08:00
Aumentano i casi covid ad Arsoli – ConfineLive  
ConfineLive
Giovedì 16/09/2021 09:00
Arsoli, sagra della fagiolina arsolana  
RomaToday
Lunedì 13/09/2021 09:00
Primo giorno nella nuova scuola di Arsoli  
ConfineLive
Domenica 07/02/2021 09:00
Addio al prof. Walter Pulcini, memoria storica di Arsoli  
ConfineLive
Venerdì 29/05/2020 09:00
Una nota sul libro “Arsoli e la Grande Guerra”  
ConfineLive