itala

Descrizione

Comune collinare, di origini medievali, la cui economia si basa essenzialmente sull’agricoltura, affiancata da una modesta presenza industriale. I rovitesi, con un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, numerose case sparse e le località Cavallo Morto, Bosco, Episcopani e Rianico. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate: si raggiungono i 1.475 metri di quota. L’abitato, immerso in una suggestiva cornice paesaggistica, è interessato da una forte crescita edilizia; situato su uno sperone, ha un andamento plano-altimetrico vario. Lo sfondo rosso dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, è attraversato da una banda d’argento in cui si raffigura un albero di ulivo che affonda le sue radici sulla cima centrale di una campagna verde a tre vette; su quelle laterali sono ferme una pecora e una mucca, poste l’una di fronte all’altra. Lo stemma utilizzato dal comune è quello riprodotto in alto.

Storia

Fu fondata, nel IX secolo, da profughi cosentini, costretti ad abbandonare la loro città, a causa delle invasioni saracene. Il toponimo, che in documenti della prima metà del Trecento compare nelle forme Robeti e Rubeti, deriva dal latino RUBETUM, ‘roveto’. Casale di Cosenza, ne divenne successivamente una delle “baglive”. Al pari degli altri villaggi del capoluogo provinciale, verso la metà del XVII secolo fu infeudata al granduca di Toscana, dal cui dominio si sottrasse poco dopo, a seguito della vittoriosa rivolta celichese. Col nuovo ordinamento amministrativo disposto dai francesi, all’inizio dell’Ottocento, fu inclusa dapprima, quale università, nel cosiddetto governo di Celico e poi tra i comuni del circondario facente capo a questo centro. Tornata ai Borboni, all’indomani del congresso di Vienna, e annessa al Regno d’Italia, insieme al resto della regione, partecipò alle successive vicende nazionali e internazionali. Il suo nome è ricordato nella storia italiana, perché vi furono fucilati i fratelli Bandiera, nella zona detta Vallone. Tra i monumenti figurano: la cinquecentesca parrocchiale di Santa Barbara, contenente pregevoli intagli lignei e altre opere d’arte; la chiesa della Riforma, col portale in pietra, della prima metà del XVII secolo, quella di Santa Sofia; la chiesa di Santa Maria ad Nives, del Cinquecento, in località Flavetto. Nell’abitato è possibile ammirare anche bei portali in pietra lavorata, sovrastati da stemmi.

Economia

Non è sede di particolari strutture burocratiche, ospitando soltanto i consueti uffici municipali e postali. Per l’assenza sul posto della stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, esercitate dal sindaco. L’agricoltura, basata sulla produzione di cereali, ortaggi, olive, uva e altra frutta, è integrata dall’allevamento di suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti alimentare, edile, della pelletteria e della lavorazione del legno. Non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario; una rete distributiva, di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità, completa il panorama del terziario. Non dispone di strutture sociali, sportive e per il tempo libero degne di nota. È possibile frequentare le scuole dell’obbligo; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. La capacità ricettiva è limitata alla sola ristorazione. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Sebbene non registri un significativo movimento di turisti, offre a quanti vi si rechino la possibilità di gustare i piatti tipici della cucina locale e godere delle bellezze dell’ambiente naturale. È poco frequentata pure per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera del posto, costretta ogni giorno a raggiungere le aree più sviluppate. I rapporti con il contiguo capoluogo di provincia e gli altri comuni del circondario sono molto intensi; a essi gli abitanti si rivolgono anche per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti localmente. Non si segnalano particolari momenti di folclore, che potrebbero dare una nota di colore durante l’anno. La Patrona, Santa Barbara, si festeggia il 4 dicembre.

Località

Bosco, Cavallo Morto, Episcopani

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Rovito rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 3.158
  • Lat 39° 18' 27,56'' 39.30765556
  • Long 16° 19' 16,62'' 16.32128333
  • CAP 87050
  • Prefisso 0984
  • Codice ISTAT 078110
  • Codice Catasto H621
  • Altitudine slm 744 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2279
  • Superficie 10.43 Km2
  • Densità 302,78 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:31
  • Tramonto 19:20
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE CALABRIA RIABILITAZIONE EQUESTRE E GLOBALE ( ACREG)VIA FARNETE COLLA
ASSOCIAZIONE ITINERARI SPERIMENTALIC SO GARIBALDI N 98
ASSOCIAZIONE MARIA TARSITANOCOMPLESSO SCUOLE ELEMENTARI LORICA
C?SIAMO ONLUS ? ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATOVIA CAMPITELLI48
CREATIVAMENTE FIGLINEVIA ROMA 88
C?SIAMO ONLUS ? ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATOVIA CAMPITELLI48
CREATIVAMENTE FIGLINEVIA ROMA 88
INSIEME PER CRESCEREVIA SERRONE 5
LIBERI NELLA SCLEROSI MULTIPLAVIA CROCCO BONAVENTURA 1
MADONNA DELL'ASSUNTAVIA PETRONCELLO 1
MISSIONARI DELLA DIVINA MISERICORDIAV RIFORMA C/O CONVENTO DI SANT ANT
ORATORIO GIOVANNI PAOLO II ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE E ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICAVIA FAUSTO GULLO
SAVUTO SOCCORSO ONEVIA SP 241 EX SS 19 PIANO LAGO
News
Domenica 02/06/2024 09:00
3^-La Robur Letojanni conferma mister Domenico Rovito  
Messina Nel Pallone
Mercoledì 29/05/2024 07:11
Fatanto: serata con Santoianni, Cabra, Blowy, Nadir ed Edo Rovito  
mentelocale.it
Martedì 14/05/2024 09:00
Sfida Urbana: La Corsa Ciclistica che Scuote i Borghi di Rovito!  
Cosenza Post
Giovedì 02/05/2024 09:00
A Rovito ennesima truffa ad un’anziana con il trucchetto del pacco  
Cosenza Channel
Mercoledì 17/04/2024 09:00
Tragedia nel cosentino: un anziano muore travolto da un treno  
Quotidiano del Sud
Mercoledì 10/04/2024 09:00
Rovito, il sindaco De Santis dichiara lotta agli incivili dei rifiuti  
Quotidiano online
Sabato 06/04/2024 09:00
Duelle Futsal Cetraro e BFB Rovito in finale, Real Krimisa salvo  
CalabriaFutsal
Giovedì 15/02/2024 09:00
Tragico incidente sulla 107, domani a Rende l'ultimo saluto a Simone  
Quotidiano online
Mercoledì 14/02/2024 09:00
Dramma di Rovito, venerdì i funerali del 26enne rendese Simone Virdò  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Mercoledì 07/02/2024 09:00
Tra Spadafora Caffè Coop Luzzi e BFB Rovito sorridono le rivali  
CalabriaFutsal
Domenica 04/02/2024 11:01
- Marcatori Serie C2/A 2023/2024  
CalabriaFutsal
Mercoledì 06/12/2023 09:00
Cosenza, la discarica che offende il monumento dedicato ai Fratelli Bandiera  
Corriere della Calabria
Mercoledì 04/10/2023 11:09
Calcio a 5 Anteprima  
Calcio a 5 Anteprima
Mercoledì 04/10/2023 09:00
Colpaccio del Città di Acri C5: ufficiale Simone Rovito  
Tuttocampo
Domenica 03/09/2023 09:00
Rovito albergo diffuso, progetto di recupero delle case abbandonate  
Cosenza Channel
Giovedì 24/08/2023 09:00
Rovito-24/08/2023: Successo di pubblico e di critica per la seconda edizione di Assonanze Mediterranee  
Franco Lofrano notizie sull'Alto Jonio
Venerdì 18/08/2023 09:00
Assonanze Mediterranee a Rovito, tutto pronto per la seconda edizione  
Cosenza Channel
Martedì 15/08/2023 09:00
BFB Rovito, in panchina confermatissimo mister Abate  
CalabriaFutsal
Sabato 05/08/2023 09:00
Cosenza, l'abbraccio di Rovito ai Lupi per la festa rossoblù  
Tifo Cosenza
Domenica 30/07/2023 09:00
Autovelox usati da comuni nel cosentino sequestrati dalla Polstrada  
Montalto Uffugo Online
Domenica 16/07/2023 09:00
La nuora del boss di Rovito e le donne uccise in Canada  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Sabato 15/07/2023 09:00
Arrestato il killer della nuora del boss di Rovito, Moreno Gallo  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Martedì 11/07/2023 09:00
ROVITO (CS) – L’incontro culturale “Il valore del pane”  
Calabria Live
Domenica 02/07/2023 09:00
Comune di Rovito: concorso per 3 agenti di polizia locale  
Ti Consiglio
Giovedì 23/02/2023 09:00
Terremoto politico a Rovito: si dimettono vicesindaco e due assessori  
Cosenza Channel
Mercoledì 28/12/2022 09:00
L'Audax Fontanellatese esonera Zinzi. Panchina a Rovito  
Sport Parma
Sabato 08/10/2022 09:00
Rovito sontuoso! Gregori fa un gran gol e Callaci è decisivo  
Sprint e Sport
Lunedì 25/07/2022 09:00
GMdR 2022: Rovito – La repubblica dell’accoglienza  
RETESAI
Martedì 15/03/2022 08:00
Vallone di Rovito, progetto di 427mila euro per la riqualificazione  
Cosenza Channel
Venerdì 05/11/2021 08:00
Rovito, la discarica inguaia l’ex sindaco D’Alessandro  
Quotidiano del Sud
Giovedì 04/11/2021 08:00
L'isola ecologica... indifferenziata. Sequestrato centro di raccolta a Rovito FOTO  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Mercoledì 20/10/2021 09:00
Rovito, al via il nuovo corso dell'amministrazione De Santis  
Quotidiano online
Mercoledì 29/06/2016 09:00
IL DRAMMA DI ROVITO | Uccise il figlio con le forbici, condannata a 16 anni  
Corriere della Calabria