itala

Descrizione

Centro di pianura, di antiche origini, con un’economia basata prevalentemente sull’industria, oltre che sulle tradizionali attività agricole. I roveredani, che presentano un indice di vecchiaia nella media, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, alcune case sparse e altre località, come Borgonuovo. Il territorio, attraversato da più canali per l’irrigazione, ha un profilo geometrico regolare, con qualche variazione altimetrica più accentuata nella parte settentrionale. L’abitato, interessato da una forte crescita edilizia, che ne ha modificato l’originario aspetto rurale, presenta un andamento plano-altimetrico pianeggiante. Nello stemma comunale, concesso con Regio Decreto, si rappresentano, in campo azzurro, tre piante di rovere poste l’una accanto all’altra sulla verde campagna.

Storia

Abitata già in età preistorica, come testimoniato da alcuni reperti archeologici rinvenuti in zona, in epoca romana fu inserita nella X Regio, avente come capoluogo Aquileia. Il toponimo, che in un documento dell’inizio del XIII secolo compare nella forma di Roveredo di San Foca, deriva dal latino ROBURETUM, ossia ‘querceto’; la specificazione “in Piano” fu aggiunta con un Regio Decreto del 1867, in riferimento alla sua posizione geografica, in prossimità dei rilievi prealpini. Possedimento patriarcale, sul finire del Duecento fu distrutta dalle truppe del signore di Treviso, Gerardo da Camino, in lotta contro il patriarca di Aquileia per il predominio sulla zona. Infeudata ai Di Porcia, nel 1420 passò sotto il dominio della repubblica veneta, cercando di difendersi dalle frequenti incursioni dei turchi che, all’inizio del XVI secolo, vi causarono danni tanto ingenti da indurre il doge veneziano a esentare la popolazione dal pagamento di ogni tributo. Aggregata a Pordenone durante l’invasione napoleonica, recuperò l’autonomia amministrativa nel 1816, quando entrò a far parte del Regno Lombardo-Veneto. La storia successiva alla partecipazione ai moti risorgimentali e all’annessione all’Italia, nel 1866, ha seguito quella del resto della provincia. Tra i monumenti sono la parrocchiale di San Bartolomeo, della seconda metà del XIX secolo, affiancata dalla torre campanaria, e la seicentesca chiesetta di Sant’Antonio. Interessante è anche la casa della famiglia Franceschetti, della fine del XVII secolo, che possiede una facciata che poggia su tre archi, in onore della Santissima Trinità.

Economia

Non è sede di particolari uffici, fatta eccezione per quelli destinati alle attività postali e municipali; per l’assenza sul posto della stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, svolte dal sindaco. L’economia locale, molto florida, è rimasta solo in parte legata all’agricoltura: si coltivano cereali (in particolare frumento), foraggi, ortaggi, vigneti e frutteti; è praticato anche l’allevamento di bovini e avicoli. Il settore che offre maggiori possibilità di occupazione è quello industriale: più sviluppate sono le industrie metalmeccanica ed edile, affiancate da aziende che operano nei comparti elettronico, dell’estrazione della pietra, del legno e della produzione di articoli in pelle; non mancano fabbriche di mobili, di articoli in plastica nonché di strumenti ottici e attrezzature fotografiche. È presente il servizio bancario; una rete commerciale sufficiente al soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità completa il quadro delle attività terziarie. Priva di servizi pubblici particolari, non dispone di strutture sociali di rilievo. Nelle scuole locali si impartisce l’istruzione obbligatoria; si può usufruire di una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e, in minor misura, anche di soggiorno; quelle sanitarie assicurano il servizio farmaceutico, mentre per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

È al centro di rapporti particolarmente intensi con il circondario, grazie alla presenza degli insediamenti industriali. Tuttavia i movimenti pendolari si verificano anche nel senso contrario, a causa della mancanza sul posto di istituti d’istruzione secondaria di secondo grado e di vari servizi, che costringe i roveredani a rivolgersi alle zone meglio dotate. Tra gli appuntamenti consueti, che richiamano numerosi visitatori, merita di essere citato il cosiddetto “Gioco dei Pindoi”, che si svolge ad agosto: viene riproposto un gioco medievale, con i sassi, fra i 12 borghi. La festa del Patrono, San Bartolomeo, si celebra il 24 agosto.

Località

Borgonuovo, Cevolini

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Roveredo in Piano rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 5.967
  • Lat 46° 0' 32,92'' 46.00914444
  • Long 12° 37' 12,22'' 12.62006111
  • CAP 33080
  • Prefisso 0434
  • Codice ISTAT 093036
  • Codice Catasto H609
  • Altitudine slm 99 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2403
  • Superficie 15.92 Km2
  • Densità 374,81 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:25
  • Tramonto 19:49
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AMOR DOMUS ASSOCIAZIONEVIA ROVEREDO 32
ASSOCIAZIONE ? IL TIGLIO ?PIAZZA CAVOUR
ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MUSICA SALVADOR GANDINOVIA CORRER 69
ASSOCIAZIONE AMICO NONNOVIA RICCHIERI 2 C/O COMANDO POL MUN
ASSOCIAZIONE CENTRO DI RIEDUCAZIONE EQUESTRE ANCHE NOI A CAVALLOVIA MANTOVA 22
ASSOCIAZIONE CULTURALE ALTOLIVENTINA XX SECOLOVIA MARTIRI DELLA LIBERTA' 16/1
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE INFORMAVIA SAN VITO 30/16
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO DI SAN QUIRINOVIA PIAZZETTA 4 CASA RIPOSO C/O
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO FUTURO SERENOVIA PRATA 11
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO L'ARCOBALENO ONLUSVIA DELLE ACACIE 18
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO MISSIONE FRIULI AMAZZONIAVIA FORNACE N 9/1
ASSOCIAZIONE DISTURBI ALIMENTARI E OBESITA' FRIULI ONLUSVIA DON GIOVANNI PUJATTI,8
ASSOCIAZIONE GIOVANNI PAOLO IIVIA MARCONI 19
ASSOCIAZIONE LAGO BURIDAVIA BURIDA
ASSOCIAZIONE MONASTERO DI POFFABRO ONLUSLOCALITA' TAVIELA N 5
ASSOCIAZIONE MONDO RUSSOVIA SAN VIGILIO 2/A
ASSOCIAZIONE ROI ONLUSVIA SAN CRISTOFORO 60/5
ASSOCIAZIONE ROSARIO SCARPOLINI ONLUSVIA GARIBALDI 23
ASSOCIAZIONE SCUOLA DELL'INFAN ZIA MARIA IMMACOLATAPIAZZA FERMI N 10?BANNIA
ASSOCIAZIONE SOCIO EDUCATIVA FAMILIARE ? L'ANGOLOVIA OSVALDO GORTANUTTI VIOLA 30/A/4
CENTRO ANZIANI DI PORCIA ONLUSVIA DELLE RISORGIVE N 3
CENTRO CULTURALE CONTI PRATA O.N.L.U.S.VIA TREMEACQUE 26
COOP NONCELLO SOC COOP IMPRESA SOCIALE ONLUSVIA DELL'ARTIGIANATO 20
COOPERATIVA SOCIALE IL GIGLIO SOCIETA' COOPERATIVA A RVIA DELLE RISORGIVE 1
COOPERATIVA SOCIALE IL SEME ?SOCIETA' COOPERATIVA AGRIVIA FRATTE 70
ECOMUSEO VAJONT: CONTINUITA' DI VITAVIA IX OTTOBRE N. 4 ?C/O BIBLIOTECA
FONDAZIONE BIASOTTO M.D.OGAP O.N.L.U.S.VIA LEONARDO DA VINCI 44
ASSOCIAZIONE ROI ONLUSVIA SAN CRISTOFORO 60/5
ASSOCIAZIONE ROSARIO SCARPOLINI ONLUSVIA GARIBALDI 23
ASSOCIAZIONE SCUOLA DELL'INFAN ZIA MARIA IMMACOLATAPIAZZA FERMI N 10?BANNIA
ASSOCIAZIONE SOCIO EDUCATIVA FAMILIARE ? L'ANGOLOVIA OSVALDO GORTANUTTI VIOLA 30/A/4
CENTRO ANZIANI DI PORCIA ONLUSVIA DELLE RISORGIVE N 3
CENTRO CULTURALE CONTI PRATA O.N.L.U.S.VIA TREMEACQUE 26
COOP NONCELLO SOC COOP IMPRESA SOCIALE ONLUSVIA DELL'ARTIGIANATO 20
COOPERATIVA SOCIALE IL GIGLIO SOCIETA' COOPERATIVA A RVIA DELLE RISORGIVE 1
COOPERATIVA SOCIALE IL SEME ?SOCIETA' COOPERATIVA AGRIVIA FRATTE 70
ECOMUSEO VAJONT: CONTINUITA' DI VITAVIA IX OTTOBRE N. 4 ?C/O BIBLIOTECA
FONDAZIONE BIASOTTO M.D.OGAP O.N.L.U.S.VIA LEONARDO DA VINCI 44
FVG SERVIZI SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE O.N.L.U.S.VIA A ZARDINI 3
IL PONTE COOP SOC.A.R.L.VIA TREMEACQUE 70
NOI ? ORATORIO PRATAVIA ROMA 37
PRATA SOLIDALE ? ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATOVIA G MARIA CONCINA (DIETRO MUNICI
SCUOLA DELL'INFANZIA ANGELO CUSTODEVIA CONTE RICCHIERI 4
SCUOLA MATERNA MONUMENTO AI CADUTI PORCIACALLE DEL CARBON,2
SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE DI SOLIDARIETA' FAMILIAREVIA PRATA 11
UNIVERSITA' DELLA TERZA E DELLE LIBERE ETA' DI FIUME VENETOP ZZA ANDREA DEL DES
News
Sabato 25/05/2024 10:09
Ritrovata la ragazza scomparsa a Roveredo  
PordenoneToday
Venerdì 24/05/2024 14:41
Scomparsa ragazza di 16 anni a Roveredo: avviate le ricerche  
PordenoneToday
Giovedì 23/05/2024 09:22
Elezioni comunali a Roveredo in Piano: tutti i candidati  
PordenoneToday
Domenica 19/05/2024 09:00
Riapre il centro commerciale ex Ovvio: trovato un acquirente  
PordenoneToday
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Si è spento il sorriso di Alberto, sportivo e amante dei motori  
Il Messaggero Veneto
Martedì 14/05/2024 09:00
Alberto Scerbo – PORDENONEOGGI.IT  
Pordenone Oggi
Lunedì 13/05/2024 09:00
Non rientra a casa: lo cercano con i droni e i cani  
Il Messaggero Veneto
Martedì 07/05/2024 09:00
114 Comuni al voto in Fvg: tutti i candidati sindaci  
Telefriuli
Martedì 26/03/2024 08:00
Roveredo in Piano, Giovanni Biason si candida a sindaco  
PordenoneToday
Venerdì 22/03/2024 08:00
Da macellaio e imprenditore, addio al fondatore di Gelcarni  
Il Messaggero Veneto
Sabato 02/03/2024 09:00
PRIMA A - Botta e risposta fra Roveredo e Vigonovo  
Friuligol
Mercoledì 28/02/2024 09:00
Un torneo benefico di pallavolo a sostegno dei pazienti oncologici  
PordenoneToday
Mercoledì 21/02/2024 09:00
A Pordenone nasce un nuovo distretto del commercio  
PordenoneToday
Venerdì 09/02/2024 09:00
Esce di strada con l'auto e finisce contro dei pali: un ferito  
Friuli Oggi
Giovedì 11/01/2024 09:00
dott. Antonio Marino – PORDENONEOGGI.IT  
Pordenone Oggi
Martedì 19/12/2023 09:00
Sbanda e finisce con il furgone contro un palo: grave un 40enne  
PordenoneToday
Mercoledì 29/11/2023 09:00
Trasforma il garage in una serra di marijuana: fermato dai carabinieri  
PordenoneToday
Martedì 28/11/2023 09:00
Si è spento Sisto Lot, storico commerciante pordenonese  
PordenoneToday
Giovedì 23/11/2023 09:00
Giuseppe Cattaneo – PORDENONEOGGI.IT  
Pordenone Oggi
Giovedì 19/10/2023 12:38
Malore improvviso mentre è in bagno, muore a 53 anni  
PordenoneToday
Mercoledì 04/10/2023 09:00
Controlli a tappeto contro i furti in casa nel Friuli occidentale  
Nordest24.it
Venerdì 08/09/2023 09:00
La Chiesa oltre la crisi: saranno ordinati cinque nuovi diaconi  
PordenoneToday
Domenica 30/07/2023 09:00
È morto Arnold Lechleitner, storico odontotecnico di Pordenone  
PordenoneToday
Venerdì 23/06/2023 09:00
Ing. Valerio Zambon (Pala) – PORDENONEOGGI.IT  
Pordenone Oggi
Lunedì 29/05/2023 09:00
Roveredo: furgone in fiamme, all'interno materiale elettrico  
ilgazzettino.it
Giovedì 30/03/2023 09:00
Incidenti stradali a Porcia e Roveredo in Piano  
RaiNews
Giovedì 19/01/2023 09:00
Distretti del commercio, il punto a Roveredo in Piano  
Il Friuli
Venerdì 15/07/2022 09:00
Delitto di Roveredo in Piano, le motivazioni della sentenza  
Il Friuli
Giovedì 30/06/2022 09:00
Scontro tra due auto a Roveredo in piano: un ferito  
Telefriuli
Giovedì 07/10/2021 09:00
Addio all’ex sindaco di Roveredo in Piano Danilo Del Piero  
Il Messaggero Veneto
Martedì 03/08/2021 09:00
Pordenone, discoteca abusiva a Roveredo in Piano: chiuso un locale per 30 giorni  
Cronachedi.it - Il quotidiano online di informazione indipendente