itala

Descrizione

Comune collinare, di origine antica, ha un’economia basata sull’agricoltura, in particolar modo sulla produzione vitivinicola. I rosignanesi, che presentano un indice di vecchiaia eccezionalmente elevato, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto degli abitanti si distribuisce nelle località di San Martino e Stevani, in numerosi nuclei urbani minori, nonché case sparse. Il territorio ha un profilo geometrico ondulato, con variazioni altimetriche non molto accentuate, che vanno da un minimo di 125 a un massimo di 321 metri sul livello del mare. L’abitato, interessato da espansione edilizia, è posto su uno sperone collinare di tufo dal quale si gode della veduta sulla valle del rio San Grato ed è caratterizzato dalle strade strette e ripidissime.

Storia

Il toponimo rappresenta probabilmente un prediale, formato dal gentilizio latino RUSINIUS con suffisso -ANUS. È attestato, a partire dal 960, attraverso le forme di “Ruxignanus”, “Rusignanus” e “Rosignanus”. Quest’ultima attestazione sembra rappresentare un esito ipercorrettivo per reazione al dialetto. Le sue origini risalgono all’epoca antica, sebbene i primi documenti che attestano la sua esistenza risalgano al 1250. Entrata a far parte dei domini del Monferrato, subì le vicende storiche delle casate che, di volta in volta, ne furono signori. Fino agli inizi del Trecento venne governata dagli Aleramici, per poi passare nelle mani dei Paleologi fino al 1536, anno della loro estinzione. Successivamente entrarono in scena i Gonzaga, i quali sottoposero il territorio a una serie di battaglie e scontri che videro una tregua quando, alla metà del XVII secolo, venne sancita la pace tra Francia e Spagna. Inglobata nel regno sabaudo, venne invasa dalle truppe napoleoniche e eretta al rango di “chef de lieu” del dipartimento di Marengo. Tra le vestigia del suo antico passato figurano: i resti dell’antica rocca; la parrocchiale di San Vittore, costruita nel Quattrocento e avente una facciata bicroma risalente al Novecento; la chiesa di Sant’Antonio, anch’essa quattrocentesca, dalla facciata neoclassica; il castello di Uviglie, di epoca antica ma restaurato tra il Sei-Settecento; si segnalano anche gli “infernot”, cantine scavate nel tufo, che permettono di conservare il vino a temperatura ideale.

Economia

È sede di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. Nell’economia locale l’agricoltura conserva un ruolo importante: si coltivano cereali, foraggi, frumento, ortaggi, uva (da cui si ricavano i pregiati vini Doc Grignolino e Barbera) e altra frutta; si pratica anche l’allevamento di bovini ed equini. Il settore industriale, di modeste dimensioni, è costituito da aziende di piccole dimensioni che operano nei comparti edile, metallurgico, dell’estrazione di sabbia, argilla e ghiaia, della lavorazione del legno, del vetro, dei prodotti alimentari e delle bevande. Il terziario non assume dimensioni rilevanti: la rete distributiva, di cui si compone, assicura il soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità ma non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario. Per il sociale mancano strutture di una certa rilevanza; quelle scolastiche assicurano oltre la frequenza delle scuole dell’obbligo, anche la possibilità di frequentare un istituto professionale agrario per l’ istruzione secondaria di secondo grado. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario, localmente è assicurato il solo servizio farmaceutico. Per lo sport e il tempo libero è a disposizione un centro equestre.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più rinomate della zona, il bel paesaggio che la circonda e la possibilità di effettuare delle piacevoli escursioni tra il verde dei vitigni, costituiscono una ragione sufficiente per attirare un discreto afflusso turistico sul posto. Tra le numerose manifestazioni si segnalano: a marzo, il Carnevale di Valmasia; ad aprile, la processione della Madonna dell’Assalto, che si tiene dal 1400, e i concerti con bande locali; a maggio, l’esposizione di lavori artigianali detta Marca del Masnà; a giugno, la consueta serata musicale; a luglio, la festa del vino della valle Ghenza, accompagnata da musica e degustazione gastronomica; ad agosto, il concerto presso il Parco del Castello Bacino; a ottobre, la vendemmia in arte, fiera mercato di vino, mostre d’arte, spettacoli folcloristici; a novembre, la sagra del tartufo bianco; a dicembre, il natale monferrino, caratterizzato da recite natalizie e distribuzione di doni ai bambini. La festa del Patrono, San Vittore, si celebra l’8 maggio. Ha dato i natali al pittore Angelo Morbelli (1853-1919).

Località

Berroni, Cascina Scagliotta, Cascina Varacca, Cascine Aceto, Cascine Ferraris, Castagnoni, Colma, Garriano, Reali, San Martino, Stevani

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Rosignano Monferrato rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.568
  • Lat 45° 4' 47,41'' 45.07983611
  • Long 8° 23' 56,61'' 8.39905833
  • CAP 15030
  • Prefisso 0142
  • Codice ISTAT 006149
  • Codice Catasto H569
  • Altitudine slm 280 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2717
  • Superficie 19.22 Km2
  • Densità 81,58 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:43
  • Tramonto 20:08
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AMIS D'LA CURMAFR COLMA VIA A MORBELLI 24
APS ROSIGNANOVIA ROMA 9
News
Domenica 09/06/2024 08:37
I vini monferrini ad Amsterdam e a Bruxelles  
Virgilio
Giovedì 23/05/2024 16:37
Paesaggio: convegni a Uviglie  
Il Monferrato
Lunedì 20/05/2024 18:54
Ricami DiVini a Rosignano Monferrato  
Castelli Aperti
Domenica 12/05/2024 09:00
Castelli Aperti  
Il Monferrato
Giovedì 02/05/2024 22:37
Rosignano Monferrato, Ricami diVini!  
Touring Club
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Gli Infernot di Rosignano Monferrato  
Touring Club
Lunedì 08/04/2024 10:40
Rosignano: Enrico Canepa  
Il Monferrato
Sabato 06/04/2024 09:00
I Castelli Aperti in Piemonte di domenica 7 aprile  
ATNews
Giovedì 21/03/2024 08:00
“Io Agisco” premiati Rosignano e Fubine  
La Vita Casalese
Sabato 24/02/2024 12:44
Golosaria a Rosignano Monferrato  
Touring Club
Sabato 24/02/2024 09:58
Rosignano Monferrato - Grignolino sotto le stelle  
Touring Club
Venerdì 23/02/2024 09:00
Olivola primo Comune piemontese di "Città dell'Olio"  
Il Monferrato
Lunedì 08/01/2024 09:00
Comunità energetica: servono le adesioni  
Il Monferrato
Mercoledì 27/12/2023 09:00
In Monferrato il vino che riposa nelle cave del 1300  
la Repubblica
Giovedì 21/12/2023 09:00
Centro Studi sul Paesaggio Culturale di Langhe Roero Monferrato  
LaVoceDiAlba.it
Martedì 05/12/2023 09:00
"Il Ciliegio di Rinaldo"  
La Vita Casalese
Martedì 17/10/2023 13:04
Gli ultimi eventi di Riso e Rose  
Radio Gold
Domenica 01/10/2023 09:00
Rosignano Monferrato - Vendemmia in Arte 2023  
Touring Club
Sabato 30/09/2023 09:00
Le foto di Piero Rosso a BeneVagienna  
Il Monferrato
Giovedì 28/09/2023 09:00
A Rosignano i funerali di Domenico Ravizza  
Radio Gold
Martedì 26/09/2023 09:00
Addio a Domenico Ravizza, imprenditore vitivinicolo  
Casale News
Domenica 10/09/2023 09:00
VIDEO - Iniziato l'anno scolastico all'Istituto Luparia  
Il Monferrato
Lunedì 28/08/2023 09:00
Monfree Access  
La Vita Casalese
Giovedì 03/08/2023 04:59
Golosaria a Rosignano Monferrato  
Castelli Aperti
Mercoledì 12/07/2023 09:00
Il premio “Omaggio a Morbelli” a Colma di Rosignano  
Il Monferrato
Domenica 11/06/2023 09:00
“Il sole tra i petali: i campi di girasole a Rosignano Monferrato”  
Alessandria today
Sabato 13/05/2023 09:00
“TRAMONTI DI MONFERRATO” A ROSIGNANO MONFERRATO  
La Vita Casalese
Lunedì 03/04/2023 09:00
Pasqua e Pasquetta a Rosignano Monferrato  
Casale News
Sabato 10/09/2022 09:00
Festa sul Belvedere a Rosignano Monferrato e tanti eventi  
Casale News
Domenica 26/06/2022 00:09
Rosignano Monferrato, emozioni... d'arte  
Castelli Aperti
Giovedì 09/06/2022 07:27
Torna "Vendemmia in arte" a Rosignano Monferrato  
Castelli Aperti
Venerdì 27/05/2022 09:00
Rosignano la capitale del ricamo  
Il Monferrato
Mercoledì 18/05/2022 19:15
La camminata 'Vigne d'inverno' a Rosignano Monferrato  
Casale News
Martedì 17/05/2022 11:30
'Le politiche per la salute': incontro a Rosignano Monferrato  
Casale News
Venerdì 05/11/2021 08:00
Una giornata di festa a San Martino di Rosignano Monferrato  
La Vita Casalese
Martedì 28/09/2021 09:00
“Camminata di vendemmia” a Rosignano Monferrato  
Il Monferrato
Venerdì 28/05/2021 09:00
Rosignano Monferrato: proposte di primavera  
La Vita Casalese