itala

Descrizione

Centro di collina di incerte origini, la cui tradizione rurale non ha perso terreno a fronte del recente ma contenuto avanzamento dell'industria e del terziario. La comunità dei roscianesi, che presenta un indice di vecchiaia in linea con i normali valori, include una minoranza albanese di religione grecoortodossa insediata nella località di Villa Badessa, che fu concessa dai Farnese, nel 1774, ad una colonia di profughi dell'Albania sottrattisi al dominio ottomano. Negli ultimi decenni la crescita delle abitazioni sparse e dei minuscoli aggregati urbani (Collemezzano, Colli, Piano del Ciero, Piano della Fara, San Martino, Speranza e Taverna Nuova) tutt'intorno agli abitati di Villa Badessa, Villa Oliveti, Villa San Giovanni e del capoluogo comunale ha definitivamente infranto i confini tra urbano e rurale. Nel paesaggio intensamente antropizzato gli appezzamenti coltivati a vite ed olivo si alternano alle vaste partizioni dei seminativi; questi ultimi si spingono fino all'alveo dei fiumi Nora e Pescara, dove le colline dal morbido profilo sfumano in esigue aree pianeggianti. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, campeggiano due chiavi incrociate, emblema di S. Pietro, e una rosa.

Storia

È possibile che all'origine dell'attuale abitato ci sia un insediamento di epoca longobarda ma è opportuno sottolineare che nelle località di Coccetta e Piano Cerri sono stati riportati alla luce numerosi resti di età preromana. Il borgo, citato nel Catalogus Baronum con il nome di CASTRUM ROSSANI, passò di mano in mano e conobbe, fra le altre, la signoria dei Braccia e dei Barra, prima di finire ai De Felice di Pianella. A Villa Badessa, sede della comunità albanese, sorge la chiesetta di Santa Maria Assunta, ispirata al culto ortodosso e adorna di dipinti bizantini e di preziose icone. Nel capoluogo comunale le testimonianze storico-architettoniche sono molteplici: spiccano un torrione quadrangolare in pietra legato al palazzo baronale; la chiesa quattrocentesca in cotto di S. Nicola e la parrocchiale intitolata a Sant'Eurasia, di remota costruzione ma profondamente rimaneggiata. Il più antico insediamento sorse in ambiente di pianura ma le ripetute incursioni dei saraceni costrinsero i suoi abitanti a ricostruirlo sulle colline.

Economia

Vincendo una certa diffidenza nei confronti di tutto ciò che comporta un distacco dalla norma della tradizione, la comunità roscianese si è impegnata con discreto successo nello svecchiamento del modello economico locale, anche se negli ultimi tempi sembra essersi in parte esaurita la carica propulsiva iniziale. L'agricoltura continua a rappresentare la principale certezza dei roscianesi: produce in abbondanza cereali, uva e olive e alimenta una solida industria di trasformazione -le altre attività industriali, manifatturiere, sono di modesto taglio dimensionale-. Segnali positivi provengono dal terziario, che conta un buon numero di esercizi commerciali e una discreta offerta di servizi, compresi quelli più qualificati. È auspicabile a breve termine il potenziamento del sistema locale delle infrastrutture. Il comune presenta un quadro fondamentalmente piatto di servizi burocratico-amministrativi; dispone di scuole per l'istruzione primaria e secondaria di primo grado ma difetta di strutture culturali; possiede qualche ristorante ma non alberghi; i suoi impianti sportivi si identificano in un campo di calcio a disposizione della squadra locale (Rosciano Società Sportiva) e in una palestra; le strutture sanitarie non soddisfano pienamente la domanda interna di servizi qualificati.

Relazioni

Il comune non è una ricercata meta turistica ma è tutt'altro che isolato grazie alle molteplici relazioni economiche che lo legano ai poli più vivaci della Val Pescara. Un giustificato orgoglio per l'ottima produzione enologica locale si respira durante la sagra del vino che si svolge in agosto. I festeggiamenti in onore della Patrona Sant'Eurosia hanno luogo il 24 maggio.

Località

Collemezzano, Colli, Piano del Ciero, Piano della Fara, Villa Badessa, Villa Oliveti, Villa San Giovanni

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Rosciano rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 3.900
  • Lat 42° 19' 14,51'' 42.32069722
  • Long 14° 2' 38,48'' 14.04402222
  • CAP 65020
  • Prefisso 085
  • Codice ISTAT 068035
  • Codice Catasto H562
  • Altitudine slm 242 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1621
  • Superficie 27.83 Km2
  • Densità 140,14 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:30
  • Tramonto 19:36
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASC ARTE SUONI COLORIVIA CADORNA N. 4
ASSOCIAZIONE ALANNO CULTURA&TRADIZIONIVIA GIOVANNI XIII N 27
ASSOCIAZIONE SOS VOLONTARIATOVIA PIANO DI COCCIA 4/B
CAMELIA ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA S EMIDIO 7
COMITATO CITTADINO PROMOTORE TROVIGLIANOVIA TROVIGLIANO SNC
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI ALANNOPIAZZA MADONNELLA 3
CONFRATERNITA SS. SACRAMENTO ASS.NE ONLUSLARGO SANT'ANTONIO
ASSOCIAZIONE SOS VOLONTARIATOVIA PIANO DI COCCIA 4/B
CAMELIA ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA S EMIDIO 7
COMITATO CITTADINO PROMOTORE TROVIGLIANOVIA TROVIGLIANO SNC
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI ALANNOPIAZZA MADONNELLA 3
CONFRATERNITA SS. SACRAMENTO ASS.NE ONLUSLARGO SANT'ANTONIO
GUIDO E RAPHAEL FILIPPONE O.N.L.U.S.VIA PROVINCIALE 68
UN SORRISO PER IL BURUNDIVIA PROVINCIALE N 14
News
Lunedì 10/06/2024 16:29
Elezioni comunali: i risultati nel Pescarese - Notizie  
CityrumorsAbruzzo
Mercoledì 05/06/2024 01:19
Il Chieti può allenarsi nel campo di Rosciano  
Il Centro
Domenica 26/05/2024 21:50
Calcio a 5 Anteprima  
Calcio a 5 Anteprima
Lunedì 15/04/2024 09:00
Targhe artistiche dimore storiche Rosciano Manoppello  
IlPescara
Sabato 30/03/2024 08:00
Assalto al bancomat del Codma di Rosciano: il colpo va a vuoto  
Occhio alla Notizia
Mercoledì 27/03/2024 08:00
Avvistato sciacallo nelle colline di Rosciano  
il Resto del Carlino
Mercoledì 24/01/2024 09:00
Torneo della Befana al Rosciano calcio - Pescara  
Il Centro
Martedì 19/12/2023 09:00
Livorno, uomo si incatena all'ascensore di Palazzo Rosciano  
Corriere marittimo
Mercoledì 13/12/2023 09:00
IL NATALE CON I PARTNER | LA SERATA AL CASTELLO DI ROSCIANO  
A.C. Perugia Calcio
Domenica 12/11/2023 09:00
"La sfida del Codma per il 2024. Superare i 200mila quintali"  
il Resto del Carlino
Mercoledì 01/11/2023 19:48
Rintracciato a Pescara il 16enne scomparso da Rosciano  
IlPescara
Giovedì 19/10/2023 09:00
Delegazione egiziana ricevuta a Palazzo Rosciano  
QuiLivorno.it
Domenica 08/10/2023 09:00
Fano, Dedicazione della Chiesa Santa Maria di Rosciano  
Marche News 24
Martedì 04/07/2023 09:00
Dissuasori alla rotonda di Rosciano E ipotesi arretramento delle barriere  
il Resto del Carlino
Mercoledì 17/05/2023 09:00
Laterlite per l’adeguamento sismico del ponte canale di Rosciano  
Edilportale.com
Mercoledì 11/01/2023 09:00
Villa Oliveti di Rosciano, torna la domenica tra arte e gioco  
Agenzia ANSA
Domenica 22/05/2022 09:00
Rosciano, 100mila euro per il cimitero - Pescara  
Il Centro
Domenica 24/04/2022 09:00
Fano, inaugurato il nuovo parco giochi a Rosciano  
Centropagina
Giovedì 14/04/2022 09:00
Carabinieri, arrivano i nuovi comandanti - Pescara  
Il Centro
Domenica 31/10/2021 08:00
Rimandata a Rosciano la notte delle streghe  
IlPescara
Venerdì 29/10/2021 09:00
Entro primavera 2022 Rosciano avrà una nuova area gioco  
Comune di Fano
Mercoledì 24/02/2021 09:00
Valoreimmobiliare srl vende 2 immobili a Gallo di Petriano e a Rosciano di Fano  
Provincia di Pesaro e Urbino
Mercoledì 30/10/2019 08:00
Auto si ribalta nel Pescarese, muore un bambino di soli 3 anni  
IlPescara
Sabato 26/10/2019 09:00
Torna la "Notte delle Streghe" a Rosciano  
IlPescara
Venerdì 28/04/2017 04:03
Tragedia a Rosciano: donna si sente male e muore  
IlPescara