itala

Descrizione

Comune collinare, di probabili origini medievali, in cui l’industria è affiancata da una modesta attività agricola. I ronchesi, con un indice di vecchiaia molto elevato, vivono in gran parte nel capoluogo comunale, che giace in una terrazza prospiciente la pianura solcata dalle acque del torrente Cervo; il resto della comunità è distribuito nella località di Masserano, in minuscoli aggregati urbani (Dotto, San Carlo Caucino, San Grato e Valeggio) nonché in poche case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate; ridenti coltivi di alberi da frutto rivestono i pendii collinari che si susseguono l’un l’altro conferendo al paesaggio un rilassante aspetto campestre; nelle zone più elevate, laddove l’intervento dell’uomo non ha ancora modificato l’originario aspetto del territorio, prevalgono invece boschi cedui e di betulle, in cui proliferano lepri, tassi, caprioli, conigli selvatici, volpi, ricci, talpe e toporagni. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, si raffigura, in campo argentato, un castello dirupato, azzurro, ricoperto di nove gigli dorati e fondato su una montagna verde.

Storia

Il toponimo, attestato per la prima volta in fonti documentarie del 1161, deriverebbe nella prima parte, secondo alcune teorie, dalla voce “runcus”, che già in età alto medievale aveva il significato di ‘terreno divelto’, in relazione probabilmente al dissodamento dei suoi terreni realizzato in seguito alle invasioni barbariche. Compresa in età medievale tra i feudi dell’episcopato di Vercelli passò, nel 1379, sotto la giurisdizione dei Savoia; ceduta da questi ultimi a Goffredo di Buronzo, venne infeudata tra il XV e il XVI secolo a diversi signori locali. Nel 1620 il feudo, per volere di Carlo Emanuele I di Savoia, venne dato in dono, insieme a Zumaglia, a Pietro d’Albier, che per l’occasione si fregiò del titolo di conte. Inglobata in seguito tra i possedimenti di altri illustri personaggi dell’epoca, come Caterina Chiambò, Margherita Bueno e Guglielmo Leone (1671), fu venduta infine a Carlo Francesco Avogadro (1736). In seguito alle campagne napoleoniche, l’abitato proclamò la sua indipendenza (1799) e durante la seconda guerra mondiale fu teatro di sanguinose rappresaglie naziste ai danni di alcune truppe partigiane. La parrocchiale, intitolata a San Michele, è di costruzione secentesca e nell’unica navata interna conserva un magnifico pulpito ligneo coevo, con intarsi raffiguranti la vita di San Michele e di Gesù; affiancata da un elevato campanile di epoca settecentesca era un tempo abbellita esternamente da un portico affrescato. Degni di nota sono anche: l’oratorio di San Rocco e di San Grato, edificato in epoca rinascimentale e ristrutturato più tardi; l’oratorio dell’Immacolata, che risale al XVII secolo, al cui interno custodisce un ammirevole dipinto della Vergine con San Gerolamo.

Economia

È sede di Pro Loco. Il settore primario è presente con la coltivazione di cereali e frutta e l’allevamento di bovini e avicoli. L’industria, che ha assunto un ruolo piuttosto consistente, è indirizzata verso i comparti tessile, meccanico, elettronico e della lavorazione del legno. Un terziario non particolarmente sviluppato, che annovera tra i servizi un’articolata rete commerciale, completa il quadro socio-economico. Dispone delle scuole dell’obbligo e per l’arricchimento culturale è presente la biblioteca. Tra le strutture sociali di rilievo si segnala una casa di riposo. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario, localmente è assicurato il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

L’ambiente naturale non manca mai di suscitare meraviglia in coloro che per la prima volta si avvicinano a questi luoghi ancora incontaminati. L’aria particolarmente salubre, il silenzio e la suggestione delle lunghe passeggiate fra i boschi si coniugano alla possibilità di praticare sport sia estivi che invernali. È poco frequentata per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera locale, costretta ogni giorno a raggiungere le aree più sviluppate. I rapporti con i comuni del circondario non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per usufruire dei servizi non disponibili sul posto. Non si segnalano manifestazioni di rilievo. Il Patrono, San Michele, si festeggia il 29 settembre.

Località

Case Caucino, Dotto, Masserano, San Carlo, San Grato, Valeggio

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Ronco Biellese rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.518
  • Lat 45° 34' 53,64'' 45.58156667
  • Long 8° 5' 51,26'' 8.09757222
  • CAP 13845
  • Prefisso 015
  • Codice ISTAT 096053
  • Codice Catasto H538
  • Altitudine slm 460 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2641
  • Superficie 3.8 Km2
  • Densità 399,47 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:41
  • Tramonto 20:15
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE CENTRO PER L'ALLATTAMENTO MATERNOVIA ROMA 79BIS
ASSOCIAZIONE GENITORI RONCO IL BRUCOVIA ROMA N 50
News
Mercoledì 12/06/2024 14:00
Comuni: conferme e nuovi eletti  
Provincia di Biella
Martedì 11/06/2024 07:52
Elezioni Biella 2024, Marzio Olivero vince al primo turno  
Prima Biella
Martedì 11/06/2024 00:23
Elezioni Valle Cervo 2024, i risultati delle Comunali in diretta  
Prima Biella
Venerdì 07/06/2024 10:52
Ronco, raduno delle moto in memoria di Andrea Lovero  
ilbiellese.it
Giovedì 06/06/2024 09:00
Elezioni comunali: ecco i candidati dei 59 paesi al voto  
Prima Biella
Mercoledì 05/06/2024 09:00
Donna muore a soli 32 anni, Ronco in lutto  
La Provincia di Biella
Venerdì 31/05/2024 09:00
A Ronco e Ternengo i giochi intercomunali  
ilbiellese.it
Venerdì 24/05/2024 12:20
Ronco Biellese, una targa al Comune dai genitori di Andrea Lovero  
newsbiella.it
Martedì 07/05/2024 09:00
A Ronco Biellese il terzo Memorial Andrea Lovero  
newsbiella.it
Venerdì 03/05/2024 09:00
Ronco, finisce l'era di Carla Moglia  
ilbiellese.it
Martedì 23/04/2024 09:00
“Cambiamento per Ronco”, Claudio Cogato si candida sindaco  
newsbiella.it
Lunedì 22/04/2024 09:00
Ronco Biellese dice addio a Novella Bianchini  
Prima Biella
Domenica 21/04/2024 09:00
Vacche in mezzo alla strada creano pericolo  
ilbiellese.it
Sabato 20/04/2024 09:00
A Ronco si ricandida sindaco Celestino Lanza  
newsbiella.it
Martedì 09/04/2024 09:00
Riaperta la SP 204 Zumaglia - Ronco Biellese  
Provincia di Biella
Sabato 30/03/2024 08:00
Ronco, gatti avvelenati? Se ne occuperanno i giovani  
ilbiellese.it
Giovedì 28/03/2024 08:00
Ronco Biellese, Pasqua “musicale” e in allegria alla RSA  
newsbiella.it
Domenica 24/03/2024 08:00
Tutti i risultati della domenica calcistica biellese  
ilbiellese.it
Venerdì 22/03/2024 08:00
Ronco Biellese, il Comune contro gli avvelenamenti degli animali  
newsbiella.it
Venerdì 15/03/2024 08:00
Addio a Franco Abate, mancato improvvisamente a 70 anni  
Prima Biella
Venerdì 01/03/2024 09:00
Raffica di incidenti nel Biellese a causa della pioggia  
La Provincia di Biella
Domenica 18/02/2024 09:00
La sequoia secolare, segno di rinascita per Villa Olga  
La Provincia di Biella
Venerdì 09/02/2024 09:00
Ronco Biellese, taglio piante sulla provinciale per Bioglio  
newsbiella.it
Mercoledì 24/01/2024 09:00
Ronco Biellese: rinvenuto un gatto morto per avvelenamento  
newsbiella.it
Lunedì 22/01/2024 09:00
Ronco, gli 89 anni di suor Regina - Attualità  
ilbiellese.it
Venerdì 29/12/2023 09:00
Vandali in azione a Ronco Biellese, incendiata giostra per bambini  
newsbiella.it
Martedì 26/12/2023 09:00
Il dramma di Natale, malore fatale per Mariella Savoia  
Prima Biella
Giovedì 21/12/2023 09:00
Il presepe dei bambini a Ronco - Attualità  
ilbiellese.it
Domenica 17/12/2023 09:00
Risultati e classifiche della domenica calcistica biellese  
ilbiellese.it
Giovedì 30/11/2023 09:00
Meteo Biella: weekend di tregua prima di piogge e nevicate  
Prima Biella
Martedì 28/11/2023 09:00
Zumaglia, la minoranza insiste: «Degrado in paese»  
ilbiellese.it
Lunedì 13/11/2023 09:00
Ronco Biellese, presentato il libro “Costruiamo la Speranza”  
newsbiella.it
Lunedì 06/11/2023 09:00
"Il Brich di Zumaglia è completamente abbandonato"  
Prima Biella
Lunedì 11/09/2023 09:00
Ronco Biellese in lutto per la scomparsa di Clelia Borghetto  
Prima Biella
Venerdì 18/08/2023 09:00
Biella: Morte improvvisa a 60 anni per Piero Scalabrino  
Prima Biella
Giovedì 10/08/2023 09:00
Le Case Bruciate, Ronco Biellese ricorda il 27 agosto 1944  
newsbiella.it
Giovedì 27/07/2023 09:00
Coltellata al fidanzato, in carcere a Vercelli  
RaiNews
Giovedì 29/06/2023 09:00
Ronco Biellese, strada chiusa al traffico  
Prima Biella