itala

Descrizione

Centro di pianura, di origine antica, che accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato i settori secondario (soprattutto tessile cotoniero e della seta) e terziario. I romentinesi, che presentano un indice di vecchiaia nella media, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale, contiguo al centro Galliate del comune omonimo; la restante parte si distribuisce tra i nuclei urbani minori di Cascina Bettole –contiguo al nucleo omonimo del comune di Trecate– e Cascina Fornace, nonché un elevatissimo numero di case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche lievi, che partono da un minimo di 116 e arrivano a un massimo di 153 metri sul livello del mare. L’abitato, a pianta dispersa, è lambito a est dal diramatore Vigevano, derivato dal canale Cavour; ha un andamento plano-altimetrico pianeggiante.

Storia

Il toponimo compare fin dall’anno Mille come “Romintinus”: tale attestazione sembra confermare “Rementinus” e “Romentinus”, citati da qualche studioso, contro l’ipotesi di qualcun altro che vede in esso un derivato di REPENTINUS, riscontrato in data molto antica. Alcuni reperti archeologici rinvenuti nella zona lasciano supporre che fosse abitata già dalla prima età del ferro. Citata per la prima volta in una pergamena del 911 fatta redigere da Berengario, marchese del Friuli, divenne ben presto possesso dei signori di Momo fino a passare nelle mani di Novara. La sua storia assume importanza per la famosa battaglia di Romentino, avvenuta nel 1356, nel corso della quale il marchese del Monferrato riuscì ad avere la meglio sui Visconti per il possesso di Novara. Acquistò autonomia solo nel 1483, quando passò a Luigi da Terzago, segretario del duca Galeazzo Maria Sforza. Appartenne, in seguito, alla famiglia Crivelli prima e ai fratelli Caccia di Novara dopo, fino a pervenire, insieme alle altre terre del novarese, al Piemonte. Sotto il profilo storico-architettonico interessanti sono: la parrocchiale di San Gaudenzio, costruita nel XVI secolo in sostituzione di una chiesa più antica; l’oratorio di San Pietro, ad aula unica, con un importante affresco raffigurante la Vergine con il Bambino; infine, il palazzo comunale, risalente ai primi dell’Ottocento, con la struttura esterna realizzata in cotto e con pietre di fiume.

Economia

È sede del distretto scolastico n. 52 e di Pro Loco. Il settore primario è presente con la coltivazione di cereali e frutta e con l’allevamento di bovini e avicoli. Il tessuto industriale è costituito da numerose imprese operanti nei comparti dell’estrazione di minerali non energetici, di sabbia, ghiaia e argilla, della lavorazione e conservazione delle carni, alimentare, tessile, meccanico, elettronico ed edile. È presente il servizio bancario; una buona rete commerciale, assicurazioni, agenzie immobiliari e centri di consulenza informatica arricchiscono il panorama del terziario. Tra le strutture sociali figura un asilo nido. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria, vi è un istituto tecnico industriale, commerciale e di perito aziendale. Manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. L’apparato ricettivo offre possibilità di ristorazione e di soggiorno; quello sanitario si avvale del servizio farmaceutico.

Relazioni

Considerate le caratteristiche del territorio, potrebbe costituire una meta di notevole richiamo naturalistico, grazie anche alla presenza del Parco Naturale della Valle del Ticino; tuttavia, ancora non ha avuto un adeguato sviluppo atto a favorire un buon afflusso turistico sul posto. Abbastanza frequentata per lavoro, dato che il livello delle attività economiche è tale da consentire l’assorbimento di parecchia manodopera. I rapporti con i comuni del circondario non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per usufruire dei servizi non disponibili sul posto. Tra gli appuntamenti consueti, che richiamano visitatori dai dintorni, si segnalano: la fiera di marzo e quella di novembre; la biennale mostra micologica, a settembre; la castagnata, a novembre; infine, Natale in piazza. Il mercato settimanale si tiene il giovedì. Il Patrono, San Giovanni Battista, si festeggia il 24 giugno. Dal 1985 è gemellata con St. Marcel/Saone et Loire (Francia).

Località

Cascina Bettole, Cascina Fornace

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Romentino rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 5.640
  • Lat 45° 27' 41,71'' 45.46158611
  • Long 8° 43' 13,79'' 8.72049722
  • CAP 28068
  • Prefisso 0321
  • Codice ISTAT 003131
  • Codice Catasto H518
  • Altitudine slm 146 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2646
  • Superficie 17.74 Km2
  • Densità 317,93 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:39
  • Tramonto 20:12
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUEVIA DON BOSCO 14
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUEVIA DON BOSCO 14
L'AQUILONE COOPERATIVA SOCIALE A RESPONSABILITA' LIMITATA ? ONLUSVIA FORNAROLI 29
SCUOLA MATERNA CHIARA BELDI'VIA CHIARA BELDI' 36
News
Venerdì 14/06/2024 13:01
Serie D: nasce ufficialmente la Nova Romentino  
Tuttocampo
Lunedì 03/06/2024 09:00
Gheller riparte da Romentino, al RG Ticino sarà vice di Gonzalez  
Paolozerbi.com
Lunedì 03/06/2024 07:25
Elezioni comunali 2024: a Romentino sarà sfida a due  
Virgilio
Domenica 05/05/2024 09:00
A ROMENTINO NASCE IL CIRCOLO DI FRATELLI D'ITALIA  
FreeNovara
Lunedì 22/04/2024 09:00
POKER RUN per il KENYA: si parte!  
FreeNovara
Venerdì 19/04/2024 09:00
SPARTANS BASKET – Vittoria interna contro il Basket Romentino  
vercellioggi.it/
Martedì 16/04/2024 09:00
SPARTANS BASKET – Stop esterno contro il Basket Romentino  
vercellioggi.it/
Sabato 10/02/2024 09:00
Due incidenti sul lavoro a Romentino e Castelletto Ticino  
Ticino Notizie
Venerdì 09/02/2024 09:00
Due incidenti sul lavoro a Romentino e a Castelletto Ticino  
La Voce Novara e Laghi
Giovedì 04/01/2024 09:00
Romentino, per la prima volta il presepe vivente in paese  
NovaraToday
Martedì 05/12/2023 17:51
"Un Natale speciale..." a Romentino  
NovaraToday
Giovedì 26/10/2023 09:00
Incidente tra Romentino e Trecate, due feriti lievi  
La Voce Novara e Laghi
Sabato 07/10/2023 09:00
Romentino vuole più sicurezza: controlli anche di notte  
NovaraToday
Mercoledì 20/09/2023 09:00
Avis Romentino in festa per i 60 anni di attività  
Prima Novara
Sabato 26/08/2023 09:00
Incidente a Romentino: 35enne grave  
Prima Novara
Lunedì 17/07/2023 15:46
Foto Meteo: Romentino « 3B Meteo  
3bmeteo
Lunedì 17/07/2023 09:00
Insieme per far rivivere il sorriso di Leo Politica  
Prima Novara
Mercoledì 12/07/2023 09:00
Al nido di Romentino interventi per 300mila euro  
Prima Novara
Lunedì 03/07/2023 09:00
Romentino, appuntamento con la cena colorata  
NovaraToday
Venerdì 23/06/2023 09:00
"San Giovanni in amicizia" a Romentino  
NovaraToday
Giovedì 11/05/2023 09:00
Romentino: arrestato 41enne per spaccio di stupefacenti  
Prima Novara
Mercoledì 19/04/2023 18:34
Al via la nuova ztl a Romentino. Tutte le sere e la domenica dal 1 maggio  
La Voce Novara e Laghi
Martedì 18/04/2023 09:00
Romentino, studenti del Pascal protagonisti del progetto "@pe"  
NovaraToday
Martedì 04/04/2023 10:51
Romentino, una corsa per ricordare Gino Fedele  
NovaraToday
Lunedì 01/11/2021 08:00
Romentino: Alpini e Avis in piazza per la castagnata  
NovaraToday
Giovedì 18/02/2021 09:00
Romentino, settantenne trovato senza vita in casa  
NovaraToday