itala

Descrizione

Centro collinare, di origini alto-medievali, con un’economia basata prevalentemente sull’agricoltura, cui si affiancano modeste iniziative industriali. I rombiolesi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, numerose case sparse e la località Pernocari-Presinaci. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con accentuate variazioni altimetriche: si raggiungono i 631 metri di quota. L’abitato, immerso in una suggestiva cornice paesaggistica, mostra segni di espansione edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è leggermente vario. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, si raffigura, su sfondo dorato, un albero di ulivo verde, munito di frutti argentati, posto su una verde campagna e accostato da una mucca pezzata di nero e da quattro spighe di frumento azzurre, di cui la più vicina al tronco dell’albero è attraversata da un agnello d’argento al pascolo.

Storia

Pare esistesse già nel IX secolo, quando vi trovò rifugio un gruppo di profughi di Meduca, attaccata dai saraceni. Il toponimo non ha un’etimologia chiara: potrebbe trattarsi di un derivato del latino RHOMBIOLUS, diminutivo di RHOMBUS, ‘rombo’, o del greco “rombos”, ‘trottola’, per cui avrebbe il significato di ‘a forma di trottola’. Alcuni studiosi ritengono che la sua denominazione vada, invece, riportata al latino RUBEOLUM, usato nel senso di ‘zona di rovi’. Casale di Mesiano, ne condivise le sorti, venendo infeudata alla nobile famiglia dei Pignatelli. Gravi furono i danni causati dal terremoto della seconda metà del Settecento. I francesi, all’inizio del XIX secolo, la inserirono dapprima tra le università del cosiddetto governo di Tropea e poi tra i comuni del circondario di Mileto, attribuendole le località Presinaci, Garavati, Moladi e Pernocari. Il riordino amministrativo della regione predisposto dai Borboni, tornati sul regno di Napoli, all’indomani del congresso di Vienna, le assegnava anche il villaggio di Pernocarello. Annessa all’Italia unita, col resto della Calabria, partecipò alle successive vicende nazionali e internazionali. Tra i beni architettonici figurano: la parrocchiale di San Michele Arcangelo e il convento dei Quartieri, fondato dai frati minori, verso la fine del Cinquecento, con l’annessa chiesa, il cui interno è arricchito da pregevoli decorazioni barocche.

Economia

È sede di Pro Loco e stazione dei carabinieri. L’agricoltura, basata sulla produzione di cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olive, uva e agrumi, è integrata dall’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini e avicoli. L’industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti alimentare, edile, metalmeccanico, dell’abbigliamento, dei materiali da costruzione, della lavorazione del legno, della produzione e distribuzione di energia elettrica, della fabbricazione di motori, generatori e trasformatori elettrici. Non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario; una rete distributiva, di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità, completa il panorama del terziario. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; per l’arricchimento culturale si può usufruire di una biblioteca. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di gustare i semplici ma genuini prodotti locali e godere delle bellezze dell’ambiente naturale. Abbastanza frequentata per lavoro, grazie alle sue attività produttive, che consentono un buon assorbimento di manodopera, intrattiene rapporti non molto intensi con i comuni vicini, ai quali gli abitanti si rivolgono per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non disponibili sul posto. Tra gli appuntamenti tradizionali meritano di essere citate: la fiera della Madonna del Convento, a luglio; la festa di San Sebastiano e le sagre dell’estate e della patata, ad agosto; la sagra del maiale e la festa della Madonna del Lume, a settembre; la fiera di ottobre; la festa della Madonna del Rosario, ugualmente a ottobre, e quelle di San Nicola e dell’Immacolata, a dicembre. Il Patrono, San Michele, si festeggia il 29 settembre.

Località

Garavati-Moladi, Pernocan, Presinaci

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Rombiolo rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 4.569
  • Lat 38° 35' 47,6'' 38.59640556
  • Long 16° 0' 16,43'' 16.00456389
  • CAP 89841
  • Prefisso 0963
  • Codice ISTAT 102031
  • Codice Catasto H516
  • Altitudine slm 460 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1552
  • Superficie 22.81 Km2
  • Densità 200,31 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:36
  • Tramonto 19:12
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE LA SOLIDARIETA'VIA MONTEPORO 97 FZ PERNOCARI
I CARE PIZZINNIVIA DELL UNIONE 9 PIZZINNI
QUI QUO QUA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA PROVINACIALE PER TROPEA SNC
News
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Operazione Maestrale: torna in libertà 33enne di Rombiolo  
Il Vibonese
Lunedì 22/04/2024 09:00
Tentato omicidio nel Vibonese: emergono nuovi dettagli  
Zoom24.it
Martedì 16/04/2024 09:00
Lettere a Iacchite': "Rombiolo, qui lo stato non esiste"  
Iacchite
Venerdì 15/03/2024 08:00
Rissa di ferragosto a Rombiolo, una condanna e un’assoluzione  
Il Vibonese
Giovedì 04/01/2024 09:00
Pernocari: grande successo per il presepe dei bambini – Foto  
Il Vibonese
Mercoledì 27/12/2023 09:00
Rombiolo, Valentina Crudo si è svegliata dal coma  
Quotidiano del Sud
Mercoledì 29/11/2023 09:00
Auto a fuoco nel Vibonese, 46enne rimesso in libertà  
Zoom24.it
Lunedì 06/11/2023 09:00
Prima Categoria: nulla di fatto della Promosport a Rombiolo  
Il Lametino
Domenica 17/09/2023 09:00
Incidente a Melicucco, Rombiolo aspetta Valentina e Fatima  
Quotidiano del Sud
Lunedì 12/12/2022 09:00
Talenti in scena a Rombiolo per il festival della Musica  
Quotidiano del Sud
Sabato 10/12/2022 09:00
Pata, l'oleificio “green” che ha sconfitto la crisi energetica  
Quotidiano del Sud
Sabato 08/10/2022 09:00
Rombiolo, raccolta patata record da quasi 7 kg  
Quotidiano del Sud
Domenica 24/04/2022 09:00
Moladi di Rombiolo, i pompieri salvano un cane e il suo padrone caduti in un dirupo  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Venerdì 10/12/2021 09:00
Covid, troppi casi: sindaco Rombiolo chiude le scuole  
Il Lametino
Lunedì 06/09/2021 09:00
ROMBIOLO (VV) – Giovedì il Premio Letterario “Il Telaio”  
Calabria Live
Lunedì 14/06/2021 09:00
Vibo Valentia, ritrovato il 60enne scomparso nei giorni scorsi da Rombiolo  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Mercoledì 24/03/2021 08:00
ROMBIOLO (VV) – Il videoclip “Rombiolo”, dedicato alla città  
Calabria Live
Venerdì 19/02/2021 09:00
Pistola e munizioni in casa, domiciliari per 61enne di Rombiolo  
Il Vibonese
Martedì 02/02/2021 09:00
Incidente mortale al bivio di Rombiolo, muore un ragazzo  
Il Vibonese
Martedì 14/07/2020 09:00
Tragedia a Rombiolo, agricoltore travolto e ucciso dal proprio trattore  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Venerdì 04/10/2019 09:00
Si schianta con la moto contro un muro a Rombiolo, nell'incidente morto un uomo di 55 anni  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Mercoledì 18/09/2019 18:33
Ancora furti sacrileghi al cimitero di Rombiolo · Il Vibonese  
Il Vibonese
Giovedì 27/06/2019 09:00
Rombiolo, donna si allontana da casa e scompare: avviate le ricerche  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Lunedì 27/05/2019 09:00
Comunali 2019 | Rombiolo, vince il Pd con Domenico Petrolo  
Il Vibonese
Giovedì 27/09/2018 09:00
Stroncato da infarto, muore il parroco di Rombiolo  
LaC news24
Martedì 13/03/2018 08:00
Rombiolo, accoltella il vicino di casa: 50enne arrestato  
LaC news24