itala

Descrizione

Comune di montagna, di antiche origini, che ha fatto registrare un modesto sviluppo industriale accanto alle tradizionali attività agricole. La comunità dei romagnoli, che presenta un indice di vecchiaia da primato, è distribuita in numerose località, delle quali, oltre al capoluogo comunale, interessato da un fenomeno di forte espansione edilizia, le più popolose sono: Casa Matti, Gabbione, Airore Villa, Canedo, Casa Rocchi, Crotta, Grazzi, Ozio e Predacosta. Il territorio disegna un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche rilevanti, che vanno da un minimo di 475 sul livello del mare ad un massimo di 1.259 metri, e con i suoi ricchi pascoli offre un panorama montano molto suggestivo. Lo stemma municipale, concesso con Decreto del 1977, raffigura, su sfondo azzurro, una spada con la lama rivolta verso la punta dello scudo, accompagnata da un leone d'oro coronato in posizione rampante.

Storia

Le sue origini risalgono molto indietro nel tempo: qui infatti si rifugiarono manipoli di soldati romani sfuggiti alla cattura dopo la sconfitta loro inflitta dai cartaginesi di Annibale nella battaglia svoltasi sul fiume Trebbia nel 218 a.C. Nel corso del Medioevo la crescita della zona risentì delle tormentate vicende cui furono soggetti tutti i territori circostanti. Le sue vicissitudini furono quelle tipiche di quest'epoca, caratterizzata dalla cessione delle proprietà da un signore all'altro: annessa al feudo di Zavattarello, ne seguì le vicende; nel X secolo fu assegnata all'abbazia di San Colombano di Bobbio e passò, alla fine del XIV secolo, alla famiglia dei Dal Verme. Il toponimo è un derivato del gentilizio ROMANIUS, con l'aggiunta del suffisso aggettivale -ENSIS. Tra i monumenti meritano di essere citate, oltre al castello fatto costruire dai Dal Verme e oggi sede del municipio, la chiesa parrocchiale di San Lorenzo, in stile barocco, risalente alla prima metà del XVII secolo, e la chiesetta di San Sebastiano nella località di Villa Costa.

Economia

Ospita i consueti servizi municipali e postali. Oltre alle tradizionali attività agricole, basate sulla coltivazione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, vite e frutteti, e agli allevamenti avicoli, non manca un certo sviluppo industriale, in particolare nei comparti edile e alimentare, affiancati da più modeste iniziative nel campo tessile. Il terziario si compone della rete distributiva (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della popolazione) e dell'insieme dei servizi; tra questi ultimi, accanto a quelli, tra l'altro poco sviluppati, forniti dalla pubblica amministrazione e dalle scuole, è presente il servizio bancario, per l'esercizio del credito e dell'intermediazione monetaria. Priva di servizi pubblici particolarmente significativi, non presenta strutture sociali di rilievo, mentre è possibile frequentare le classi dell'istruzione obbligatoria; mancano però scuole materne e strutture per l'arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno mentre quelle sanitarie garantiscono il solo servizio farmaceutico: per le altre prestazioni è necessario rivolgersi altrove.

Relazioni

Ai turisti, che vi giungono soprattutto in estate per trascorrervi rilassanti soggiorni, si accompagna un buon numero di presenze esterne nel mondo del lavoro, grazie al suo pur modesto sviluppo industriale, che consente di assorbire manodopera dai dintorni. I suoi rapporti con i comuni vicini, solitamente non rilevanti, si intensificano in occasione dei tradizionali appuntamenti folcloristici che si svolgono nel corso dell'anno; tra questi vanno segnalati i "Cori della montagna" ad agosto e la fiaccolata notturna di Natale. La festa del Patrono, San Silvano, si celebra il 10 luglio.

Località

Aliata, Ariore Villa, Bregni, Canedo, Casa, Casa Colombini, Casa Crevani, Casa Lazzati, Casa Matti, Casa Montagna, Casa Picchi, Casa Pilla, Casa Rocchi, Casale, Costaiola, Crotta, Gabbione, Grazzi, Ozio, Poggio Gabbione, Pozzallo, Predacosta, Promu

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Romagnese rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 687
  • Lat 44° 50' 15,2'' 44.83750556
  • Long 9° 19' 35,55'' 9.32654167
  • CAP 27050
  • Prefisso 0383
  • Codice ISTAT 018128
  • Codice Catasto H505
  • Altitudine slm 630 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3265
  • Superficie 29.87 Km2
  • Densità 23,00 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:40
  • Tramonto 20:03
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO AIUTIAMOCI CASEI GEROLAVIA MAZZINI 81
ASSOCIAZIONE FAMIGLIARE NOVA CANAFRAZ. CASANOVA SINISTRA 25
CIRCOLO PARROCCHIALE SILVIA DE FILIPPIPIAZZA DELLA CHIESA 4
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI CERVESINAVIA CAVOUR 44
CROCE AZZURRA ROMAGNESEVIA ZAVATTARELLO SNC
ENGEA GARIBALDINI VOLONTARI A CAVALLOVIA UMBERTO I N 37
FONDAZIONE GENITORI PER L'AUTISMO ONLUSCASCINA ROSSAGO SNC SAN PONZO SEMOL
FONDAZIONE ING.LUIGI CARENAVIA MAZZINI 81
CIRCOLO PARROCCHIALE SILVIA DE FILIPPIPIAZZA DELLA CHIESA 4
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI CERVESINAVIA CAVOUR 44
CROCE AZZURRA ROMAGNESEVIA ZAVATTARELLO SNC
ENGEA GARIBALDINI VOLONTARI A CAVALLOVIA UMBERTO I N 37
FONDAZIONE GENITORI PER L'AUTISMO ONLUSCASCINA ROSSAGO SNC SAN PONZO SEMOL
FONDAZIONE ING.LUIGI CARENAVIA MAZZINI 81
L'ALBERO FIORITO ONLUSPIAZZA SAN BARTOLOMEO 1
LA COCCINELLA COOPERATIVA SOCIALE O.N.L.U.S.FR FUMO VIA CANONICO PERDUCA 7
News
Mercoledì 05/06/2024 00:11
La sfida tra Bramanti e Achille per la poltrona di Romagnese  
La Provincia Pavese
Mercoledì 22/05/2024 09:00
Bomba d’acqua in Oltrepo, strade allagate e danni ai frutteti  
La Provincia Pavese
Giovedì 09/05/2024 09:00
Visite guidate gratuite al Giardino botanico di Pietra Corva  
Provincia di Pavia
Lunedì 06/05/2024 09:00
Marco Picchi è il nuovo presidente della Pro Loco di Romagnese  
oltrepolombardo
Giovedì 02/05/2024 09:00
Romagnese, arriva l'ok al bilancio con un mini-utile  
La Provincia Pavese
Sabato 27/04/2024 09:00
Nuova gettoniera la pesa pubblica torna a funzionare  
La Provincia Pavese
Mercoledì 03/04/2024 09:00
Sabato 6 aprile riaprirà il Giardino Botanico di Pietra Corva  
oltrepolombardo
Mercoledì 13/03/2024 08:00
Romagnese punta ad entrare tra i 'Borghi più belli d'Italia'  
oltrepolombardo
Giovedì 07/03/2024 09:00
Una nuova realtà commerciale apre i battenti nel borgo di Romagnese  
oltrepolombardo
Domenica 04/02/2024 09:00
«Il nostro impegno per far rivivere questo territorio»  
La Provincia Pavese
Mercoledì 31/01/2024 09:00
Romagnese, il Comune ora vuole le telecamere «Paese meno sicuro»  
La Provincia Pavese
Lunedì 13/11/2023 09:00
Il mercato immobiliare guarda a Romagnese Un boom di richieste  
La Provincia Pavese
Giovedì 26/10/2023 09:00
La conferma di Ats: il nuovo medico di base sarà Gianpiero Ferrero  
La Provincia Pavese
Mercoledì 25/10/2023 09:00
Romagnese. Gianpiero Ferrero è il nuovo medico condotto  
oltrepolombardo
Lunedì 16/10/2023 09:00
Autunno in Borgo a Romagnese, dal foliage alle castagne  
Quatarob Pavia
Mercoledì 11/10/2023 09:00
Romagnese. Si amplia il gruppo comunale di Protezione civile  
oltrepolombardo
Mercoledì 04/10/2023 09:00
In servizio 3 nuovi medici di famiglia a Bressana, Varzi e Romagnese  
La Provincia Pavese
Sabato 16/09/2023 03:29
Foliàge e sapori d'autunno: trekking e natura a Romagnese  
Radio Gold
Domenica 27/08/2023 09:00
Sagra della Brusadela a Romagnese l'impegno dei cento volontari  
La Provincia Pavese
Domenica 20/08/2023 09:00
Al “Maplo” di Romagnese le tradizioni contadine  
La Provincia Pavese
Giovedì 17/08/2023 09:00
Domenica sagra della Brüsadèla, la tipica focaccia rotonda di Romagnese  
L'Informatore Vigevanese
Venerdì 04/08/2023 09:00
A Romagnese ritorna la festa: dopo 4 anni c’è la Notte bianca  
La Provincia Pavese
Venerdì 21/07/2023 09:00
A Pietra Corva una domenica particolare  
La Provincia Pavese
Martedì 16/05/2023 16:20
Apertura del Giardino Botanico di Pietra Corva dal 6 aprile 2024  
Provincia di Pavia
Domenica 23/04/2023 09:00
Romagnese. Dal Comune una targa alla farmacia del borgo  
oltrepolombardo
Martedì 24/01/2023 09:00
Bufera di neve e vento a Romagnese, chiuse le scuole elementari  
Prima Pavia
Mercoledì 24/08/2022 09:00
Oltre 10 mila turisti per la sagra della Brusadela a Romagnese  
oltrepolombardo
Martedì 23/08/2022 09:00
Tutti in coda per la brusadela Romagnese, boom di turisti  
La Provincia Pavese
Mercoledì 03/08/2022 09:00
Alla scoperta della Brüsadèla, la tipica focaccia di Romagnese  
L'Informatore Vigevanese
Sabato 30/07/2022 09:00
Scatti d'autore per promuovere il borgo di Romagnese  
oltrepolombardo
Mercoledì 20/07/2022 09:00
Il borgo di Romagnese ancora più attraente con il viale di albizzie  
oltrepolombardo
Venerdì 27/08/2021 09:00
Gastrotrekking e polenta a Romagnese, in Val Tidone  
Radio Gold
Domenica 27/09/2020 09:00
Romagnese, le spoglie dell'alpino tornano a casa  
IL GIORNO