itala

Descrizione

Piccola comunità di pianura, di antiche origini, che accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato il tessuto industriale. I rognanesi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono distribuiti, oltre che nel capoluogo comunale, nelle località di Soncino, in cui risiede quasi la metà della popolazione, e Villarasca, nonché in poche case sparse. Il territorio disegna un profilo geometrico molto regolare, con variazioni altimetriche praticamente impercettibili, che vanno da un minimo di 94 metri sul livello del mare ad un massimo di 102 metri. L'abitato conserva la sua tipica impronta rurale, anche se fa registrare segni evidenti di una cospicua attività edilizia (alquanto elevato è il numero delle abitazioni non occupate), e ha un andamento plano-altimetrico pianeggiante.

Storia

Non si hanno notizie riguardanti eventi storici particolari concernenti questo piccolo borgo che, per la sua ubicazione sulla via che univa Pavia e Milano, probabilmente in passato è stato attraversato da soldatesche, fuggiaschi e pellegrini, divenendo nel corso del Medioevo oggetto di continue lotte tra le nobili famiglie della zona per lo sfruttamento dei suoi ricchi pascoli. Donata nella prima metà dell'ottavo secolo al monastero pavese di San Pietro in Ciel d'Oro, entrò successivamente a far parte del feudo di Marcignago, passando in seguito, al pari dei territori circostanti, sotto diverse signorie: infatti, dopo essere stata assegnata alla famiglia dei Pallavicino nel 1539, divenne proprietà dei De Portugal nella prima metà del XVIII secolo. Il toponimo si configura come una formazione prediale dal personale latino RUNIUS o ARRONIUS, con l'aggiunta del suffisso aggettivale -ANUS. Che sia sempre stato un piccolo borgo rurale è confermato dall'assenza di edifici di particolare rilievo monumentale: l'unico degno di nota è infatti la chiesa parrocchiale degli inizi del Seicento, dedicata a San Giacomo e San Cristoforo; l'abside è romanica, mentre il resto della costruzione ha caratteristiche barocche. Il suo sviluppo è stato ritardato dalle frequenti migrazioni verso il capoluogo lombardo.

Economia

Come molti altri comuni, anche questo fa registrare numerose carenze nella dotazione di servizi e uffici: fatta eccezione per i consueti uffici deputati al funzionamento dei servizi municipali e postali, non se ne registrano altri degni di nota e, mancando sul posto una stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono svolte, all'occorrenza, dal sindaco. L'economia locale si basa pressoché esclusivamente sulle attività agricole, praticate con successo grazie alle favorevoli caratteristiche del terreno: si producono fondamentalmente cereali e ortaggi. L'industria è del tutto assente, fatta eccezione per una piccola impresa edile, e molto limitata è pure la presenza del terziario, che si compone solamente dei poco rilevanti servizi forniti dalla pubblica amministrazione, mancando perfino un esercizio di distribuzione al dettaglio. Priva di servizi pubblici particolarmente significativi, non dispone neanche di strutture sanitarie, sociali, sportive e per il tempo libero, mentre l'unica struttura ricettiva, pur garantendo la ristorazione, non offre possibilità di soggiorno. L'esigua consistenza numerica della popolazione giustifica l'assenza di scuole di ogni ordine e grado e di strutture destinate alla diffusione della cultura e dell'informazione, quali biblioteche, musei ed emittenti radiotelevisive.

Relazioni

Sebbene registri un discreto movimento turistico, attratto soprattutto dalla sua vicinanza alla Certosa di Pavia e dalla possibilità di visitare la Riserva Garzaia della Cascina Villarasca, non offre apprezzabili opportunità di lavoro, visto il suo carattere di comunità rurale. Molto scarsi sono quindi i rapporti con i comuni vicini, mancando, oltre a scuole e servizi, anche eventi o ricorrenze particolari che potrebbero costituire occasione di richiamo per i visitatori. Il sistema delle relazioni esterne, dunque, si riduce alla direttrice Milano-Pavia, capoluoghi che, con la loro ricca offerta di servizi e di suggestioni, disincentivano la tendenza verso altre destinazioni. L'ultima domenica di luglio si celebra la festa in onore dei Santi Patroni, Giacomo e Cristoforo.

Località

Soncino, Villarasca

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Rognano rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 649
  • Lat 45° 17' 18,88'' 45.28857778
  • Long 9° 5' 18,63'' 9.08850833
  • CAP 27012
  • Prefisso 0382
  • Codice ISTAT 018127
  • Codice Catasto H491
  • Altitudine slm 95 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2619
  • Superficie 9.22 Km2
  • Densità 70,39 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:39
  • Tramonto 20:06
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
STANZA ENEAVIA CAVOUR 33 FRAZ TORRIANO
News
Domenica 09/06/2024 00:14
Trascinata per strada e pestata, l'ex nega  
La Provincia Pavese
Martedì 21/05/2024 09:00
Cascina Vittoria e Shiro, sapori italo-giapponesi  
La Provincia Pavese
Martedì 28/11/2023 09:00
Mattia Premoli sul podio degli Artisti del panettone  
Corriere Bergamo - Corriere della Sera
Giovedì 23/11/2023 09:00
Dove si mangia il risotto più buono d'Italia  
inItalia
Sabato 08/07/2023 09:00
Maltempo nel Pavese danni ai campi di mais colpiti dalla grandine  
La Provincia Pavese
Mercoledì 30/11/2022 09:00
È di Giovanni Ricciardella il miglior panettone del 2022  
La Gazzetta dello Sport
Martedì 04/10/2022 09:00
Cadeaux gastronomici per chi pensa solo al cibo  
Linkiesta.it
Giovedì 21/07/2022 09:00
Cannavacciuolo e Locatelli ospiti di chef Ricciardella  
La Provincia Pavese
Domenica 01/05/2022 09:00
La focaccia gourmet alta e soffice con crudo e burrata conquista tutti  
La Provincia Pavese
Giovedì 03/03/2022 09:00
Ricciardella con la sua millefoglie ha fatto gol a Striscia  
Identità Golose Web
Giovedì 07/10/2021 09:00
Floris presenta la giunta Merli assessore e Macconi vice sindaco  
La Provincia Pavese
Martedì 31/08/2021 09:00
Sarà una corsa a due La vice sindaca contro l’imprenditore  
La Provincia Pavese
Sabato 06/02/2021 09:00
Benvenuto 2021: L'orto e il riso di Giovanni Ricciardella  
Identità Golose Web
Giovedì 06/08/2020 09:00
Affari di Gola di Paolo Marchi - Che risotto quel prosciutto e melone  
Identità Golose Web
Mercoledì 21/11/2018 11:09
La Provincia Pavese  
La Provincia Pavese
Sabato 30/12/2017 09:00
Cascina Vittoria e un poker di talenti  
Identità Golose Web
Domenica 05/06/2016 09:00
Elezioni, i verdetti dei 28 comuni pavesi  
La Provincia Pavese
Venerdì 21/10/2011 09:00
Rognano, partono i restauri per la chiesa di Villarasca  
La Provincia Pavese
Domenica 07/11/2010 08:00
Benvenuti a Corna Imagna 3° paese lombardo più giovane  
L'Eco di Bergamo