itala

Descrizione

Centro collinare, di antiche origini, la cui economia si basa soprattutto sull’agricoltura, affiancata da alcune iniziative industriali. I roggianesi, con un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce tra numerosissime case sparse e le località Casello dei Morti, Difisola, Padelli, Piano delle Rose, Scalo Tarsia e Pianette. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con accentuate differenze di altitudine: si raggiungono i 354 metri di quota; l’area Farneto è in contestazione con Santa Caterina Albanese. L’abitato, interessato da una forte crescita edilizia, ha un andamento plano-altimetrico vario.

Storia

Pare sia l’antica Vergae, località di origini ausone, poi conquistata dagli enotri. Sorta in una zona abitata fin dall’età del bronzo, durante le guerre puniche si schierò con Annibale ma in seguito tornò fedele a Roma. Si è chiamata Roggiano fino al 1864, quando un regio decreto aggiunse la specificazione, in omaggio al giureconsulto e letterato Gian Vincenzo Gravina (1664-1718), uno dei fondatori dell’accademia d’Arcadia, nativo del luogo. La prima parte del toponimo deriva dal personale latino ROIUS, col suffisso aggettivale -ANUM/-ANUS. Pertinenza del principato di Bisignano, nella prima metà del XVII secolo appartenne ai Sanseverino di San Donato di Ninea, ai quali subentrarono gli Ametrano, i Cavalcanti, i Sambiase e infine di Sanseverino di Saponara. Inclusa nel cantone di Acri, ai tempi della Repubblica Partenopea, col nuovo ordinamento amministrativo disposto dai francesi, all’inizio dell’Ottocento, fu inserita dapprima, quale università, nel cosiddetto governo di Spezzano Albanese e poi tra i comuni del circondario di San Marco Argentano. Tornata ai Borboni, all’indomani del congresso di Vienna, e annessa al Regno d’Italia, insieme al resto della regione, partecipò alle successive vicende nazionali e internazionali. Tra le testimonianze storico-architettoniche figurano: i ruderi delle fortificazioni medievali, costituiti da pezzi della cinta muraria e da torri, tra cui quella cosiddetta di Roggiano; la chiesa parrocchiale; una costruzione medievale, con bifora, e i resti di una villa romana, del periodo imperiale, dotata di un impianto termale, in località Larderia.

Economia

Oltre che dei consueti uffici municipali e postali, è sede di Pro Loco, del distretto scolastico n. 25 e di stazione dei carabinieri. L’agricoltura si basa sulla produzione di cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olive, uva, agrumi e altra frutta; è praticato anche l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria è costituita da aziende che operano nei comparti alimentare, edile, dell’abbigliamento, del vetro, della gioielleria e oreficeria, della fabbricazione di mobili e laterizi; a queste si affianca una centrale elettrica. Il terziario si compone di una sufficiente rete distributiva e dell’insieme dei servizi che, accanto a quello bancario, comprendono pure assicurazioni e fondi pensione. Non si registrano particolari strutture sociali. È possibile frequentare le scuole dell’obbligo, un istituto tecnico industriale, un liceo scientifico e una scuola di formazione professionale; per l’arricchimento culturale si può usufruire della biblioteca e del museo archeologico comunali. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Inserita negli itinerari dell’agriturismo cosentino, offre a quanti vi si rechino la possibilità di gustare i genuini prodotti locali, godere delle bellezze dell’ambiente naturale e visitare il parco archeologico di Larderia. Abbastanza frequentata per lavoro, grazie alle sue attività produttive, che consentono un buon assorbimento di manodopera, intrattiene rapporti non molto intensi con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per usufruire dei servizi non forniti sul posto. Tra gli eventi ricorrenti meritano di essere citate: la fiera di Sant’Antonio abate, il 17 gennaio; quella di San Vincenzo, dal 14 al 16 maggio, e le fiere di ottobre e Santa Lucia, il 13 dicembre. La festa del Patrono, San Francesco di Paola, viene celebrata il 3 dicembre. Ha dato i natali a Gian Vincenzo Gravina (1664-1718).

Località

Farneto

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Roggiano Gravina rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 7.208
  • Lat 39° 36' 54,36'' 39.61510000
  • Long 16° 9' 26,58'' 16.15738333
  • CAP 87017
  • Prefisso 0984
  • Codice ISTAT 078104
  • Codice Catasto H488
  • Altitudine slm 260 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1348
  • Superficie 44.57 Km2
  • Densità 161,72 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:30
  • Tramonto 19:21
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASID ASSOCIAZIONE SANITARIA INFERMIERISTICA DOMICILIAREVIA VITTORIO EMANUELE 252
ASSOCIAZIONE CARITASPES ONLUSVIA VITTORIO EMANUELE II SNC
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE ROGGIANO 13C DA SANTA LUCIA 1
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO SOLIDARIETA'PARCO NICOLAS GREEN SNC
FAMILIARI CARDIOPATICIVIA VITTORIO EMANUELE 151
FAMILIARI CARDIOPATICIVIA VITTORIO EMANUELE 151
News
Domenica 09/06/2024 15:18
La musica unisce Roggiano e Altomonte nel ricordo di Isidoro Ciaccio  
Cosenza Channel
Martedì 28/05/2024 09:00
Lacune nella sicurezza lavorativa: morto operaio a Roggiano Gravina  
calabriadirettanews
Lunedì 15/04/2024 09:00
Federmoto  
Federmoto
Mercoledì 10/04/2024 09:00
Rassegna stampa 10-04-2024 edizioni Calabria  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Giovedì 14/03/2024 08:00
A Roggiano nasce l'Aula Teacch: spazi di vita inclusivi nati da preziose sinergie  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Martedì 05/03/2024 09:00
“Costruiamo inclusione”, venerdì 8 marzo 2024 nascerà la prima Aula TEACCH in una s  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Mercoledì 28/02/2024 09:00
Finisce in carcere il marocchino sfuggito all'alt dei carabinieri a Roggiano Gravina  
Corriere della Calabria
Mercoledì 14/02/2024 19:06
Addio a Roberto, lacrime e sgomento da Nord a Sud  
Giornale di Brescia
Giovedì 21/12/2023 09:00
Narcotraffico nella Valle dell'Esaro, 40 condanne in primo grado  
Quotidiano del Sud
Martedì 28/11/2023 12:39
Scossa di terremoto, 2,8 Ml a Roggiano Gravina- miocomune.tv  
miocomune
Domenica 22/10/2023 09:00
Roggiano Gravina, successo per l’evento “Ci vuole un sorriso”  
Cosenza Channel
Mercoledì 11/10/2023 09:00
Il frantoio Farinella lancia il progetto Terre Rugiani - Calabria inchieste  
Calabria Inchieste
Mercoledì 20/09/2023 11:41
Scheda Nuova Roggiano 2020 - Prima Categoria Girone A Calabria  
Tuttocampo
Domenica 23/07/2023 09:00
Roggiano Gravina, beccato con 2 kg di droga: un arresto  
Gazzetta del Sud - Edizione Calabria
Sabato 22/07/2023 09:00
Trovato con oltre due chili di hascisc, arrestato  
Agenzia ANSA
Mercoledì 19/07/2023 09:00
Valle dell’Esaro, chieste condanne pesanti per narcotraffico – NOMI  
Cosenza Channel
Mercoledì 24/05/2023 09:00
“Reset” a Roggiano Gravina, Armando Antonucci ritorna in libertà  
Cosenza Channel
Domenica 07/05/2023 09:00
Roggiano, paura in pista di cross: frattura per un centauro  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Venerdì 21/04/2023 09:00
A Roggiano Gravina il primo maggio è la “Festa dei supereroi”  
Cosenza Channel
Venerdì 31/03/2023 09:00
Roggiano Gravina, furto di energia. Assolti due imputati  
Corriere della Calabria
Venerdì 03/03/2023 09:00
Roggiano Gravina (cs), inaugurato il palazzo dello sport  
ntacalabria
Giovedì 02/03/2023 09:00
Provincia di Cosenza - Roggiano Gravina, inaugurato il palazzo dello sport  
Provincia di Cosenza
Sabato 12/11/2022 09:00
Roggiano Gravina, la Cisl inaugura una nuova sede  
Cosenza Channel
Mercoledì 09/03/2022 09:00
Roggiano Gravina, pensionato accoltella il figlio. E' in gravissime condizioni  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Sabato 10/07/2021 09:00
Sarà rifatto il tetto del poliambulatorio di Roggiano Gravina  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Domenica 09/05/2021 09:00
Roggiano Gravina, la comunità piange la decima vittima di coronavirus  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Venerdì 30/04/2021 09:00
Commozione e lacrime a Roggiano Gravina per una morte assurda  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Sabato 16/01/2021 09:00
Roggiano Gravina, arrestato un 36enne in possesso di droga  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Sabato 09/01/2021 09:00
Roggiano Gravina, quella volta in cui Roberto Presta invocò la morte  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Mercoledì 02/12/2020 09:00
Roggiano Gravina, il sindaco De Maio rinuncia all'indennità  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Giovedì 04/06/2020 09:00
Incidente mortale nel Bolognese: muore motociclista di Roggiano Gravina  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Venerdì 26/07/2019 09:00
Commissario prefettizio a Roggiano Gravina  
Ministero dell'Interno
Sabato 19/01/2019 09:00
Roggiano Gravina, sequestrata iguana  
Quotidiano online