itala

Descrizione

Comune collinare, di probabile origine medievale; ha un'economia basata su attività agricole (soprattutto viticole), affiancate da un crescente sviluppo del settore turistico. La comunità dei rodellesi, che presenta un indice di vecchiaia elevato, si distribuisce tra il capoluogo comunale e un elevatissimo numero di case sparse. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con accentuate variazioni altimetriche, che partono da un minimo di 240 e arrivano a un massimo di 654 metri sul livello del mare. L'abitato, caratterizzato dal profilo delle due torri campanarie, rispecchia le caratteristiche del territorio comunale, mostrando un andamento plano-altimetrico tipico delle zone collinari.

Storia

Il toponimo compare nella documentazione antica con “de Rodello”: secondo qualche studioso si tratta di un diminutivo proveniente dal nome personale germanico “Roto” o “Ruodo”. Poche sono le notizie storiche relative alle prime vicende del borgo e incerte sono anche le sue origini: passò da una signoria all'altra, tra cui quella dei marchesi di Monferrato, dei Falletti della Morra e dei Falletti di Barolo, nonché quella dei Ferraris di Vercelli. Appartenne in seguito ai vescovi di Alba e successivamente passò al marchesato di Monferrato sotto cui rimase fino al 1363. Poche sono anche le testimonianze storico-architettoniche: non vi sono, infatti, edifici di notevole valore artistico, fatta eccezione per la parrocchiale di San Lorenzo (1776-1790) opera dell'architetto Rangone di Montelupo, e per la chiesa dell'Immacolata, risalente all'inizio del Settecento, voluta dall'abate Michele Falletti, entrambe risalenti al Settecento.

Economia

Dal punto di vista burocratico non si registrano particolari strutture: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle connesse al funzionamento dell'ufficio postale e del municipio; sul posto manca la stazione dei carabinieri, per cui le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all'occorrenza, esercitate dal sindaco. Nell'economia locale il settore primario conserva un ruolo importante: si producono cereali, frumento, ortaggi, foraggi, uva, nocciole e altra frutta (fragole e pesche); si allevano inoltre bovini, suini, ovini e avicoli. Si pratica anche la viticoltura. Il settore economico secondario è rappresentato da poche aziende che operano nei comparti alimentare, delle confezioni, dell'industria metallurgica e dell'edilizia. Anche se non è presente il servizio bancario, una discreta rete commerciale e un'agenzia immobiliare arricchiscono il panorama del terziario. Non dispone di strutture di una certa rilevanza: sociali, sportive e per il tempo libero. Nelle scuole del posto è possibile frequentare le classi materne ed elementari; per l'arricchimento culturale si può usufruire della biblioteca civica. A livello di ricettività turistica è consentita la possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. L'apparato sanitario necessita anche della farmacia.

Relazioni

La felice posizione e soprattutto la natura del clima, fresco e ventilato anche d'estate hanno fatto sì che diventasse centro di villeggiatura e luogo residenziale. Offre, a quanti vi si rechino, la possibilità di effettuare belle e rilassanti passeggiate a contatto con la natura. La zona, inoltre, è ottima per la produzione del pregiato vino Doc Dolcetto d'Alba, dovuta alle particolari condizioni climatiche che lo rendono fruttato e corposo. È, tuttavia, poco frequentata per lavoro, dato che il suo sviluppo economico non è tale da consentire l'assorbimento di parecchia manodopera; ciò costringe i rodellesi a spostarsi ogni giorno verso le aree più sviluppate. I suoi rapporti con i comuni vicini non sono particolarmente rilevanti: la popolazione vi si rivolge per tutti i servizi che non può svolgere sul posto. Inoltre, sebbene sia in una fase evolutiva, ancora non ha intrapreso un'opera di valorizzazione atta a richiamare visitatori dai dintorni, con manifestazioni culturali o folcloristiche che ricalcano le radici del territorio. Tuttavia da qualche anno è attiva una corale polifonica che esibisce il suo repertorio liturgico e folcloristico soprattutto in occasione della festa patronale. La festa del Patrono, San Lorenzo, si celebra il 10 agosto.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Rodello rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 980
  • Lat 44° 37' 48,60'' 44.63016667
  • Long 8° 3' 27,69'' 8.05769167
  • CAP 12050
  • Prefisso 0173
  • Codice ISTAT 004196
  • Codice Catasto H474
  • Altitudine slm 537 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2981
  • Superficie 8.84 Km2
  • Densità 110,86 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:46
  • Tramonto 20:06
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AGRI.BIO.ITALIA?ASS.ONLUSLOCALITA' NERI 2
ASSOCIAIONE COLORA LA TUA VITAVIALE LANGHE 10
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ANZIANI INSIEMEPIAZZA LEOPOLDO BARACCO 1
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO CASTRUM AYNALDIVIA VITTORIO EMANUELE 10
ASSOCIAZIONE MONTELUPESIVIA UMBERTO N 8
ASSOCIAZIONE RECUPERAMIAMOLILOCALITA SANTA MARIA 1
AZETA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSSTRADA PORINI N 5
BOERI SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA BOERI 2
ASSOCIAZIONE RECUPERAMIAMOLILOCALITA SANTA MARIA 1
AZETA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSSTRADA PORINI N 5
BOERI SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA BOERI 2
ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO ISPIRATA DA MARCO GAUDINO KAIRONVIA PLANA 23
SOGGIORNO ALFIERI ONLUSVIA ROMA N.12
News
Mercoledì 29/05/2024 09:30
Oggi a Rodello l'ultimo saluto ad Osvaldo Cagnasso  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Giovedì 16/05/2024 09:00
Rodello: Si presenta il libro sulla storia del paese  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Martedì 14/05/2024 09:00
A Rodello si presenta un volume storico sulla storia del paese  
LaVoceDiAlba.it
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Langhe spontanee, il nuovo progetto per sensibilizzare alla biodiversità  
http://gazzettadalba.it/
Lunedì 06/05/2024 09:00
Al via Rodello Arte 2024 il sacro e il dono  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Venerdì 29/03/2024 08:00
Raggiunto l'accordo tra la casa di cura di Rodello e i sindacati per i lavoratori  
http://gazzettadalba.it/
Venerdì 23/02/2024 09:00
Da Rodello al Brasile, ora la famiglia Giachino è riunita  
http://gazzettadalba.it/
Mercoledì 07/02/2024 09:00
Rodello, Monforte e Bonvicino: gli attuali sindaci si ricandidano  
LaVoceDiAlba.it
Martedì 30/01/2024 09:00
Rodello, un'area attrezzata nell'eliporto di via San Rocco  
LaVoceDiAlba.it
Lunedì 20/11/2023 09:00
Riunita la Leva del 1953 a Rodello  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Giovedì 07/09/2023 09:00
A Rodello si inaugura nuova pista di atterraggio per l'elisoccorso  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Venerdì 07/07/2023 09:00
A Rodello tutto pronto per il Dolcetto summer fest  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Lunedì 05/06/2023 09:00
Rodello arte 2023, le nuove esposizioni (VIDEO)  
http://gazzettadalba.it/
Mercoledì 19/04/2023 09:00
A Rodello locali rinnovati per la farmacia  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Giovedì 16/03/2023 08:00
Rodello arte: artisti a confronto sul sacro e sul dono  
http://gazzettadalba.it/
Venerdì 03/03/2023 09:00
Il Dolcetto di Anna Anselmo, produttrice a Rodello  
Luciano Pignataro
Mercoledì 12/10/2022 09:00
Per le giornate Fai di autunno visite guidate ad Alba, Rodello, Montelupo e Diano  
http://gazzettadalba.it/
Giovedì 06/10/2022 11:01
Sabato 15 ottobre passeggiata d'arte e natura tra Rodello e Montelupo Albese  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Venerdì 29/07/2022 09:00
A Rodello torna la Festa della trebbiatura di un tempo  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Lunedì 06/06/2022 09:00
Inaugurata la sesta edizione di Rodello arte (FOTO)  
http://gazzettadalba.it/
Martedì 22/03/2022 08:00
Testimonianze. Claudia, fisioterapista innamorata di Rodello  
http://gazzettadalba.it/
Venerdì 30/07/2021 09:00
A Rodello è tutto pronto per la Festa del grano  
http://gazzettadalba.it/
Sabato 23/05/2020 09:00
Rodello: il cantiere della parrocchiale diventa il simbolo della Fase 2  
http://gazzettadalba.it/
Domenica 19/04/2020 09:00
Rodello: ricovero per un cittadino positivo al coronavirus  
http://gazzettadalba.it/
Martedì 21/05/2019 09:00
Asti, al Museo Diocesano la mostra “Tra il Sacro e la Terra”  
Gazzetta D'Asti
Giovedì 18/10/2018 09:00
“La residenza” di Rodello esempio positivo  
IdeaWebTv
Domenica 12/08/2018 09:00
Balon: è morto Nada, storico terzino di Bertola  
La Stampa
Mercoledì 30/05/2018 17:48
Tre nomadi di Asti intercettati su auto con targhe false per furti nelle Langhe  
La Nuova Provincia - Asti
Sabato 05/05/2018 09:00
Il sacro e la terra nel segno di Dedalo Montali col Mudi  
http://gazzettadalba.it/
Sabato 17/03/2018 08:00
Sul Piano regolatore di Rodello la polemica continua  
http://gazzettadalba.it/
Venerdì 05/05/2017 09:00
Sabato e domenica a Rodello l'arte contemporanea vive nelle vie  
http://gazzettadalba.it/
Domenica 19/03/2017 08:00
Rodelo torna ad essere culla dell'arte contemporanea  
http://gazzettadalba.it/
Giovedì 09/03/2017 09:00
Corecom: a Guarene, La Morra e Rodello tre ripetitori con emissioni oltre i limiti  
http://gazzettadalba.it/