itala

Descrizione

Comune di collina, di origine antica, probabilmente romana; ha un’economia basata sulle tradizionali attività agricole. I roddesi, che presentano un indice di vecchiaia nella media, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; la restante parte si distribuisce in pochi nuclei urbani minori e un elevatissimo numero di case sparse. Il territorio ha un profilo geometrico ondulato, con variazioni altimetriche non molto accentuate. L’abitato, interessato da crescita edilizia, è posto su uno sperone collinare. Il nucleo più antico, dominato dall’alto e massiccio castello, ha un impianto urbanistico tipicamente medioevale a struttura centrale, con le abitazioni ai lati della strada che sale con andamento circolare sino alla sommità della collina.

Storia

Secondo alcuni studiosi il toponimo rappresenterebbe la continuazione di RAUDUS, con valore di ‘territorio rozzo e incolto’, riferito ai ben noti CAMPI RAUDI, teatro della famosa battaglia. Tuttavia dal 1026 la località appare nei documenti come “Rodus”. Poche sono le notizie storiche relative alle prime vicende del borgo: sede di un insediamento pre-romano, al tempo dei romani RAUDUM, fu centro di raccordo tra la vicina ALBA POMPEIA e l’allora grande POLLENTIA. A partire dal IX-X secolo, fu soggetta a varie signorie esterne, dai vescovi e dal comune di Alba ai marchesi di Saluzzo e nel Trecento venne infeudata ai Falletti, famiglia albese di antica nobiltà. Secondo gli storici, nella pianura sottostante l’abitato si combatterono due grandi battaglie: quella dei CAMPI RAUDI nel 101 a.C., quando il console Caio Mario sconfisse i Cimbri e i Teutoni, e quella del 403 d.C., quando il generale romano Stilicone sconfisse i Goti di Alarico. Verso il 1880 Antonio Monchiero vi fondò l’”Università dei cani da tartufo” e ne divenne “Rettore Magnifico” con il nome di “Barot I”. A lui successe il figlio Giovanni Battista, alla cui morte, nel 1960, nessuno seppe però raccoglierne l’eredità e la scuola rapidamente decadde finché venne chiusa per mancanza di insegnanti. Tra le testimonianze storico-architettoniche, accanto al castello, figura la chiesa parrocchiale dedicata all’Assunta, che si trova in una tranquilla piazzetta, con la facciata di un sobrio barocco, edificata nei primi decenni del Settecento. Anticamente un ponte coperto collegava direttamente il castello alla chiesa parrocchiale e veniva usato dai signori del maniero per assistere alle funzioni religiose.

Economia

Il settore primario è presente con la coltivazione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, uva (utilizzata per la produzione del vino Doc) nocciole e altra frutta; si pratica anche l’allevamento di bovini, suini, caprini e avicoli. Nella piana si allevano eccellenti vitelli della sottorazza albese detta “della coscia”. Il tessuto industriale è rappresentato da piccole aziende che operano nei comparti alimentare, delle confezioni, edile, della lavorazione del legno, dell’industria meccanica e metallurgica. Modesta è anche la presenza del terziario: non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario, ma la rete distributiva, di cui si compone, è sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità. Non dispone di strutture di una certa rilevanza: sociali, sportive e per il tempo libero; va segnalato però un centro di addestramento, unico al mondo, dei cani da tartufo. Nelle scuole del posto è garantita solo l’istruzione materna ed elementare; per l’arricchimento culturale è presente una biblioteca civica. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. L’apparato sanitario garantisce il servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

La splendida posizione panoramica verso le Langhe, il Monferrato e la cerchia delle Alpi, su una collina che sovrasta la pianura verso il Tanaro, potrebbe costituire un valido motivo per incrementare il flusso turistico sul posto. Tuttavia, la scarsa presenza di risorse economiche atte a consentire l’impiego di manodopera, costringe la popolazione a un continuo fenomeno di pendolarismo verso le aree più sviluppate. Non si annoverano manifestazioni di rilievo. La Patrona, Maria Santissima Assunta, si festeggia il 15 agosto. È patria di Sebastiano Sineo (ricordato da una lapide sulla casa natale), un avvocato che durante la prima guerra di successione (1703-06), abbandonate le pandette, si improvvisò condottiero divenendo comandante di tutte le milizie delle Langhe.

Località

Arditi, Molino di Roddi, Quattrino

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Roddi rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.607
  • Lat 44° 40' 41,3'' 44.67806389
  • Long 7° 58' 32,33'' 7.97564722
  • CAP 12060
  • Prefisso 0173
  • Codice ISTAT 004194
  • Codice Catasto H472
  • Altitudine slm 284 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2607
  • Superficie 9.43 Km2
  • Densità 170,41 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:46
  • Tramonto 20:07
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AIRONE BIANCO ONLUSVIA XX SETTEMBRE 235
ASAVA ASSOCIAZIONE SERVIZIO AUTISTI VOLONTARI AMBULANZAVIA BORZONE 35/1
ASSOCIAZIONE FORAVIAVIA GIORDANO 61
AVIS SEZIONE DI FARIGLIANOPIAZZA VITTORIO EMANUELE 27
CASA DI RIPOSO DELL'ALBA ROSAVIA CARRU' 35
CASCINA AQUILONE ONLUSLOCALITA' TOETTO N 2
CONFRATERNITA SANT'AGOSTINOVA CAVOUR 10
COOPERATIVA AGRICOLA NATURALMENTE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALELOCALITA' SPINARDI 44
ECOBEINALEVIA COL DI NAVA 25
AVIS SEZIONE DI FARIGLIANOPIAZZA VITTORIO EMANUELE 27
CASA DI RIPOSO DELL'ALBA ROSAVIA CARRU' 35
CASCINA AQUILONE ONLUSLOCALITA' TOETTO N 2
CONFRATERNITA SANT'AGOSTINOVA CAVOUR 10
COOPERATIVA AGRICOLA NATURALMENTE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALELOCALITA' SPINARDI 44
ECOBEINALEVIA COL DI NAVA 25
GRUPPO VOLONTARI DEL SOCCORSO?ONLUSVIA OLCESE 3/A
L'ANELLO FORTEVIA LANGHE 170
O.N.L.U.S. L'AQUILONEVIA TORINO, 4
PROTEZIONE CIVILE MURAZZANOVIA ROMA 34
PROTEZIONE CIVILE POCAPAGLIAVIA CAVOUR 107
SPORTABILI ALBA ONLUS ASDLOCALITA TOETTO N 2
VILLA SANTA CHIARA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA LANGHE 456
News
Sabato 04/05/2024 09:00
Roddi e la sua Langa, passeggiata gourmet  
IdeaWebTv
Sabato 27/04/2024 09:00
Ultimi posti disponibili per i corsi di cucina di Gallo, Sforza e Laera  
http://gazzettadalba.it/
Domenica 31/03/2024 09:00
Giovedì 4 aprile le api troveranno casa a Roddi  
http://gazzettadalba.it/
Lunedì 25/03/2024 08:00
Inaugurato un defibrillatore a Roddi - La Guida  
LaGuida.it
Martedì 13/02/2024 09:00
Roddi, i cittadini dicono no all'antenna per il 5G  
LaVoceDiAlba.it
Domenica 04/02/2024 09:00
L'opposizione di Roddi: sull'antenna 5G poche informazioni in Consiglio comunale  
http://gazzettadalba.it/
Sabato 27/01/2024 09:00
Ritrovata a Savona Regina Paola Balbo, ristoratrice di Roddi  
TargatoCn.it
Mercoledì 17/01/2024 09:00
Antenna 5G a Roddi, Italia nostra chiede delucidazioni al Comune  
http://gazzettadalba.it/
Giovedì 09/11/2023 09:00
A scuola dallo chef stellato Paolo Griffa: i corsi al castello di Roddi  
http://gazzettadalba.it/
Domenica 01/10/2023 09:00
Incidente a Roddi: un ferito grave  
Prima Cuneo
Lunedì 04/09/2023 09:00
Premio Roddi poesia, in gara oltre 1.500 liriche al castello (FOTOGALLERY)  
http://gazzettadalba.it/
Venerdì 01/09/2023 09:00
Andrea Sandri di Roddi vince il Premio Venchi a Cravanzana  
http://gazzettadalba.it/
Mercoledì 16/08/2023 09:00
Nocciola d'oro: verrà assegnata nella patronale di Roddi  
http://gazzettadalba.it/
Mercoledì 19/07/2023 09:00
Nuova sede Sancassiano a Roddi d’Alba  
Il Giornale dell'Architettura
Domenica 02/04/2023 09:00
Autostrada Asti-Cuneo, apre il penultimo lotto  
RaiNews
Martedì 31/01/2023 09:00
Incidente tra Roddi e Verduno: lievemente feriti i due conducenti  
http://gazzettadalba.it/
Mercoledì 11/01/2023 09:00
Addio al professor Milone, primario alle Molinette e giurato del premio Roddi  
http://gazzettadalba.it/
Sabato 05/11/2022 08:00
Roddi e la sua langa, "Passeggiata gourmet" domenica 6 novembre 2022  
http://gazzettadalba.it/
Martedì 27/09/2022 09:00
Un camion da cava fuori strada tra Roddi e Verduno  
http://gazzettadalba.it/
Domenica 11/09/2022 09:00
Chiesa del Rosario al Premio Roddi  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Giovedì 01/09/2022 09:00
Il Premio Roddi continua a stupire  
IdeaWebTv
Domenica 20/03/2022 08:00
Roddi, completata l'area sportiva, in vista nuovo potenziamento  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Giovedì 28/10/2021 09:00
Il nuovo sindaco di Roddi Roberto Davico ha scelto i collaboratori  
http://gazzettadalba.it/
Lunedì 04/10/2021 09:00
Roberto Davico è il nuovo sindaco di Roddi  
Cuneodice.it
Domenica 12/09/2021 09:00
Elezioni comunali: a Roddi sarà battaglia tra Roberto Davico e Francesca Zoccola  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Lunedì 30/08/2021 09:00
La poesia è emozione sulla collina di Roddi  
La Repubblica
Domenica 29/08/2021 09:00
"Io, Barolo": Sua Maestà vi aspetta a Roddi - Dentro la notizia  
Dentro la notizia - break
Martedì 27/07/2021 09:00
La Bocciofila di Roddi festeggia i primi 50 anni  
ATNews
Giovedì 08/07/2021 09:00
La pista ciclabile tra Alba, Roddi e Gallo è aperta  
http://gazzettadalba.it/
Venerdì 02/07/2021 09:00
Pista ciclabile Alba-Roddi-Gallo: inaugurazione il 7 luglio  
http://gazzettadalba.it/
Domenica 30/05/2021 09:00
Rinvenuti nel cimitero di Roddi resti mortali ignoti  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Domenica 18/04/2021 09:00
Il ricordo di Sergio Barbero, fondatore della Comet di Roddi  
http://gazzettadalba.it/
Lunedì 22/02/2021 09:00
A Roddi il cimitero sarà ampliato, lavori anche sulla bocciofila  
http://gazzettadalba.it/
Giovedì 01/10/2020 09:00
A Roddi festa per il “capodanno del tartufo”  
IdeaWebTv
Venerdì 13/03/2020 08:00
Chiude per lavori la provinciale 7 tra Roddi e Pollenzo  
http://gazzettadalba.it/
Venerdì 18/08/2017 09:00
Alla Patronale di Roddi la nocciola si fa d'oro  
http://gazzettadalba.it/
Lunedì 09/05/2016 09:00
Riaperto il castello di Roddi  
http://gazzettadalba.it/