itala

Descrizione

Comune collinare, di probabile origine medievale, che basa la sua economia sulle tradizionali attività agricole (soprattutto vitivinicole), affiancate da un crescente sviluppo delle attività industriali e turistiche. I rocchettesi, che presentano un indice di vecchiaia eccezionalmente elevato, si concentrano soprattutto nel capoluogo comunale; la restante parte si distribuisce nella località Curiona-Bossoleto, nonché in alcuni aggregati urbani minori e case sparse. Il territorio, occupato in parte da un fitto bosco in cui le specie dominanti sono il rovere, la farnia, il cerro, il castagno e il faggio, presenta un profilo geometrico ondulato, con variazioni altimetriche non molto accentuate. L’abitato è dominato dal castello di origine medievale. Sullo sfondo argenteo dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, spicca una fascia ondata, azzurra, attraversata da un leone rosso che trattiene, con le branche anteriori, un bisante dorato. L’animale poggia una zampa posteriore sulla cima di un monte verde, “all’italiana”.

Storia

In aggiunta al determinante Tanaro, dall’omonimo fiume cui la località è molto vicina, il toponimo sembra trarre la sua origine dall’appartenenza del castello ai marchesi Incisa di Rocchetta, o dal diminutivo di “rocca”, nel senso di ‘fortificazione’, più che ‘roccia o rupe’. Viene citata nel Medioevo genericamente come “Roceta” (1180) e CASTRUM ROCHETE (1197). Proprietari furono i marchesi di Incisa fino a quando Domicella, vedova di Alberto I d’Incisa, impedì le mire espansionistiche di Bonifacio I di Monferrato, giurando fedeltà al comune di Asti nel 1190. Anche Guglielmo Paleologo desistette dalla conquista della località, obbligandosi con il trattato del 1206 alla manutenzione di un’importante strada commerciale che conduceva a Voltri. Manfredo e Pagano, capostipiti dei marchesi di Incisa della Rocchetta, confermarono il giuramento di fedeltà ad Asti nel 1210. Prima di entrare a far parte del regno sabaudo nel 1738, la rocca apparteneva allo Stato di Milano dal 1380. Situato in una posizione strategica, tra l’Alto e il Basso Monferrato, il castello medievale subì irreparabili danni durante la guerra franco-spagnola del XVII secolo. Il vicino palazzo signorile risale ai primi dell’Ottocento ed è abitato dai marchesi d’Incisa. La parrocchiale dei Santi Nicolao e Stefano (1773) è stata costruita sulle fondamenta di un’antica chiesa e al suo interno vanta il dipinto di Guglielmo Caccia detto il Moncalvo “La Madonna tra i Santi Domenico e Caterina da Siena”, impreziosito da una bella cornice cinquecentesca con 14 formelle su cui sono dipinte scene della vita di Gesù e della Vergine. Il campanile, con finestre ad arco acuto ed eleganti cornici in cotto, si presenta con la parte inferiore di chiare origini medievali e quella superiore innalzata nel XIV secolo. Poco lontano dall’abitato si erge la piccola chiesa di Santa Maria de Flesco, detta anche Madonna delle “Ciappellette”, ristrutturata nell’Ottocento, risalente all’XI-XII secolo ma che del periodo romanico conserva ancora elementi evidenti quali la muratura a spina di pesce, le monofore e la cornice dell’abside.

Economia

È sede di Pro Loco. Il settore primario è presente con la coltivazione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, uva e altra frutta e con l’allevamento di caprini e avicoli. L’industria è costituita da piccole imprese operanti nei comparti alimentare, tessile, del legno, dei materiali da costruzione, metallurgico, elettronico ed edile. È presente il servizio bancario; una sufficiente rete distributiva completa il panorama del terziario. Tra le strutture sociali annovera una casa di riposo. Le scuole assicurano la frequenza delle classi dell’obbligo; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è garantito il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

L’estrema vicinanza dell’omonimo Parco Naturale in cui è inserita la rende un’ideale base di partenza per effettuare belle passeggiate, percorrere sentieri a cavallo oppure in bicicletta. Per gli appassionati di botanica, nel sottobosco è possibile ammirare affascinanti specie di orchidea e di gigli. Lungo i sentieri del parco si possono incontrare, inoltre, scoiattoli, tassi e volpi. Tra le manifestazioni si segnalano: il carnevale, la prima settimana di marzo; la manifestazione enogastronomica, a maggio; il palio della Tirà, con sfilate storiche in costume e giochi tradizionali, il 6 giugno e la festa del vino “l post dal vin”, sempre a giugno. La Patrona, Maria Santissima Assunta, si festeggia il 15 agosto con una fiera zootecnica.

Località

Asinara, Castagnassa, Cornalea, Curiona-Bossoleto, Gatti, Maccona, Mogliotti, Orciso, Sant'Emiliano

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Rocchetta Tanaro rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.450
  • Lat 44° 51' 29,60'' 44.85822222
  • Long 8° 20' 43,54'' 8.34542778
  • CAP 14030
  • Prefisso 0141
  • Codice ISTAT 005096
  • Codice Catasto H468
  • Altitudine slm 107 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2498
  • Superficie 16.04 Km2
  • Densità 90,40 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:46
  • Tramonto 20:03
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
CROCE VERDE DI MONTEMAGNOVIA CASALE 23
CROCE VERDE DI MONTEMAGNOVIA CASALE 23
RIFRANCALCOREBORGATA ROSSI 17
News
Sabato 04/05/2024 11:01
Rocchetta Tanaro e la "generazione dei 20" del suo sindaco  
La Nuova Provincia - Asti
Lunedì 04/03/2024 09:00
Da Braida la mostra “Il Canto della Pietra”  
Gazzetta D'Asti
Sabato 06/01/2024 09:00
Incidente frontale sulla SR10, al bivio per Rocchetta Tanaro  
LaVoceDiAsti.it
Venerdì 08/12/2023 09:00
“Da 5 anni aspettavamo i fondi per il vecchio ponte”  
La Stampa
Giovedì 05/10/2023 09:00
Caccia ai predoni di Barbera nei filari di Braida  
La Stampa
Lunedì 28/08/2023 09:00
Un mix nostrano tra pane e grissini: ecco le lingue di suocera  
Piero Abrate
Domenica 20/08/2023 09:00
Il romanzo di Gianfranco Mogliotti va al mare  
La Nuova Provincia - Asti
Domenica 13/08/2023 09:00
Rocchetta Tanaro in festa per la Madonna di agosto  
La Stampa
Giovedì 10/08/2023 13:06
A Rocchetta Tanaro la festa patronale Madonna d'agosto  
ATNews
Giovedì 10/08/2023 09:00
A Rocchetta Tanaro c'è il Royal Ballet di Londra  
Torino Cronaca
Domenica 14/05/2023 09:00
Rocchetta Tanaro, auto giù dalla riva ma salvi gli occupanti  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 03/03/2023 09:00
Braida: la scuola di potatura a Rocchetta Tanaro e il Wine Resort  
Identità Golose Web
Venerdì 18/11/2022 07:41
Rocchetta Tanaro: gran successo della serata tra amici dedicata al bollito  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 19/10/2022 09:00
Rocchetta Tanaro: domenica 23 l'inaugurazione de "La casa fra le querce"  
La Nuova Provincia - Asti
Martedì 13/09/2022 09:00
Trekking nel Parco Naturale di Rocchetta Tanaro  
ATNews
Martedì 28/06/2022 09:00
Rocchetta Tanaro, festa e raccolta firme per Don Emanuele  
La Stampa
Mercoledì 20/04/2022 09:00
Domenica mattina tante "supercar" romberanno tra Asti e Rocchetta Tanaro  
LaVoceDiAsti.it
Mercoledì 30/03/2022 09:00
Rocchetta Tanaro: firmata la gestione della Casa di Riposo per i prossimi 30 anni  
La Nuova Provincia - Asti
Martedì 21/12/2021 09:00
Pedrini a Rocchetta Tanaro: “Ora pensiamo al concerto”  
La Stampa
Giovedì 16/12/2021 08:46
Omar Pedrini: lo "zio rock" da domenica sarà cittadino onorario di Rocchetta Tanaro  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 19/11/2021 09:00
Rocchetta Tanaro, bambini positivi, elementare chiusa  
La Stampa
Lunedì 06/09/2021 09:00
Rocchetta Tanaro: nel 2022 un nuovo ponte  
Gazzetta D'Asti
Venerdì 03/09/2021 09:00
Rocchetta Tanaro piange la scomparsa di Cristina Eterno  
La Stampa
Mercoledì 14/07/2021 09:00
Al Braida Wine Resort di Rocchetta Tanaro picnic e aperitivi vista vigna  
Gazzetta D'Asti
Martedì 30/03/2021 09:00
Braida Vini pianta un bosco di querce a Rocchetta Tanaro  
InformaCibo
Martedì 09/03/2021 09:00
Firmato un accordo per la rsa di Rocchetta Tanaro  
Gazzetta D'Asti
Venerdì 05/03/2021 09:00
Rsa di Rocchetta Tanaro: raggiunto l'accordo con l'Anteo  
Gazzetta D'Asti
Sabato 05/12/2020 09:00
Si spara al braccio cadendo: cacciatore ferito a Rocchetta Tanaro  
http://gazzettadalba.it/
Giovedì 03/12/2020 09:00
Il Parco Naturale di Rocchetta Tanaro compie 40 anni  
OutdoorPassion
Lunedì 28/09/2020 09:00
Rocchetta Tanaro, il sindaco smentisce la chiusura della casa di riposo  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 24/01/2020 09:00
Anche Rocchetta Tanaro aderisce ad Astigov  
ATNews
Mercoledì 21/11/2018 09:00
A Rocchetta Tanaro giovedì chiuso il ponte sul Tanaro  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 28/06/2017 09:00
Rocchetta Tanaro celebra“Io amo” di Fausto Leali  
La Stampa
Venerdì 24/06/2016 09:00
Rocchetta Tanaro stasera fa il bis per Bruno Lauzi  
La Stampa
Lunedì 21/09/2015 09:00
A Rocchetta Tanaro tutto pronto per la Festa della Suocera  
Gazzetta D'Asti
Martedì 05/05/2015 09:00
Quattro week end tra natura, arte e vino a Rocchetta Tanaro  
Quotidiano Piemontese
Mercoledì 07/11/2012 09:00
Festa alla casa di riposo di Rocchetta Tanaro  
Gazzetta D'Asti