itala

Descrizione

Piccola comunità di montagna, di probabile origine medievale, ha un’economia basata sulle tradizionali attività agricole. La maggior parte dei rocchettini, che presentano un indice di vecchiaia eccezionalmente elevato, vive nel capoluogo comunale; il resto degli abitanti si distribuisce negli aggregati urbani minori di Bregni Inferiore, Celio, Pagliaro Inferiore, Pagliaro Superiore, Sant’Ambrogio, Sisola e un esiguo numero di case sparse. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con accentuate variazioni altimetriche: si raggiungono gli 870 metri di quota. L’abitato, posto nel fondovalle e interessato da espansione edilizia, presenta un andamento plano-altimetrico tipico di montagna.

Storia

Il toponimo è evidente forma diminutivale di Rocca, termine che deriva dal latino volgare “Rocca”, molto diffuso in toponomastica; il suo significato è individuabile sia in ‘roccia’, ‘rupe’, sia in ‘luogo fortificato’, ‘fortezza costruita in luogo elevato’. Originariamente fece parte dell’antico feudo di Roccaforte. Come comune autonomo venne costituito nei primi anni del XVI secolo da Napoleone Spinola. Il suo nome appare, per la prima volta, in un documento risalente al 1235: un atto con cui il comune di Tortona acquistava i possedimenti locali dei signori di Montalto. Nel periodo di dipendenza venne utilizzato come difesa della strada per la Liguria che assicurava i traffici commerciali tra il mare e la pianura. Divenuto feudo della famiglia degli Spinola, vi venne eretto un maestoso palazzo, sede anche della zecca presso cui si batteva moneta. Diverse sono le vestigia del suo passato, caratterizzato dalla particolare situazione di dipendenza. Degni di nota sono: la porta di accesso delle originarie fortificazioni andate distrutte; il palazzo Spinola, costruita dall’omonima famiglia nel 1620; la parrocchiale di Sant’Antonio, fondata nel 1663 per iniziativa del marchese Napoleone Spinola, fu per quattro anni dipendente da Albera; la chiesa della Madonna della Guardia, posta a Pagliaro, eretta nel 1843 in sostituzione di una precedente costruzione ristrutturata e resa più ampia.

Economia

Dal punto di vista burocratico non si registrano particolari strutture: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle connesse al funzionamento dell’ufficio postale e del municipio; non manca, però, la stazione dei carabinieri. Il settore primario rappresenta la principale fonte di ricchezza dell’economia locale: si coltivano cereali, ortaggi, foraggi e frumento e si pratica anche l’allevamento di bovini e avicoli. Rilevante è anche l’attività di sfruttamento del bosco. L’industria è del quasi completamente inesistente: le uniche imprese presenti operano nel comparto edile e della lavorazione del legno. Il terziario si compone di una sufficiente rete distributiva oltre che dell’insieme dei servizi, che comprendono quelli bancario e assicurativo. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza; quelle scolastiche assicurano la frequenza delle classi materne, elementari e medie. A livello culturale è presente il museo della vita sociale della Val Borbera. Le strutture ricettive offrono la sola possibilità di ristorazione. A livello sanitario localmente è assicurato il solo servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Non costituisce meta di significativo richiamo turistico, pur offrendo, a quanti vi si rechino, la possibilità di godere delle bellezze dell’ambiente naturale. È poco frequentata per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera del posto; diffuso è il pendolarismo verso le aree più sviluppate. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per l’espletamento di pratiche burocratiche. Non vi si svolgono particolari manifestazioni folcloristiche o religiose che potrebbero allietare il borgo e richiamare visitatori dai dintorni. La Patrona, Sant’Anna, si festeggia il 26 luglio.

Località

Celio, Pagliaro Inferiore, Pagliaro Superiore, Sant'Ambrogio, Sisola

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Rocchetta Ligure rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 200
  • Lat 44° 42' 21,7'' 44.70585278
  • Long 9° 3' 1,54'' 9.05042778
  • CAP 15060
  • Prefisso 0143
  • Codice ISTAT 006148
  • Codice Catasto H465
  • Altitudine slm 390 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2784
  • Superficie 10.09 Km2
  • Densità 19,82 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:41
  • Tramonto 20:05
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ALBERGO DIPINTOSTRADA CARBONASCA 122
ANIMAL'S ANGELS ONLUSVIA FONTI FEJA 86
ASILO NEL CUOREVIA MOLINO 5
ASSOCIAZIONE ENRICO BRIZZOLESIPIAZZA GARIBALDI 5
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO DI BASALUZZOVIA NUOVA 7
AVIS COMUNALE DI VOLTAGGIOVIA C ANFOSSO 4
CIRCOLO LEGAMBIENTE VOLONTARIATO VALLEMMECASA CERTOSINI 76
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO DI VIGNOLE BORBERA ONLUSVIA GENOVA 27
CROCE VERDE STAZZANESE PUBBLICA ASSISTENZAVIA DELLA VITTORIA 4
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO DI BASALUZZOVIA NUOVA 7
AVIS COMUNALE DI VOLTAGGIOVIA C ANFOSSO 4
CIRCOLO LEGAMBIENTE VOLONTARIATO VALLEMMECASA CERTOSINI 76
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO DI VIGNOLE BORBERA ONLUSVIA GENOVA 27
CROCE VERDE STAZZANESE PUBBLICA ASSISTENZAVIA DELLA VITTORIA 4
GIOVANI SOLIDALI CON IL TERZO MONDO ?ONLUS?VIA VOCHIERI 5
GIUSEPPE & CRISTINA MORCHIO FOUNDATIONVIA VILLA SUPERIORE 97
L'ARCANGELO ASSOCIAZIONE PINACOTECA VOLTAGGIOVIA LUCA BOTTARO 1
MESAGGIO DA MONTESPINETO ONLUSVIA MONTE SPINETO 1
News
Mercoledì 06/12/2023 09:00
Natale nelle Valli Borbera e Spinti dall'8 al 10 dicembre.  
Giornale7
Martedì 10/10/2023 09:00
La Chiesa Parrocchiale di Rocchetta Ligure  
Storie di Territori
Lunedì 18/09/2023 16:53
Disperso un uomo a Rocchetta Ligure: in corso le ricerche  
Radio Gold
Venerdì 01/09/2023 09:00
Rocchetta Ligure. Terra chiama terra.  
Giornale7
Giovedì 17/08/2023 09:00
Peste suina | Nuovi casi | Mappa | Comuni  
GenovaToday
Lunedì 14/08/2023 09:00
Quando la Val Borbera doveva diventare un grande lago  
Il moscone
Sabato 29/07/2023 09:23
Peste suina | Nuovi casi | Comuni coinvolti | Mappa  
GenovaToday
Mercoledì 26/07/2023 09:00
Week end in Val Borbera  
Giornale7
Venerdì 21/07/2023 09:00
Il 22 luglio "La notte del Timorasso" a Rocchetta Ligure  
Radio Gold
Lunedì 08/05/2023 09:00
Peste suina mappa nuovi casi e lista comuni carcasse infette  
GenovaToday
Mercoledì 09/11/2022 09:00
Rocchetta Ligure. Firme contro i lavori sulla piazza.  
Giornale7
Domenica 21/08/2022 09:00
Cabella Ligure. Una giornata particolare.  
Giornale7
Giovedì 14/07/2022 09:00
Rocchetta Ligure. Il Barocco a Palazzo Spinola  
Giornale7
Lunedì 27/06/2022 09:00
Via libera dal Governo alle aree interne Valsesia e Terre del Giarolo  
Regione Piemonte
Mercoledì 25/05/2022 09:00
Val Borbera, al via la seconda edizione di Sarvago Festival  
Il moscone
Giovedì 07/04/2022 09:00
La scuola di Rocchetta presenta il film “Come una Casa”.  
Giornale7
Venerdì 06/08/2021 09:00
Cabella Ligure. Ce n'è per tutti i gusti…  
Giornale7
Venerdì 23/07/2021 09:00
Arriva a Rocchetta Ligure Maurizio Lastrico  
Giornale7
Venerdì 22/01/2021 09:00
Maltempo provincia di Alessandria: disagi in val Borbera  
Radio Gold
Sabato 14/11/2020 09:00
Sisola, il piccolo paese del Grano, del Fieno e del Vino  
Storie di Territori
Giovedì 16/07/2020 09:00
Doro, il supermercato che fa bene alla Valle - Il Piccolo  
Il Piccolo
Mercoledì 08/07/2020 09:00
Arriva il supermercato della Val Borbera  
Giornale7
Domenica 23/02/2020 09:00
Mongiardino Ligure, 6 frazioni e 31 località e case sparse  
Storie di Territori
Venerdì 29/11/2019 09:00
Rocchetta arrivano i mercatini di Natale  
Giornale7
Giovedì 17/10/2019 09:00
A Rocchetta Ligure una Casa Famiglia per bimbi abbandonati  
Giornale7
Mercoledì 09/10/2019 09:00
Cabella Ligure: nuovo minibus per i bimbi di Cosola  
Telecity News 24
Lunedì 26/08/2019 09:00
La montagna al femminile  
Storie di Territori
Venerdì 02/08/2019 09:00
Museo della Resistenza e della vita sociale in Val Borbera  
Storie di Territori
Sabato 29/09/2018 09:00
Rocchetta Ligure. L'asilo chiude? Solo una provocazione  
Giornale7
Giovedì 17/05/2018 09:00
Metti una giornata in riva al fiume a Cabella Ligure  
Giornale7
Giovedì 08/03/2018 09:00
Addio ad Albino Corana, storico sindaco di Rocchetta Ligure  
Giornale7
Mercoledì 04/10/2017 09:00
Branco di lupi in Valle Scrivia  
Il Secolo XIX
Martedì 04/04/2017 09:00
Torre sì, ma non d'avorio  
Giornale7
Sabato 11/06/2016 09:00
Serata danzante a Rocchetta Ligure - NoviOnline  
NoviOnline