itala

Descrizione

Centro costiero, di origine antica, basa la sua economia sulle tradizionali attività agricole, affiancate da una modesta presenza del settore industriale. I roccalumeresi, con un indice di vecchiaia di poco superiore alla media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione è distribuito tra le località Allume e Sciglio, nonché numerose case sparse. Il territorio, classificato di montagna, fertile e produttivo per la ricchezza di sorgive, caratterizzato da rigogliosa vegetazione di castagneti e ammantato da vigneti, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate: si raggiungono i 1.010 metri di quota. L’abitato non mostra segni di espansione edilizia. Lo stemma comunale, interzato in palo, è stato concesso con Decreto del Presidente della Repubblica. Il primo palo, troncato, raffigura, in campo argentato, cinque gigli azzurri e, su sfondo dorato, un palo d’argento, attraversato da due bande nere e accostato da sei torri rosse. Il secondo palo è interzato in fascia: la prima, partita, rappresenta, su sfondo dorato, due torri rosse e quattro triangoli –due sono d’argento e due sono costituiti da pali dorati e rossi–; nella seconda fascia, azzurra, spiccano tre gigli dorati; la terza, argentea, racchiude cinque gigli neri. Lungo il terzo palo, d’oro, sono disposti, infine, sei bisanti azzurri.

Storia

Prende il nome dalla nobile famiglia Rocca, che su di essa esercitò il diritto di clientela, e dall’allume, minerale abbondantemente presente nel suo sottosuolo. È chiamata “Rocca Alumera” nei documenti di epoca medievale. La sua origine antica è provata dal fatto che fosse un’importante stazione di posta romana, come testimoniano i reperti archeologici della zona. Le attestazioni documentate certe a tal proposito sono, però, esigue. Nel periodo medievale, il re Filippo IV affidò la giurisdizione dell’antico feudo alla nobile famiglia del barone Pietro La Rocca, al quale per l’occasione concesse il titolo di marchese. Tra le testimonianze storico-architettoniche dei secoli passati si segnalano: la chiesa madre, dedicata alla Madonna della Catena, nella quale si può ammirare un pregevole dipinto di una croce, che può essere guardato da qualunque angolazione senza che cambi il profilo; la torre saracena del XII secolo; numerose cave di allume. Degno di nota per il suo valore artistico è il campanile della chiesa di Maria Santissima del Rosario, sita in frazione Allume.

Economia

È sede di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. L’agricoltura produce ortaggi, foraggi, uva, olive, agrumi (soprattutto limoni verdelli) e altra frutta; si pratica anche l’allevamento di bovini, ovini e caprini. L’industria è costituita da aziende di piccole e medie dimensioni, che operano nei comparti: della lavorazione del legno, del vetro, della fabbricazione di strumenti ottici e fotografici, dei mobili e dell’edilizia. Il terziario si compone di una sufficiente rete commerciale (che assicura il soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità) oltre che dell’insieme dei servizi più qualificati, che comprendono quello bancario. Le strutture scolastiche locali permettono di frequentare le classi dell’obbligo e l’istituto magistrale. Per l’arricchimento culturale sono disponibili sul posto la biblioteca civica e la biblioteca “Casa Quasimodo”. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. A livello sanitario, localmente è assicurato il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

Sebbene non registri un significativo movimento di turisti, malgrado la presenza del mare, offre a quanti vi si rechino la possibilità di effettuare piacevoli soggiorni all’insegna della tranquillità, godendo dell’aria salubre e delle bellezze dell’ambiente naturale. Vanto della gastronomia locale sono i limoni verdelli e l’olio d’oliva. Tra le manifestazioni folcloristiche all’insegna della tradizione e gli altri eventi ricorrenti, civili o religiose, in grado di coinvolgere la comunità locale e i visitatori dai dintorni, meritano una segnalazione: la festa della primavera, a marzo; la festa della Madonna del Carmelo, a giugno; il palio e il minipalio roccalumerese tra luglio e agosto; la festa del folclore e la sagra del verdello, ad agosto; la festa della Madonna della Catena, a settembre. La festa del Patrono, Sant’Antonio da Padova, si celebra il 13 giugno. Durante l’età giovanile vi soggiornò il poeta Salvatore Quasimodo (Modica, in provincia di Ragusa, 1901 - Napoli 1968).

Località

Allume, Contrisa, Sciglio

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Roccalumera rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 4.141
  • Lat 37° 58' 27,28'' 37.97424444
  • Long 15° 23' 41,57'' 15.39488056
  • CAP 98027
  • Prefisso 0942
  • Codice ISTAT 083072
  • Codice Catasto H418
  • Altitudine slm 7 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/12 al 31/03 per 8 ore/giorno
    B/638
  • Superficie 8.77 Km2
  • Densità 472,18 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:40
  • Tramonto 19:12
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AL TUO FIANCO ? ASSOCIAZIONE CENTRO ANTIVIOLENZAVIA NAZIONALE 198
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO DI ROCCALUMERA E TAORMINAVIA COLLEGIO 1
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO DI ROCCALUMERA E TAORMINAVIA COLLEGIO 1
News
Mercoledì 29/05/2024 03:33
Incidente mortale sulla A18 all’altezza di Roccalumera, assolto l’autista del camion  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Venerdì 17/05/2024 09:00
La TBM che scaverà la galleria Taormina passa da Roccalumera  
StrettoWeb
Domenica 11/02/2024 09:00
Roccalumera, intervista a padre Gaetano Murolo: «Non essere più parroco dopo 62 anni è un  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Lunedì 05/02/2024 09:00
Carnevale 2024 a Roccalumera: sfilata di carri e performance  
MessinaToday
Sabato 14/10/2023 09:00
Autostrada Messina-Catania, lavori allo svincolo di Roccalumera: ecco le limitazioni  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Domenica 08/10/2023 09:00
Roccalumera, locali sporchi e cibi conservati male: chiuso dal sindaco un bar rosticceria  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina