itala

Descrizione

Piccola comunità di montagna di origine medievale; in attesa di valorizzare pienamente le proprie attrattive naturalistiche, trae sostentamento dalle tradizionali attività rurali. I roccatani presentano un elevato indice di vecchiaia e vivono concentrati nel capoluogo comunale, posto su uno sperone roccioso e dominato da un maestoso castello. Il comprensorio comunale, che presenta un profilo geometrico vario e irregolare, è sovrastato dalle vette dei monti Lucretili e presenta alle quote superiori una rigogliosa vegetazione, composta da elementi tipicamente mediterranei e da specie proprie dei climi continentali, con prevalenza di faggete dal ricco sottobosco; in alcune zone prospera, inoltre, lo storace comune, pianta rarissima, utilizzata dagli antichi greci per produrre l'incenso. La porzione collinare dell'agro comunale reca invece l'impronta della secolare opera dell'uomo, che ha sottratto alla vegetazione spontanea vaste aree, adibendole a pascolo e a seminativo.

Storia

Possedimento del monastero di San Cosimato di Vicovaro prima e dell'abbazia dei Santi Sebastiano e Fabiano dal 1241, divenne nel Trecento feudo degli Orsini. Nel 1655 fu colpita da una terribile pestilenza e nel XVIII secolo fu venduta ai signori Nuñez Sanchez; successivamente passò alla famiglia Del Gallo. Il toponimo è un composto di “rocca” e di un secondo termine che, secondo la tradizione, deriva dal nome della dea Giunone o da quello della dea sabina Vacuna –il territorio comunale avrebbe ospitato un tempio dedicato a quest'ultima–. Durante la signoria degli Orsini venne edificato l'imponente castello, ampiamente rimaneggiato nel corso dei secoli, che racchiude una preziosa lastra in marmo decorata con bassorilievi d'epoca romana. La chiesa di San Nicola di Bari conserva la pala della Madonna di Ronci, della scuola del Perugino, e dipinti seicenteschi di scuola romana.

Economia

Le caratteristiche dell'economia locale determinano fenomeni di pendolarismo e favoriscono l'esodo delle nuove generazioni: infatti, l'agricoltura, incentrata sulla coltivazione di uva e cereali, è in contrazione, il settore secondario è praticamente assente e neanche il terziario fa registrare attività di rilievo –il commercio è interamente circoscritto ai beni di prima necessità e i servizi privati non includono né sportelli bancari né agenzie assicurative–. La comunità ripone le speranze di crescita economica nel turismo: a tale scopo, tuttavia, sarà opportuno ampliare l'apparato ricettivo, al momento composto da esercizi di ristoro e da qualche struttura per il soggiorno. L'insieme delle strutture e dei servizi di pubblica utilità fa registrare diverse lacune: il comune, sede degli ordinari uffici municipali e postali, dispone soltanto di scuole materne ed elementari; è privo di strutture di rilievo preposte alla conservazione e alla divulgazione del patrimonio culturale, anch'esse indispensabili alla formazione delle nuove leve, e per l'assistenza sanitaria è costretto a rivolgersi ai comuni limitrofi, dal momento che sul posto è assente anche la farmacia.

Relazioni

L'abbondanza di vegetazione rigogliosa, la salubrità del clima e la possibilità di effettuare rigeneranti escursioni sulle cime dei monti Lucretili esercitano un discreto richiamo sul movimento turistico. I contatti con l'esterno sono favoriti anche da alcune manifestazioni folcloristiche, che richiamano in genere un buon numero di visitatori: il vivo attaccamento alla tradizione e il senso religioso della comunità rendono particolarmente suggestive la processione del Venerdì Santo, quando, alla tenue luce delle torce, attori in costume d'epoca ripercorrono i momenti salienti della Passione; una variopinta Infiorata colora le vie dell'abitato in occasione della festa del Corpus Domini; l'8 maggio si festeggia la Madonna di Ronci e il 5 agosto la Madonna della Neve; la terza domenica di ottobre ha luogo un'affollata sagra della castagna. La festa del Patrono San Nicola si celebra il 6 dicembre. Dal 1993 è gemellata con Dampierre-lès-Conflans, in Francia.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Roccagiovine rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 263
  • Lat 42° 2' 56,66'' 42.04907222
  • Long 12° 53' 57,44'' 12.89928889
  • CAP 00020
  • Prefisso 0774
  • Codice ISTAT 058087
  • Codice Catasto H411
  • Altitudine slm 520 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2203
  • Superficie 8.82 Km2
  • Densità 29,82 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2B
  • Alba 04:35
  • Tramonto 19:42
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASS.NE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE MONTERUFO IN CERRE.TO LAZIALEVIA VENTIQUATTRO MAGGIO 2
ASSOCIAZIONE SAN ROCCO VALLINFREDAVIA VITTORIO EMANUELE III
ASSOCIAZIONE VIVA LA VITA ONLUSPIAZZA DEL MUNICIPIO 1
ASSOCIAZIONE SAN ROCCO VALLINFREDAVIA VITTORIO EMANUELE III
ASSOCIAZIONE VIVA LA VITA ONLUSPIAZZA DEL MUNICIPIO 1
GLI AMICI DI PADRE ANDRES ONLUSVIA DELLE VIGNETTE 3
ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO COMPAGNIA ARTE E CULTURA ABUSIVA MANDELAVICOLO DELLE STERE 1
VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE PISONIANOVIA SECONDO BERNARDINI 3
News
Venerdì 12/04/2024 05:15
Fendi nel Foro  
Il giornale dell'Arte
Lunedì 15/01/2024 09:00
Naturalis Historia  
RomaToday
Domenica 15/10/2023 09:00
Sagra della castagna  
Eventi e Sagre
Lunedì 15/05/2023 09:00
Elezioni Comunali 2023 nel Lazio, eletto il primo Sindaco: ecco dove  
Il Corriere della Città
Mercoledì 12/10/2022 09:00
Coltelli in mostra nel week end a Roccagiovine  
Tiburno.tv
Domenica 25/09/2022 09:00
Turisti raccontano. Bosco e tramonto dal Monte Follettoso, Vicovaro  
Viaggiando Italia
Martedì 30/11/2021 09:00
FOROF a Roma. Spazio d'arte contemporanea al Foro di Traiano  
Artribune
Mercoledì 17/06/2020 09:00
Restyling per la bellissima fontana nella piazza di Roccagiovine  
ConfineLive
Sabato 19/10/2019 09:00
Sagra della Castagna a Roccagiovine  
Eventi nel Lazio
Lunedì 05/08/2019 09:00
Roccagiovine: Festa della Madonna della Neve  
Notizialocale.it
Domenica 25/02/2018 09:00
Escursione per famiglie sui monti Lucretili  
RomaToday
Martedì 09/08/2016 09:00
Festa della Madonna della Neve 5-6-7-8 Agosto - Roccagiovine  
ComunicaCity
Mercoledì 28/01/2015 09:00
Esenzione Imu terreni agricoli - Roccagiovine  
ComunicaCity