itala

Descrizione

Piccola comunità di collina, classificata "comune sparso" con sede in località Susella, di antiche origini e con un'economia fondata esclusivamente sulle attività agricole e in particolare sull'attività vitivinicola. La comunità dei roccasusellesi, che presenta un indice di vecchiaia da primato, è distribuita, oltre che nel capoluogo comunale, in numerose cascine e negli abitati di Chiusani, Ca' Buscolini, Ca' Nova, Ca' Nova Sturla, Colombara, Gaminara, Noceto Nuovo, San Paolo e Stallara. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche anche abbastanza accentuate, comprese tra i 186 metri sul livello del mare e i 597 metri. L'abitato, che non fa registrare segni evidenti di espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico tipico collinare.

Storia

Denominata, nel corso del Medioevo, Rocha de Axixellae e anche Castrum Saxillae e poi Rocha Saxillae (verso la metà del XV secolo Rocca Alesella), deriva il toponimo dall'unione dei nomi di due sue località, Rocca e Susella -quest'ultima ha fatto parte del vicino comune di Montesegale fino al 1905-. Le sue vicende storiche non si discostano da quelle dei territori circostanti, passati nel corso del Medioevo e dei secoli successivi sotto diverse signorie: infatti, dopo essere appartenuta alla potente famiglia milanese dei Malaspina, sul finire del 1200 venne infeudata a Giovanni Ruino della Rocca, cui subentrarono i Grassi, rimasti alla guida del feudo fino al 1700 quando, a causa delle loro difficoltà economiche, furono costretti a rinunciarvi: non riuscirono, infatti, a mettere insieme la somma necessaria per pagare il censo annuo e per restaurare il castello ormai pericolante. Su richiesta dei Grossi il feudo fu assegnato ai conti Gerolamo e Antonio Gambarana, che si impegnarono a pagare il canone annuo e ottennero il permesso di demolire il castello: qualora il materiale non fosse stato usato per una nuova costruzione sarebbe stato donato alla mensa vescovile. Assegnata ai Gambarana, restò in possesso di questi ultimi fino al 1773 quando, seguendo la sorte di tutte le proprietà feudali, entrò a far parte, con Carlo Emanuele III, del Regno di Sardegna. Dal punto di vista monumentale, degni di nota sono: il palazzo Ghislanzoni, con torre a pianta quadrata e merlatura ghibellina, del XIX secolo; la chiesa di San Zaccaria, in stile romanico (considerata uno dei monumenti più importanti dell'Oltrepò Pavese), e la chiesa parrocchiale, dedicata ai Santi Pietro e Paolo.

Economia

Fatta eccezione per gli uffici deputati al funzionamento dei consueti servizi municipali e postali, non se ne registrano altri degni di nota; per l'assenza sul posto di una stazione dei carabinieri, il sindaco svolge, all'occorrenza, anche le funzioni di autorità di pubblica sicurezza. La principale, se non proprio esclusiva, fonte di reddito per la popolazione continua ad essere rappresentata dall'agricoltura, basata sulla coltivazione di cereali, frumento, foraggi, frutteti e soprattutto vigneti, dai quali si ricavano uve pregiate, impiegate nella produzione di ottimi vini. Mancano industrie e il terziario si compone di una piccola rete distributiva e dei poco rilevanti servizi forniti dalla pubblica amministrazione. Alla mancanza di servizi pubblici particolarmente significativi fa riscontro l'assenza di strutture sociali e sanitarie. Sul posto non si impartisce neppure l'istruzione primaria e mancano anche strutture culturali, sportive e per il tempo libero, mentre l'unica struttura ricettiva non offre possibilità di soggiorno.

Relazioni

Priva di attrattive di qualche rilievo, fatta eccezione per una stupenda cornice paesaggistica, è poco frequentata da turisti. D'altra parte, l'assenza di adeguate strutture produttive, la totale assenza di scuole e le numerose carenze nei servizi sono alla base di un diffuso pendolarismo verso i comuni più grandi, con i quali è in stretti rapporti quotidiani. La vita all'interno della comunità scorre molto tranquillamente, non essendo vivacizzata neppure da quelle manifestazioni legate a tradizioni folcloristiche che solitamente animano i piccoli borghi. La terza domenica di settembre si celebra a Susella la festa in onore dei Patroni, i Santi Pietro e Paolo.

Località

Ca' Nova, Chiusani, Gaminara, San Paolo, Stallara, Susella

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Rocca Susella rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 225
  • Lat 44° 55' 0,93'' 44.91692500
  • Long 9° 6' 12,48'' 9.10346667
  • CAP 27052
  • Prefisso 0383
  • Codice ISTAT 018126
  • Codice Catasto H450
  • Altitudine slm 548 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3246
  • Superficie 12.88 Km2
  • Densità 17,47 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:40
  • Tramonto 20:05
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
NASO A NASOVIA TOGLIATTI 13
VARNI AGNETTI ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITA' SOCIALESTRADA ARDIVESTRA 5
News
Giovedì 06/06/2024 20:54
Elezioni a Rocca Susella, da Barzon e Torlasco due proposte e nuove idee  
La Provincia Pavese
Venerdì 17/05/2024 09:00
La coop sociale della showgirl tra solidarietà e colture green  
La Provincia Pavese
Giovedì 02/05/2024 09:00
Il decano Lino Sturla, a 101 anni ancora alla guida del trattore  
La Provincia Pavese
Lunedì 22/04/2024 09:00
Liberazione, Pieve Emanuele a Rocca Susella  
QuindiciNews
Sabato 13/04/2024 09:00
Valle Staffora al voto, Lanfranchi e Bertorelli a caccia del record  
La Provincia Pavese
Venerdì 15/12/2023 09:00
Peste suina, trovato cinghiale infetto anche a Rocca Susella  
La Provincia Pavese
Giovedì 12/10/2023 09:00
Dove si possono raccogliere le castagne vicino a Pavia  
Quatarob Pavia
Martedì 13/06/2023 09:00
Pilates e massaggi olistici: la vigna diventa una spa a Rocca Susella  
La Provincia Pavese
Mercoledì 07/06/2023 09:00
Peste suina, nuove restrizioni: in Oltrepo coinvolti 20 Comuni  
La Provincia Pavese
Domenica 20/03/2022 08:00
Passeggiata Golosa Sui Crinali Della Valle Del Rile  
Eventi e Sagre
Mercoledì 02/02/2022 09:00
Calvignano aderisce Ora sono cinque i Comuni dell'Unione  
La Provincia Pavese
Lunedì 05/07/2021 09:00
Maurizio Demicheli conquista un premio al Rally 4 Regioni  
Panorama di Novi
Martedì 01/06/2021 09:00
Sabato 5 giugno escursione nell'alta Valle del Rile di Retorbido  
oltrepolombardo
Mercoledì 27/01/2021 09:00
Continuano gli avvistamenti dei lupi in Valle Staffora e Ardivestra  
oltrepolombardo
Giovedì 14/11/2019 21:00
Sagra Della Castagna E Dei Marroni  
Eventi e Sagre
Giovedì 06/12/2018 23:48
Voghera aspetta la sua "Ultrapadum"  
TUTTOBICIWEB.it
Lunedì 01/10/2018 09:00
Dove sposarsi a Pavia e dintorni: la parola all'esperto  
Quatarob Pavia
Martedì 15/05/2018 09:45
Rally 4 regioni, la sfida fra campioni del passato  
Corriere della Sera
Mercoledì 04/04/2018 09:00
Frascaroli ritrae ex paziente e dona il dipinto al figlio  
La Provincia Pavese
Domenica 25/02/2018 09:00
Dove dormire in Oltrepo Pavese: 4 agriturismi di puro relax  
Quatarob Pavia
Giovedì 10/08/2017 09:00
Rocca Susella, scontro per l’acqua  
La Provincia Pavese
Giovedì 20/10/2016 09:00
Motoclub Legnano "Gino Fagnani": Giro di Chiusura  
LegnanoNews.com
Venerdì 16/09/2016 09:00
Pavia - 'LA GIORNATA DELLA CASTAGNA'  
WelfareNetwork
Giovedì 15/09/2016 09:00
GIORNATA DELLA CASTAGNA PIEVE S. ZACCARIA, ROCCA SUSELLA (PV)  
newsfood.com
Martedì 01/12/2015 09:00
Il salame Dop di Varzi se lo è comprato Beretta  
La Provincia Pavese
Lunedì 26/10/2015 08:00
Frane e alluvioni, l’Oltrepo da salvare  
La Provincia Pavese
Mercoledì 05/08/2015 09:00
Tra stelle e rapaci, passeggiata notturna nei boschi dell’Oltrepo  
La Provincia Pavese
Venerdì 07/02/2014 09:00
I lupi all'attacco, sbranate 40 pecore - Corriere.it  
Corriere Milano
Lunedì 12/08/2013 09:00
Le trivelle agitano le vigne dell'Oltrepo  
Avvenire
Giovedì 04/10/2012 09:00
Lombardia: è ripresa la corsa al petrolio  
Corriere della Sera
Venerdì 27/04/2012 09:00
Torna il «4 Regioni» E questa volta si corre davvero  
La Provincia Pavese
Martedì 21/06/2011 09:00
Centrale solare «Meno pannelli»  
La Provincia Pavese