itala

Descrizione

Comune collinare, di probabile origine medievale, la cui economia si basa sull'agricoltura affiancata da un crescente sviluppo del turismo e dell'industria. I robellesi, che presentano un indice di vecchiaia eccezionalmente alto, si distribuiscono tra il capoluogo comunale, le località Cavallo Bianco e Cortiglione, alcuni aggregati urbani minori nonché un elevato numero di case sparse. Il territorio, costituito da una serie di colline boscose coltivate in parte a vigneti, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate. L'abitato, posto su un'altura, si raccoglie ai piedi di un castello medievale e si estende sul declivio sud-occidentale del colle. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, campeggia, su sfondo azzurro, una rovere sradicata, munita di due ghiande d'oro, accompagnata, ai lati, da un grappolo d'uva d'oro e da due spighe di frumento, pure d'oro, poste in decusse; sullo sfondo nero del capo spicca un'aquila coronata, aurea.

Storia

Dall'attestazione “Rovorbella” del 1164 appare certo che il toponimo sia un composto di ROBUR e BELLA, ‘rovere bella'. Risulta che già prima dell'anno mille, insieme ad altre località, essa fu feudo dei Radicati di Cocconuto, circostanza confermata anche da un diploma dell'imperatore del 1164. Nel 1367 la località fu ceduta a Giacomo di Monferrato ma ritornò sotto l'alta sovranità dei Radicati fino al XVI secolo svolgendo l'importante ruolo di cuscinetto indipendente fra il ducato di Savoia e il marchesato di Monferrato. Nei primi anni dell'800, con la morte del conte Eustachio Radicati, passò in eredità alla famiglia Nicolis di Robilant e nel 1856, non potendo competere con la superiorità degli stati confinanti, fu costretta a riconoscersi nella potestà del ducato di Savoia, pur conservando i suoi privilegi. Tra i personaggi storici degni di essere menzionati sono Guglielmo VII di Rosella, catturato nella famosa battaglia avvenuta vicino Tonneggi nel 1291, e il figlio Giovanni, che fu ambasciatore di Carlo re di Provenza fino alla firma della tregua quinquennale fra Asti e il sovrano. Per il patrimonio artistico del luogo citiamo innanzitutto l'imponente castello trecentesco: a pianta irregolare sorse per scopi difensivi ma fu adattato a dimora signorile tra il XVI e il XVIII secolo; è preceduto da un ampio scalone a due rampe di Carlo Bernardo Mosca ed è sovrastato da una torre che ha un'incastellatura in ferro usata per ospitare una specola. È circondato da un grande parco con viali e piante di notevole valore. Non lontano si trova la parrocchiale di San Giacomo apostolo, con semplice facciata barocca; al suo interno sono conservate le reliquie di San Feliciano. Più lontano dall'abitato si erge la barocca chiesa di San Francesco e a Cortiglione é visibile la chiesa di Sant'Eusebio, del 1500-1600, oggi restaurata.

Economia

Il settore primario è presente con la coltivazione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, uva e altra frutta e con l'allevamento di bovini, suini, caprini e avicoli. Il settore economico secondario è costituito da aziende che operano nei comparti: tessile, edile, del legno, della gomma e della plastica e meccanico. È presente il servizio bancario. Non dispone di strutture di una certa rilevanza: sociali, sportive e per il tempo libero. Le scuole assicurano la frequenza delle sole classi elementari; manca una biblioteca per l'arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. A livello sanitario non è assicurato nemmeno il servizio farmaceutico.

Relazioni

L'ambiente naturale circostante, estremamente ricco di formazioni boschive, e la presenza sul territorio di molte testimonianze del passato hanno valorizzato la zona, tanto da renderla una meta ideale sia per gli appassionati di storia e arte che per gli amanti del relax. Degni di una visita sono, quindi, edifici residenziali e cascinali, simbolo dell'architettura civile, come pure chiese e cappelle disseminate sul territorio che è possibile ammirare compiendo un antico percorso devozionale, simbolo della religiosità popolare. A richiamare una significativa affluenza di visitatori contribuiscono, inoltre, le diverse manifestazioni di carattere religioso, culturale e sportivo che si tengono nel corso dell'anno. Tra tutte occorre segnalare: la festa di Sant'Eusebio, che si svolge tra fine luglio e inizio agosto in località Cortiglione, nonché la festa dell'anziano, un appuntamento che si ripete ogni due anni. La festa patronale, in onore di Maria Santissima Assunta, si celebra il 15 agosto.

Località

Ca' Bergoglio, Case Masino, Castella, Cavallo Bianco, Cortiglione, Le Cascine, Vallese

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Robella rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 473
  • Lat 45° 6' 4,84'' 45.10134444
  • Long 8° 5' 59,63'' 8.09989722
  • CAP 14020
  • Prefisso 0141
  • Codice ISTAT 005092
  • Codice Catasto H376
  • Altitudine slm 428 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2842
  • Superficie 12.16 Km2
  • Densità 38,90 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:46
  • Tramonto 20:04
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE DI CULTURA POPOLARE ESPERANZALOCALITA' VALLE GERVASIO, 5
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO CULTURALE LE MUSEVIA AL GIARDINO 2
DON BOSCO AMICO ? ONLUSVIA ROMA 1
DON BOSCO AMICO ? ONLUSVIA ROMA 1
S.E.A. COMUNITA' COLLINARE VAL RILATEVIA DANTE 3
News
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Roberto Robella: "Il Munfrà riparte da Roberto Marchiori"  
La Nuova Provincia - Asti
Lunedì 22/04/2024 20:04
TRINO – Principio di incendio di un camino in frazione Robella  
vercellioggi.it/
Lunedì 22/04/2024 09:00
Principio di incendio di un camino a Robella di Trino  
Prima Vercelli
Martedì 19/03/2024 17:53
Progetto Patriarchi: nuova centenaria a Robella  
La Nuova Provincia - Asti
Giovedì 07/03/2024 09:00
Crac Way Assauto, chiesta la condanna degli ultimi titolari  
La Stampa
Mercoledì 14/02/2024 09:00
I sogni dei 104 Comuni  
La Stampa
Giovedì 08/02/2024 09:00
Aperte le iscrizioni per il 50° Rally Team 971  
SportAsti
Lunedì 05/02/2024 09:00
A Palazzolo la consegna delle chiavi, a Robella la storica fagiolata  
La Sesia | Cronaca
Martedì 30/01/2024 17:44
Robella, frontale fra due auto e feriti i due conducenti  
La Nuova Provincia - Asti
Martedì 30/01/2024 09:00
ASTI – Incidente a Robella: scontro frontale tra due auto (FOTO)  
ObiettivoNews
Mercoledì 15/11/2023 09:00
Lutto in casa Monferrato Rugby  
ATNews
Sabato 30/09/2023 09:00
Monferrato pronto per la magnifica avventura in Serie A: la parola al presidente  
La Nuova Provincia - Asti
Giovedì 10/08/2023 09:00
Ripristino asfalti in diverse vie di Trino e Robella  
La Sesia | Cronaca
Sabato 15/07/2023 09:00
Roberto Robella è il nuovo presidente del Monferrato Rugby  
LaVoceDiAsti.it
Lunedì 19/06/2023 09:00
Successo per "Robella in festa" - La Sesia  
La Sesia | Cronaca
Domenica 18/06/2023 09:00
“Robella in festa”  
Giornale La Voce
Giovedì 27/04/2023 07:51
Foto Meteo: Robella « 3B Meteo  
3bmeteo
Venerdì 21/04/2023 09:00
Stasera presentazione della lista “Impegno per Trino e Robella”  
VercelliNotizie
Mercoledì 05/04/2023 09:00
“Impegno per Trino e Robella”: i primi candidati  
VercelliNotizie
Venerdì 17/03/2023 08:00
Il premio "Bertini" alla favorita Robella - Pontedera  
LA NAZIONE
Martedì 27/12/2022 09:00
Robella di Trino: addio al pittore Giovanni Albertone  
La Sesia | Cronaca
Venerdì 18/11/2022 09:00
Gli antenati di Jorge Mario Bergoglio  
La Voce e il Tempo
Venerdì 24/06/2022 08:33
Robella: apiario del benessere tra scuola e turismo  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 22/04/2022 09:00
Due Astigiane tra i protagonisti della trasmissione "Soliti ignoti"  
La Nuova Provincia - Asti
Martedì 08/06/2021 09:18
È un 65enne di Tonengo la vittima del frontale di Robella  
La Nuova Provincia - Asti
Lunedì 07/06/2021 09:00
Incidente mortale a Robella  
ATNews
Giovedì 15/10/2020 09:00
Torino, 53 anni fa moriva Gigi Meroni  
Tuttosport
Martedì 25/08/2020 09:00
La camminata al Castello di Robella d'Asti  
Casale News
Martedì 14/01/2020 09:00
Raffaella Rolfo  
Il Monferrato
Venerdì 11/10/2019 16:10
"Tradizione e eternità: perché il Grande Torino ci commuove"  
La Nuova Bussola Quotidiana
Venerdì 11/10/2019 09:00
A Robella le “100 sfumature di viole”  
ATNews
Giovedì 08/08/2019 09:53
Robella: preoccupazione per quel tetto in amianto bucato dalla grandine all'ex Sicer  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 19/07/2019 09:00
ROBELLA D'ASTI. Paura per il capannone abbandonato. È amianto?  
Giornale La Voce
Sabato 18/03/2017 08:00
La direttrice di Bell’Italiaproduce vino a Cartosio  
La Stampa
Mercoledì 04/05/2016 09:00
Nichelino: Don Robella celebra il Grande Torino a Superga  
L'Eco del Chisone
Martedì 06/08/2013 09:00
Alieni: svelato mistero dei cerchi nel grano a Robella  
Wall Street Italia
Martedì 02/07/2013 09:00
I misteriosi cerchi nel grano apparsi a Robella (FOTO)  
Fanpage.it