itala

Descrizione

Centro di pianura, di origine medievale, che basa la sua economia sulle attività industriali e terziarie. I rivesi, che hanno un indice di vecchiaia inferiore alla media, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce nella località San Giovanni, tra gli aggregati urbani minori di Cascina Argentero, Cascina Balbiano, Cascina Casassa, Cascina Origlia, Cascina Rivassola, Cascina Ronello, Madonna della Fontana (nucleo speciale: chiesa), Madonna della Rovere e Tamagnone, nonché in numerose case sparse. Il territorio ha un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche appena accennate. L'abitato, interessato da una forte espansione edilizia, ha una pianta quasi circolare e conserva caratteristiche medievali.

Storia

La documentazione del toponimo, di palese significato, risale almeno al 1152 con Rippa e allude al torrente vicino alla cui sponda sorge l'insediamento. Nel 1428 si trova una citazione perfettamente equivalente alla forma dell'italiano ufficiale: Rippa Prope Cherium. Centro ricco e fiorente, noto anche per la presenza di un importante castello, agli inizi del XII secolo fu donato dall'imperatore Federico Barbarossa al conte Guido di Biandrate. A partire dal XIII secolo la sua storia segue inscindibilmente quella della vicina Chieri, che si avviava a divenire uno dei principali centri dell'area subalpina. Roccaforte ghibellina, subì nel corso del XIV secolo gli assalti delle armate guelfe, comandate da Roberto D'Angiò. Divenuto dominio sabaudo alla fine del Trecento, seguì le sorti di tal nobile dinastia. Durante la dominazione napoleonica, le antiche mura, già fatiscenti, vennero abbattute e cominciò a espandersi al di là dei confini medievali. La sua storia successiva non mostra avvenimenti di rilievo e segue quella dei territori circostanti. Nonostante conservi poche tracce dell'epoca medievale, a causa dell'incendio del 1691, le testimonianze artistiche non sono né poche né di scarso rilievo. La parrocchiale di Maria Vergine Assunta, costruita nel XVIII secolo sui resti di una precedente chiesa, ha subito diversi interventi architettonici; della costruzione attuale, la facciata e la grande cupola ottagonale vanno attribuite all'architetto Bernardo Vittone. Di grande rilievo artistico è il palazzo municipale, costruito nel 1630 dalla famiglia Grosso. All'interno dell'edificio sono conservati importanti affreschi realizzati sul finire del Settecento da noti pittori piemontesi, nonché i disegni dell'architetto neoclassico Leopold Pollock, i cui progetti tuttavia non furono mai realizzati. Degno di menzione è infine il santuario della Madonna della Fontana, risalente anch'esso alla fine del Settecento.

Economia

Oltre che dei consueti uffici municipali e postali, è sede di stazione dei carabinieri e di vigili del fuoco. L'agricoltura produce cereali, frumento, uva e foraggi. È praticato anche l'allevamento di bovini, ovini, suini, equini e avicoli. L'industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti: alimentare, tessile, metallurgico, meccanico, edile, delle confezioni, della lavorazione del legno, della carta, di articoli in gomma e in plastica, dei materiali da costruzione, della fabbricazione di macchine per l'agricoltura e dei mobili. Il terziario si compone di una buona rete commerciale oltre che dell'insieme dei servizi, che comprendono quelli bancario, assicurativo, immobiliare e informatico. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Le scuole presenti garantiscono la frequenza delle classi dell'obbligo; per l'arricchimento culturale si può disporre della biblioteca comunale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. A livello sanitario, localmente, è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Pur non figurando tra le mete turistiche più celebrate della zona, la presenza sul suo territorio di vigneti, dai quali prende origine il rinomato vino Freisa di Chieri, ne fa una località particolarmente apprezzata dagli amanti del genere. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per l'espletamento di pratiche burocratiche. Non vi si svolgono particolari manifestazioni folcloristiche o religiose che potrebbero, periodicamente, allietare la comunità e richiamare visitatori dai dintorni. La festa del Patrono, Sant'Albano, si celebra il 22 giugno.

Località

Cascina Argentero, Cascina Casassa, Cascina Oviglia, Cascina Ronello, Madonna della Fontana, San Giovanni, Tamagnone

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Riva presso Chieri rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 4.610
  • Lat 44° 59' 3,72'' 44.98436667
  • Long 7° 52' 21,33'' 7.87259167
  • CAP 10020
  • Prefisso 011
  • Codice ISTAT 001215
  • Codice Catasto H337
  • Altitudine slm 262 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2747
  • Superficie 35.76 Km2
  • Densità 128,91 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:46
  • Tramonto 20:09
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.I.A.S. LORANZE'VICOLO PIAVE 3
AMICI DEI SENTIERIVIA PEILE 15
ASSOCIAZIONE ARCOBALENO AIDSVIA TORAZZA 5
ASSOCIAZIONE CASA ZUCCALAVIA PROFONDA 0
ASSOCIAZIONE CASCINA MACONDOBORGATA MADONNA DELLA ROVERE 4
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE IL MELOGRANOVIA ROMA 24
CROCE ROSSA ITALIANA ? COMITATO LOCALE DI LAURIANO ONLUSCORSO TORINO 9
CROCE VERDE DI CAMBIANOVIA G CIELO 15
FONDAZIONE EUGENIO PIAZZA VERRUA CELEBERRIMA ONLUSLOCALITA' ROCCA
FONDAZIONE RIPPA PERACCACORSO BELTRAMO 7/D
CROCE ROSSA ITALIANA ? COMITATO LOCALE DI LAURIANO ONLUSCORSO TORINO 9
CROCE VERDE DI CAMBIANOVIA G CIELO 15
FONDAZIONE EUGENIO PIAZZA VERRUA CELEBERRIMA ONLUSLOCALITA' ROCCA
FONDAZIONE RIPPA PERACCACORSO BELTRAMO 7/D
FRIENDSVIA BONDI 12
GLI AMICI DI MARCELLA A.P.S.VIA ANDEZENO 16
HESED ? CASA FAMIGLIA SANTA TERESINA ONLUSCASCINA GRIBUGLIA
JUKUMU?LETU ITALIA ONLUSVIA ORMEA 5
KIDS' DREAMVIA CASE BIROLO 4
LA CAMOMILLA SOC.COOP.SOCIALE ONLUSCORSO INDUSTRIA 6/Q
MATER BONI CONSILIILOCALITA' CARBIGNANO 36
NOI INSIEMEVIA MAESTRA N 2
PARROCCHIA SAN GIOVANNI BATTISTAFRAZ SAN GIOVANNI 46
POLISPORTIVA MORIONDO T.SE 2010 A. S. D.VIA PARROCCHIA 2
SAN GIOVANNI BATTISTA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALELOCALITA' VALENTINO 116/B
SCUOLA CINOFILA OPERATIVA VENARIA ? CANI DA SOCCORSOVIA DEI FINELLI 39/B
SENZA FILI ,SENZA CONFINILOCALITA ROCCA
SERVIZIO EMERGENZA ANZIANI CAMBIANO ? ONLUSPIAZZA VITTORIO VENETO 9
SHAMBA ? COLTIVARE SPERANZAVIA A VIVALDI 3
UNIVERSITA'DELLA TERZA ETA'? CAVAGNOLO ? BASSO MONFERRATOVIA S GIOVANNI BOSCO C CULTURALE C
News
Mercoledì 03/04/2024 09:00
Incidente a Chieri: tamponamento tra moto e furgone, morto il centauro  
Quotidiano Piemontese
Mercoledì 27/03/2024 08:00
Cibi mal conservati, chiuso un ristorante a Riva presso Chieri  
Prima Torino
Mercoledì 28/02/2024 09:00
Riva presso Chieri. Al via “Zone di controllo del vicinato”  
CentoTorri
Venerdì 09/02/2024 09:00
Attacco dei lupi: uccise due capre e una pecora  
Torino Cronaca
Domenica 21/01/2024 09:00
Dopo 10 anni chiude l'edicola: «Sono costretta a trasferirmi»  
Torino Cronaca
Martedì 16/01/2024 09:00
La Riviera: ristorante e pizzeria tra modernità e gusti tipici  
PagineGialle
Giovedì 09/11/2023 09:00
A Chieri c'è la Fiera Nazionale di San Martino  
ZipNews
Martedì 07/11/2023 09:00
CHIERI - Il mondo dei rally piange Giorgio Vergnano  
ObiettivoNews
Lunedì 18/09/2023 09:00
Riva presso Chieri: “Benvenuto don Claudio!”  
Il Torinese
Giovedì 31/08/2023 09:00
Riva presso Chieri. Festa del Tamagnone  
CentoTorri
Venerdì 28/07/2023 09:00
Incendio nei campi: a fuoco un macchinario per l'irrigazione  
TorinoToday
Lunedì 17/07/2023 09:00
Auto Amica inaugurata a Riva presso Chieri  
Il Torinese
Lunedì 19/09/2022 09:00
Riva presso Chieri. "Cimitero invaso dalle erbacce"  
CentoTorri
Lunedì 25/07/2022 09:00
Riva presso Chieri. Festa alla Madonna della Fontana  
CentoTorri
Domenica 05/09/2021 09:00
Riva presso Chieri, in scena la Fiera Zootecnica  
CentoTorri
Lunedì 26/04/2021 09:00
Villanova, un nuovo autovelox sulla provinciale 10 in direzione Riva presso Chieri  
La Nuova Provincia - Asti
Martedì 06/04/2021 07:42
Incidente stradale a Riva Presso Chieri: un morto e due feriti  
TorinoToday
Lunedì 05/04/2021 09:00
Incidente mortale a Riva presso di Chieri  
ATNews
Domenica 13/09/2020 19:50
Roatto, pensionato di 64 anni muore sulla moto contro un trattore  
La Nuova Provincia - Asti
Lunedì 15/06/2020 09:00
A RIVA PRESSO CHIERI L’ESTATE RIPARTE DAI RAGAZZI  
CentoTorri
Sabato 08/12/2018 16:13
Scontro tra due auto lungo il rettilineo: due feriti  
TorinoToday
Mercoledì 31/10/2018 08:00
RIVA PRESSO CHIERI - "LETTURA AD ALTA VOCE" A CASCINA MACONDO  
La Stampa
Giovedì 14/04/2016 09:00
Riva presso Chieri, celebrata la ricorrenza della Liberazione  
rossosantena
Giovedì 08/01/2015 09:00
Spari e inseguimento, far west a Riva  
La Stampa