itala

Descrizione

Comune montano di origine molto antica, sostenuto dal turismo e da un apparato industriale discretamente sviluppato. La comunità dei riofreddani, con un indice di vecchiaia di poco superiore alla media, è concentrata quasi esclusivamente nel capoluogo comunale, in sensibile espansione edilizia; solo una piccola parte di essa è distribuita in case sparse sui fondi. Il territorio comunale presenta un profilo geometrico vario e irregolare; alcune cime montuose proiettano le loro ombre sull’abitato e sui campi coltivati che occupano il comprensorio riofreddano alle quote inferiori; con l’aumentare dell’altitudine prendono invece il sopravvento secolari castagneti, ampie distese erbose e slanciate faggete, regno di volpi, gatti selvatici e altri animali selvatici. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, campeggia una colonna d’argento, posta su una verde campagna; su quest’ultima è raffigurato un pesce che nuota in un ruscello.

Storia

Sorta in un sito popolato fin dalla remota antichità, come attesta il rinvenimento di necropoli eque risalenti al VII-VI secolo a.C., subì continui passaggi di proprietà, a causa della sua importante posizione strategica al confine tra lo Stato della Chiesa e il regno di Napoli: dopo essere stata feudo dei Colonna appartenne agli Orsini, ai Caffarelli, ai Pelegallo e ai principi Del Drago. Per la sua ubicazione fu inoltre meta nel corso dei secoli di esuli e fuoriusciti. Il toponimo, di chiara etimologia, allude alle fresche acque del fosso Bagnatore, RIVUS FRIGIDUS, ‘fiume freddo’. L’abitato è dominato dal castello Colonna, munito di due torri cilindriche. L’oratorio dell’Annunziata, costruito nel XIII secolo in un sobrio stile romanico, custodisce interessanti affreschi in stile tardo-gotico. Il territorio comunale nasconde, inoltre, ruderi di mura poligonali risalenti all’epoca romana.

Economia

Le caratteristiche geomorfologiche del territorio comunale favoriscono le attività rurali tipiche delle zone montuose, quali la pastorizia, la silvicoltura e la coltivazione di cereali e patate. Il settore primario occupa comunque solo una piccola percentuale di popolazione attiva: l’economia riofreddana, infatti, fa registrare un buon livello di sviluppo nell’industria, in particolare nei comparti dell’estrazione della pietra e della lavorazione e conservazione delle carni; la comunità, inoltre, è riuscita a sviluppare il turismo, dando vita a un apparato ricettivo di buon livello, comprendente ristoranti, alberghi e altre strutture per il soggiorno. Il comune mostra diverse lacune nella dotazione di strutture e servizi di utilità sociale: possiede, infatti, gli ordinari uffici municipali e postali e scuole per l’istruzione primaria e secondaria di primo grado ma è sprovvisto di strutture culturali di rilievo e, per quanto riguarda l’assistenza sanitaria, è costretto a rivolgersi ai comuni limitrofi –sul posto, infatti, è assente anche la farmacia–.

Relazioni

Apprezzata meta di villeggiatura estiva, vanta la presenza della fonte Limosa, le cui acque sono molto apprezzate per le loro proprietà terapeutiche. Nell’ambito del nutrito calendario di manifestazioni tradizionali figurano: la processione del Venerdì Santo, che si snoda per le vie dell’abitato alla luce delle candele e al suono delle “ticchitacche”, antico strumento musicale, mentre un figurante, che impersona Gesù Cristo, viene frustato da un flagellatore incappucciato; la festa della Madonna dei Fiorentini (25 aprile), accompagnata dalla liberazione di colombe bianche e dal tradizionale “ballo della pupazza”; la sagra della castagna (prima domenica di novembre), tipico prodotto del luogo; il suggestivo presepe vivente (24 dicembre), con la narrazione della nascita di Gesù da parte di una pastorella. La prima domenica di settembre si svolge, inoltre, una grande fiera di merci e bestiame accompagnata dall’esposizione di prodotti dell’artigianato locale. La festa del Patrono San Giorgio si celebra il 23 aprile; i festeggiamenti popolari comprendono, tra l’altro, un corteo in costume romano, che rievoca il martirio del Santo, avvenuto nel 303 d.C.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Riofreddo rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 781
  • Lat 42° 3' 34,37'' 42.05954722
  • Long 12° 59' 58,81'' 12.99966944
  • CAP 00020
  • Prefisso 0774
  • Codice ISTAT 058083
  • Codice Catasto H300
  • Altitudine slm 705 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2761
  • Superficie 12.46 Km2
  • Densità 62,68 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2B
  • Alba 04:35
  • Tramonto 19:42
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASS.NE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE MONTERUFO IN CERRE.TO LAZIALEVIA VENTIQUATTRO MAGGIO 2
ASSOCIAZIONE SAN ROCCO VALLINFREDAVIA VITTORIO EMANUELE III
ASSOCIAZIONE VIVA LA VITA ONLUSPIAZZA DEL MUNICIPIO 1
ASSOCIAZIONE SAN ROCCO VALLINFREDAVIA VITTORIO EMANUELE III
ASSOCIAZIONE VIVA LA VITA ONLUSPIAZZA DEL MUNICIPIO 1
GLI AMICI DI PADRE ANDRES ONLUSVIA DELLE VIGNETTE 3
ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO COMPAGNIA ARTE E CULTURA ABUSIVA MANDELAVICOLO DELLE STERE 1
VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE PISONIANOVIA SECONDO BERNARDINI 3
News
Martedì 11/06/2024 15:04
Auguri a Maria ed Elvira di Riofreddo, oggi +100  
ConfineLive
Domenica 19/05/2024 09:00
Confermata a Riofreddo la XVII Sagra degli gnocchi!  
ConfineLive
Giovedì 09/05/2024 09:00
Alla Rsa di Riofreddo al via i giochi “nonnolimpici”  
ConfineLive
Giovedì 04/04/2024 09:00
XVII Sagra degli gnocchi a Riofreddo  
Eventi nel Lazio
Domenica 24/03/2024 08:00
Polentata 2.0 a Riofreddo  
RomaToday
Lunedì 18/03/2024 08:00
La benedizione pasquale 'negata' a scuola arriverà dopo la campanella  
il Resto del Carlino
Venerdì 01/12/2023 09:00
Auto cappottata a Murialdo: l'incidente in località Riofreddo  
SavonaNews.it
Mercoledì 15/11/2023 09:00
Messa in sicurezza del ponte di Riofreddo, presto i lavori  
Corriere Cesenate
Venerdì 27/10/2023 09:00
Riofreddo: torna la Festa della Castagna  
Notizialocale.it
Martedì 22/08/2023 09:00
Riofreddo: 1-2 settembre "In Vino Veritas"  
Notizialocale.it
Sabato 12/08/2023 09:00
La Sagra dei Sagnozzi a Riofreddo | Date 2023  
ilTurista.info
Mercoledì 31/05/2023 09:00
RIOFREDDO – Il 2 giugno in piazza con ItineraRIO  
Tiburno.tv
Martedì 25/04/2023 09:00
Un successo la XVI sagra degli gnocchi a Riofreddo  
ConfineLive
Lunedì 24/04/2023 09:00
Riofreddo celebra San Giorgio il Santo Patrono  
ConfineLive
Venerdì 07/04/2023 09:00
Riofreddo, tanti lavori per i rocciatori della ditta Ambrogetti  
Corriere Romagna
Lunedì 27/03/2023 09:00
A Riofreddo lavori fermi per la nuova scuola Garibaldi  
ConfineLive
Lunedì 06/03/2023 09:00
La polentata di Riofreddo  
RomaToday
Martedì 01/11/2022 08:00
XXXVIII edizione della Festa della castagna  
RomaToday
Giovedì 01/09/2022 09:00
Al Museo di Riofreddo apre la “sala dei rituali”  
ConfineLive
Venerdì 15/07/2022 09:00
A Riofreddo il mondo arriva in tavola alla “Cucina di Rio”  
ConfineLive
Sabato 11/06/2022 09:00
Novantotto anni per le gemelle Maria ed Elvira di Riofreddo  
ConfineLive
Domenica 27/03/2022 09:00
Ogggi a Riofreddo festa grande con la pronipote di Giuseppe Garibaldi  
ilmessaggero.it
Sabato 26/03/2022 08:00
A Riofreddo si ricorda il matrimonio tra Garibaldi e la sua Anita  
Notizialocale.it
Lunedì 04/10/2021 09:00
Elezioni Riofreddo 2021: risultati sindaco  
RomaToday
Giovedì 10/12/2020 09:00
Torna “covid free” la Rsa Rio Oasi di Riofreddo  
ConfineLive
Mercoledì 16/09/2020 09:00
È morto don Giovanni Damoc, parroco di Alfero-Riofreddo (Verghereto)  
Corriere Cesenate
Martedì 05/05/2020 09:00
Riaperta l'isola ecologica di Riofreddo – ConfineLive  
ConfineLive
Martedì 27/08/2019 09:00
In Vino Veritas, la XVII edizione a Riofreddo  
RomaToday
Martedì 21/08/2018 17:41
In vino veritas  
RomaToday
Sabato 30/04/2016 19:45
Sagra degli Gnocchi a Riofreddo  
RomaToday
Domenica 17/05/2015 09:00
La chiesetta di Riofreddo torna alla parrocchia di Cave  
Il Messaggero Veneto