itala

Descrizione

Comune rivierasco, ubicato in collina e di origini medievali, con un’economia di tipo prevalentemente agricolo. I riacesi, che presentano un indice di vecchiaia nella media, risiedono quasi tutti nel capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, e nella località Riace Marina; il resto della popolazione si distribuisce tra alcune case sparse e i nuclei Coltura, Guardia e San Cosimo. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con accentuate differenze di altitudine: si raggiungono i 458 metri di quota. L’abitato, immerso in una suggestiva cornice paesaggistica, è interessato da una forte crescita edilizia; situato su un dosso, ha un andamento plano-altimetrico vario. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, campeggia un’aquila d’argento, munita di una corona d’oro.

Storia

Sede di una comunità basiliana, si sviluppò all’epoca delle invasioni saracene, quando vi si rifugiarono i profughi delle località costiere. Il toponimo, che in un documento della prima metà del XIV secolo compare nella forma Riachi, deriva dal greco “ruàkion”, ‘ruscello’. Casale della contea di Stilo, ne seguì le vicende. Nel periodo delle incursioni dei barbari si trasformò in un luogo fortificato, munendosi di torri e di una cinta muraria. Il terremoto della seconda metà del Settecento la distrusse quasi completamente. Compresa nel cantone di Satriano, ai tempi della Repubblica Partenopea, col nuovo ordinamento amministrativo disposto dai francesi, all’inizio del XIX secolo, fu inclusa dapprima tra le università del cosiddetto governo di Stilo e poi tra i comuni del circondario facente capo a questo centro. Annessa al Regno d’Italia, al termine del restaurato dominio borbonico, partecipò ai successivi avvenimenti nazionali e internazionali. Il suo nome è venuto alla ribalta negli anni Settanta, quando nel mare adiacente furono rinvenuti i famosi “bronzi di Riace”: le statue, custodite nel museo nazionale di Reggio di Calabria, raffigurano due guerrieri; fatte risalire da alcuni studiosi alla metà del V secolo a.C., rappresentano forse il più interessante esempio dell’arte bronzistica greca. Tra le testimonianze storico-architettoniche spiccano: alcuni tratti delle vecchie mura, con le porte dell’Acqua e di Santa Caterina; la chiesa di San Nicola di Bari, con resti del portale e del campanile originari; le chiese dello Spirito Santo, dell’Annunziata e dei Santi Cosma e Damiano, d’impianto medievale; i palazzi Pinnarò, Alvaro e Campoliti; i ruderi di alcune torri cinquecentesche, facenti parte del sistema difensivo costiero.

Economia

Se si escludono la stazione dei carabinieri e i consueti uffici municipali e postali, non ve ne sono altri degni di nota. L’agricoltura si basa sulla produzione di cereali, frumento, ortaggi, olive e frutta, in particolare uva e agrumi; è praticato anche l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini e avicoli. L’industria è limitata a qualche piccola impresa edile e metallurgica. Non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario; una sufficiente rete distributiva completa il panorama del terziario. Tra le strutture sociali si segnala una casa del pellegrino. Nelle scuole locali si impartisce l’istruzione obbligatoria; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di gustare i semplici ma genuini piatti della sua cucina e godere delle bellezze dell’ambiente naturale. A Riace Marina è in sviluppo il turismo estivo. Intrattiene rapporti non molto intensi con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non disponibili sul posto. Il mercato settimanale si svolge il mercoledì. La festa patronale, dedicata ai Santi Cosma e Damiano, viene celebrata il 26 settembre.

Località

Guardia, Riace Marina

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Riace rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.238
  • Lat 38° 25' 4,86'' 38.41801667
  • Long 16° 28' 55,6'' 16.48196111
  • CAP 89040
  • Prefisso 0964
  • Codice ISTAT 080064
  • Codice Catasto H265
  • Altitudine slm 300 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1091
  • Superficie 16.05 Km2
  • Densità 139,44 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:33
  • Tramonto 19:14
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ABCOOP SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALECONTRADA LAMBROSI 25
ARACNE SOCIETA' COOPERATIVE SOCIALEVIA ROMA
ASSOCIAZIONE IL CASTELLOVIA GIORGIO PAPALEO
ASSOCIAZIONE STEFANIA SITAVIA ROMA 275
AVIS COMUNALE MONASTERACEVIA GIORGIO PAPALEO SNC
COOPERATIVA SOCIALE CORASVIA CESARE BATTISTI 6
EUROCOOP SERVIZI ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA GIULIA 02
FONDAZIONE ELIO FURINAVIA XXIV MAGGIO
FONDAZIONE MADONNA DELLO SCOGLIOCONTRADA SANTA DOMENICA
ASSOCIAZIONE STEFANIA SITAVIA ROMA 275
AVIS COMUNALE MONASTERACEVIA GIORGIO PAPALEO SNC
COOPERATIVA SOCIALE CORASVIA CESARE BATTISTI 6
EUROCOOP SERVIZI ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA GIULIA 02
FONDAZIONE ELIO FURINAVIA XXIV MAGGIO
FONDAZIONE MADONNA DELLO SCOGLIOCONTRADA SANTA DOMENICA
LA CHIMERA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ? IMPRESA SOCIALECONTRADA ELLERA S N
LA GURFATA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA NAZIONALE 96
VIVIKAULON COOPERATIVA SOCIALE A R.L.VIA NAZIONALE 15
News
Mercoledì 05/06/2024 23:35
Bronzi di Riace: perché scambiarli con la Gioconda? - CalabriaMagnifica.it  
Calabria Magnifica
Domenica 12/05/2024 09:00
Riace, Elezioni amministrative 2024 – le liste  
ntacalabria
Venerdì 10/05/2024 09:00
Arriva a Siena “Semidei”, docufilm sui Bronzi di Riace  
Gazzetta di Siena
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Accolta a Venezia la XXIII edizione dei “Bronzi di Riace”  
Il Reggino
Giovedì 02/05/2024 09:00
Venerdì a Venezia il premio "Bronzi di Riace"  
Italia Informa
Giovedì 25/04/2024 09:00
Riace, auto travolta da una frana: salvato un uomo  
Il Reggino
Martedì 23/04/2024 09:00
Mimmo Lucano vuole ricandidarsi a sindaco di Riace  
Il Post
Venerdì 19/04/2024 09:00
Mimmo Lucano: «Mi candido di nuovo a Riace per ripartire»  
Quotidiano del Sud
Mercoledì 17/04/2024 09:00
Un affascinante viaggio alla scoperta dei Bronzi di Riace  
AbitareaRoma
Martedì 16/04/2024 09:00
Riabilitato Lucano, restituita dignità al modello Riace  
Argo Catania
Lunedì 15/04/2024 09:00
Riace, Mimmo Lucano "voleva solo aiutare gli ultimi"  
lavialibera
Martedì 09/04/2024 18:01
I Bronzi di Riace verso il check up • Meraviglie di Calabria  
Meraviglie di Calabria
Mercoledì 03/04/2024 09:00
I Bronzi di Riace, la storia approda in teatro a Roma  
Agenzia ANSA
Sabato 10/02/2024 09:00
Riace, maxi multa da 60mila euro a un pescatore di frodo  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Venerdì 05/01/2024 09:00
Il nuovo francobollo dedicato ai Bronzi di Riace  
Sky Arte
Martedì 19/12/2023 09:00
Mimmo Lucano lancia il suo movimento «modello Riace»  
il manifesto
Martedì 12/12/2023 09:00
Bronzi di Riace, un francobollo celebra i 50 anni  
Agenzia ANSA
Giovedì 16/11/2023 09:00
Vedere i Bronzi di Riace nudi: l'iniziativa di un museo di Barcellona  
Inside Marketing
Venerdì 27/10/2023 09:00
L'occhio di uno dei Bronzi di Riace? La Soprintendenza frena sui reperti trovati ad agosto  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Martedì 24/10/2023 09:00
Ritrovamenti nel mare di Riace, interviene la Soprintendenza  
ReggioToday
Domenica 22/10/2023 09:00
Archeologia, uno dei Bronzi di Riace (forse) ritrova il suo "occhio"  
Quotidiano del Sud
Venerdì 20/10/2023 09:00
Nel miracolo Riace anche la sanità funzionava... un modello di cittadinanza  
Sette del Corriere della Sera