itala

Descrizione

Comune collinare, che affonda le sue origini nella preistoria, con un’economia basata sul settore primario e su una discreta produzione industriale. La quasi totalità degli irgolesi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, vive nel capoluogo comunale; solo pochi si distribuiscono in case sparse. Il territorio, ricco di foreste e sorgenti d’acqua, ha un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate, che vanno da un minimo di 6 a un massimo di 862 metri sul livello del mare. L’abitato, interessato da forte espansione edilizia, si estende lungo il terreno alluvionale del basso corso del Cedrino; il suo andamento plano-altimetrico è tipico collinare. Lo stemma comunale, semitroncato partito, è stato concesso con Decreto del Presidente della Repubblica. Sullo sfondo azzurro del primo campo figura una spiga di grano d’oro; nella seconda sezione, argentea, si rappresenta un grappolo d’uva nera; la terza partizione riproduce, in campo di cielo, una pecora che bruca su una pianura erbosa.

Storia

Il toponimo è di oscura origine, sebbene gli studiosi lo attribuiscano allo strato linguistico protosardo. Molto fantasiosa è ritenuta l’etimologia che lo vorrebbe derivato delle voci fenicie “Hir”, ‘città’, e “Ghol”, ‘sorgente’. Abitata sin dalla preistoria, in epoca medievale fu compresa nella curatoria di Galtellì, nel Giudicato della Gallura. In seguito fu dominata dalla baronia di Orosei, di cui seguì anche le vicende storiche. Tra le vestigia del passato di maggiore pregio storico-architettonico meritano di essere citate le numerose testimonianze di età preistorica, prenuragica e nuragica. Tra queste sono visitabili diversi menhir, domus de janas (in particolare, famosa è quella di Sa Conca ‘e Mortu, che ricorda l’effigie di un teschio), nuraghi, tombe dei giganti, resti di villaggi, un interessante pozzo con annesse strutture abitative e stazioni litiche all’aperto. Di epoca romana sono invece alcune tombe e il grosso villaggio di Dorimannu. Degna di nota è anche la bella parrocchiale di San Nicola di Bari, costruita in tempi molto antichi e successivamente rimaneggiata.

Economia

È sede di stazione dei carabinieri. Il settore primario è presente con la coltivazione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, ulivi, agrumeti, viti altri alberi da frutta e con l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini e avicoli. L’industria, discretamente sviluppata, fa registrare una buona produttività nei comparti: alimentare, dei laterizi, della fabbricazione di apparecchiature medicali ed edile. Il terziario non assume dimensioni rilevanti: la rete distributiva, di cui si compone, assicura il soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità, ma non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle classi materne, elementari e medie; per l’arricchimento culturale è presente la biblioteca civica. L’apparato ricettivo, che comprende alcuni agriturismo, offre possibilità di ristorazione e di soggiorno. Le strutture sanitarie assicurano il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

La sua appartenenza alla Comunità montana e le affascinanti bellezze naturalistiche che caratterizzano l’ambiente circostante, costituiscono delle ragioni sufficienti ad attirare un discreto flusso di visitatori. Il vicino monte Senes è il luogo ideale per effettuare delle piacevoli passeggiate in interessanti tratti di foresta, ancora ricchi di lecci, dove vivono indisturbati cinghiali, martore, volpi e nei cui cieli è possibile scorgere aquile reali e altre specie di uccelli. Di particolare attrazione sono, inoltre, i numerosi resti di età preistorica, visitabili in diversi siti del suo territorio. Tra i consueti appuntamenti si segnalano: il mercatino settimanale, il lunedì o il venerdì; le celebrazioni religiose in onore di Sant’Antonio Abate, il 16 e il 17 gennaio; la festa di San Michele, a maggio e a settembre con la tradizionale sagra; la festa dell’organetto, ad agosto; le rappresentazioni musicali del gruppo folcloristico e di quello dei canti popolari religiosi, e la festa di Sant’Antioco, a settembre. Il Patrono, San Nicola, si festeggia il 6 dicembre.

Località

Fondi europei 2021-2027

Comune di Irgoli in "phasing-in", appartenente, cioè, a quelle aree che -già comprese nell'Obiettivo 1 nel periodo di programmazione comunitaria 2000-2006- nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013, grazie ai progressi economici compiuti, passano nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione" e sono oggetto di finanziamenti speciali in virtù del loro precedente status di territori Obiettivo 1. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.339
  • Lat 40° 24' 33,67'' 40.40935278
  • Long 9° 37' 53,30'' 9.63147222
  • CAP 08020
  • Prefisso 0784
  • Codice ISTAT 091033
  • Codice Catasto E323
  • Altitudine slm 26 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/12 al 31/03 per 8 ore/giorno
    B/899
  • Superficie 74.93 Km2
  • Densità 31,22 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:54
  • Tramonto 19:50
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE GIOVANI MISSIONARI DI SARULE ONLUSVIA SAN GIORGIO 29
ASSOCIAZIONE VOLONTARI LA FENICE ? ONLUS?VIA FIUME 43
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO DI SOCCORSO ? GALTELLIVIA GRAZIA DELEDDA SN
AVIS COMUNALE LULAVIA MUNICIPIO N 1
DUASCOR DUOSCOROS SOCIETA' COOPERTIVA SOCIALEVIA CESARE BATTISTI 17/19
ASSOCIAZIONE VOLONTARI LA FENICE ? ONLUS?VIA FIUME 43
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO DI SOCCORSO ? GALTELLIVIA GRAZIA DELEDDA SN
AVIS COMUNALE LULAVIA MUNICIPIO N 1
DUASCOR DUOSCOROS SOCIETA' COOPERTIVA SOCIALEVIA CESARE BATTISTI 17/19
IL SORRISO SOC. COOPERATIVA SOCIALEVIA TRIESTE 122
L.A.V.O.S.A.VIA MAZZINI C/O COMUNE OLLOLAI
RADIOSA ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA AVVOCATO GIOVANNI DORE 14
SA SABEA ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ? ONLUSVIA PALAI N.3
SEZIONE COMUNALE AVIS ? GALTELLIVIA DELEDDA 37
SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE JANASLOCALITA' COCCORO S N C
News
Mercoledì 13/03/2024 10:50
Torneo amatoriale calcio balilla irgoli  
SardegnaEventi24
Giovedì 22/02/2024 17:39
Carabiniere sardo in pensione muore schiacciato da un albero  
Necrologi Defunti – Annunci Necrologici - Necrologie Il Piccolo
Sabato 17/06/2023 09:00
SAGRA DELLA PIZZA FRITTA E DEI VUVUSONES: IRGOLI 17 GIUGNO 2023  
SardegnaEventi24
Lunedì 01/05/2023 09:00
IRGOLI - UNA SOLA LISTA PER LE COMUNALI DEL 28 E 29 MAGGIO  
Newsarde.it
Lunedì 27/03/2023 09:00
A Irgoli la leggenda delle Sante Spine – Sassari Notizie  
SassariNotizie.com
Mercoledì 15/03/2023 08:00
Tentato omicidio di Irgoli, Bastiano Secci nega di avere pestato la donna  
La Nuova Sardegna
Lunedì 27/02/2023 09:00
Irgoli, nasconde in casa una pistola e munizioni rubate: in arresto  
L'Unione Sarda.it
Sabato 31/12/2022 09:00
Esplode termocamino, abitazione devastata a Irgoli  
logudorolive
Martedì 22/11/2022 12:02
IDENTIDADES A IRGOLI, TRA SPETTACOLI, ARCHEOLOGIA E GASTRONOMIA LOCALE  
SardegnaEventi24
Lunedì 21/11/2022 09:00
Identidades. A Irgoli lo spettacolo di maschere  
Sardegna Reporter
Giovedì 09/06/2022 10:16
SAGRA DEL VITELLO 2022, A IRGOLI LA QUARTA EDIZIONE  
SardegnaEventi24
Giovedì 06/01/2022 09:00
Irgoli aperte le iscrizioni all'istituto comprensivo La Nuova Sardegna  
La Nuova Sardegna
Giovedì 18/04/2019 09:00
Addio all'ex sindaco di Irgoli Giovanni Porcu - Casteddu On line  
Casteddu Online
Lunedì 25/03/2019 08:00
Giuseppe da Irgoli, il poeta-allevatore - L'Unione Sarda.it  
L'Unione Sarda.it
Giovedì 06/09/2018 09:00
Bimbo annegato: nel suo paese, Irgoli, tante lacrime, dolore e affetto  
La Nuova Sardegna
Giovedì 17/05/2018 09:00
Irgoli, corsa per uscire dalla crisi La Nuova Sardegna  
La Nuova Sardegna
Venerdì 22/09/2017 09:00
Duplice omicidio dei fidanzati di Irgoli ergastolo a Dessena  
La Nuova Sardegna
Mercoledì 06/01/2016 09:00
Francesco Corrias secondo classificato al premio Arte Irgoli  
La Nuova Sardegna
Venerdì 08/06/2012 09:00
Irgoli, i familiari della vittima: non temeva vendette  
La Nuova Sardegna
Giovedì 07/06/2012 09:00
Irgoli, Serra girava armato: aveva paura La Nuova Sardegna  
La Nuova Sardegna
Martedì 05/06/2012 09:00
Dietro l'omicidio di Irgoli una lunga scia di sangue  
La Nuova Sardegna
Giovedì 29/03/2012 09:00
Omicidio dei fidanzati di Irgoli: «Molti indizi incastrano Dessena»  
La Nuova Sardegna
Domenica 26/02/2012 09:00
Irgoli, bomba a mano contro il sindaco La Nuova Sardegna  
La Nuova Sardegna
Lunedì 02/01/2012 09:00
Tragico scontro frontale a Irgoli, muore un 33enne  
La Nuova Sardegna
Venerdì 16/12/2011 09:00
Omicidio dei fidanzati di Irgoli, ergastolo per Dessena  
La Nuova Sardegna
Martedì 04/10/2011 09:00
Irgoli, i cento anni della Confraternita La Nuova Sardegna  
La Nuova Sardegna
Giovedì 16/06/2011 09:00
Omicidi di Irgoli, sfilano i testi dell'accusa  
La Nuova Sardegna
Mercoledì 24/11/2010 09:00
Irgoli, fidanzati uccisi a fucilate, a giudizio Andrea Dessena  
La Nuova Sardegna
Sabato 04/10/2008 09:00
Irgoli, freddato davanti alla fidanzata La Nuova Sardegna  
La Nuova Sardegna