itala

Descrizione

Comune collinare, di origine antica; ha un'economia basata sulle tradizionali attività agricole affiancate da modeste attività industriali. I revigliaschesi, che presentano un indice di vecchiaia piuttosto elevato, si concentrano maggiormente nel capoluogo comunale; la restante parte risiede in pochi nuclei urbani minori e in un elevatissimo numero di case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico ondulato, con differenza di altitudine non molto accentuate. L'abitato si allunga in posizione elevata su un colle delimitato a sud dal rio Vandera e a nord dal rio Rivoire, e si protende verso il fondovalle del Tanaro. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, si rappresenta un agnello pasquale, d'argento, posto su una campagna dorata nell'atto di sostenere, con una zampa, un'asta d'oro, sormontata da una croce patente e munita di una bandiera bifida rossa, su cui spicca una croce d'oro recante le lettere maiuscole, nere, C D R.

Storia

La più antica testimonianza del toponimo è un atto di permuta dell'anno 886 rogato in Asti in cui compare “Ruvilasco”, cui segue, nel 940, “Loco Ruvielasco”, “Cella Roviliasci” dell'899, “Riviliascho” nel 1191, “Rivillasco” nel 1229 e “Reviliascus” nel 1204. Sembra derivare dal nome personale RUBELLIUS o ROBILIUS con il suffisso -ASCUS per la formazione del prediale. Tracce di un antico insediamento romano sorto intorno all'originario CASTRUM sono state rinvenute nella parrocchiale dove, nell'abside, si conserva una lapide funeraria dedicata da Torania Prima ai suoi genitori. Un rogito del 1010 attesta l'esistenza di un castello di un Samuel De Ruviliasco. Entrata presto a far parte dei possedimenti di Asti cui è molto vicina, nel 1159 la località si vide riconoscere da Federico Barbarossa la dipendenza da tale comune, poi confermata intorno al 1290 da Ogerio Alfieri. Seguì la sorte di Asti nel 1342 passando ai Visconti, nel 1364 Galeazzo II di tale casata la cedette a Giovanni II di Monferrato in cambio di altri territori, nel 1371 fu venduta ad Amedeo Roero e nel 1387 fu assegnata insieme ad Asti come dote a Valentina Visconti che andava in sposa a Luigi di Valois, poi duca d'Orléans. Passò infine al duca Carlo III di Savoia marito di Beatrice di Portogallo nel 1531. La tardobarocca parrocchiale dei Santi Martino, Anna e Luca, in posizione dominante sull'abitato, fu costruita tra il 1729 e il 1742 in sostituzione della precedente chiesa cimiteriale intorno alla quale esisteva l'originario villaggio. Ha una maestosa facciata in cotto e l'interno con pianta a una sola navata con quattro cappelle laterali, una cupola emisferica e un'abside semicircolare. Monumentale l'altare di marmo proveniente dal convento dei Carmelitani di Asti, fatto qui trasportare da Napoleone. Degni di nota sono anche: il palazzo del Comune, il cui prospetto in mattoni è stato costruito nel 1858-1859 su disegno dell'astigiano Rocco Porcio; il medievale castello, che si trovava nelle vicinanze, è stato demolito nel XIX secolo.

Economia

È sede di Pro Loco. Il settore primario, che peraltro rappresenta il punto focale su cui si basa tutta l'economia la comunità, è presente con la viticoltura e con la coltivazione di cereali, frumento, ortaggi e ciliegie e l'allevamento di bovini, suini, equini e avicoli. L'industria è presente con poche imprese a conduzione individuale, operanti nei comparti: metallurgico, edile, della lavorazione del legno e dell'estrazione di sabbia, ghiaia e argilla. È presente il servizio bancario. Tra le strutture sociali figura una casa di riposo. Le scuole assicurano la frequenza delle sole classi elementari; manca una biblioteca per l'arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono la sola possibilità di ristorazione; quelle sanitarie costringono la popolazione a rivolgersi altrove anche per la farmacia.

Relazioni

Sebbene non rappresenti una meta particolarmente sviluppata sotto il profilo turistico, gode comunque di un discreto livello economico, reso tale grazie alla vicinanza al capoluogo di provincia che ha consentito ai revigliaschesi una buona possibilità di occupazione. Intrattiene inoltre rapporti con lo stesso per il completamento degli studi scolastici, l'espletamento di pratiche burocratiche, il servizio sanitario e quant'altro non è possibile soddisfare sul posto. Non si segnalano manifestazioni culturali o ricreative di rilievo. La Patrona, Sant'Anna, si festeggia il 26 luglio.

Località

Magnone, Manina, Parella

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Revigliasco d'Asti rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 767
  • Lat 44° 51' 28,55'' 44.85793056
  • Long 8° 9' 33,69'' 8.15935833
  • CAP 14010
  • Prefisso 0141
  • Codice ISTAT 005090
  • Codice Catasto H250
  • Altitudine slm 203 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2684
  • Superficie 8.94 Km2
  • Densità 85,79 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:47
  • Tramonto 20:03
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE AMICI DI MUJWA ONLUSVIA PRALORMO 13
ASSOCIAZIONE CULTURALE LA POESIA SALVA LA VITASTRADA SALAIROLO 67
ASSOCIAZIONE I CERCHI NELL'ACQUA ORGANIZZ. DI VOLONTARIATOVIA MAESTRA MARTA BUGNANO 2
ASSOCIAZIONE MUSEO ARTI E MESTIERI DI UN TEMPO O.N.L.U.SCASTELLO MEDIOEVALE 1
ASSONATURAVIA PER VIALE5
FONDAZIONE CASA RELIGIOSA BUGNANO SARDIVIA MALABAILA N 6
ASSONATURAVIA PER VIALE5
FONDAZIONE CASA RELIGIOSA BUGNANO SARDIVIA MALABAILA N 6
INSIEME ? ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PER IL TEMPO LIBERO ? ANTIGNANOVIA GARIBALDI 11
SCUOLA DELL'INFANZIA PAOLO SONAGLIAVIA DEL PIANO 20
News
Giovedì 23/05/2024 09:00
Rally del Grappolo di San Damiano: le strade chiuse  
LaVoceDiAsti.it
Mercoledì 10/04/2024 09:00
Nel fine settimana a Revigliasco il "Campionato Fettucciato Motornext.it"  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 20/03/2024 10:08
Trofeo Regionale Trial "4X4" domenica a Revigliasco  
La Nuova Provincia - Asti
Domenica 10/03/2024 09:00
Revigliasco d'Asti | “Le emozioni nel piatto”  
Astigov
Giovedì 22/02/2024 10:48
Esordio positivo per l'Alfieri Enduro League  
LaVoceDiAsti.it
Mercoledì 31/01/2024 09:00
Revigliasco d'Asti, il gatto dei selfie Freddy diventa modello per le foto in concorso  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 27/12/2023 09:00
Antonio Catalano protagonista dell’ultimo appuntamento dell’Avvento Revigliaschese  
Dentro la notizia - break
Martedì 06/06/2023 09:00
La Sagra della ciliegia di Revigliasco rinviata a sabato 10 e domenica 11  
http://gazzettadalba.it/
Martedì 18/04/2023 09:00
Le iniziative per il 25 aprile a San Damiano, Cisterna e Antignano  
http://gazzettadalba.it/
Venerdì 10/03/2023 09:00
Schiacciato dal pioppo che stava tagliando, morto operaio nell'Astigiano  
Corriere della Sera
Domenica 08/05/2022 09:00
Street food festival a Revigliasco d'Asti  
ATNews
Venerdì 08/10/2021 10:18
Revigliasco: verrà restaurato il vecchio teatro e asilo  
La Nuova Provincia - Asti
Lunedì 26/07/2021 09:00
Taglio del nastro a Revigliasco per un nuovo Belvedere in piazza Garons  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 15/11/2019 02:41
La Sagra Della Ciliegia a Revigliasco d'asti  
Eventi e Sagre
Lunedì 24/12/2018 09:00
Sacra Rappresentazione della Natività a Revigliasco  
ATNews
Lunedì 18/12/2017 09:00
A Reviglisco la sacra rappresentazione della Natività  
Gazzetta D'Asti