itala

Descrizione

Centro di pianura, di antiche origini, che accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato il tessuto industriale e incrementato i servizi. I reggiolesi presentano un indice di vecchiaia nella media e sono distribuiti soprattutto tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, numerosissime case sparse e le località di Brugneto e Villanova. Il territorio, comprendente anche i nuclei abitati di Accorsi, Boschi, Caselli, De Moi, Franchine, Gorna, Staffola e Torreggiani, è ricco di corsi d’acqua e canali che, irrigando abbondantemente il terreno, ne accrescono la produttività; il suo profilo geometrico è regolare, con variazioni altimetriche irrilevanti. L’abitato, interessato da una significativa crescita edilizia, presenta un andamento plano-altimetrico completamente pianeggiante.

Storia

Zona paludosa anche durante la colonizzazione dei romani, cui si deve l’inizio dei lavori di bonifica, seguiti dalla centuriazione e ripresi nell’ottavo secolo dai monaci benedettini, deriva il toponimo, che in passato assunse le forme di Razolo, Rasolum, Rezzuolo e Regiolum, o dal latino medievale RAZZA, ‘rovo’, con l’aggiunta del suffisso -olo, o da RADIUS, ‘fossato difensivo’, o più semplicemente da Reggio. Possesso della chiesa reggiana, fu da questa ceduta ai Canossa: la contessa Matilde morì nel 1115 nella corte di Bondeno (l’attuale località di Bondanazzo). Al centro di contese tra Mantova e Reggio, verso la metà del XIII secolo fu trasformata in un luogo fortificato, con la costruzione di una possente rocca, attorno alla quale ben presto si sviluppò l’abitato. Dopo ripetuti assalti ed occupazioni, nella prima metà del Trecento fu conquistata dai Gonzaga, che la sottoposero ad esose imposizioni fiscali, facendone tra il 1444 ed il 1456 la capitale di un modesto stato. Seguirono gli anni delle grandi opere di bonifica del marchese di Gualtieri, Cornelio Bentivoglio, che tuttavia non riuscirono ad arrestarne la decadenza, accentuatasi con la peste del 1630. Annessa poco più tardi al ducato di Guastalla ed assoggettata agli inizi del XVIII secolo a scorribande di eserciti stranieri, passò nel 1746 sotto Maria Teresa d’Austria e, col trattato di Aquisgrana, al ducato di Parma e Piacenza. Dal 1848 al 1860 fece parte del ducato di Modena e, apertasi alle idee socialiste, subì la dura repressione fascista, seguita da un’attiva partecipazione alla guerra di liberazione. Tra i monumenti figurano la rocca medievale, l’ottocentesca parrocchiale, il palazzo Sartorelli e, a Bondanazzo, un edificio che forse ingloba i resti della corte in cui morì Matilde di Canossa.

Economia

Oltre alla stazione dei carabinieri e agli uffici deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali, non ve ne sono altri degni di nota. Nell’economia locale l’agricoltura, favorita dalle caratteristiche del terreno, conserva un ruolo importante, pur registrandosi un forte calo degli addetti a questo settore: si coltivano cereali, frumento, foraggi, ortaggi, frutteti e vigneti; è praticato anche l’allevamento di bovini e ovini. Sviluppate sono le industrie metalmeccanica, edile e tessile, affiancate da varie aziende che operano nei comparti alimentare (tra cui il lattiero-caseario), cartario, dell’abbigliamento, dei prodotti in pelle, dei materiali da costruzione, del legno, dei mobili e della fabbricazione di articoli in gomma e plastica. Il terziario si compone di una buona rete commerciale e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancairio e attività di consulenza informatica. Priva di servizi pubblici particolarmente significativi, presenta tra le strutture sociali un asilo nido e una casa di riposo. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle classi dell’obbligo e includono un istituto professionale industriale, mentre quelle culturali sono rappresentate da una biblioteca. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno e quelle sanitarie assicurano il servizio farmaceutico; per altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Al centro di un significativo movimento turistico, è abbastanza frequentata anche per lavoro, grazie alle sue attività produttive e in particolare alla presenza di più insediamenti industriali che consentono un buon assorbimento di manodopera. I suoi rapporti, alquanto rilevanti, con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per frequentare altri istituti d’istruzione secondaria di secondo grado e usufruire dei servizi non forniti sul posto, si intensificano in occasione di alcuni eventi ricorrenti, tra i quali merita di essere citata la fiera di luglio. Il Patrono è San Venerio, la cui festa viene celebrata il 7 luglio.

Località

Brugneto, Villanova

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Reggiolo rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 9.178
  • Lat 44° 55' 6,87'' 44.91857500
  • Long 10° 48' 16,0'' 10.80444444
  • CAP 42046
  • Prefisso 0522
  • Codice ISTAT 035032
  • Codice Catasto H225
  • Altitudine slm 20 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2431
  • Superficie 43.01 Km2
  • Densità 213,39 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:34
  • Tramonto 19:57
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AVIS COMUNALE DI REGGIOLO O.D.V.VIA CAPPELLETTA N 14
BRUGNETO A.P.S.S.D.VIA GUASTALLA 112
CENTRO SOCIALE POLIVALENTE REGGIOLESE NIVIA IV NOVEMBRE 15/17
COOPERATIVA SOCIALE IL BETTOLINO S.C.VIA SAN VENERIO N 90/A
AVIS COMUNALE DI REGGIOLO O.D.V.VIA CAPPELLETTA N 14
BRUGNETO A.P.S.S.D.VIA GUASTALLA 112
CENTRO SOCIALE POLIVALENTE REGGIOLESE NIVIA IV NOVEMBRE 15/17
COOPERATIVA SOCIALE IL BETTOLINO S.C.VIA SAN VENERIO N 90/A
PRO LOCO REGGIOLOPIAZZA MARTIRI N 38
PROTEZIONE CIVILE REGGIOLO GRUPPO SAN VENERIOVIA MARCONI 1
News
Mercoledì 05/06/2024 09:16
2°CatEmiliaRomagna: Nuovo allenatore per il Reggiolo  
Tutto Calcio Dilettanti
Lunedì 03/06/2024 08:17
"Vi penso sempre». Ancelotti vince e saluta Reggiolo  
Quotidiano Sportivo
Domenica 02/06/2024 12:29
Reggiolo, il muretto di via Vallicella. Il piccolo mondo di Carletto  
Il Nobile Calcio
Giovedì 30/05/2024 15:25
Il grande dolore per Lara, attesa per il rientro delle ceneri da Berlino  
Gazzetta di Reggio
Giovedì 30/05/2024 09:00
Muore in Erasmus a 23 anni:. Reggiolo piange Lara Ponticiello  
il Resto del Carlino
Lunedì 27/05/2024 06:31
Si è spenta Antonietta Mora. Gestì una gioielleria in centro  
il Resto del Carlino
Sabato 25/05/2024 09:22
Reggiolo, litiga col collega e lo colpisce con una testata  
il Resto del Carlino
Giovedì 23/05/2024 14:22
Reggiolo, 38enne aggredita: una denuncia - Reggiosera  
ReggioSera.it
Venerdì 17/05/2024 09:00
Strade come fiumi e scuole chiuse: la grandine si abbatte sulla Bassa  
Gazzetta di Reggio
Giovedì 16/05/2024 09:00
Maltempo, forte grandinata in provincia di Reggio Emilia  
Gazzetta di Reggio
Sabato 11/05/2024 09:00
Il teatro Rinaldi tornerà agli antichi splendori  
il Resto del Carlino
Venerdì 10/05/2024 01:08
Reggiolo schock Omicidio-suicidio: venerdìi funerali di Beatrice  
Thedotcultura
Venerdì 26/04/2024 18:14
Energee3 apre i propri uffici a Reggiolo presso la Villa Fassati  
Thedotcultura
Martedì 23/04/2024 09:00
'Ricostruiamo Reggiolo'. I partiti del centrodestra uniti per Manila Maffei  
il Resto del Carlino
Domenica 21/04/2024 09:00
Protezione civile, l'esercitazione dei volontari  
il Resto del Carlino
Mercoledì 27/03/2024 08:00
Reggiolo, compra gioielli coi soldi degli anziani  
il Resto del Carlino
Domenica 24/03/2024 08:00
Incidente sulla SP2 a Reggiolo, feriti madre e figlio  
Stampa Reggiana
Sabato 16/03/2024 08:00
Reggiolo, torna la XXII edizione di Roccaciocc  
Stampa Reggiana
Giovedì 14/03/2024 08:00
Cade da cavallo, ferito un 57enne a Reggiolo  
Gazzetta di Reggio
Martedì 12/03/2024 08:00
Reggiolo, cinque denunciati per il furto al distributore automatico  
il Resto del Carlino
Venerdì 08/03/2024 09:00
Reggiolo, auto data alle fiamme a Reggiolo  
Gazzetta di Reggio
Giovedì 07/03/2024 09:00
Reggiolo, infortunio sul lavoro  
Gazzetta di Reggio
Venerdì 01/03/2024 09:00
Reggiolo, aggredisce la collega e viene denunciata  
il Resto del Carlino
Giovedì 29/02/2024 09:00
Reggiolo, anziana truffata col sistema del falso incidente  
il Resto del Carlino
Giovedì 01/02/2024 09:00
Il cicciolo più buono: norcini in gara a Reggiolo  
Reggionline
Giovedì 14/12/2023 09:00
Ucciso dall'antibiotico: ora la procura indaga. Presto il funerale  
il Resto del Carlino
Sabato 09/12/2023 09:00
Sicurezza, autovelox fisso sulla provinciale Reggiolo-Gonzaga  
Stampa Reggiana
Mercoledì 06/12/2023 09:00
Reggiolo, incidente nella notte: due feriti - Reggiosera  
ReggioSera.it
Lunedì 04/12/2023 09:00
Reggiolo accende il Natale nel giorno dell’Immacolata  
Stampa Reggiana
Sabato 02/12/2023 09:00
Carpi. Schianto a Migliarina, muore 41enne di Reggiolo  
24Emilia
Mercoledì 29/11/2023 09:00
Reggiolo, sconti natalizi per lo shopping dei giovani  
il Resto del Carlino
Domenica 22/10/2023 09:00
Reggiolo, colpito da malore scivola nel canale  
il Resto del Carlino
Giovedì 12/10/2023 09:00
MAB Arquitectura per il centro parrocchiale di Reggiolo  
Interni
Venerdì 22/09/2023 09:00
Reggiolo, secondo weekend di festa per la Fiera della Zucca  
Stampa Reggiana
Martedì 19/09/2023 09:00
Reggiolo, muore a cinque giorni dall'incidente  
il Resto del Carlino
Giovedì 14/09/2023 09:00
Reggiolo, pensionato investito mentre torna dalla chiesa  
il Resto del Carlino
Domenica 10/09/2023 09:00
Reggiolo, al via il Festival Matildico Internazionale  
Stampa Reggiana
Lunedì 14/08/2023 09:00
Reggiolo, rapina al supermercato armato di pistola  
il Resto del Carlino