itala

Descrizione

Cittadina rivierasca, ubicata in pianura e di antiche origini, con un’economia di tipo agricolo e industriale. I recalini, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione è distribuito tra numerose case sparse e le località Torre Suda, Castelforte, Spirito Santo e Terra Rossa. Il territorio presenta un profilo geometrico ondulato, con qualche variazione altimetrica più accentuata; la zona di Argillari è in contestazione con Alliste. L’abitato, d’impronta medievale, è interessato da una forte crescita edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è pianeggiante. Sullo sfondo argenteo dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, campeggia l’immagine di una lupa nera, ferma, che allatta due bambini.

Storia

I primi insediamenti nella zona risalgono a epoca preistorica, come testimoniano i reperti, tra cui un dolmen, rinvenuti nel territorio; a questi subentrarono altri fino ad arrivare alla colonizzazione dei romani. Rifacendosi allo stemma cittadino, simile a quello di Roma, gli storici antichi hanno ritenuto che l’abitato sia stato fondato da Ercole o Eraclio, figlio naturale dell’imperatore Cesare Augusto. Il toponimo, che in un documento della seconda metà del XIII secolo compare nella forma di Racle, ha origini incerte: riportato da alcuni al nome di persona Heraclios o alla presenza sul posto di un tempio dedicato a Eracle, viene da altri fatto derivare dal greco “ràcon”, ‘dosso’, dal prelatino “raca”, ‘torrente impetuoso’, o dal greco-bizantino “racàle”, ‘spiaggia sporgente e sassosa’. Le prime notizie certe sulla località datano alla fine del 1100, quando il re normanno Trancredi la infeudò ai Bonsecolo, cui subentrarono i De Lautiano, i De Marra, i Pisanello, i Tolomei e i Guevara, conti di Trani. Dall’inizio del XVII secolo passò ai Cappello, seguiti dai De Franchis, dai Beltrano e, infine, dai duchi Basurto, che ne mantennero il possesso fino all’inizio dell’Ottocento, quando le riforme napoleoniche portarono al crollo del sistema feudale. Tra i monumenti spiccano: il cinquecentesco palazzo baronale, munito di torrioni, risalenti al XII secolo; la chiesa della Madonna del Fiume, costruita, nel Seicento, sui ruderi di una cripta basiliana; quella della Madonna Addolorata e la parrocchiale di Santa Maria del Paradiso, eretta, nel XVIII secolo, su un precedente edificio di culto, del Cinquecento.

Economia

L’economia locale, che non ha abbandonato l’agricoltura, si avvale, tra l’altro, della produzione di cereali, frumento, ortaggi, uve, olivo, agrumi e altra frutta; parte della popolazione si dedica anche alla zootecnia, prediligendo l’allevamento di bovini e ovini. Buona è la presenza di fabbriche di articoli di maglieria, cui si affiancano aziende che operano nei comparti alimentare (tra cui quello per la lavorazione e la conservazione di frutta e ortaggi), edile, metalmeccanico, della pelletteria, del vetro e dei materiali da costruzione; non mancano fabbriche di mobili e calzature, oltre che della plastica. Il terziario si compone di una sufficiente rete commerciale e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Tra le strutture sociali si registra un asilo nido. Le strutture scolastiche permettono di frequentare le classi dell’obbligo e includono un istituto professionale commerciale; per l’arricchimento culturale si può usufruire della biblioteca comunale. Alla diffusione della cultura e dell’informazione provvede anche la locale emittente radiotelevisiva. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno; c’è un’associazione Pro Loco. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico; per altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Sebbene non registri un significativo movimento di turisti, è al centro di rapporti piuttosto intensi con i comuni del circondario, grazie alle industrie, che consentono di richiamare manodopera dai dintorni, e alla presenza dell’istituto d’istruzione secondaria di secondo grado. Tra gli appuntamenti consueti meritano di essere citate: la festa di Sant’Antonio Abate, con l’accensione di falò dei rioni, il 17 gennaio, e la tradizionale cuccagna a mare, il 15 agosto. Il mercato settimanale si svolge il martedì. La festa del Patrono, San Sebastiano, viene celebrata l’ultima domenica di maggio.

Località

Argillari, Posto Racale, Torre Suda

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Racale rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 10.971
  • Lat 39° 57' 34,69'' 39.95963611
  • Long 18° 5' 37,26'' 18.09368333
  • CAP 73055
  • Prefisso 0833
  • Codice ISTAT 075063
  • Codice Catasto H147
  • Altitudine slm 55 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1095
  • Superficie 24.47 Km2
  • Densità 448,34 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:23
  • Tramonto 19:07
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE POLIFUNZIONALE ETICO SOCIO CULTURALE GABRIELE TOMAVIA PIAVE 71
FONDAZIONE G.& G.VERARDI & S. ANTONIOVIA ADDOLORATA N 12
FONDAZIONE G.& G.VERARDI & S. ANTONIOVIA ADDOLORATA N 12
GLI AMICI DI ANASTASIA ?ASSOCIAZIONE ONLUSVIA GORIZIA 5
RACALE CAM ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALEVIA G VERDI 11
News
Mercoledì 29/05/2024 17:22
Karate: Globo’s Racale e Team Salento di nuovo sul podio  
Il Gallo
Martedì 28/05/2024 15:13
Racale, prosegue l'iter per l'adozione del PUG  
Antenna Sud
Lunedì 27/05/2024 07:42
Tutto pronto per festeggiare San Sebastiano a Racale  
Corriere Salentino
Venerdì 24/05/2024 14:27
Casa della comunità a Racale, sottoscritto il protocollo di intesa  
Spazio Aperto Salento
Domenica 05/05/2024 09:00
Microchip day - "mio per sempre" chip gratuito a Racale  
LeccePrima
Giovedì 18/04/2024 09:00
Racale, insetti nei piatti serviti alla mensa scolastica: è bufera  
L'Edicola del Sud
Domenica 14/04/2024 09:00
Mesagne Calcio ko al "Guarini": il Racale vince 2-8  
Qui Mesagne
Venerdì 05/04/2024 09:00
Eccellenza, Racale-Ugento in diretta streaming su Antenna Sud  
Antenna Sud
Martedì 02/04/2024 09:00
Food for Profit fa tappa a Racale  
Il Gallo
Sabato 02/03/2024 18:19
A Racale la prima giornata di piantumazione condivisa  
LecceSette
Sabato 17/02/2024 09:00
Racale, auto impazzita piomba addosso ad un'altra auto: il video  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Venerdì 02/02/2024 09:00
Domenica 4 febbraio Decaro a Racale con Metallo e Minerva  
Corriere Salentino
Domenica 14/01/2024 09:00
Rapinatori in azione a Racale, nel mirino tabaccheria  
LecceSette
Martedì 09/01/2024 09:00
“Parole con thè” nella biblioteca comunale di Racale  
Il Gallo
Martedì 19/12/2023 09:00
La Band di Babbo Natale fa tappa anche a Racale  
LecceSette
Martedì 31/10/2023 08:00
Ginevra Stefani (Nei) – in Procida – Racale  
Aluisi
Domenica 15/10/2023 09:00
Manduria: Il Manduria pareggia a Racale  
LaVoce
Giovedì 31/08/2023 09:00
Festa de l'Unità pugliese, oltre 100 volontari a Racale (Le)  
Affaritaliani.it
Martedì 22/08/2023 09:00
Salento, dolore a Racale: rombo di motori per l'ultimo saluto a Giuseppe  
quotidianodipuglia.it
Giovedì 27/07/2023 09:00
Un coro per il sindaco pescatore: gli alunni di Racale protagonisti al Giffoni  
quotidianodipuglia.it