itala

Descrizione

Centro collinare, di antiche origini, con un’economia di tipo agricolo e industriale. I rapollesi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, e numerosissime case sparse. Il territorio disegna un profilo geometrico ondulato, con variazioni altimetriche molto accentuate, e offre un panorama di indiscutibile fascino, con sorgenti di acque termali, estesi vigneti, oliveti e rilievi ricchi di vegetazione boschiva. L’abitato, che fa registrare una forte espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico tipico collinare.

Storia

Le sue origini risalgono indietro nel tempo, come testimoniato dal rinvenimento nella zona di un antico sarcofago ora custodito nel castello di Melfi. Il toponimo, che nel Medioevo assunse la forma di Rapulla, è fatto derivare dal latino RAPUM o dal lucano “rappa”, intesi nel senso di ‘luogo pieno di spine’; non manca però chi attribuisce a quest’ultimo termine il significato di ‘località coltivata a vigneto’ e chi si richiama al latino RAPULLA, diminutivo di RAPULA, ‘ravanello’. Sede vescovile nella prima metà dell’undicesimo secolo e importante centro normanno- svevo, dalla metà del Duecento registrò una progressiva decadenza: schieratasi dalla parte del pontefice nella lotta contro l’imperatore Federico II di Svevia, fu infeudata a più nobili famiglie, tra cui i Caracciolo, che ne conservarono il possesso fino alla prima metà del XVI secolo. Assegnata nel 1530 da Carlo V a Filiberto Chalon, principe d’Oranges, passò in seguito da un signore all’altro, partecipando alle vicende politiche e militari dei territori circostanti. Del suo patrimonio storico-architettonico fanno parte: la duecentesca cattedrale; la chiesa di Santa Lucia, del X-XI secolo; la chiesa di San Biagio, ricostruita nella seconda metà del Settecento su un precedente edificio di culto del Duecento; la chiesa del Crocifisso, che conserva resti di affreschi del XIII secolo; la chiesetta barocca dell’Annunziata e i palazzi Chiaromonte, Ferrente e Radino.

Economia

Se si escludono la stazione dei carabinieri e gli uffici deputati al funzionamento dei consueti servizi municipali e postali, non se ne registrano altri degni di nota. Nell’economia locale l’agricoltura, pur registrandosi un sensibile calo degli addetti a questo settore, conserva un ruolo importante: si coltivano cereali (in particolare frumento), foraggi, ortaggi, frutteti, oliveti e in particolare vigneti, dai quali si ricava il pregiato vino Aglianico del Vulture; buona è anche la produzione di olio di oliva. Parte della popolazione si dedica anche alla zootecnia: diffuso è l’allevamento di equini, avicoli, caprini e ovini, seguito da quello di bovini e suini. L’industria è rappresentata soprattutto da imprese edili, affiancate da più aziende che operano nei comparti alimentare, metallurgico, dell’abbigliamento e del legno. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni modeste ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità) e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Priva di servizi pubblici particolarmente significativi, non presenta strutture sociali di rilievo (come asili nido o case di riposo), mentre quelle scolastiche garantiscono la frequenza delle classi dell’obbligo. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno e quelle sanitarie assicurano il solo servizio farmaceutico: per altre prestazioni è necessario rivolgersi altrove.

Relazioni

Meta di un significativo movimento di turisti, attratti dalla possibilità di trascorrervi rilassanti soggiorni, godendo, oltre che di una suggestiva cornice paesaggistica, delle proprietà curative delle sue sorgenti termali e gustando i genuini piatti della cucina locale, è abbastanza frequentata anche per lavoro, grazie alle sue attività produttive e in particolare alla presenza di più industrie, che consentono un buon assorbimento di manodopera. I suoi rapporti, alquanto rilevanti, con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto, si intensificano in occasione di alcune manifestazioni legate a tradizioni folcloristiche, tra le quali va citata la festa della castagna e della malvasia, che si svolge in ottobre. Il Patrono, San Biagio, si festeggia il 3 febbraio.

Località

Marciano

Fondi europei 2021-2027

Comune di Rapolla in phasing-out, appartenente, cioè, a quelle aree che, già comprese nell’Obiettivo 1 nel periodo di programmazione 2000-2006, nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013 sono beneficiarie di un sostegno transitorio accordato in quanto la loro uscita dalle aree economicamente depresse è avvenuta per l’effetto statistico dell’allargamento dell’UE a Paesi con PIL sensibilmente inferiore alla media comunitaria e non solo per progressi economici. Tale sostegno transitorio, che termina nel 2013, è accordato per rendere meno drastico il passaggio da un regime di sostegno a un altro riservato alle aree più prospere. Effetto statistico: Regioni con PIL pc inferiore al 75% della media UE – 15 ma superiore al 75% della media UE – 25.

INFO
  • Popolazione 4.432
  • Lat 40° 58' 31,99'' 40.97555278
  • Long 15° 40' 30,10'' 15.67502778
  • CAP 85027
  • Prefisso 0972
  • Codice ISTAT 076064
  • Codice Catasto H186
  • Altitudine slm 439 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1676
  • Superficie 29.05 Km2
  • Densità 152,56 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:28
  • Tramonto 19:28
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONEVOLONTARI DEL VULTURECONTRADA PIANO DI CHIESA
COOPERATIVA SOCIALE RINASCITA E SVILUPPOVIA MARCONI,96POLLA
ASSOCIAZIONEVOLONTARI DEL VULTURECONTRADA PIANO DI CHIESA
COOPERATIVA SOCIALE RINASCITA E SVILUPPOVIA MARCONI,96POLLA
PROGRESS SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA ALCIDE DE GASPERI 5
News
Giovedì 13/06/2024 11:53
A Rapolla giornata di donazione del sangue. L'iniziativa  
vulturenews.net
Lunedì 10/06/2024 04:49
Risultati Rapolla (Elezioni europee 2024): dati definitivi | Corriere.it  
Corriere della Sera
Giovedì 23/05/2024 09:00
A Rapolla appuntamento con il Baby Consiglio Comunale. I dettagli  
vulturenews.net
Lunedì 06/05/2024 09:00
Rapolla: strada chiusa in questo tratto per lavori! Le foto  
vulturenews.net
Sabato 04/05/2024 09:00
Rapolla: piantati nuovi alberi. Le foto  
vulturenews.net
Mercoledì 10/04/2024 09:00
Melfi, doppio accoltellamento in un bar del centro - La Nuova  
La Nuova del Sud
Mercoledì 21/02/2024 09:00
OMICIDIO RAPOLLA,AL GIP PETRINO ROMPE IL SILENZIO  
Cronache TV
Martedì 20/02/2024 09:00
Omicidio di Rapolla, ora Petrino rischia l'ergastolo  
Quotidiano del Sud
Venerdì 26/01/2024 09:00
Rapolla in festa per San Biagio! Ecco gli appuntamenti di oggi  
vulturenews.net
Venerdì 29/12/2023 09:00
Melfi: dialogo tra i sarcofagi di Atella e Rapolla  
Arte Magazine
Giovedì 21/12/2023 09:00
Vandali in azione a Rapolla! Ecco le foto  
vulturenews.net
Martedì 05/12/2023 09:00
Rapolla festeggia Eugenia per i 100 anni appena raggiunti! Auguri  
vulturenews.net
Venerdì 17/11/2023 09:00
Rapolla, attenzione al forte vento: cimitero chiuso. Ecco l'avviso  
vulturenews.net
Giovedì 12/10/2023 09:00
A Rapolla il cappuccino decorato è un’arte senza spreco  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Giovedì 14/09/2023 09:00
In Ateneo - Ateneo in lutto. E' scomparso il professore Antonio Rapolla  
Università degli Studi di Napoli Federico II
Mercoledì 13/09/2023 09:00
Lutto alla Federico II: addio al professor Antonio Rapolla  
NapoliToday