itala

Descrizione

Comune collinare di origine molto antica; l’economia locale si basa principalmente sulle tradizionali attività rurali e sull’industria calzaturiera. La comunità dei rapagnanesi, il cui indice di vecchiaia è compreso nei valori medi, è distribuita nel capoluogo comunale, in case sparse sui fondi, nella località di Contrada Tenna e in alcuni piccolissimi agglomerati urbani. Il nucleo più antico dell’abitato, disposto sulla sommità di un’altura e in parte cinto da fortificazioni medievali, è caratterizzato da pianta poligonale; ai suoi piedi sono sorte abitazioni moderne, circondate da colture cerealicole, viticole e orticole nonché da praterie erbose adibite al pascolo. Il territorio comunale è ricoperto anche da piccole macchie boschive di roverella, pino, cerro e acero, governate prevalentemente a ceduo.

Storia

Sembra che il territorio comunale abbia ospitato in epoca antica un tempio dedicato al dio romano Giano, venerato come creatore del mondo; nel 1880, inoltre, sono state rinvenute suppellettili di età preromana e romana, che dimostrano l’antichità del primo insediamento, citato da Plinio il Vecchio nella sua NATURALIS HISTORIA. Nel Medioevo fu contesa tra Fermo e Montegiorgio; sottomessa in un primo tempo da quest’ultima (1229), passò a Fermo nel 1244 per espressa volontà degli abitanti, di dichiarato orientamento filo-papale. Per un breve periodo appartenne, nel corso del Quattrocento, a Carlo Malatesta, signore di Cesena, e nel periodo napoleonico fu inserita nel cantone di Montegiorgio. Il toponimo deriva dal personale latino RAPANIUS, con l’aggiunta del suffisso aggettivale –ANUS; la tradizione lo fa risalire invece all’espressione “ripa di Giano”, in riferimento alla presenza nell’agro comunale dell’antico tempio. Un terremoto scatenatosi tra Sei e Settecento ha reso necessari vari interventi di ricostruzione, che hanno in parte cambiato la fisionomia dell’abitato: all’ampliamento della piazza centrale è seguito il rifacimento di molti edifici civili e religiosi, quali il palazzo comunale e, più tardi, la chiesa parrocchiale. I resti delle mura fortificate medievali, con tre torrioni e una porta trecentesca, segnano gli antichi confini dell’abitato mentre il palazzo gentilizio dei Sicconi tramanda la memoria del casato del pontefice Giovanni XVII. La parrocchiale quattrocentesca di San Giovanni Battista custodisce tre tele di Claudio Ridolfi e un reliquiario contenente quello che la tradizione identifica con il braccio destro del Santo, portato qui da un frate al seguito dei crociati.

Economia

Legata ancora all’allevamento suino e alla coltivazione di cereali, uva da vino, frutta e ortaggi, l’economia rapagnanese si è ormai da tempo aperta all’industria, che occupa un’elevata percentuale della popolazione attiva nei comparti alimentare, dell’abbigliamento, della carta, della lavorazione dei metalli, dei mobili e soprattutto delle calzature. Anche il settore terziario ha raggiunto un buon livello di sviluppo, annoverando una rete distributiva commisurata alle esigenze della comunità e servizi qualificati, come il credito e le assicurazioni. Oltre agli ordinari uffici municipali e postali, il comune ospita scuole per l’istruzione primaria e secondaria di primo grado nonché la farmacia; vanta inoltre una discreta capacità ricettiva, assicurata da esercizi di ristoro e strutture per il soggiorno.

Relazioni

L’aspetto pittoresco del centro storico attrae discreti flussi turistici, richiamati anche dalla bellezza della natura circostante e dalla mitezza del clima. Sono però soprattutto i momenti di festa i principali elementi di richiamo: il periodo estivo è animato dalle manifestazioni incluse nel programma dell’”Estate rapagnanese”, comprendente, tra l’altro, la “Festa delle cove” (sfilata di carri carichi di fasci di grano, addobbati con dolciumi e prodotti tipici, che si conclude con la tradizionale battitura del frumento, praticata utilizzando macchinari d’epoca), la sagra della spuntatura e la festa della birra; a novembre la comunità dedica una giornata al vino novello mentre nel periodo natalizio hanno luogo manifestazioni di arte varia, quali concerti lirici e commedie dialettali, nonché la festa dell’Epifania. La festa del Patrono San Giovanni Battista si celebra la seconda domenica di maggio, con solenni funzioni religiose e intrattenimenti popolari. Ha dato i natali a papa Giovanni XVII, salito al soglio pontificio nel 1003.

Località

Contrada Tenna, San Venanzo

INFO
  • Popolazione 2.145
  • Lat 43° 9' 38,36'' 43.16065556
  • Long 13° 35' 36,15'' 13.59337500
  • CAP 63020
  • Prefisso 0734
  • Codice ISTAT 109035
  • Codice Catasto H182
  • Altitudine slm 314 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/2007
  • Superficie 12.49 Km2
  • Densità 171,74 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:29
  • Tramonto 19:43
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE CULTURALE E DI PROMOZIONE SOCIALE LA GRU'VIA CASTELLETTA 16
News
Giovedì 13/06/2024 21:12
Pagina personale Michael Fagiani  
marcheingol.it
Mercoledì 12/06/2024 15:41
RAPAGNANO. Nessun fatto nuovo. Si va verso la chiusura  
marcheingol.it
Martedì 11/06/2024 09:33
PONZANO GIBERTO. Un doppio arrivo dal Rapagnano  
Tuttocampo
Venerdì 07/06/2024 20:39
Rapagnano: Gran Premio San Giovanni Battista in arrivo  
Vivere Fermo
Martedì 28/05/2024 08:55
RAPAGNANO. Si pensa già al futuro: convocata un'Assemblea Pubblica  
marcheingol.it
Mercoledì 17/04/2024 09:00
La donazione di Mauro Cardinali e la festa per don Luigi  
il Resto del Carlino
Lunedì 08/04/2024 09:00
News ed eventi  
REGIONE MARCHE
Venerdì 05/04/2024 09:00
Via libera alla nuova scuola Rodari di Rapagnano. Intervento da 6,5 milioni  
corriereadriatico.it
Giovedì 28/03/2024 08:00
"Il Tennacola non si muove da qui" - "Il Tennacola non si muove da qui"  
il Resto del Carlino
Sabato 17/02/2024 09:00
PROMOZIONE B. Rapagnano - Potenza Picena, nulla di fatto  
marcheingol.it
Sabato 27/01/2024 09:00
CAMPIONATO PROMOZIONE, MONTICELLI-RAPAGNANO 3-1 - AGENZIA FOTOSPOT - IT  
Fotospot - Ascolinotizie24
Sabato 13/01/2024 09:00
Incendio in una villa a Rapagnano  
RaiNews
Lunedì 18/12/2023 00:04
Pagina personale Cristian Polozzi  
marcheingol.it
Sabato 16/12/2023 09:00
Promozione, la Sangiorgese è corsara a Rapagnano  
La Nuova Riviera
Martedì 12/12/2023 09:00
RAPAGNANO. Società ospite alla Domenica Sportiva su RAI 2  
marcheingol.it
Lunedì 27/11/2023 09:00
RAPAGNANO. Il nuovo allenatore è Graziano Garagliano  
marcheingol.it
Domenica 26/11/2023 12:21
Rapagnano, scelto il nuovo allenatore  
Youtvrs
Sabato 18/11/2023 09:00
PROMOZIONE B. Il Corridonia vince a Rapagnano e sale ancora  
marcheingol.it
Domenica 12/11/2023 09:00
SANTAMARIA. Da Rapagnano a Coverciano: quando un sogno si realizza  
marcheingol.it
Sabato 07/10/2023 09:00
PROMOZIONE B. Il Matelica la spunta ma il Rapagnano non demerita  
marcheingol.it
Sabato 23/09/2023 02:07
Pagina personale Juan Sebastian Marcoaldi  
marcheingol.it
Venerdì 15/09/2023 01:46
Pagina personale Daniele Scriboni  
marcheingol.it
Mercoledì 23/08/2023 09:00
RAPAGNANO. Completato il reparto under. Pronti per la Promozione  
marcheingol.it
Giovedì 03/08/2023 09:00
Padel. La squadra femminile di Fermo trionfa al Trofeo "La Copa" di Rapagnano  
Laprovinciadifermo.com
Martedì 01/08/2023 09:00
RAPAGNANO. Tanto entusiasmo per l'avvio di una storica stagione  
marcheingol.it
Giovedì 06/07/2023 09:00
RAPAGNANO. Venerdi 7 Luglio la società rosso-verde compie 50 anni  
marcheingol.it
Sabato 13/05/2023 09:00
Rapagnano: Il Ritorno della Pizzeria Koala  
Vivere Fermo
Domenica 07/05/2023 09:00
Rapagnano scrive la storia: Promozione!  
Youtvrs
Martedì 18/10/2022 09:00
Autovelox a Rapagnano: «Rilevazioni in entrambi i sensi di marcia»  
Cronache Fermane