itala

Descrizione

Cittadina montana, di origine antica, ha un'economia basata sulle tradizionali attività agricole, su quelle industriali e sul terziario. I randazzesi, con un indice di vecchiaia nella media, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce nelle località di Montelaguardia e Murazzorotto, nel nucleo urbano minore di Flascio, in numerose case sparse, nonché nell'isola amministrativa Spanò. Il territorio, che comprende parte del Monte Etna (area speciale), ricco di sorgive e ampi pascoli, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate: si raggiungono i 3.300 metri di quota. L'abitato, che si allunga su un ripiano di rocce vulcaniche, con il caratteristico centro storico con i muri delle case in pietra lavica, mostra segni di forte espansione edilizia; ha un andamento plano-altimetrico ondulato.

Storia

Il toponimo si potrebbe far risalire al personale greco “Rendákes”, ma le sue origini rimangono alquanto oscure. Del 1143 l'attestazione “Rhandákion”. La sua origine antica è confermata anche dai numerosi reperti archeologici della zona. Assunse notevole importanza dopo la rivolta dei Vespri Siciliani. Nell'età antica fu abitata da varie popolazioni come i greci e i latini. Successivamente fu abitata anche dai normanni, i quali edificarono una roccaforte difensiva sul territorio, e dagli svevi, che circondarono il nucleo urbano con poderose mura di cinta. Gli aragonesi, invece, la elessero città reale, nella quale trascorrevano le vacanze. Fu invasa dagli spagnoli, i quali segnarono l'inizio del suo declino. Durante il secondo conflitto mondiale fu l'ultimo caposaldo della resistenza tedesca, espugnato dagli alleati nell'agosto del 1943. Del suo patrimonio storico-architettonico fanno parte: la chiesa di Santa Maria, con facciata in pietra lavica, edificata nel XIII secolo, al cui interno sono custodite opere del Cinquecento e del Seicento, con relativa torre campanaria bicroma; Palazzo Lanza, del Trecento; la chiesa di San Nicolò, del XIII secolo, con facciata tardo-rinascimentale e campanile settecentesco; Palazzo Clarentano, del Cinquecento; il portale trecentesco di casa Spitaleri; la parrocchiale di Santa Maria dell'Agonia, del 1500, oggi abbandonata; la chiesa di San Martino, che ha conservato l'originaria torre campanaria del XIII secolo; i resti del castello medievale. Degne di nota per il loro valore artistico sono Porta San Martino, Porta San Giuseppe, Porta Pugliese e Porta Aragonese, che fanno parte della cinta muraria eretta dagli svevi.

Economia

È sede di Pro Loco, di stazione dei carabinieri e del distretto scolastico n. 21. L'agricoltura e l'allevamento hanno una presenza significativa nell'economia locale. L'industria è costituita da aziende che operano in numerosi comparti. Il terziario si compone di una sufficiente rete distributiva oltre che dell'insieme dei servizi più qualificati. Tra le strutture sociali si annoverano un asilo nido e una casa di riposo. Le strutture scolastiche locali garantiscono la frequenza delle scuole dell'obbligo e per l'istruzione secondaria di secondo grado è possibile frequentare gli istituti professionale agrario, tecnico industriale, tecnico commerciale nonché il liceo classico. L'arricchimento culturale è garantito da molteplici biblioteche e dal museo archeologico “Paolo Vagliasindi”. Alla diffusione dell'informazione e della cultura provvede anche un'emittente radiotelevisiva locale. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. Localmente è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Immersa in un suggestivo scenario paesaggistico, caratterizzato dalla vicinanza al Parco dell'Etna e al Parco dei Nebrodi, è meta prediletta degli amanti della cucina (è possibile gustare il pecorino con pepe), della natura e delle vacanze all'insegna della tranquillità. Tra le manifestazioni si menzionano: i suggestivi riti della Settimana Santa; la sagra del vino, a maggio; la festa dell'Assunzione con la tradizionale processione della “Vara”, un percolo di legno e ferro alto venti metri, ad agosto; la fiera del bestiame, a settembre; la festa dell'uva con degustazione di prodotti locali, a ottobre; la processione di San Martino, a novembre; la rappresentazione dei Presepi viventi, a Natale. Il Patrono, San Giuseppe, si festeggia il 19 marzo. Ha dato i natali al pittore Francesco Paolo Finocchiaro (1868-1947), all'agronomo Gustavo Vagliasindi (1884-1957), al musicista e compositore Erasmo Marotta (1565-1641).

Località

Monte Etna, Montelaguardia, Murazzo Rotto, Spanò

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Randazzo rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 10.900
  • Lat 37° 52' 36,90'' 37.87691667
  • Long 14° 56' 52,64'' 14.94795556
  • CAP 95036
  • Prefisso 095
  • Codice ISTAT 087038
  • Codice Catasto H175
  • Altitudine slm 765 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1934
  • Superficie 204.84 Km2
  • Densità 53,21 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:41
  • Tramonto 19:17
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO RANDAZZOPIAZZA MUNICIPIO 17
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO RANDAZZOPIAZZA MUNICIPIO 17
News
Venerdì 07/06/2024 14:30
Europei atletica 2024, Randazzo manca la finale per un centimetro  
Sport Web Sicilia
Domenica 02/06/2024 20:20
RANDAZZO: MERCATO DOMENICALE A CROCITTA, C’E' LA PROROGA  
Bronte118
Domenica 26/05/2024 17:33
Palermo: Iapichino vola a 6,86, Randazzo 8,06  
Sicilia Running
Mercoledì 22/05/2024 09:00
Azzurrine U16 vincono Torneo UEFA | Venturelli, Guerzoni, Randazzo gol!  
US Sassuolo Calcio
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Randazzo, estorce soldi al suocero  
Free press online
Sabato 04/05/2024 09:00
Randazzo, pranzi e feste abusive in una struttura del Settecento: multato un 53enne  
MeridioNews - Edizione Sicilia
Martedì 16/04/2024 09:00
Fiasconaro e Randazzo incontrano studenti Camplus Palermo  
Agenzia ANSA
Sabato 13/04/2024 09:00
La mafia a Randazzo, munizioni nascoste: nuovo sequestro VIDEO  
Livesicilia.it
Venerdì 29/03/2024 08:00
Concorso Rap - Dichiarazione consigliere Randazzo  
Comune di Palermo
Domenica 24/03/2024 08:00
Diocesi di Acireale. Settimana Santa a Randazzo. Il programma  
Paese Italia Press
Venerdì 22/03/2024 08:00
CCR. Dichiarazione consiglieri comunali Randazzo, Amella e Miceli  
Comune di Palermo
Martedì 19/03/2024 17:17
Il prof. Randazzo nel GEV Interdisciplinare Anvur  
LUM
Lunedì 18/03/2024 08:00
In Italia sta per (ri)nascere una magnifica ferrovia  
SiViaggia
Sabato 09/03/2024 09:00
Federazione Italiana Di Atletica Leggera  
Fidal
Mercoledì 21/02/2024 09:00
Dossier / Randazzo: la "mala gestio" che ha portato a sciogliere gli organi amministrativi  
La Voce dell'Jonio - VdJ.it
Mercoledì 14/02/2024 09:00
Violento pestaggio a Randazzo: una persona ricoverata in Rianimazione. Indagano i carabinieri  
MeridioNews - Edizione Sicilia
Sabato 03/02/2024 09:00
Randazzo / Commissari al lavoro, lo scioglimento del Consiglio viene da lontano  
La Voce dell'Jonio - VdJ.it
Lunedì 29/01/2024 16:32
Comune di Randazzo sciolto per mafia, nominati i commissari  
CataniaToday
Domenica 28/01/2024 09:00
Randazzo / Sciolto il consiglio comunale per "ingerenze della criminalità organizzata"  
La Voce dell'Jonio - VdJ.it
Venerdì 26/01/2024 08:18
Sciolto per infiltrazioni mafiose il Comune di Randazzo  
CataniaToday
Giovedì 25/01/2024 09:00
Randazzo, il Comune sciolto per infiltrazioni mafiose  
Gazzettinonline
Venerdì 05/01/2024 09:00
Ampliare l'autorialità: intervista a Diego Randazzo  
Inside Art
Domenica 19/11/2023 09:00
Randazzo, tenta di uccidere un uomo poi si suicida  
RaiNews
Mercoledì 08/11/2023 09:00
Nuovo Presidente Ance Palermo – Dichiarazione Randazzo (M5S)  
Comune di Palermo
Sabato 04/11/2023 08:00
Gestione rifiuti. Dichiarazione di Antonino Randazzo (M5S)  
Comune di Palermo
Giovedì 26/10/2023 09:00
Randazzo, orgoglio di Sicilia, per tenere in Superlega la sua Catania  
La Gazzetta dello Sport
Giovedì 19/10/2023 09:00
Canale Boccadifalco e Baida. Dichiarazione consigliere Randazzo  
Comune di Palermo
Sabato 26/08/2023 09:00
"Nati a Sud" in concerto nella notte bianca di Randazzo  
CataniaToday