itala

Descrizione

Comune collinare, dalle origini medievali, che ad una modesta attività agricola ha affiancato un altrettanto modesto sviluppo industriale e del terziario. La comunità dei ranchesi presenta un elevato indice di vecchiaia e si distribuisce tra il capoluogo comunale e la località Uppone. Il suo territorio, che non fa registrare significativi segni di espansione edilizia e che comprende anche una parte del lago Maggiore, presenta un profilo geometrico più o meno regolare, con qualche variazione altimetrica più accentuata, e di questa caratteristica orografica risente l'abitato, il cui andamento plano-altimetrico risulta collinare: ad uno sguardo panoramico esso si presenta come un insieme di case dall'impronta rurale, raggruppate sulla punta omonima, da cui è possibile godere di una splendida visuale dello specchio d'acqua sottostante. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, vuole ricordare le attività tradizionali dei ronchesi: nel grappolo d'uva le colture viticole del luogo, nel pesce l'attività peschereccia.  

Storia

In questa area non sono mai stati fatti ritrovamenti archeologici che giustifichino l'ipotesi di un agglomerato già in epoca romana. Sicuramente attiva nel Medioevo, condivise sempre gli avvenimenti storici del feudo di Angera. Nel 1276, sulla piana ai confini con Ispra, si combatté una sanguinosa battaglia tra i seguaci dei Torriani e quelli dei Visconti, in contrapposizione per la conquista del potere su Milano. Tutta la zona nel '300 era proprietà del monastero di S. Lorenzo di Cannobio: tali beni saranno ceduti nel 1458 ai Borromeo, che resteranno proprietari dei possedimenti negli anni successivi. Dal toponimo della vicina località Castello, appartenente al territorio comunale, si può dedurre che nell'antichità esistesse nell'area una fortezza situata in posizione elevata rispetto al resto dell'abitato; tale supposizione, tuttavia, non è suffragata da testimonianze certe né la presenza di un castello risulta dalle vicende storiche locali. Nel 1928 venne meno la sua autonomia comunale e fu aggregata alla vicina Angera: soltanto nel 1957, contemporaneamente ad uno sviluppo economico ed edilizio, ottenne nuovamente la sua indipendenza amministrativa. Nel nucleo urbano non c'è molto da visitare. L'unico edificio degno di nota è la chiesa dei Santi Lorenzo e Martino, ampliata nel '600; all'interno è conservato un pregevole pulpito in legno.  

Economia

Oltre ad ospitare gli uffici municipali e postali, è sede della Pro Loco. Il sindaco riveste anche le funzioni di autorità di pubblica sicurezza, vista l'assenza di una stazione dei carabinieri. L'economia locale non ha del tutto abbandonato l'agricoltura, che tuttavia può contare quasi esclusivamente sulla coltivazione di cereali. L'industria è rappresentata da un piccolo cantiere navale e da una altrettanto piccola impresa edile. Il terziario si compone della rete distributiva (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della popolazione) e dell'insieme dei servizi, anch'essi poco sviluppati. Priva di servizi pubblici particolari, non presenta strutture sociali di rilievo come asili nido o case di riposo. Le strutture scolastiche esistenti permettono di frequentare soltanto le scuole materne ed elementari, mentre quelle culturali sono rappresentate da una biblioteca e dal museo nazionale dei "Trasporti". Le strutture ricettive consentono non soltanto la ristorazione ma anche il soggiorno dei visitatori, mentre mancano strutture sanitarie, sportive e per il tempo libero; per queste carenze strutturali la comunità dipende notevolmente dall'esterno.  

Relazioni

Abbastanza frequentata dai turisti, grazie alla sua vicinanza al lago Maggiore e alle attrezzature che ne fannno un centro di congressi e fiere, registra anche un buon numero di presenze esterne nel mondo del lavoro, conseguentemente al suo sviluppo economico, che consente l'assorbimento di un notevole flusso di manodopera. I suoi rapporti con i centri vicini, di solito non rilevanti, nonostante l'indotto turistico, si intensificano in occasione di alcuni tradizionali appuntamenti del folclore; tra questi merita di essere citato "il ferragosto sotto il salice", che attira ogni anno un nutrito numero di forestieri. Prodotti tipici della gastronomia locale sono i piatti a base di pesce di lago. La festa patronale, in onore dei Santi Lorenzo e Martino, viene celebrata la prima domenica di ottobre.  

Località

Lago Maggiore, Upponne

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Ranco rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.314
  • Lat 45° 47' 50,91'' 45.79747500
  • Long 8° 34' 9,74'' 8.56937222
  • CAP 21030
  • Prefisso 0331
  • Codice ISTAT 012116
  • Codice Catasto H174
  • Altitudine slm 214 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2446
  • Superficie 6.35 Km2
  • Densità 206,93 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:39
  • Tramonto 20:14
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ABAO SANKURUVIA ALLA CHIESA 9
AMICI DEL MADAGASCAR ONLUSVIA DEI MARTIRI N.3
ASSOCIAZIONE IL BOSCO VERDEVIA SAN ROCCO 19
ASSOCIAZIONE J. PETER ONLUSVIA PIEMONTE 10
DIMENSIONE ANIMALE SEZIONE DI LUINOVIA VITTORIO VENETO 13
FONDAZIONE CASA DI SOGGIORNO E RIPOSO LONGHI F. E FAM. PIANEZZA F. ONLUSVIA DEL GAGGIOLO 12
DIMENSIONE ANIMALE SEZIONE DI LUINOVIA VITTORIO VENETO 13
FONDAZIONE CASA DI SOGGIORNO E RIPOSO LONGHI F. E FAM. PIANEZZA F. ONLUSVIA DEL GAGGIOLO 12
GOCCE D'AMOREVIA TORINO 61
LEGA ITALIANA DEI DIRITTI DELL'ANIMALE SEZIONE DI VARESEVIA FABIO FILZI 25 CAVONA
PUNTO&VIRGOLA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA DE MASANZANA N 7
RIFUGIO ANIMALI FELICIVIA PRA FORMENTONE
SCUOLA DELL'INFANZIA AURORA E ANTONIETTA CERINIVIA GIUSEPPE CERINI 4
SCUOLA DELL'INFANZIA DI CUGLIATE FABIASCOVIA DA VINCI 28
SCUOLA DELL'INFANZIA ERMINIA MAGGIVIA ERMINIA MAGGI 4
SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE BOSCO VERDE ONLUSVIA SAN ROCCO 19
SOLIDARIETA' 90 COOPERATIVA SOCIALEVIA VALLEGGIO 7
STONE SOC.COOP.SOCIALE A R.L.VIA SAN ROCCO SNC
VALCUVIA SOCCORSO ONLUSVIA PAPA GIOVANNI XXIII 4
News
Lunedì 10/06/2024 15:30
Federico Brovelli è il nuovo sindaco di Ranco  
varesenews.it
Giovedì 23/05/2024 09:00
I Sabres di Ranco si confermano campioni lombardi di rugby touch  
VerbanoNews.it
Mercoledì 22/05/2024 09:00
Sport, lago e solidarietà: "La vela per tutti" illumina Ranco  
varesenews.it
Venerdì 17/05/2024 09:00
I dipendenti del Jrc di Ispra si prendono cura dell'ambiente  
VareseNoi.it
Sabato 11/05/2024 09:00
Federico Brovelli alla guida della civica Vivere Ranco  
varesenews.it
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Un bando del Ministero per i piccoli comuni a vocazione turistica  
VerbanoNews.it
Giovedì 18/04/2024 09:00
A Ranco arriva "La vela per tutti"  
varesenews.it
Venerdì 01/03/2024 09:00
Lago Maggiore, avvistato un esemplare di cicogna bianca  
Luino Notizie
Giovedì 01/02/2024 09:00
Ranco riscopre il dialetto  
TGR Lombardia
Mercoledì 03/01/2024 09:00
Uomo di 78 anni trovato senza vita nella sua casa sul Verbano  
Luino Notizie
Lunedì 18/12/2023 12:34
A Ranco un albero di Natale di trattori - VareseNews - Foto  
varesenews.it
Martedì 05/12/2023 09:00
Mercatino di beneficenza a Sestri Pontente / Genova e Liguria / Home  
Il Cittadino di Genova
Venerdì 06/10/2023 09:00
Cosa fare nel weekend del 6, 7 e 8 ottobre sul Lago Maggiore  
VerbanoNews.it
Domenica 20/08/2023 09:00
Lago Maggiore, l'acqua è poca  
TGR Lombardia
Mercoledì 16/08/2023 09:00
Lago in secca, a Ranco il Sasso Cavallazzo è all'asciutto  
VerbanoNews.it
Venerdì 11/08/2023 09:00
Ferragosto sotto il Salice 2023: sagra del pesce di lago  
mentelocale.it
Martedì 08/08/2023 09:00
Scontro tra auto e moto sulla provinciale, 26enne ferito ad Angera  
varesenews.it
Lunedì 07/08/2023 09:00
A Ranco è tempo di festa: torna il Ferragosto sotto il salice  
varesenews.it
Giovedì 06/07/2023 09:00
A Ranco brilla il "Sole", una meraviglia anche senza le stelle  
la Repubblica
Giovedì 22/06/2023 09:00
Musica sul Lago Maggiore, "pienone" alla festa di Ranco  
VerbanoNews.it
Mercoledì 14/06/2023 09:00
Gli Sabres Ranco campioni lombardi di rugby touch  
MalpensaNews.it
Venerdì 26/05/2023 09:00
E' morto Aldo, anima della botteghina di Pieve a Ranco  
ArezzoNotizie
Mercoledì 03/05/2023 09:00
Ranco, un buon vento per Velagranda, Vela Club 33 e Associazione Afpd  
varesenews.it
Lunedì 20/02/2023 09:00
A Ranco scrittori e scrittrici a confronto  
varesenews.it
Sabato 28/01/2023 09:00
A Ranco il raduno dei "Brovelli nel mondo"  
varesenews.it
Mercoledì 18/01/2023 09:00
Classico o touch, viva il Sabres Rugby Club di Ranco  
varesenews.it
Martedì 20/12/2022 09:00
Musica e canti dei bambini per l'arrivo di Babbo Natale a Ranco  
VerbanoNews.it
Lunedì 19/12/2022 09:00
L'albero di Natale dei trattori arriva a Ranco  
varesenews.it
Domenica 28/08/2022 20:42
Scontro tra due motoscafi a Ranco - VareseNews - Foto  
varesenews.it
Martedì 09/08/2022 09:00
A Ranco ritorna il "Ferragosto sotto il salice"  
varesenews.it
Lunedì 20/06/2022 09:00
Ranco Spinoso, inaugurate le opere di riqualificazione  
TTV.it
Martedì 01/03/2022 09:00
Ranco piange Massimo Belotti  
varesenews.it
Lunedì 05/07/2021 09:00
A Ranco i volontari ripuliscono le rive del Lago Maggiore  
VerbanoNews.it
Mercoledì 21/10/2020 09:00
Covid, sei positivi a Ranco  
varesenews.it
Venerdì 21/02/2020 09:00
Ranco, una piccola perla sul Verbano tra lago, arte e natura  
VerbanoNews.it
Giovedì 17/10/2019 09:00
Ranco, Tir incastrato nel centro del paese  
varesenews.it
Lunedì 17/06/2019 09:00
Festa della Musica, Ranco diventa un teatro a cielo aperto  
varesenews.it
Venerdì 07/06/2019 09:00
Ranco, definita la giunta e le deleghe ai consiglieri  
varesenews.it
Lunedì 27/05/2019 09:00
Francesco Cerutti torna sindaco con Obiettivo Ranco  
varesenews.it
Venerdì 12/10/2018 09:00
Accademia dei mini Pompieri alla Castagnata di Ranco  
varesenews.it
Domenica 12/08/2018 09:00
I fuochi di Ranco spostati a martedì 14  
varesenews.it