itala

Descrizione

Centro sparso, ubicato in collina e di origine antica, la cui economia si basa sull’agricoltura e sull’industria. I ragognesi, che presentano un indice di vecchiaia particolarmente elevato, sono quasi tutti distribuiti tra il capoluogo comunale –San Giacomo–, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, e le località Muris e San Pietro. Il territorio, comprendente anche parte dell’omonimo lago, diviso con San Daniele del Friuli, ha un profilo geometrico ondulato, con variazioni altimetriche più accentuate nella zona settentrionale. L’abitato, che, con i resti del castello medievale, ricorda la funzione difensiva dell’insediamento, è interessato da una forte crescita edilizia; immerso in una suggestiva cornice paesaggistica, ha un andamento plano-altimetrico leggermente vario. Lo stemma comunale, partito, è stato concesso con Decreto Reale; sullo sfondo rosso del primo campo si rappresenta una fascia d’argento, sulla quale spiccano tre losanghe rosse; nella seconda parte, smaltata d’azzurro, campeggia un giglio dorato.

Storia

Situata in posizione strategica, già nel VI secolo fu dotata di un castello per controllare il transito sul Tagliamento. Il toponimo, che anticamente assunse la forma di Reunia, ha un’origine non chiara: potrebbe derivare dal personale latino RAGONIUS o dalla radice preromana “re”, relativa a luoghi con presenza di acque. La rocca ragognese, che resistette alle invasioni barbariche, nel Medioevo fu assegnata ai signori locali, la cui famiglia si divise in più rami. Nella seconda metà del XIV secolo venne assediata dalle milizie patriarcali, essendo i suoi feudatari passati dalla parte del duca d’Austria. Sviluppatasi attorno al fortilizio, gravemente danneggiato da un attacco dei veneziani, sul finire del Trecento, fu da allora assoggettata a un capitano nominato dal patriarca e successivamente al governo veneziano. Seguendo le vicende della Repubblica Veneta, fu coinvolta nelle innumerevoli lotte che imperversarono nella zona, aggravando le già tristi condizioni di vita della popolazione. Dopo il declino della Serenissima e la parentesi napoleonica tornò nelle mani degli austriaci, il cui dominio si protrasse fino al 1866, quando fu annessa al regno d’Italia. Durante la prima guerra mondiale fu teatro di scontri tra le truppe austro-tedesche e quelle italiane che, dopo la rotta di Caporetto, cercarono invano di frenare l’avanzata del nemico nei pressi del monte a nord dell’abitato. Ingenti sono stati i danni causati dal terremoto del 1976. Tra le testimonianze storico-architettoniche, oltre ai ruderi del castello medievale, figurano: la chiesa di San Giacomo, riaperta al culto dopo il sisma; quella di San Giovanni in Monte; la parrocchiale di Muris, degli anni Trenta, e i resti della chiesetta di San Pietro, nell’omonima località.

Economia

Dal punto di vista burocratico non si registrano particolari strutture: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle connesse al funzionamento dell’ufficio postale e del municipio. Nell’economia locale l’agricoltura conserva un ruolo importante: si producono cereali, ortaggi, foraggi, uve e frutta; è praticato anche l’allevamento di bovini, suini, ovini, equini, caprini e avicoli. L’altra fonte di reddito, l’industria, è presente con i comparti edile, cartario, metalmeccanico, lattiero-caseario e della produzione di calzature. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni modeste ma sufficiente a soddisfare i bisogni essenziali della comunità) e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Tra le strutture sociali si segnala una casa di riposo. Le strutture scolastiche consentono il conseguimento del titolo di studio obbligatorio; quelle culturali sono rappresentate da una biblioteca e da un museo civico. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il solo servizio farmaceutico; per altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Sebbene non registri un significativo movimento di turisti, offre a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni. È poco frequentata pure per lavoro, in quanto le sue attività produttive non hanno ancora raggiunto un livello tale da consentire un maggiore assorbimento di manodopera; non manca il pendolarismo verso le vicine aree più sviluppate. La festa del Patrono, San Giacomo, viene celebrata il 25 luglio.

Località

Ca' Farra, Ca' Lot, Canodusso, Lago di Ragogna, Muris, Pignano, San Giacomo, San Giovanni di Monte, San Pietro

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Ragogna rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.909
  • Lat 46° 10' 36,96'' 46.17693333
  • Long 12° 58' 42,11'' 12.97836389
  • CAP 33030
  • Prefisso 0432
  • Codice ISTAT 030087
  • Codice Catasto H161
  • Altitudine slm 235 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2509
  • Superficie 22.42 Km2
  • Densità 129,75 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:20
  • Tramonto 19:54
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZION CULTURAL EL TOMATVIA STRADE DAL LUC N 9
ASSOCIAZIONE AIUTI SENZA CONFINI ONLUSVIA DEL BROI 4
ASSOCIAZIONE ANIMALIAMOLOCALITA FORNACI DE MEZZO 15
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE 'IN FAMIGLIA'VIA FAGAGNA 54
ASSOCIAZIONE FENIX FVGVIA DON G PECORARO 15
ASSOCIAZIONE PERSONVIA CASALI COLOSET 3/A
ASSOCIAZIONE PROMOZIONE SOCIALE CINGOLI E RUOTE PER CONOSCERE LA STORIAVIA BELVEDERE S C
ASSOCIAZIONE SOCCORRITORI CINOFILI LA TRACCIA?FRIULI VENEZIA GIULIAVIA AL PONTE 1
BANDA CITTADINA DI BUJAPIAZZA SANTO STEFANO 3
BANDA FILARMONICA DI MAJANOVIA ZORUTTI N 4
CONSULTA DEL VOLONTARIATO SOCIALE RAGOGNA AIUTA RAGOGNAVIA GEN C A DALLA CHIESA 1/B
COOPERATIVA DOPO DI NOI ? COOPERATIVA SOCIALEFRAZIONE FLAMBRO LOC MAGREDI S S 2
COOPERATIVA SOCIALE OLTRE LA SORGENTE ? IMPRESA SOCIALE ? ONLUSVIA MASERIS 2/H
CORALE CAMINESEPIAZZA SAN VALENTINO 12
DIRITTI DEL MALATO DELLA PROVINCIA DI UDINE ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO?O.N.L.U.S.VIA DE RUBEIS 5
FONDAZIONE VALENTINO PONTELLO ONLUSLOCALITA' PERS 37
ASSOCIAZIONE PROMOZIONE SOCIALE CINGOLI E RUOTE PER CONOSCERE LA STORIAVIA BELVEDERE S C
ASSOCIAZIONE SOCCORRITORI CINOFILI LA TRACCIA?FRIULI VENEZIA GIULIAVIA AL PONTE 1
BANDA CITTADINA DI BUJAPIAZZA SANTO STEFANO 3
BANDA FILARMONICA DI MAJANOVIA ZORUTTI N 4
CONSULTA DEL VOLONTARIATO SOCIALE RAGOGNA AIUTA RAGOGNAVIA GEN C A DALLA CHIESA 1/B
COOPERATIVA DOPO DI NOI ? COOPERATIVA SOCIALEFRAZIONE FLAMBRO LOC MAGREDI S S 2
COOPERATIVA SOCIALE OLTRE LA SORGENTE ? IMPRESA SOCIALE ? ONLUSVIA MASERIS 2/H
CORALE CAMINESEPIAZZA SAN VALENTINO 12
DIRITTI DEL MALATO DELLA PROVINCIA DI UDINE ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO?O.N.L.U.S.VIA DE RUBEIS 5
FONDAZIONE VALENTINO PONTELLO ONLUSLOCALITA' PERS 37
IL SAMARITAN O.N.L.U.S.VIA CA' PELLIS 3
INTERNATIONAL ADOPTION ASS.FAM. ONLUSVIA SANTA CATERINA 208/C
MANGIARE SANO PER CRESCERE SANOC/O BIBL COM VIA DIVISIONE JULIA
MOTOSTAFFETTA FRIULANA ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATOVIA CASTELLO D'ARCANO C/O CENTRO CI
MUSICHE D'INCANTOVIA SOTTOCOLLE 10
ORIZZONTE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA DIVISIONE JULIA 7
RAGNATELA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEFRAZIONE PERS 37/A
UNIVERSITA' DELLA TERZA ETA' DI BUJAVIA URSININS PICCOLO?C/O CENTRO ANZ
UNIVERSITA' SENZA ETA' CITTA DEL TRATTATO? CAMPOFORMIDOVIA STRETTA 5
VALENTINO ZUCCHIATTI ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATOFRAZIONE TIVERIACCO 14
News
Martedì 04/06/2024 11:42
Elezioni comunali 2024 a Ragogna: la lista "Voce Comune"  
UdineToday
Venerdì 10/05/2024 17:39
Foto Meteo: Fotosegnalazione Di Ragogna « 3B Meteo  
3bmeteo
Lunedì 29/04/2024 09:00
PRIMA B - Il Ragogna spreca, Marti lo castiga  
Friuligol
Sabato 20/04/2024 09:00
Elezioni a Ragogna, Mauro Marcuzzi candidato sindaco  
Friuli Oggi
Martedì 09/04/2024 09:00
PRIMA B - L'album di Ragogna - Union 91  
Friuligol
Lunedì 01/04/2024 09:00
Pignano di Ragogna, a Pasquetta eventi per tutti i gusti  
Friuli Oggi
Sabato 30/03/2024 08:00
Pignano di Ragogna, in arrivo una Pasqua di divertimento  
Friuli Oggi
Lunedì 27/11/2023 09:00
Che inizio col Ragogna per Andrea Pasta!  
Campionato Carnico
Martedì 14/11/2023 09:00
Da casa scompaiono nel nulla un fucile e una carabina  
UdineToday
Venerdì 03/11/2023 08:00
In Val d'Arzino strade chiuse per frane e case allagate  
RaiNews
Lunedì 09/10/2023 09:00
Parte la ristrutturazione dell'Ufficio Postale di Ragogna  
Il Friuli
Lunedì 02/10/2023 09:00
Giuseppe Ragogna inaugura il nuovo anno accademico dell'Ute  
PordenoneToday
Domenica 14/05/2023 09:00
La storia degli Alpini è in mostra a Ragogna  
RaiNews
Sabato 06/05/2023 09:00
LO SPAREGGIO - Corva ai regionali. Espugnata Ragogna  
Friuligol
Domenica 26/03/2023 09:00
Affondamento del “Galilea”, cerimonia a Ragogna  
Il Friuli
Mercoledì 22/03/2023 16:19
Raduno Panda 4x4 a Pignano di Ragogna  
UdineToday
Giovedì 16/03/2023 08:00
A Muris di Ragogna nell'anniversario dell'affondamento del Galilea  
Associazione Nazionale Alpini
Giovedì 12/01/2023 09:00
Savona, una borsa di studio in ricordo dei coniugi Ragogna  
Lanuovasavona.it
Domenica 04/12/2022 09:00
I Papu portano in scena il Conte Giuseppe di Ragogna  
Telefriuli
Sabato 15/10/2022 09:00
I giovani che scelgono di lavorare in montagna  
RaiNews
Domenica 07/08/2022 09:00
Addio a Ragogna, maestro di arti marziali  
La Provincia di Como
Martedì 14/06/2022 09:00
'Giusto valorizzare il Prosciutto di Ragogna'  
Il Friuli
Giovedì 07/04/2022 09:00
Ritorna la sagra del lunedì di Pasqua a Pignano di Ragogna  
UdineToday
Giovedì 17/03/2022 08:00
Anniversario dell’affondamento del “Galilea” a Muris di Ragogna  
Associazione Nazionale Alpini
Martedì 07/12/2021 09:00
REBECCA RAGOGNA – PORDENONEOGGI.IT  
Pordenone Oggi
Domenica 28/11/2021 09:00
PRIMA B - Il Ragogna spegne un'Aurora mai nata  
Friuligol
Martedì 20/10/2020 09:00
GIRO D'ITALIA. LA TRIPLA INSIDIA DEL MONTE RAGOGNA  
TUTTOBICIWEB.it
Domenica 27/09/2020 09:00
Giro d'Italia, Muro di Ragogna solo su prenotazione  
Il Friuli
Lunedì 30/12/2019 09:00
Cade e batte la testa sull'acqua: morto sul greto del Tagliamento  
ilgazzettino.it
Domenica 29/12/2019 09:00
Trovato morto nel Tagliamento un pensionato di Ragogna  
RaiNews
Martedì 02/04/2019 09:00
8° raduno Panda 4x4 a Pignano di Ragogna  
UdineToday
Domenica 05/08/2018 07:54
7° Raduno Panda 4x4 a Pignano di Ragogna  
UdineToday
Lunedì 27/11/2017 09:00
Il Muro di Ragogna accenderà la tappa del signore Zoncolan  
Il Messaggero Veneto
Lunedì 18/09/2017 09:00
Pesce siluro da record catturato nel lago di Ragogna  
Il Messaggero Veneto
Sabato 05/08/2017 09:00
Secondo weekend con la BioFesta di Ragogna  
Radio Punto Zero
Venerdì 30/12/2016 09:00
Addio a Dante di Ragogna, decano dei giornalisti sportivi  
Il Piccolo
Sabato 30/07/2016 09:00
Un cuore sul monte di Ragogna, ma non è il messaggio di un innamorato  
Il Messaggero Veneto
Venerdì 20/05/2016 09:00
Il dramma di Ragogna dove morirono 10 persone  
Il Messaggero Veneto
Giovedì 30/07/2015 09:00
Biofesta a Ragogna, agosto 2015  
UdineToday
Giovedì 22/01/2015 09:00
“Dimenticati” i Conti di Ragogna  
Il Messaggero Veneto
Venerdì 14/11/2014 09:00
La condanna di pre Tonin divide la gente di Ragogna  
Il Messaggero Veneto
Mercoledì 30/04/2014 09:00
A Ragogna Alma Concil sfida il nuovo  
Il Messaggero Veneto
Venerdì 21/02/2014 09:00
A Ragogna e Feletto due rapine in mezz’ora  
Il Messaggero Veneto
Sabato 14/07/2012 09:00
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia -  
regione.fvg.it