itala

Descrizione

Centro di pianura, di probabile origine medievale; ha un’economia basata su attività primarie, secondarie e terziarie. La comunità dei racconigesi, che mostra un indice di vecchiaia nella media, si distribuisce tra il capoluogo comunale, con il maggior numero di residenti, numerosi aggregati urbani minori e un elevatissimo numero di case sparse. Il territorio, dal profilo geometrico regolare, è caratterizzato da lievi variazioni di quota. L’abitato, interessato da una fase di espansione edilizia, è tutto raccolto a sud e a est del grande parco e del castello, ex reali.

Storia

Il toponimo compare nelle attestazioni del 959 con “Racunese”, formato con il suffisso -ENSEM. Solo più tardi appaiono “Racunis” e “Raconisio” e altre ricostruzioni in -ISIUS come “Raconisius”, “Racunisius”, “Raconixius” e “Racunixius”. Fece parte dei possedimenti dei marchesi di Saluzzo e nel XIII secolo passò sotto i Savoia-Acaia sotto i quali rimase fino a quando la casata non si estinse. Nel 1620 entrò a far parte del principato di Carignano, eretto da Carlo Emanuele I per il principe Tommaso. Iniziò da questo momento la sua fortuna artistica ed economica, in quanto i principi posero particolare attenzione all’abbellimento e al progresso economico dei loro territori; di ciò ne trasse beneficio il castello, che divenne l’epicentro di molteplici iniziative. Nella prima metà dell’Ottocento un membro della casata dei Savoia-Carignano, Carlo Alberto, ristabilì le sorti della dinastia e salì al trono quale re di Sardegna nel 1831, contribuendo ad avviare quel processo storico e politico che avrebbe portato il figlio, Vittorio Emanuele, a divenire primo re d’Italia. Da questo momento il castello rivestì un ruolo molto importante nella vita pubblica e privata dei Savoia, tanto che Vittorio Emanuele III scelse questa residenza per la nascita del principe ereditario. In esso si tenne, inoltre, un importante incontro politico, quale la visita di stato dello zar Nicola II, in occasione della quale fu stipulato il famoso “trattato di Racconigi” volto a garantire il mantenimento dello status quo in Europa. Sotto il profilo storico-architettonico interessanti sono: i palazzi Balegno, Ferrero e Maccagno, che testimoniano l’alto livello culturale raggiunto dalla locale borghesia nel corso del XVI e XVII secolo; il palazzotto Dal Pozzo, con portici e logge che richiamano immagini del Quattrocento; il convento domenicano con la chiesa di San Vincenzo Ferreri, fondato nel 1506; le tre confraternite della Santa Croce, del Santo Nome di Gesù e di San Giovanni Decollato; il complesso di Santa Caterina, che conserva parte delle strutture monastiche e la bella chiesa con il coro scolpito e affreschi con figure di santi; la parrocchiale di Santa Maria Maggiore, edificata a partire dal 1725; la chiesa di Santa Maria della Porta, così chiamata perché sorge presso la porta orientale dell’antica cinta muraria; la chiesa dei Cappuccini, che conserva alcuni altari lignei barocchi; il municipio, dell’Ottocento; il santuario della Madonna delle Grazie, in forme neoclassiche; infine le belle ville Berroni, dei Caire e De Laugier.

Economia

Il settore primario è presente con la coltivazione di cereali, frumento, ortaggi e foraggi; si pratica anche l’allevamento di bovini, suini, caprini e polli. Il settore economico secondario è rappresentato da numerose aziende che operano nei comparti alimentare, tessile, delle confezioni, edile, industria meccanica, metallurgica, elettronica e chimica, della lavorazione della gomma e della plastica, della pietra, del legno, ecc. Alle attività connesse al turismo si aggiungono quelle tradizionali del terziario: sono presenti numerosi sportelli bancari, agenzie assicurative, immobiliari e centri di consulenza informatica. La dotazione di strutture sociali consta di case di riposo per anziani e asilo nido per l’infanzia. Le strutture scolastiche contano le scuole dell’obbligo e un istituto tecnico industriale. Diversificata è l’offerta delle strutture culturali che garantiscono il servizio di molteplici biblioteche e musei; si segnala anche un periodico locale. Infine, la dotazione ricettiva garantisce sia la ristorazione che il soggiorno. Le strutture sanitarie si avvalgono del servizio farmaceutico e di alcuni poliambulatorii.

Relazioni

Costituisce una meta turistica abbastanza frequentata soprattutto dagli amanti della cultura e dell’arte. Grazie alle sue attività produttive è, inoltre, abbastanza frequentata anche per lavoro; la popolazione si rivolge, tuttavia, all’esterno per gli scambi commerciali, la continuazione degli studi e l’espletamento di pratiche burocratiche. Tra gli eventi periodici va segnalata la fiera di Santa Lucia, il 19 dicembre. La festa patronale, dedicata a Santa Caterina, si celebra la seconda domenica di settembre. Il giorno di astensione dal lavoro è il lunedì successivo. Dal 1989 è gemellata con Bonneville/Haute Savoie (Francia).

Località

Berroni, Canapile, Migliabruna Nuova, Migliabruna Vecchia, Oia, Parruccia, San Lorenzo, Streppe, Tagliata

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Racconigi rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 10.038
  • Lat 44° 46' 2,85'' 44.76745833
  • Long 7° 40' 49,53'' 7.68042500
  • CAP 12035
  • Prefisso 0172
  • Codice ISTAT 004179
  • Codice Catasto H150
  • Altitudine slm 260 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2637
  • Superficie 48.03 Km2
  • Densità 208,99 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:49
  • Tramonto 20:05
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.R.S.HA ONLUSVIA SAN GIOVANNI 33
ASILO INFANTILE RIBOTTAVIA PRIOTTI 2
ASSOCIAZIONE FONDO DI SOLIDARIETA' RACCONIGI O.N.L.U.S.VIA B MUZZONE N 6
ASSOCIAZIONE LE SERREVIA MICHELANGELO CASTELLI 3
ASSOCIAZIONE SOLARE COLLETTIVO O.N.L.U.S.PIAZZA VITTORIO EMANUELE II N 1
COMPAGNIA DI SANTA BARBARAVIA CARLO COSTA N 10
CROCE ROSSA ITALIANA COM. LOC. RACCONIGIVIA PRIOTTI 45
ASSOCIAZIONE SOLARE COLLETTIVO O.N.L.U.S.PIAZZA VITTORIO EMANUELE II N 1
COMPAGNIA DI SANTA BARBARAVIA CARLO COSTA N 10
CROCE ROSSA ITALIANA COM. LOC. RACCONIGIVIA PRIOTTI 45
OFTAL BRA LOMBRIASCO ONLUSPIAZZA CADUTI PER LA LIBERTA 7/B
VOCI ERRANTI ONLUSVIA PRIOTTI 37
News
Venerdì 31/05/2024 03:10
Domenica 2 giugno si corre la 16° edizione di StraRacconigi  
Il carmagnolese
Giovedì 30/05/2024 02:50
Il Mercato Europeo di Confesercenti fa tappa a Racconigi  
Il carmagnolese
Mercoledì 29/05/2024 02:30
Uno spettacolo conclude l’anno accademico dell’UniTre di Racconigi  
Il carmagnolese
Martedì 28/05/2024 10:26
Racconigi: Musica in Castello - Esibizioni degli allievi del corso musicale  
Il Corriere di Saluzzo
Martedì 28/05/2024 08:08
Panchina arcobaleno a Racconigi: "Ora non ci sono più scuse"  
TargatoCn.it
Domenica 26/05/2024 09:55
Cresce bene il cicognino recuperato al CRAS di Racconigi  
Cuneo24
Giovedì 23/05/2024 02:55
Posticipata l’inaugurazione della scuola secondaria di Racconigi  
Il carmagnolese
Martedì 21/05/2024 09:00
Racconigi in lutto per la scomparsa del 63enne musicista Gualtiero Alladio  
Quotidiano Piemontese
Sabato 18/05/2024 14:23
Racconigi: Visite serali in Castello - Notte europea dei musei  
Il Corriere di Saluzzo
Sabato 18/05/2024 09:00
Lo Spazzamondo arriva a Racconigi  
IdeaWebTv
Sabato 11/05/2024 09:00
Due nuovi agenti per la Polizia Locale di Racconigi  
IdeaWebTv
Giovedì 09/05/2024 09:00
A Racconigi il 20° Memorial “Baroncini, Bello, Dalmasso”  
LaVoceDiAlba.it
Lunedì 29/04/2024 09:00
Intervista ad Achille Lanfranca, sindaco dei ragazzi di Racconigi  
Il carmagnolese
Venerdì 26/04/2024 09:00
Domenica nuovo appuntamento a Racconigi con il "Trovarobe"  
Cuneodice.it
Giovedì 25/04/2024 09:00
A Racconigi il 1° maggio è tra riflessione e musica  
Cuneo24
Sabato 20/04/2024 23:31
A Racconigi un incontro tra la comunità cristiana e quella musulmana  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Lunedì 08/04/2024 09:00
Racconigi protagonista della terza tappa della Maratona Reale 2024  
Il carmagnolese
Mercoledì 07/02/2024 09:00
Cechov… per sempre Alla “Soms” di Racconigi  
Il Torinese
Venerdì 29/12/2023 09:00
In vendita all'asta l'ex Ospedale Civile di Racconigi  
RaiNews
Martedì 28/11/2023 09:00
Venerdì a Racconigi la cena che aiuta Specchio dei tempi  
Specchio dei tempi
Sabato 04/11/2023 08:00
Imprenditore di Racconigi ai domiciliari per fatture false  
http://gazzettadalba.it/
Mercoledì 18/10/2023 09:00
Oggi l’accensione dei riscaldamenti a Racconigi  
IdeaWebTv