itala

Descrizione

Comune di pianura, dalle antiche origini, che ha affiancato un modestissimo sviluppo industriale alle tradizionali attività agricole. La comunità dei quingentolesi, che presenta un indice di vecchiaia particolarmente elevato, è concentrata quasi esclusivamente nel capoluogo comunale e, in minor misura, nelle località di Fienili, Libioli, Parerolo e San Lorenzo, nonché in numerose case sparse. Il territorio, segnato dal maestoso corso del fiume Po, presenta un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche appena accennate: di questa sua conformazione risente l'abitato, che presenta un andamento plano-altimetrico pianeggiante.

Storia

Sebbene non si abbiano notizie storiche precise sui primi insediamenti nella zona, è certo che i nuclei abitati sparsi sul comprensorio hanno subito nel corso dei secoli diversi spostamenti a causa delle piene del Po, sempre presente nella loro storia. Non sono chiare, invece, le origini del toponimo, che compare come "Quingentule" già in documenti risalenti alla fine dell'undicesimo secolo: alcuni ritengono che derivi dal numerale latino QUINGENTI, 'cinquecento', col suffisso -ULUS (al femminile -ULA), che ha probabilmente la funzione specifica di formare nomi locali. Il numerale dovrebbe riferirisi a misure agrarie (solitamente dipendenti da divisioni centuriate). Sono spiegazioni fantasiose, invece, quelle che lo fanno derivare da QUINQUE GENTES, 'cinque famiglie', o dal semplice numerale QUINQUE, riferito alle miglia che separavano il borgo dalla VIA EMILIA HOSTILIENSIS. Donata, sul finire del X secolo, dall'imperatore Ottone III ai vescovi mantovani, è stata sempre sotto l'influenza di Mantova, di cui ha seguito le vicende, sviluppandosi, quindi, durante l'ascesa dei Gonzaga e regredendo nella fase del loro declino. Spentosi l'astro della nobile casata mantovana, subì la dominazione austriaca, l'occupazione napoleonica e la restaurazione asburgica; contro quest'ultima reagì con un'attiva partecipazione ai moti risorgimentali. Come molte altre zone del compresnorio mantovano-reggaino, ha subito un riassetto fondiario e idrico che ha favorito un'agricoltura più redditizia. Nel XVIII secolo il vescovo di Mantova Antonio dei marchesi di Bagno fece costruire la parrocchiale intitolata a San Lorenzo: tratto caratteristico dell'edificio sono i due leoni in marmo rosso veronese posti ai lati del portale d'ingresso della chiesa; il vescovo li aveva portati via dal duomo di Mantova e diversi studiosi sostengono che siano opera dei fratelli Jacobello e Pietro Paolo dalle Masegna. All'interno dell'edificio è conservato un grande dipinto settecentesco, che raffigura Sant'Anselmo nell'atto di benedire le armi di Matilde di Canossa. La parrocchiale si affaccia, insieme al municipio, su piazza Italia, circondata dagli imponenti portici gonzagheschi dalle massicce colonne.

Economia

Ospita unicamente i consueti uffici municipali e postali. Nell'economia locale l'agricoltura, praticata con successo grazie alle favorevoli caratteristiche del terreno e alla bonifica dell'intero comprensorio mantovano, riveste un ruolo importante: si coltivano cereali, foraggi, ortaggi, vite, olivo, agrumi e frutta in genere; è praticato anche l'allevamento di bovini e suini. Il tessuto industriale è costituito da piccole fabbriche di abbigliamento e da modeste imprese edili. Il terziario si compone della rete distributiva (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della popolazione) e dell'insieme dei servizi, tra cui è presente quello bancario, per l'esercizio del credito e dell'intermediazione monetaria. Priva di servizi pubblici particolarmente significativi, non presenta strutture sociali di rilievo, fatta eccezione per un asilo nido. Le strutture scolastiche esistenti permettono di frequentare soltanto le scuole materne e quelle elementari ma non manca una biblioteca per l'arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno e quelle sanitarie garantiscono il solo servizio farmaceutico: per le altre prestazioni è necessario rivolgersi altrove.

Relazioni

Al ridotto movimento turistico, dovuto all'assenza di attrattive significative, fa riscontro un modesto afflusso di manodopera esterna: né l'agricoltura, infatti, né tanto meno l'industria e il terziario hanno raggiunto un livello di sviluppo tale da consentire l'assorbimento di consistenti flussi di pendolari. D'altra parte, mancano anche eventi e manifestazioni legate a tradizioni folcloristiche, che potrebbero intensificare i rapporti, solitamente non rilevanti, con i centri vicini. La festa del Patrono, San Mauro, si celebra il 15 gennaio.

Località

Fienili, Libioli, Parerolo, Sabbioncello, San Lorenzo

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Quingentole rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.203
  • Lat 45° 2' 16,8'' 45.03780000
  • Long 11° 2' 45,22'' 11.04589444
  • CAP 46020
  • Prefisso 0386
  • Codice ISTAT 020046
  • Codice Catasto H129
  • Altitudine slm 15 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2388
  • Superficie 14.3 Km2
  • Densità 84,13 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:32
  • Tramonto 19:57
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AMICI DELLA CHIESA PARROCCHIALE DI SAN FRANCESCO D'ASSISI IN SCHIVENOGLIAVIA G MATTEOTTI 33
ASSOCIAZIONE NON TI SCORDAR DI MEVIA GARIBALDI 25
ASSOCIAZIONE AMBIENTE E VITAVIA ROMA NORD 211
ASSOCIAZIONE S.E.S.A. ODVVIA TRENTO 51
ASSOCIAZIONE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE TERRE DEI GONZAGAVIA UGO RONCADA 41
AVIS COMUNALE DI CARBONARA DI POVIA GARIBALDI 50
AVIS COMUNALE DI SAN GIACOMO DELLE SEGNATEVIA RISORGIMENTO 3
AVIS COMUNALE DI SAN GIOVANNI DEL DOSSOVIA ROMA 6
AVIS COMUNALE PEGOGNAGAVIA DONATORI DEL SANGUE 8
AVIS COMUNALE QUINGENTOLEPIAZZA ITALIA 24
AVIS COMUNALE VILLA POMAVIA ROMA SUD 15
CIRCOLO RICREATIVO CULTURALE AUTOGESTITO PRESENZAVIA DONATORI DEL SANGUE N 8
CIVILTA' D'ABITAREPIAZZA ITALIA 24
ERIDANO PROTEZIONE CIVILE INTERCOMUNALEPIAZZA GRAMSCI 4
ASSOCIAZIONE S.E.S.A. ODVVIA TRENTO 51
ASSOCIAZIONE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE TERRE DEI GONZAGAVIA UGO RONCADA 41
AVIS COMUNALE DI CARBONARA DI POVIA GARIBALDI 50
AVIS COMUNALE DI SAN GIACOMO DELLE SEGNATEVIA RISORGIMENTO 3
AVIS COMUNALE DI SAN GIOVANNI DEL DOSSOVIA ROMA 6
AVIS COMUNALE PEGOGNAGAVIA DONATORI DEL SANGUE 8
AVIS COMUNALE QUINGENTOLEPIAZZA ITALIA 24
AVIS COMUNALE VILLA POMAVIA ROMA SUD 15
CIRCOLO RICREATIVO CULTURALE AUTOGESTITO PRESENZAVIA DONATORI DEL SANGUE N 8
CIVILTA' D'ABITAREPIAZZA ITALIA 24
ERIDANO PROTEZIONE CIVILE INTERCOMUNALEPIAZZA GRAMSCI 4
MISSIONE AEREA DI FRATELLANZA ONLUSVIA GILIOLA 117/A
ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO PRO MASSIMENO ? ODVVIA DON ENRICO TAZZOLI 2
RESIDENZA ALLA PACE SOC.COOP.SOC. ONLUSVIA UGO RONCADA 7
RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE DR. CESARE SCARPARI FORATTINI O.N.L.U.S.VIA GARIBALDI 25
SAN GIACOMOVIA GIUSEPPE MAZZINI 30
SOLIDARIETA' EDUCATIVAVIA CHIAVICHE 112
4 ZAMPE NEL CUORE ITALIAVIA SAN GIOVANNI 123
News
Giovedì 02/05/2024 09:00
Quingentole, Daniela Marchi presenta lista e programma elettorale  
Mantovauno.it
Venerdì 05/04/2024 09:00
Quingentole vive, tanti volti nuovi nella lista di Daniela Marchi  
Mantovauno.it
Mercoledì 22/11/2023 09:00
L’arte di Lanfranco in mostra a Quingentole  
Gazzetta di Mantova
Venerdì 14/07/2023 09:00
Quingentole: la gara di aratura con trattori d'epoca tocca quota 28  
La Voce di Mantova
Lunedì 23/01/2023 09:00
Gara Nazionale Aratura a Quingentole  
Eventi e Sagre
Venerdì 02/12/2022 09:00
Il 5 dicembre 2022 alle ore 14:30 presso il Comune di Quingentole (MN) continuano gli incontri del progetto ...  
Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po
Sabato 05/11/2022 08:00
Le croci di Giuliano Ravazzini sul cammino di San Lorenzo  
La Libertà online
Venerdì 20/05/2022 09:00
Domani a Quingentole i funerali di Dimitri col vescovo Marco Busca  
Mantovauno.it
Giovedì 19/05/2022 09:00
Ciclovia VenTO, a Mantova il percorso più lungo d'Italia  
Strategie Amministrative
Lunedì 09/05/2022 09:00
Mantova, infarto in campo: muore giocatore di 27 anni  
Torino Granata
Venerdì 11/02/2022 12:20
Lanfranco a Quingentole: mostra "1937 - 2003" e luoghi dell'artista | Evento FAI  
FAI - Fondo Ambiente Italiano
Domenica 06/02/2022 09:00
“Il Fai a Quingentole alla scoperta di Lanfranco”  
Mantovauno.it
Lunedì 19/07/2021 09:00
Quingentole, alla gara di aratura 2021 dominano i veneti  
Mantovauno.it
Martedì 02/03/2021 09:00
TANTI AUGURI A... Sebastiano Bellini  
SettimanaSport
Mercoledì 24/02/2021 09:00
Argini e fiume sicuri, ecco il maxi cantiere  
Gazzetta di Mantova
Mercoledì 05/08/2020 09:00
Post-sisma: fondi per ripristino del Ponte Savoia a Quingentole  
Lombardia Notizie Online
Mercoledì 11/12/2019 09:00
Festa Solstizio Inverno Bar Trattoria Da Poldo Quingentole 20/12/2019  
Mantova Notizie
Venerdì 06/12/2019 09:00
Masin in Piassa Quingentole (MN) 15/12/2019: Programma  
Mantova Notizie
Venerdì 13/09/2019 09:00
"I carabinieri devono sparare". La frase shock del sindaco di Quingentole  
La Voce di Mantova
Lunedì 17/06/2019 09:00
Morto a 99 anni Lanfranco, celebre pittore e scultore  
La Voce di Mantova
Giovedì 11/04/2019 09:00
Progetto Isola Cirene, bando pubblicato entro fine mese  
La Voce di Mantova
Venerdì 12/05/2017 09:00
A corte Matiola s’insegna ai ragazzi la cura degli alberi  
Gazzetta di Mantova
Lunedì 27/02/2017 09:00
Mostra Lanfranco Frigeri Mantova 2017 Museo Diocesano  
Mantova Notizie
Lunedì 20/06/2016 09:00
PAZZA PIAZZA 2016 QUINGENTOLE  
Radio Pico
Sabato 16/04/2016 09:00
Furto nella piazzola di Quingentole, rubata merce per 3mila euro  
Gazzetta di Mantova
Mercoledì 30/12/2015 09:00
Un tuffo nella storia: via a Civiltà d’abitare  
Gazzetta di Mantova
Domenica 16/06/2013 09:00
L’incubo della spagnola e la Bassa decimata in un libro di Ghirardi  
Gazzetta di Mantova
Lunedì 27/07/2009 09:00
Nuove Nomine del Vescovo Busti  
Mantova Notizie