itala

Descrizione

Cittadina di pianura di età antica; vanta un terziario sviluppato e un composito apparato industriale, a fronte dell'involuzione sempre più marcata fatta registrare dall'agricoltura. La comunità dei quartesi, che presenta un indice di vecchiaia inferiore alla media, è quasi esclusivamente concentrata nel capoluogo comunale, di cui la recente espansione edilizia ha stravolto l'impianto urbanistico, portandolo a fondersi con le limitrofe Giugliano in Campania, Marano di Napoli e Pozzuoli; nel valutare le caratteristiche insediative del comprensorio quartese, inoltre, non va trascurata l'esistenza di molteplici insediamenti urbani minori (Buongiorno, Cafone, Imperatore, Monteleone, Sciccone, Reginella e Spinelli) sparsi sul territorio comunale, che confina con un'isola amministrativa di Villaricca. Nell'agro comunale il serrato processo di cementificazione contende lo spazio disponibile ai residui coltivi nonché ai prati e alla boscaglia del Piano di Quarto, che costituisce il fondo del più ampio cratere della zona flegrea; quest'ultimo, un tempo malarico, fa oggi confluire le sue acque nell'omonimo canale. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, campeggiano un cielo su cui brilla una stella e una pianura solcata da una strada romana, fiancheggiata da una colonna miliare su cui è impresso il numero ordinario romano IV; l'immagine è sormontata dalla sigla SPQR, mentre "in punta" si legge la scritta AD QUARTUM LAPIDEM CAMPANIAE VIAE.

Storia

Il toponimo si presta a una duplice interpretazione: deriva dal latino QUARTUS, che potrebbe essere inteso come distanza stradale oppure nel senso di misura agraria. E' parte integrante dell'area flegrea per motivi geografici e ragioni storiche: i greci dell'Eubea, infatti, dopo aver costituito l'insediamento di PITHEKOUSSAI nell'isola d'Ischia e fondato la città di Cuma, con tutta probabilità penetrarono nell'entroterra alla ricerca di autonomia agricola stanziandosi anche in queste contrade. Durante il Medioevo il borgo seguì le sorti di Marano di Napoli. Dal punto di vista archeologico e architettonico il comune si presenta particolarmente ricco; tra le testimonianze più significative spiccano il mausoleo in località Spinelli -a due piani, è incorporato in una masseria, con l'esterno quasi completamente rivestito da moderne murature di tufo-, castello Monteleone, parzialmente abitato, e torre Caracciolo. Superbo esempio di ingegneria stradale dei romani è la Montagna Spaccata, profondo intaglio di circa 290 metri praticato per consentire il passaggio della Via Campana. Dal secondo dopoguerra a oggi l'incremento demografico è stato costante.  

Economia

A fronte della crisi dell'agricoltura, che produce ortaggi, uva da vino e frutta (soprattutto pesche, mele e pere), si registra uno spiccato processo di terziarizzazione dell'economia e un sensibile avanzamento dell'industria, particolarmente vivace nei comparti del legno, dei materiali da costruzione, dell'estrazione e della lavorazione della pietra, dei prodotti chimici e della lavorazione dei metalli. Non molto fornito sul piano dei servizi e delle strutture socio-assistenziali, il comune è dotato degli ordinari uffici municipali e postali, di scuole per l'istruzione primaria e secondaria di primo grado e di qualificati servizi e strutture sanitarie (il distretto sanitario, un poliambulatorio e un consultorio materno-infantile); l'apparato ricettivo comprende svariati ristoranti ma difetta di alberghi.  

Relazioni

Per svariati decenni a partire dal secondo dopoguerra ha sviluppato un modello organizzativo ritagliato sul principale polo di attrazione, il capoluogo regionale. Chiari sintomi di rifiuto di questa linea di tendenza sono i sempre più fitti interscambi economici, sociali e culturali con il resto dell'hinterland partenopeo, da troppo tempo soggetto a un pesante vincolo di sudditanza rispetto alla metropoli. Tale processo di integrazione e omologazione fra i comuni dell'area metropolitana partenopea ha subito una sensibile accelerazione negli ultimi anni. I festeggiamenti patronali in onore del Santissimo Nome di Maria si svolgono il 12 settembre.

Località

Brindisi, Campana, Casalanno, Cesapepere, Cocci, Masseria Perrela, Masullo, Paratine, Spinelli, Torre Poerio, Trefole, Viticaglia, Viticella

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Quarto rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 40.930
  • Lat 40° 52' 41,36'' 40.87815556
  • Long 14° 8' 43,87'' 14.14551944
  • CAP 80010
  • Prefisso 081
  • Codice ISTAT 063063
  • Codice Catasto H114
  • Altitudine slm 55 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1039
  • Superficie 14.17 Km2
  • Densità 2.888,50 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:36
  • Tramonto 19:26
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.I.A.S. QUARTO TERESA BAIANOVIA E FONSECA PIMENTEL 8
A.L.I. ASSOCIAZIONE LIBERA ITALIANA ONLUSVIA GENOVESI 5
A.R.V.U. RECUPERO VALORI UMANITARI ONLUSVIA G. VICO, 46
ASS.FAMIL.SUBNORM.SAN VINCENZO SOC.COOP.SOC.ONLUSVIA ASPIRANTE CANTE 16
ASSOCIAZ.DI VOLONTARIATO ANTEAS NUOVA SOLIDARIETA'NAPOLI NORDCORSO ITALIA 39
ASSOCIAZIONE CULTURALE ONLUS QUELFILOBLUVIA CONSOLARE CAMPANA 260
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE SHALOM ONLUSCORSO ITALIA 280/A
ASSOCIAZIONE ECONOMIA E SVILUPPOVIA DELLA LIBERTA 1176
ASSOCIAZIONE HELIANTHUS ONLUSCORSO V EMANUELE 25
ASSOCIAZIONE IL VELIEROVIA DELLA LIBERTA 2 TRAV N 25
ASSOCIAZIONE LA BOTTEGA DEI SEMPLICI PENSIERI O.D.V.CORSO ITALIA 388 ? PARCO ROSSELLA
ASSOCIAZIONE PRO LOCO VILLARICCAVIA ENRICO FERMI 244
CENTRO EDUCATIVO DIOCESIANO REGINA PACISVIA PLINIO IL VECCHIO 15
COOP. DI SOLIDARIETA' SOCIALE A RL IL GIRASOLE ONLUSVIA PANTALEO, 16
COOPERATIVA SOCIALE LO SCUDOCORSO ITALIA 352
FONDAZIONE ANIELLO CHIANESE ONLUSCORSO VITTORIO EMANUELE 76
CENTRO EDUCATIVO DIOCESIANO REGINA PACISVIA PLINIO IL VECCHIO 15
COOP. DI SOLIDARIETA' SOCIALE A RL IL GIRASOLE ONLUSVIA PANTALEO, 16
COOPERATIVA SOCIALE LO SCUDOCORSO ITALIA 352
FONDAZIONE ANIELLO CHIANESE ONLUSCORSO VITTORIO EMANUELE 76
MONELLI TRA I FORNELLI ONLUS?LA CUCINERIA DI NISIDAVIALE DELLA RESISTENZA 69
TERRA LIBERA? QUARTOCORSO ITALIA 32
News
Sabato 01/06/2024 21:38
In Trasaghis-Ancora si decide tutto nel primo quarto di gara  
Campionato Carnico
Sabato 01/06/2024 21:22
Brevi: Nuoto, Ponti quarto a Monaco | blue News  
blue News | Svizzera italiana
Sabato 01/06/2024 15:50
GONZALEZ QUARTO NELLE QUALIFICHE DEL MUGELLO  
Gresini Racing
Sabato 01/06/2024 10:30
Vigevano, per il quarto anno torna in piazza il "Criterium Ducale"  
L'Informatore Vigevanese
Sabato 01/06/2024 10:12
Un turista cade dal quarto piano a Rimini  
blue News | Svizzera italiana
Sabato 01/06/2024 10:11
Cade dal quarto piano, e non si fa quasi nulla  
Ticinonline
Sabato 01/06/2024 09:27
Rimini, turista di 21 anni precipita dal quarto piano di un albergo  
il Resto del Carlino
Sabato 01/06/2024 05:02
Noè Ponti quarto nella prima giornata di Monaco  
RSI.ch Informazione
Venerdì 31/05/2024 20:32
ICQ chiude dopo un quarto di secolo: è la fine di un'era.  
Everyeye Tech
Venerdì 31/05/2024 18:10
Biometano, il quarto bando Gse  
Staffetta Quotidiana
Giovedì 30/05/2024 22:45
Marcell Jacobs, quarto nei 100 metri in 10.03 al meeting di Oslo  
TheSoundcheck
Giovedì 30/05/2024 22:18
Jacobs quarto a Oslo nei 100 metri in 10''03  
Corriere della Sera
Giovedì 30/05/2024 21:57
Il Summer Volley Acqui Terme festeggia il quarto di secolo con il botto  
Monferrato Web TV
Giovedì 30/05/2024 15:41
Quarto Grado, anticipazioni: la confessione di Alessandro Impagnatiello  
Mediaset Infinity
Giovedì 30/05/2024 10:30
Quarto, piano urbanistico approvato: via libera a 10 villette  
ilmattino.it
Mercoledì 29/05/2024 10:37
Idrogeno, ok dell'Ue al quarto progetto IPCEI  
Siderweb
Mercoledì 29/05/2024 08:14
Quarto passeur arrestato in pochi giorni, sempre ucraino  
TriestePrima
Mercoledì 29/05/2024 07:02
Hy2Move, il quarto IPCEI sull’idrogeno ottiene l’ok europeo  
Rinnovabili
Martedì 28/05/2024 20:53
È Bari, il turismo al centro del quarto talk made in Gazzetta  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Martedì 28/05/2024 18:49
Verzegnis mal digerita, Degasperi è quarto  
TrentoToday