itala

Descrizione

Comune di pianura, di origine antica, ha un’economia basata sull’agricoltura e su una modesta attività industriale. I quargnentini, che presentano un indice di vecchiaia particolarmente elevato, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce in numerose case sparse. Il territorio ha un profilo geometrico ondulato, con variazioni altimetriche non molto accentuate, che vanno da un minimo di 104 a un massimo di 237 metri sul livello del mare. L’abitato, interessato da espansione edilizia, si sviluppa con pianta pressoché regolare. Sullo sfondo dorato dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, campeggia un biscione azzurro, raffigurato nell’atto di ingoiare un putto con le braccia aperte. Il capo dello scudo è partito in due sezioni a sfondo rosso e argentato: nella prima parte spicca una croce d’argento, accompagnata, in un cantone, da una mitra vescovile dello stesso colore; la seconda partizione reca una croce rossa. Nell’insegna sono rappresentati gli emblemi delle tre città che nei secoli passati hanno esercitato la potestà sul comune: Asti (mitra vescovile), Milano (biscione visconteo) e Alessandria (croce rossa in campo argentato).

Storia

Il toponimo è attestato, a partire dal 1153, attraverso le forme di QUADRINGENTINAM, QUADRIGENTA e “Quargnento”. La variante “Quarnengus” presenta un falso suffisso -ENGUS, molto diffuso localmente. L’etimo è da ricercare nel numero di iugeri di cui erano formati i suoi fondi rustici. Sorta in epoca romana, come dimostrano numerosi ritrovamenti del periodo –monete, lapidi con iscrizioni– appartenne, sin dal IX secolo, all’episcopato di Asti. Dopo esser stata devastata dalle milizie di Federico Barbarossa, nel 1180 iniziò a collaborare con Alessandria affinché diventasse comune; inizialmente quaranta famiglie ebbero il permesso di trasferirsi per popolare la nuova città, ma circa vent’anni più tardi tutti si posero sotto la sua giurisdizione. Successivamente anche la chiesa locale giurò fedeltà al vescovo di Alessandria. Suoi signori divennero presto i Visconti e poi gli Sforza; questi ultimi la infeudarono alla famiglia dei Teleutini di Bereguardo. Nel corso del XVIII secolo passò ai Savoia e, in qualità di feudo, ai Cuttica, marchesi di Cassine. Tra le vestigia del suo passata figura la chiesa parrocchiale di San Dalmazio, sorta su un tempio dedicato a Diana, in periodo alto medievale. Ricostruita nel 1270 in forme tardo-romaniche, di cui rimangono l’abside, la base del campanile e la navata centrale, conserva, al suo interno, un polittico quattrocentesco in terracotta dell’alessandrino Francesco Filiberti e uno, risalente al Cinquecento, di Gandolfino da Roreto.

Economia

È sede di Pro Loco. Il settore primario, che riveste ancora oggi una certa importanza nell’economia locale, è presente con la coltivazione di cereali, frumento, granturco, ortaggi, foraggi e uva e con l’allevamento di avicoli, suini e bovini. L’industria, modestamente sviluppata, è costituita da aziende che operano nei comparti: edile, metallurgico, meccanico, elettronico, tessile, della lavorazione della carta, della pelletteria, dei mobili, delle confezioni, della raffinazione del petrolio. Il terziario si compone di una sufficiente rete distributiva oltre che dell’insieme dei servizi, che comprendono quelli bancario e assicurativo. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza; quelle scolastiche assicurano la frequenza solamente delle classi materne ed elementari. Manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. L’apparato ricettivo offre possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. Le strutture sanitarie comprendono una locale farmacia.

Relazioni

Non costituisce meta di significativo richiamo turistico, pur offrendo a quanti vi si rechino la possibilità di godere delle bellezze dell’ambiente naturale. Non vi si svolgono particolari manifestazioni folcloristiche o religiose che potrebbero allietare il borgo e richiamare visitatori dai dintorni, ad eccezione della rassegna teatrale di ricerca e avanguardia accompagnata da simposio di scultura con opere in tufo, a maggio, giugno e luglio. Il Patrono, San Dalmazio, si festeggia il 5 dicembre.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Quargnento rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.398
  • Lat 44° 56' 43,9'' 44.94530278
  • Long 8° 29' 13,88'' 8.48718889
  • CAP 15044
  • Prefisso 0131
  • Codice ISTAT 006141
  • Codice Catasto H104
  • Altitudine slm 121 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2581
  • Superficie 36.2 Km2
  • Densità 38,62 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:43
  • Tramonto 20:07
Contatti
News
Venerdì 26/04/2024 09:00
Quargnento, strada invasa dal fango (dei trattori) - AlessandriaNews  
AlessandriaNews
Giovedì 04/04/2024 09:00
Quargnento-Coubon: vent'anni di amicizia - Il Piccolo  
Il Piccolo
Giovedì 21/03/2024 08:00
Quargnento, in cento per informarsi sul nucleare - Il Piccolo  
Il Piccolo
Mercoledì 20/03/2024 08:00
No al deposito di scorie nucleari: proseguono le iniziative  
Il Monferrato
Martedì 10/10/2023 20:42
Tragedia di Quargnento: il Comune si costituirà parte civile  
Radio Gold
Mercoledì 27/09/2023 09:00
Fiamme in un silo a Quargnento. Sul posto i Vigili del Fuoco  
Radio Gold
Giovedì 14/09/2023 19:59
Quargnento piange Giuseppe Garau, assessore e uomo di calcio  
Radio Gold
Mercoledì 13/09/2023 10:04
Tragedia di Quargnento: il ricordo dei tre Vigili del Fuoco  
Radio Gold
Domenica 10/09/2023 17:16
Presunte guardie private tra Alessandria, Solero e Quargnento  
Radio Gold
Venerdì 11/08/2023 09:00
Dal 1° al 3 settembre la Sagra della Melanzana a Quargnento  
Radio Gold
Venerdì 09/06/2023 09:00
Risultati Quargnento (Elezioni europee 2024): dati in tempo reale  
Corriere della Sera
Lunedì 29/05/2023 09:00
Incidente sulla strada verso Quargnento  
Telecity News 24
Venerdì 21/04/2023 09:00
Morto l'ex sindaco di Quargnento Giancarlo Ceriana  
Radio Gold
Giovedì 11/08/2022 09:00
Dal 26 al 28 agosto Sagra della melanzana a Quargnento  
Radio Gold
Mercoledì 08/06/2022 09:00
Strage di Quargnento, la sentenza definitiva  
Casale News
Venerdì 27/05/2022 09:00
Elicottero precipitato a Quargnento: 4 feriti, tre gravi  
La Stampa
Domenica 09/05/2021 09:00
Unione Sindacale di Base: STRAGE DI QUARGNENTO  
USB
Martedì 09/02/2021 09:00
Strage di Quargnento, la sentenza: trent’anni di carcere  
La Stampa
Martedì 05/11/2019 09:00
Esplosione Cascina | vigilfuoco.tv  
Vigilfuoco.Tv
Giovedì 22/09/2016 09:00
A Quargnento per Carlo Dalmazio Carrà  
Il Monferrato