itala

Descrizione

Comune collinare, di probabili origini medievali, con un’economia di tipo essenzialmente agricolo. I pizzonesi che presentano un indice di vecchiaia nella media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce in numerose case sparse. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate; le aree Piano delle Caverre e Querciarella sono in contestazione rispettivamente con Vazzano e Simbario. L’abitato, immerso in una suggestiva cornice paesaggistica, è interessato da una forte crescita edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è leggermente vario.

Storia

Secondo alcuni studiosi sarebbe stata fondata, intorno al secolo XI, da alcuni abitanti di Pizzo Calabro, che si rifugiarono nell’entroterra, per sfuggire alle incursioni saracene. Il toponimo deriva dal nome Pizzo, Pizzi, con l’aggiunta del suffisso equivalente al greco -ones, per cui indica ‘i discendenti della famiglia Pizzi’. Casale della baronia di Vallelonga, nel Quattrocento, entrò in seguito a far parte delle contee di Soriano Calabro e Arena. Feudo dei Carafa, verso la metà del XVII secolo venne acquistata dai padri domenicani sorianesi, che vi favorirono la ripresa e lo sviluppo delle attività agricole. Distrutta dal terremoto abbattutosi sulla zona nella seconda metà del Settecento, fu ricostruita nello stesso punto dell’insediamento originario. Comune del cantone di Tropea, ai tempi della Repubblica Partenopea, con le riforme amministrative attuate dai francesi, all’inizio del XIX secolo, fu inserita tra le università del cosiddetto governo facente capo a questo centro. All’indomani del congresso di Vienna, tornò sotto la dominazione borbonica, durante la quale registrò un discreto sviluppo economico grazie al funzionamento di alcune fornaci, in cui si producevano tegole e mattoni per l’edilizia locale. Annessa al Regno d’Italia, partecipò alle successive vicende nazionali e internazionali. Sotto il profilo storico-architettonico interessanti sono: la chiesa di San Nicola, in cui si può ammirare una tela settecentesca, di scuola napoletana; le chiese di Santa Maria delle Grazie e della Madonna del Rosario, con pregevoli opere d’arte; quella di San Francesco di Paola, contenente, tra l’altro, una quattrocentesca croce astile, in lamine d’argento, proveniente forse dal convento di Soriano Calabro, e la fontana delle Sirene, del XVIII secolo.

Economia

È sede di Pro Loco. L’agricoltura si basa sulla produzione di cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olive e frutta, soprattutto uva e agrumi; parte della popolazione si dedica anche alla zootecnia, prediligendo l’allevamento di ovini e caprini. Le attività industriali sono limitate a qualche piccola azienda che opera nei comparti edile e della lavorazione del legno. Non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario; una rete distributiva, di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità, completa il panorama del terziario. Non si registrano particolari strutture sociali, sportive e per il tempo libero degne di nota. Nelle scuole locali si impartisce l’istruzione obbligatoria; per l’arricchimento culturale si può usufruire di una biblioteca. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno; quelle sanitarie assicurano il solo servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

L’aria salubre, la tranquillità del luogo, la genuinità dei suoi prodotti e il fascino di una natura ancora incontaminata costituiscono valide risorse, il cui sfruttamento può portare a un incremento della presenza turistica nella zona. È poco frequentata pure per lavoro, in quanto le attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera del posto; diffuso è il pendolarsmo verso le aree più sviluppate. I rapporti con i comuni vicini sono molto intensi; a essi i pizzonesi si rivolgono anche per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non disponibili localmente. Tra gli appuntamenti tradizionali, in grado di richiamare periodicamente visitatori dai dintorni, meritano di essere citate: la fiera del 2 luglio; la festa della Madonna delle Grazie, la quarta domenica di luglio, e la sagra delle castagne, la prima domenica di ottobre. Il Patrono, San Nicola di Bari, si festeggia il 6 dicembre.

Località

Piano delle Caverre, Querciarella

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Pizzoni rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.143
  • Lat 38° 37' 21,11'' 38.62253056
  • Long 16° 15' 7,56'' 16.25210000
  • CAP 89834
  • Prefisso 0963
  • Codice ISTAT 102028
  • Codice Catasto G728
  • Altitudine slm 290 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1358
  • Superficie 23.23 Km2
  • Densità 49,20 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:34
  • Tramonto 19:11
Contatti
News
Domenica 11/02/2024 09:00
La gioia di Tareq: «Da lavapiatti a dottore»  
La Provincia di Cremona e Crema
Domenica 21/01/2024 09:00
Morti 2024 - PIZZONI FIORELLO - 957460  
gelocal.it
Domenica 31/12/2023 06:31
Un panorama mozzafiato dai Pizzoni di Laveno - VareseNews  
varesenews.it
Sabato 30/12/2023 09:00
Pale eoliche tra Serra, Pizzoni e Vazzano. Alecci: avviato l'iter di revoca delle autorizzazioni  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Sabato 02/12/2023 09:00
L'amore è davvero un'altra cosa - Comune di Lovere - eventi  
L'Eco di Bergamo
Sabato 11/11/2023 09:00
Greta Narcisi e Arianna Pizzoni sognano la corona di Missa Italia 2023  
Corriere dell'Umbria
Domenica 08/10/2023 09:00
Antonio e Tarequjjama premiati come 'Personaggi dell'anno'  
La Provincia di Cremona e Crema
Martedì 13/06/2023 09:00
Piadena, Giorgio Pizzoni e l'amico Silvio Berlusconi  
OglioPoNews
Mercoledì 07/06/2023 09:00
Jurassic now | Cristiano Dal Sasso e Marco Pizzoni  
Focus
Martedì 06/09/2022 20:15
A Case del Rio le spirali di Mario Pizzoni tra natura e armonia  
Vivo Umbria
Lunedì 16/05/2022 09:00
Vibo Valentia, processo "Rinascita-Scott": 11 arresti I NOMI  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Domenica 01/05/2022 00:01
Viterbo News 24 - Foto  
Viterbo News 24
Lunedì 25/04/2022 09:00
"I moderati esclusi per 70 anni. Mio padre, un eroe rimosso"  
ilGiornale.it
Mercoledì 24/11/2021 09:00
Pizzoni di Tornata: «Tareq mi salvò la vita, lo adotto»  
La Provincia di Cremona e Crema
Mercoledì 03/11/2021 08:00
Ottimo ''Mondiale'' per Pizzoni & Pike  
LA NAZIONE
Giovedì 30/09/2021 09:00
Paesaggi mozzafiato sul sentiero dei Ducati  
il Resto del Carlino
Lunedì 06/09/2021 09:00
Gerini e Pizzoni campioni umbri assoluti. Applausi allo Junior Tennis Perugia FOTO  
Umbria Journal il sito degli umbri
Lunedì 16/08/2021 09:00
Tennis, Mazzola, Girelli, Pinto e Pizzoni in semifinale a Viserba  
Corriere Romagna
Venerdì 28/05/2021 09:00
Morti 2021 - PIZZONI SILVANO - 874596  
gelocal.it
Martedì 11/05/2021 09:00
A Pizzoni c'è "La Bamba" per esorcizzare le ansie da Covid: lo splendido video della corale  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Mercoledì 06/01/2021 09:00
"Il dottor Pizzoni e il suo staff mi hanno ridonato la vita"  
Tuscia Web
Lunedì 13/01/2020 09:00
Il Gruppo Giovani del Cai ai Pizzoni di Laveno  
varesenews.it
Mercoledì 31/07/2019 09:00
Fedeli in piazza a Pizzoni, al via la cerimonia di incoronazione della Madonna delle Grazie - Foto  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Mercoledì 23/01/2019 09:00
Il signor Pool Pharma  
MilanoToday.it
Domenica 30/12/2018 09:00
Botti di capodanno vietati a Vibo, Ricadi e Pizzoni  
Il Vibonese
Mercoledì 21/11/2018 09:00
Escursione ai Pizzoni di Laveno e monte Crocetta  
varesenews.it
Venerdì 03/08/2018 09:00
Dai Pizzoni di Laveno ad Arcumeggia a piedi  
varesenews.it
Mercoledì 10/05/2017 09:00
Tennis Europe Pavia U14: avanzano Nardi, Pigato, Tabacco e Pizzoni  
Spazio Tennis - Il blog sul tennis di Alessandro Nizegorodcew
Giovedì 26/11/2015 09:00
San Lorenzo, Pizzoni: "Adesso c'è la giusta mentalità"  
Gazzetta Regionale