itala

Descrizione

Comune montano di origine alto-medievale, la cui economia poggia soprattutto su un dinamico apparato industriale. La maggior parte della comunità dei patricani, il cui indice di vecchiaia è nella media, si divide tra il capoluogo comunale e le località di Quattro Strade e Tufo Varaccani; nel territorio comunale, però, si trovano anche diversi aggregati urbani minori e numerose case sparse. L’abitato è addossato a un ripido costone roccioso e, scaglionandosi lungo il pendio, forma una singolare cascata di tetti rossastri. Elemento caratterizzante del paesaggio è la mole conica del monte Caccume, sulla cui vetta si erge una grande croce. Formata in prevalenza da fitti boschi di castagni, la copertura arborea presenta specie vegetali rare e preziose, come il tasso, e un ricco sottobosco ravvivato da diverse varietà di orchidee spontanee; negli anfratti più solitari, inoltre, nidificano uccelli rapaci ormai rari altrove o estinti, come l’aquila e il lanario. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, campeggia una montagna, culminante con una crocetta latina di colore rosso; nel “capo” figurano tre ricci di castagno d’oro su fondo verde.

Storia

Menzionata per la prima volta nell’817, in un atto di donazione dell’imperatore Ludovico I al pontefice Pasquale I, appartenne per lungo tempo alla famiglia Ceccano; in seguito fu feudo dei Conti, che la coinvolsero nella guerra di Campagna, combattuta tra la Santa Sede, di cui erano fedeli alleati, e i Colonna. Nel 1599 passò al marchese Tarquinio Santacroce e nel 1625 venne acquistata dai Colonna, che la tennero fino al 1816. Il toponimo è di origine incerta: potrebbe discendere da un antroponimo o rappresentare una formazione aggettivale dal latino PATRICUS, ‘paterno’, nel senso di ‘ereditato dal padre’. Nell’ambito del patrimonio storico-architettonico locale spiccano: la chiesa della Madonna della Pace, costruita alla fine dell’Ottocento, con all’interno interessanti affreschi raffiguranti soggetti religiosi, dipinti nel 1889 dal pittore Lucari; la parrocchiale di San Giovanni Battista, edificata nel Settecento in stile barocco, contenente un pregevole dipinto intitolato “Il battesimo di Cristo”, opera del pittore Nicola La Piccola; la chiesa di San Rocco, iniziata nel 1912 e terminata nel 1964, in stile neoclassico; la grande chiesa dedicata a San Pietro, rimaneggiata nell’Ottocento. Particolarmente interessanti sono anche il quattrocentesco palazzo comunale e la villa di campagna dei Colonna, edificata nel Seicento nei pressi del fiume Sacco e ampliata nel secolo successivo.

Economia

Le tradizionali attività rurali, incentrate sulla produzione di cereali, olive e tabacco, sono state affiancate da un rilevante apparato industriale, in grado di fornire occupazione anche alla manodopera proveniente dai comuni limitrofi: tra i diversi comparti presenti spiccano quelli chimico, farmaceutico, metallurgico, della carta e dei materiali da costruzione. Il commercio appare vivace. Il comune possiede gli ordinari uffici municipali e postali, le scuole dell’obbligo, una biblioteca comunale e un museo civico, che custodisce fossili, minerali e una raccolta di strumenti scientifici legati alle radiotrasmissioni –vi si trova anche un interessante erbario–; per l’assistenza sanitaria fa riferimento alla centrale operativa di guardia medica di Frosinone –sul posto è presente comunque la farmacia– mentre l’apparato ricettivo, pur non essendo particolarmente sviluppato, è tutto sommato adeguato.

Relazioni

Situata in splendida posizione panoramica sulla valle del fiume Sacco, costituisce un’ottima base di partenza per escursioni sui monti Lepini: di particolare interesse per escursionisti e amanti della montagna in genere è il percorso che, snodandosi tra il verde di castagni, querce e faggi, conduce alla vetta del monte Cacume, sulla quale si trovano anche i ruderi di un castello medievale e di un santuario. Numerosi visitatori si danno convegno sul posto in occasione della sagra delle fettuccine (1 maggio) e della festa della caldarrosta e dell’”acquata” (seconda e terza domenica di ottobre); la terza domenica di ogni mese si svolge inoltre un’interessante fiera-mercato mentre il 26 luglio è la volta della fiera di Sant’Anna. La festa del Patrono San Rocco si celebra il 16 agosto.

Località

Celleta, Colle San Giovanni, Ferruccia, Fologa e Rologa, Fontana Conti, Illori, Lagoscillo, Palmesi, Quattro Strade, Tomacella, Tufo Varaccani, Valiana

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Patrica rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 3.171
  • Lat 41° 35' 27,56'' 41.59098889
  • Long 13° 14' 39,47'' 13.24429722
  • CAP 03010
  • Prefisso 0775
  • Codice ISTAT 060048
  • Codice Catasto G374
  • Altitudine slm 450 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2133
  • Superficie 27.03 Km2
  • Densità 117,31 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2B
  • Alba 04:35
  • Tramonto 19:37
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V.I.S. COMUNALE PATRICACONTRADA QUATTRO STRADE
ACCADEMIA KRONOS ? SEZIONE PROVINCIALE DI FROSINONEV CIRCONVALLAZIONE C/O EDIFICIO SC
ASSOCIAZIONE CONSACRATI DELLO SPIRITO SANTO E DELL'IMMACOLATA SUA SPOSAVIA MONTE SCALAMBRA 53
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO HERNICA GENSVIA SANTISSIMA 17
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATOADOPASSOCIAZIONE D'OTTAVI PAOLOVIA PADRE EMILIO GERMANI SNC
ASSOCIAZIONE ITALIANA ASSISTENZA SPASTICIVIA DEL FORNO 24
AVIS COMUNALE FUMONEVIA RISORGIMENTO 2
COMITATO PER LA PREVENZIONE ONCOLOGICA FIUGGI ANTICOLANUMVIA LA CONA SNC
COMUNITA IN DIALOGOVIA SAN ROCCO SN
CONCRETA SOCIETA' COOPERATIVA AGRICOLA SOCIALE A RESPONSABILITA' LIMITATAVIA PRENESTINA KM 42 SNC
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI TREVI NEL LAZIOVIA CESARE BATTISTI 2
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO DI PIGLIOVIA UMBERTO I N 1
AVIS COMUNALE FUMONEVIA RISORGIMENTO 2
COMITATO PER LA PREVENZIONE ONCOLOGICA FIUGGI ANTICOLANUMVIA LA CONA SNC
COMUNITA IN DIALOGOVIA SAN ROCCO SN
CONCRETA SOCIETA' COOPERATIVA AGRICOLA SOCIALE A RESPONSABILITA' LIMITATAVIA PRENESTINA KM 42 SNC
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI TREVI NEL LAZIOVIA CESARE BATTISTI 2
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO DI PIGLIOVIA UMBERTO I N 1
GESM ? ONLUSVIA BORGO MADONNA SNC
NEI TUOI OCCHI MI VEDOVIA DI VICO SNC
News
Venerdì 07/06/2024 15:02
A Patrica la festa di inizio estate  
anagnia.com
Venerdì 17/05/2024 17:22
Patrica, a fuoco il piano terra di un'abitazione  
FrosinoneToday
Venerdì 17/05/2024 09:00
Abitazione in Fiamme  
Frosinone Web
Sabato 20/04/2024 09:00
Patrica, Caso Schiff, in aula l’ex ministro  
ciociariaoggi.it
Lunedì 15/04/2024 07:42
Patrica, ancora fermi i lavori sulla via di accesso al paese  
FrosinoneToday
Venerdì 12/04/2024 09:00
Frosinone: i servizi di Polis arrivano a Patrica  
TG Poste
Venerdì 29/03/2024 08:00
Frane. Strade Chiuse da Anni. Patrica Rischia L'isolamento  
Frosinone Web
Lunedì 25/03/2024 14:57
Nasce il comitato cittadino 'c'era una volta Patrica'  
FrosinoneToday
Lunedì 25/03/2024 08:00
Dispersi sul monte Cacume. Recuperati dal soccorso alpino  
ciociariaoggi.it
Venerdì 01/03/2024 09:00
Cade durante un'escursione a Monte Cacume, ferita una donna  
ciociariaoggi.it
Giovedì 15/02/2024 09:00
Patrica: l'ex fabbrica diventata una discarica  
RaiNews
Martedì 30/01/2024 09:00
Ladri in azione. Il sindaco Fiordalisio sollecita più controlli  
ciociariaoggi.it
Sabato 06/01/2024 09:00
Escursione sul Monte Cacume leggendo "A riveder le stelle"  
FrosinoneToday
Mercoledì 13/12/2023 09:00
La Valle del Sacco sceglie l'idrogeno verde  
RaiNews
Venerdì 17/11/2023 09:00
Il Ministro Piantedosi a Frosinone per un anniversario importante  
FrosinoneToday
Domenica 22/10/2023 09:00
Patrica, trail & trekking sul sentiero di Dante  
FrosinoneToday
Mercoledì 18/10/2023 09:00
Patrica dall’incubo al paradiso, Versalis compra Novamont  
AlessioPorcu.it
Sabato 14/10/2023 09:00
Patrica, dove Chemi lotta contro la Distrofia dei bimbi  
AlessioPorcu.it
Venerdì 13/10/2023 09:00
Al via il nuovo servizio di raccolta per il Comune di Patrica  
anagnia.com
Sabato 16/09/2023 09:00
Patrica, domani La giornata del Creato a monte Cacume  
ilmessaggero.it
Mercoledì 06/09/2023 09:00
Patrica, cattivi odori dal fosso: malori e denunce  
ilmessaggero.it
Mercoledì 09/08/2023 09:00
Patrica. Fosso Vadisi: il sindaco scrive agli enti  
anagnia.com